Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. gpat

    gpat

    Utente Registrato


    • Punti

      17

    • Numero contenuti pubblicati

      8428


  2. v13

    v13

    Utente Registrato


    • Punti

      11

    • Numero contenuti pubblicati

      8869


  3. Lagarith

    Lagarith

    Utente Registrato


    • Punti

      9

    • Numero contenuti pubblicati

      3092


  4. KimKardashian

    KimKardashian

    Utente Registrato


    • Punti

      8

    • Numero contenuti pubblicati

      13725


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 05/25/25 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. non so chi ha realizzato il video ma la sf25 è stata riprodotta in maniera INCREDIBILMENTE IDENTICA IN TUTTI I SUOI DETTAGLI, forse qualcuno avrà avuto la possibilità di accedere a quale dwg del progetto...
    8 punti
  2. Io sono del parere che se c’è un gran premio europeo che dovrebbe sparire è questo puttanodromo, altro che Imola o Spa. Tanto Charles l’ha già vinto quindi sticazzi.
    7 punti
  3. raga io capisco le critiche. Ma ci rendiamo conto che quando si produce un auto si fanno dei calcoli economici e un prospetto di vendita. E qui bisogna fare sti calcoli senza sapere. Se ci saranno dazi per esportare in usa e quanto saranno, se l'ue rivedrà le norme sulle emissioni e/o ci sarà una polita di incentivi all'acquisto, se ci saranno dazi con la Cina o meccanismi per limitare le quantità importate e/o i prezzi. Non è che ste cose son stupidaggini. Nissan ci sta rimettendo le penne già oggi, volvo è in crisi, tutti i gruppi già con la situazione attuale hanno rivisto le stime a ribasso o detto che non sono in grado di fare stime. Quindi contestualizzare un attimo.
    7 punti
  4. Insomma un cambio di paradigma globale a ridosso del lancio dell'auto, la stessa cosa che è successa nel 2016, quando il mondo ha deciso che non gliene fregava più niente di tenuta di strada e telaio, che erano un mantra fino ad allora, e che dovevano essere tutte rialzette ibride e connesse... Certo che che ha proprio sfiga questo marchio
    7 punti
  5. Si potevano semplicemente ripescare i muletti mhev dalla spazzatura, che andavano spaventosamente bene ed erano già pronti... Ma no, troppo sforzo anche quello
    7 punti
  6. in questi giorni sono finalmente riuscito a usarla un po' (e da solo! ) e dopo 3-4mila km comincio ad avere una certa confidenza. quindi mi sono fatto un po' di stradine di collina facendole sgranchire le gambe. Risultato: goduria. Premetto che ho poca esperienza di sportive, ma questa va ben oltre le mie capacità di pilota. La combo motore-cambio-peso è da paura, nonostante un certo rollio (ho l'assetto di serie) e delle gomme inadeguate (ho ancora su le invernali). Il motore soprattutto è una favola: puoi guidarlo con la massima calma ed è pieno di coppia, ma quando prende giri vola. Arriva a 6-7000 giri con un'allegria, regolarità e scioltezza disarmanti (almeno per me, cresciuto a auto "normali"). A volte è addirittura troppo perfetto 😍 😅 Aspetto di finire queste gomme per vedere come migliora con una spalla più dura. Rispetto alla mia precedente ND 1.5 con le Yokohama Advan Sport, questa è leggermente più imprecisa e "molle" e ogni tanto il motore prende il sopravvento. E l'autobloccante fa il suo lavoro. La 1.5 era più ruspante in questo senso...
    5 punti
  7. Ho capito, ma noi ci stiamo bruciando gioventù, età della ragione, mezza età a forza di aspettare i nuovi modelli Alfa Se un tempo il ciclo delle persone era scandito dalle stagioni, semina, raccolta...per noi sono le uscite della D Alfa, anche fosse SUV, e i cicli di 10 anni invece di 6-7 accorciano le nostre vite 😀
    4 punti
  8. But if the car goes for 27 ,why alfa gave us these photos before two months ?
    3 punti
