Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 06/12/25 e localizzati Tutte le aree/sezioni
-
7 punti
-
6 punti
-
6 punti
-
Alcuni articoli francesi sull’arrivo di Filosa riportano preoccupazione per una “defrancesizzazione” di Stellantis a vantaggio dell’America da una parte e dell’Italia dall’altra, ipotizzando ad esempio motori sviluppati in Italia invece che in Francia. Traspare lo choc per una fusione che in Francia è stata venduta come un’acquisizione di FCA da parte di PSA. Sensazione che in Francia è stata finora confermata dalla totale supremazia data all’R&D francese almeno in Europa. Ovviamente sono solo preoccupazioni, non c’è nessun segnale in questa direzione. Certo, visto da questo lato delle Alpi, un riequilibrio a livello R&D sarebbe più che necessario. La gestione Tavares è stata un tornado per le attività italiane.6 punti
-
5 punti
-
5 punti
-
è giusto così, in america è tutto da ricostruire e si evita battaglie tra francesi e italiani. E comunque dire che Marchionne era a Torino è una bella stortatura, Marchionne faceva avanti e indietro quasi tutti i giorni.5 punti
-
È semplice: sono state finalmente immatricolate tutte quelle vendute agli operai Stellantis con la famosa mail promozionale di settembre.5 punti
-
Quei cruscotti di Croma 2 sono roba troppo nuova per me. Io sono rimasto a questi modelli qui! Portiere con la linea di cintura inclinata e le maniglie a ponte, cofano a coperchio e fari anteriori rettangolari... ...quindi l'ultimo face lift di Ritmo, quello che uscì nel 1985, poteva essere ancor "più Regata" di quanto non sia stato. In pratica, questa foto ci dice che FIAT aveva provato a fare dell'ultima Ritmo una sorta di Regata 2° Atto a due volumi! P.S. Scusate l'immagine pessima, è un brutale screenshot da un annuncio su internet. Di meglio non ho... 🤷♂️4 punti
-
And President Elkann is based in Italy anyway. Good choice.4 punti
-
4 punti
-
Oggi condivido alcuni disegni del progetto MG F tra il 1991 e il 1992, sperando che siano interessanti. Ecco alcuni schizzi di design per la prossima MGF, tutti del 1991, anche se è chiaro che la vettura sta prendendo forma. Passando a una prima proposta in argilla del 1991, il linguaggio di design della MG F comincia a emergere. Saltando in avanti, ecco le immagini della futura MGF durante la fase successiva di progettazione (all'inizio del 1992), poco prima della decisione di cambiare il nome da MG D a MG F. La prima foto è del modello in creta a grandezza naturale, la versione scelta per la vettura sportiva MG F, scattata presso l'MG Rover Styling Studio di Canley, Coventry, Inghilterra, il 23 gennaio 1992. Le due immagini successive sono state scattate qualche mese dopo e mostrano il primo modello in vetroresina. ed ecco una fotografia del modello in creta per lo styling degli interni a grandezza naturale, scattata presso l'MG Rover Styling Studio di Canley, Coventry, il 7 aprile 1992.4 punti
-
Continuo il discorso sulla Polonez, riportando qualche foto di alcuni prototipi o modelli pre-produzione, realizzati tra il 1975 e il 1978. Cominciamo con delle immagini in b/n, ma in esterno, della maquette 5 porte già vista: A queste possiamo aggiungere un esemplare pre-produzione, anch'esso ripreso in esterno: La differenza più evidente rispetto ai successivi modelli di produzione, sono i gruppi ottici posteriori, qui ancora con le luci di retromarcia separate, inserite nel paraurti... Fact Checking: proprio da quest'ultima foto, curiosamente è stato tratto un photoshop di un presunto prototipo di Polonez a tre volumi, che in rete salta fuori piuttosto facilmente... Quindi, se lo ritrovate a giro, sappiate che è un FAKE! Visto che abbiamo introdotto la questione "Polonez 3 volumi", andiamo allora a vedere cosa realmente avevano fatto i polacchi in merito. Nel post precedente abbiamo già visto un disegno e un modellino in scala, ma ad un certo punto - pare nel 1982 - FSO realizzò un vero prototipo di Polonez con la coda. E' rimasto comunque solo un prototipo perché FSO non arrivò a produrre una versione 3 volumi della Polonez se non dopo moooolti anni. Era il 1994 e FSO presentò in forma statica la nuova "Atu", versione