  9. Ieri sono stato a Misano al japanese car meeting,nella valanga di auto giapponesi presenti ho fotografato qualche chicca rara. La Toyota Starlet Glanza V era la versione sportiva della starlet e montava un 1.3 turbo da 135 cv con lsd. Toyota Celica supra 2.8 Toyota yaris grmn,ne hanno prodotte pochissime Nissan zx 280 Mazda rx7 turbo 2 regolarmente importata in italia ai tempi,peccato l'adesivo di initial d che rovina l'originalità del modello. Nissan Skyline r31 gts turbo ,questa veramente rarissima da vedere,tra l'altro bella la decalcomania laterale che dice "4 valve ceramic turbo e hicas" Monta un 6 cilindri turbo 24 valvole con il sistema attivo di sospensioni posteriori che possono variare l angolo di 0,5° in sterzata. Nissan Skyline 4 porte 2.5 Nissan Skyiline r34 v spec 2,ho messo solo questa in quanto era l'unica tutta originale senza tuning Toyota Mark 2 tourer V
    3 punti
  10. Strategia Ferrari per oggi. ScrewderiaF1_20250525__1926561846040895649_1_19265616231178526720.mp4
    3 punti
  11. Diciamo che i tempi di sviluppo biblici non hanno aiutato. Giulia e Stelvio Giorgio se fossero nate nel 2012/2013 avrebbero impattato diversamente sul mercato rispetto al 2016/2017. Idem queste due AR Large... Ma con i sé e con i ma non andiamo lontano.
    3 punti
  12. .......in tutta onestà non vorrei essere uno dei loro fornitori. Per il resto già storia trita e ritrita di molti modelli del passato partoriti in zona. E come finisce, visto che le strade sono quelle, già lo sappiamo.
    3 punti
  13. Bah che gara pallosa… a questo punto oltre alle 2 soste aggiungerei dei getti che bagnano la pista e delle scorciatoie usabili in modo limitato durante il gp 😬
    2 punti
  14. Quando inventeranno computer quantici capaci di curvare la realtà e viaggiare in infinite dimensioni scopriremo che in una delle tante realtà parallele ci sono state varie serie di Croma, ognuna col suo restyling, compresa l'attuale modernissima Croma MK6 elettrica che fa un baffo alle migliori BYD
    2 punti
  15. 1. Quante auto del Team Ferrari in Q3 (sabato)... 2. Arriva "UNO" nella "QUALIFYING" (sabato)... 3. Arriva "DUE" nella "QUALIFYING" (Sabato)... 4. Arriva "UNO" nella "RACE" (Domenica)... Classifica di tappa @Kangoo con un bel 3/4 si porta a casa la vittoria del sondaggione a Monaco. Classifica generale @lucagiak nuovo leader di classifica, in 5 in 3.5 punti. Nei primi 10 arriva @Kangoo l'unico ad andare in doppia cifra nel sondaggione più glamour della stagione. Prossimo sondaggione Barcellona ⬇️
    2 punti
  16. Nel senso che ti hanno aiutato a dormire? 😅 Puoi farne anche 37 di pit obbligatori, ma se in pista non si passa, la gara continua ad essere il solito schifo da anni a questa parte.
    2 punti
  17. Le manca il marketing giusto, pubblicità stile Mito e Cupra secondo me
    2 punti
  18. Nuova Stelvio, macchina ufficiale di Godot nel prossimo adattamento cinematografico di "Aspettando Godot ".
    2 punti
  19. Mi sembra infatti che questa volta non si possa incolpare la dirigenza, almeno non direttamente. Resta anche vero comunque che anche la recente gestione sia stata un po’ troppo inerte… Mi dispiace dirlo, ma se i tuoi modelli più “prestigiosi” vengono lasciati fuori per 10 anni (partiamo da Giulia 2015) senza un restyling degno di questo nome (non parlatemi di una bandierina in plancia e di un LED nei fari, vi prego: lo stile è rimasto immutato) e poi varie congiunture ti si mettono contro, e sei costretto a posticipare il nuovo modello, come in questo caso, resti o con un modello troppo vecchio sul mercato, o con quel segmento scoperto. E non so calcolare quale delle due ipotesi sia la peggiore. Tornando più direttamente a questa nuova futura Stelvio… suppongo che sarà molto simile alle immagini dei brevetti ma non proprio identica: visto che tardano possono già uscire col restyling… Ah no, un attimo; ho appena detto che il problema di Alfa è che non spendono più di qualche centesimo negli aggiornamenti… allora ok abbiamo visto il modello definitivo 😂
    2 punti
  20. Di solito questi calcoli coinvolgono anche i fornitori, e la credibilità nei confronti di essi, pensa quanto saranno contenti a quest'ora... Comunque io parlo senza coinvolgimento, per quanto mi riguarda le attuali possono lasciarle in vendita senza cambiamenti fino al 2035.
    2 punti
  21. Comunque A1 S-line col 1.0 116cv (no ibrida) e l'automatico S-tronic sta €31.750, quindi una Ypsilon HF-line 145cv sui 30k avrebbe un prezzo giusto. Ed è comunque allucinante come la gente non comprenda il posizionamento totalmente differente di Ypsilon CMP rispetto a Ypsilon Panda, per forza di cose quella nuova non farà mai le vendite che ha fatto la polacca.
    2 punti
  22. D'altronde rendiamoci conto che Alfa non è Porsche, che si è potuta permettere l'azzardo di fare nuovo Macan solo BEV (e pure lì la gestazione è durata parecchio) e solo dopo lo affiancherà con un nuovo crossover HEV. Se avessero fatto lo Stelvio solo BEV sarebbe stato un bagno di sangue, perdendo soprattutto il principale mercato di Alfa, e bruciando ormai il modello quando sarebbe arrivata la versione HEV.
    2 punti
  23. Io credo, che si siano fatti 2 conti, pensando al fatto che Giulia/Stelvio sono progetti più USA oriented che non UE oriented. Però con la situazione geopolitica attuale, può essere un rischio lanciarle prematuramente sul mercato senza avere una gamma articolata(BEV only non vanno da nessuna parte, e si sapeva...). Detto questo per AR, nel mentre che congelano e scongelano nel 2027 il progetto, bisogna che si sbrighino con Tonale 2 e Giulietta G28, perchè ad oggi AR è praticamente solo Junior+Tonale un tanto al kg+Qualche Giulia/Stelvio ICE. E dulcis in fundo, magari allungare un po' la vita di Giulia/Stelvio giorgio con il 2.0 mhev di Grecale(scelta incomprensibile non aver montato il 2.0 mhev subito al lancio nel 2022, ma vabbe')...
    2 punti
  24. Ma quindi è definitivo il posticipo al 2027? Diamo per certo quello che dice Misterpilot? Gli insider di AP non ne sanno nulla?
    2 punti
  25. Non ci sara una prossima ser8.
    2 punti
  26. basta che la finiscano di chiedere prezzi esorbitanti e la mettano solo leggermente più cara delle cugine francesi e tedesche
    2 punti
  27. Visto il video di master pilot..non è grave ma gravissimo
    2 punti
  28. La parte anteriore e quella posteriore non mi piacciono per niente, ma questa parte ha un aspetto molto bello, molto meglio della BMW.
    2 punti
  29. Una Panamera ante litteram! (Ma col muso da pulmino Fiat 900 )
    2 punti
  30. Tanto tempo fa parlammo per un po' di curiose sistemazioni della ruota di scorta e di modi ingegnosi per renderla più accessibile o meno esposta a furti e insudiciamenti. Avevamo tirato fuori Saab, Bristol, Renault, Lancia Zagato, persino il Continental kit di certe americane... Ieri ho scoperto un modello che tra i primi propose l'idea del vano dedicato per la ruota di scorta, sotto il bagagliaio, nascosto dietro una parte ribaltabile del paraurti: Si tratta della Borgward Hansa 2400, una berlina di lusso presentata nel 1952 dallo scomparso marchio tedesco (per la verità ricomparso come una meteora qualche anno fa, ad opera di nuovi proprietari cinesi...). A dimostrazione di quanto il tema fosse significativo per gli automobilisti di quei tempi, la soluzione si guadagnava anche una pagina sul depliant della nuova vettura:
    2 punti
  31. Puoi immagazzinare grandissime quantità di energia prodotta dal solare in centrali idroelettriche a pompaggio e in batterie a livello di rete; la gestione intelligente delle risorse la rende sufficiente e stabile
    2 punti
  32. Fossi in voi aspetterei qualche ufficialità visto che il noto youtuber non si è rivelato così affidabile. In caso dovessero davvero rimandarla servirebbe continuarne lo sviluppo (sia design, sia tecnico) e non lanciarla uguale tra due anni. Il problema è che questo gruppo non ha alcun tipo di visone e piano B pronto.
    1 punto
  33. Basterebbe proporre una formula alternativa. Fai una due giorni di timeattack e avresti risolto il problema, aumentando pure lo spettacolo.
    1 punto
  34. L'ho capita adesso!! cit.
    1 punto
  35. Buongiorno a voi, il 23 Marzo 2021 Christian Gebhardt Test Driver di SportAuto, il Davide Fugazza di "Quattroruote" tedesco, ha girato con la GR MK1 MT in 8'.14".93''' sul Nordschleife del Nürburgring: Il 22 Ottobre 2024, sempre Christian Gebhardt sul Nordschleife ha girato con la GR MK2 DAT in 8'.14".38''': i due Hot Lap a confronto: La differenza nei tempi è davvero minima, ecco perché Toyota ha introdotto l'aggiornamento sulla GR MK2 DAT 2025: https://toyotagazooracing.com/pressrelease/2025/0411-01/ E penso che anche la GR MK2 MT possa sempre dire la sua nell'Hot Lap! Un caro saluto
    1 punto
  36. Comunque qualche problemino pure nella cavalcata trionfale di byd. Quest'anno pare per formare meno del mercato nonostante i numerosi lanci. Ad aprile diversi modelli vendutissimi hanno avuto cali enormi rispetto all'anno precedente. Tipo: Destroyer 05 (-74,5%), Yuan Plus (-46,7%), Song Plus (-41,9%), Tang (-41,5%), Han (-39,3%), Qin Plus (-39%) e Song Pro (-34,1%) E quindi byd ha annunciato un taglio dei prezzi. Temo che se dovessero calare le vendite in Cina byd inonderà i mercati esteri con l'invenduto.
    1 punto
  37. Davvero assurdo!! Avevano stoppato tutti gli sviluppi sulle generazioni attuali per puntare su quelle nuove, e ora quelle nuove le posticipano.... 😒 Questo è veramente vergognoso ma purtroppo ormai è una scelta obbligata, chi poteva immaginare i dazi di Trump? II retrofront sull'elettrico forse invece si poteva immaginare.... I tedeschi infatti hanno continuato a puntare anche su benzina e diesel Mettere ora i MHEV Maserati su due modelli di quasi 10 anni non cambierebbe assolutamente nulla come numeri di vendita, forse forse solo un diesel MHEV/PHEV (che nel gruppo non c'è quindi andrebbe sviluppato) Cambia marchio preferito allora... Tanti sono ormai clienti seguaci BMW e restano eterni giovani così come i modelli nuovi proposti in continuazione dai bavaresi. 🤣 Questa è l'ennesima dimostrazione che Alfa è solo un brand di nicchia nel settore automobilistico e lancia prodotti solo se la congiunzione astrale di quel momento è particolarmente favorevole 😅 Ma quali quote!? Giulia e Stelvio sono del tutto marginali come volumi nel mercato, quello che perdono oggi poi lo recuperano senza problemi (se il brand continuerà a sopravvivere, cosa non scontata)
    1 punto
  38. Beh se piazzi dentro la plancia dietro lo schermo una scheda video RTX 5090 forse ce la fai, certo poi però aumenteranno i consumi e si rischierà di fondere la plancia dal calore.
    1 punto
  39. Oops, I did it again... Poco più di un anno fa comprai d'impulso una MX-5 1.5 usata. Ci ho fatto 12mila km di puro divertimento, ma per una semi casualità mi è capitata davanti agli occhi un'occasione di una ND2 2.0 di un anno e mezzo con appena 10.000 km a un prezzaccio e ho fatto la seconda pazzia 😇 Economicamente quello che ho fatto non ha nessun senso e per un'auto da fine settimana ancora meno. Ma non ho resistito. Dopo aver guidato una MX-5 ho perso l'interesse per qualunque altra auto (almeno quelle umane, le altre non sono alla mia portata né economica, né di pilota). Il modello è noto, ma passare dall'una all'altra è stato interessante. Ecco alcune impressioni. La 1.5 è un modello 2016, quindi il primissimo. Ha i piccoli difetti delle ND1: un infotainment un po' arcaico o la pelle sul fianchetto del sedile guida che tende a rovinarsi leggermente o le alette parasole degne di una Panda 30, ma anche accessori moderni tipo fari led o sensori vari che dopo 8 anni e quasi 130k km sul groppone sono ancora perfettamente efficienti. La 2.0, invece, è un modello 2023 con led adattativi, Apple Carplay, vari ADAC (angolo morto, riconoscimento segnali..). Cito queste tre cose perché devo riconoscerne l'utilità. Per il resto le modifiche di interni e carrozzeria sono minime, forse l'unica degna di nota è il cuoio traforato dei sedili, ma veramente poco altro. Lo spirito è lo stesso: agilità incredibile, sterzo diretto, baricentro ridicolmente basso, ma con assetto abbastanza morbido (la mia 2.0 non è sport quindi non ha barre ma dovrebbe avere il controllo elettronico del rollio, anche se per ora non mi pare di averlo notato). Cambio preciso e affilato, con escursione cortissima. Al momento sento abbastanza la differenza fra le ottime Yokohama estive della 1.5 (Advan Sport 105, eccezionali su asciutto, più che discrete su bagnato) e le Bridgestone Qualcosa invernali della 2.0, devo dire molto buone, ma non così precise come le altre e decisamente meno rigide di spalla. Differenze: sono poche, quasi sfumature. La macchina è la stessa e meno male! Quando guidi la 1.5 già dai primi km noti che ha una voce roca, vibra, il motore gode quando gli si danno giri (pur rimanendo regolarissimo anche a regimi molto bassi) e in acelerazione tira fuori una voce grave e rombosa. A me piace molto, con le dovute differenze sembra quasi di andare in moto. Sulla 2.0 184 si nota molto il lavoro di raffinamento eseguito sulle parti interne: il suono è parecchio diverso, con frequenze più alte anche a regimi elevati. È meno metallico ma molto, molto gradevole. Il tutto sembra più equilibrato e "compiuto" senza perdere una virgola della verve originale. Il volano bimassa fa il suo sporco lavoro e l'auto in generale vibra decisamente meno. Va ricordato comunque che tra le due auto ci ballano quasi 120mila km... La differenza di potenza si sente solo a alte velocità o a regimi molto bassi, lì la coppia del 2.0 si nota e nelle riprese in 4ª 5ª e 6ª è più pieno, specie in salita. Il 1.5 è forse più coinvolgente, ma il 2.0 più efficace, rimanendo comunque godurioso. Come aneddoto, i consumi: su 12k km con molta statale e autostrada a bassa velocità sulla 1.5 ho una media di 5,4 l/100km. Sulla 2.0 in 2000 km con un mix di 5% città, 20% statale mista e 75% autostrada a 120 di cruise (ma anche parecchio traffico), ho una media di 5,7.
    1 punto
  40. Nel video però viene spiegato molto bene: le attuali Giulia e Stelvio vendono poco, quindi in pochi aspettano le nuove generazioni e quando verranno lanciate, anche tra 2/3 anni, recupereranno i clienti che le vogliono senza troppi problemi. Investire in questo momento incerto, a causa dei dazi USA e possibile revisione emissioni in Europa, su quei 2 modelli nuovi, molto impattanti come emissioni e con vendite sempre e comunque basse, sarebbe troppo rischioso. A questo punto meglio puntare su Junior e sulla nuova Tonale (sperando sia confermata almeno quella nel 2027), ripensando new Stelvio e Giulia in ottica USA per evitare i dazi quindi magari producendole (anche) là. Per Cassino la vedo veramente nera.
    1 punto
  41. 1 punto
  42. Non solo aiuti, ci sono anche furbizia (vedasi la class action per il cofano in fibra di carbonio) e zero qualità dei materiali di costruzione (sedili che si spaccano con un urto moderato, paraurti che si sciolgono al sole) Quindi sì, se andasse così, piangeremo eccome: avremo zero industria, più morti per le strade, e macchine che cadono a pezzi dopo tre mesi dall’acquisto, auto da sostituire più rapidamente degli smartphone.
    1 punto
  43. Hanno utilizzato un telefono del 2005?
    1 punto
  44. Ciao, sono un fotografo geniale, e quando mi trovo davanti un modello inedito in esemplare unico, che si chiama “Doppiacoda”, io e il mio genio fotografiamo solo il muso e non la coda 😂😂😂 si scherza, eh caro fotografo 😉
    1 punto
  45. Vi ricordate che c'era la Grande Punto 1.2 da 69cv? Ecco ,penso che peggio di quella non possa andare no? E io vi posso dire che ho fatto diversi viaggi (da passeggero) su una evo 1.2 con su pure l' impianto a metano! e i 130 li teneva eccome in autostrada
    1 punto
  46. The probability of Nio, Xpeng and Li Auto surviving independently in the next three years is zero, China’s automotive analyst says In the Tencent News panel called Auto Market Hot Topics+, Professor Zhu Xican from the School of Automotive Engineering at Tongji University discusses the future of the three EV startups Nio, Xpeng and Li Auto. According to Zhu, if none of the three EV startups go bankrupt, their probability of existing independently is zero. “They must merge, restructure and cooperate as soon as possible,” Zhu adds. According to Zhu, any EV maker that sells under 2 million vehicles a year will not survive, as the scale would be too small and R&D costs would be too high. “If the R&D investment is small, the technological progress will stop. With such high R&D investment and such a small output, you will die,” Zhu says. The analyst sees Li Auto as a current winner who managed to avoid big mistakes. Xpeng relies too much on software and ignored the hardware side of the vehicle in the early stage, which led to product problems, but it seems this was fixed with introdcing Wang Fengying (former CEO of Great Wall Motor) and Xpeng’s CEO. Nio’s William Li is too concerned about creating “atmosphere” and doesn’t focus enough on R&D investments. Another panelist attending the Auto Market Hot Topics+ was Li Yanwei, a member of the Expert Committee of the China Automobile Dealers Association. Li believes that if Li Auto can succeed in the electric vehicle market, its future development will have an advantage over the other two EV startups. “If new all-electric models can replicate their success in the EREV market, Li Auto will be able to expand its market share further and increase sales and profits.” Li believes there are currently too many brands in the EV market that need to die. “I don’t think there will be many companies that can survive, because after all, the elephant in the room is called BYD. I don’t think other small companies will have much value in existence.” Another analyst, Yiran, argues that if we agree to the 2 million sales volume being the survival threshold, with about 20 million future EV sales per year in China, only ten companies can survive. “The Future of most of the current brands is uncertain.” The Xiaomi SU7 has become a sales phenomenon, not only because of its appealing design and features but also because consumers perceive the Xiaomi brand as “big and powerful.” With substantial financial backing and a presence across multiple industries, Xiaomi gives buyers confidence that the brand is here to stay. As a result, customers are less concerned about the company folding or the car’s resale value. Its status drives Tesla’s strong sales as a globally recognized electric vehicle brand. Many consumers buy Tesla models to follow the trend, and used car dealers are happy to purchase them due to their high resale value and profitability, Yiran concludes. The Tencent News-hosted panel concluded that in a market dominated by BYD’s cost control and Tesla’s scale, the “Big Three” China EV startups, Nio, Xpeng, and Li Auto, must either consolidate, reinvent their tech edge, or face extinction. As Zhu Xichan starkly put it, “The probability of independent survival is zero.” (CNC)
    1 punto
  47. Lo so purtroppo. Il problema è non ci pensa nemmeno chi dovrebbe, ovvero le amministrazioni. Almeno in Italia, dove i grandi assenti sono sempre i trasporti pubblici (tranne Milano. Ma solo città, già la prima cintura ritorna un casino). Quando dovrebbero essere sempre il punto di partenza, perché spesso le persone che si spostano di più sono proprio quelle a basso reddito (non potendo spesso abitare vicino al luogo di lavoro). Se al benestante togli la macchina, si sposta dalla villa in collina alla villa alla crocetta o all’attico in centro (parlo di Torino). Se la togli al cameriere di Druento e non gli fornisci una alternativa comoda e reale gli peggiori solo di brutto la qualità della vita.
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.