con la coda della "Caro" (ultima iterazione della Polonez). Produzione e vendita effettive della Atu (tutta diversa dal prototipo qui sopra) cominciarono poi solo nel 1996, ormai sotto la gestione Daewoo. Parlando ancora di prototipi degli inizi, torniamo alla questione delle "gemelle diverse": cioè la "3 porte" e la "coupé". Due versioni quasi inspiegabili, per una somiglianza che in effetti le rende distinguibili solo ad una seconda occhiata, e da occhi allenati... Comunque sia, le due versioni furono della partita fin dall'inizio, almeno a livello di sviluppo, e qui abbiamo le immagini di documenti ufficiali. ...ma evidentemente di esemplari non ancora definitivi (di nuovo, vedi le luci di retromarcia della 3 porte...). In effetti, la storia produttiva di entrambe queste versioni è piuttosto oscura, fatta di pochi numeri e collocazioni temporali incerte... In un museo polacco è tuttora conservato un prototipo di Polonez coupé, con un interessante marchio non definitivo sulla calandra , con la scritta "POLSKI" a ricalcare il marchio FIAT del tempo: Infine, si trova in rete un bell'articolo sugli aggiornamenti successivi di Polonez, quelli che portarono alla cosiddetta versione "Caro" con la terza luce laterale. Vi lascio il link evitando di riportare qui tutto il materiale: https://classicautomag.pl/historie/polonez-w-historii-jakiej-nie-znacie Aggiungo però una foto che quell'articolo non riporta: Non garantisco sull'autenticità (anche se viene da un articolo on line di tale Roman Dębecki su Auto-swiat.pl), ma sembrerebbe un primo tentativo del 1982 di modificare il montante C inserendovi la terza luce laterale, addirittura con una curiosa apertura a compasso...3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
Non so se avete notato, ma da oggi è partita ufficialmente la campagna stampa anti Vasseur. Tutti i principali quotidiani italiani parlano della crisi Ferrari, del flop di Hamilton, della voglia di fuga di Leclerc e di quanto la posizione di Vasseur sia in bilico. A me sembra chiaramente un attacco coordinato, avallato da quelli che per me sono i veri responsabili del disastro, cioè Elkann e Vigna. Mie opinioni personali. Sono convinto che il 26 per la Ferrari sarà un disastro, non solo per le voci su un motore Mercedes dominante, ma soprattutto perché è evidente che un reparto tecnico di livello così basso non può partorire una macchina vincente nemmeno l’anno prossimo. Però licenziare, o meglio non rinnovare il contratto a Vasseur non risolverà il problema, anzi getterà ancora di più nel caos la squadra. Però sarà esattamente quello che succederà. Nel giro di un anno c’è la seria possibilità di cambiare inutilmente l’ennesimo TP, che Hamilton si ritiri, e soprattutto che Leclerc vada via. Ma la cosa peggiore di tutto è che probabilmente verrà catapultato in questo frullatore il povero Coletta, che fallirà per colpe non sue, decapitando così il vertice dell’unica struttura bella, efficiente e vincente che possiede attualmente la Ferrari. In tutto questo disastro quei due inutili incompetenti al vertice continueranno a rimanere imbullonati alle loro poltrone, fottendosi i dividendi e incolpando degli insuccessi sportivi chiunque abbia la sfortuna di passare da Maranello. Fra un anno o un anno e mezzo rileggerò questo post, per vedere se ho scritto un sacco di minchiate.3 punti
-
3 punti
-
2 punti
-
L'eMoovy di derivazione Hyundai se non sbaglio è venduto solo in versione telaio per cui questo eJolly dovrebbe coprire il mercato dei furgonati2 punti
-
Giuro non ci sto capendo più niente tra tutti i re-badge di IVECO. Questo non si sovrappone perfettamente allo Staria rimarchiato che hanno annunciato mesi fa?2 punti
-
Mah, non credo tu abbia la sua contabilitá. Noi sappiamo quello che lui ha voluto far sapere. Tavares é oramai piú francese che portoghese, e in Francia ha molti interessi. E non vedere che ha fatto gli interessi francesi, mi sembra molto miope. Solo alla fine si è sentito abbandonato dai Peugeot e dalla Stato Francese, ma era indifendibile.2 punti
-
Vasseur paga a caro prezzo le difficoltà che stanno incontrando ad estrarre il potenziale dalla SF 252 punti
-
Mi riferivo a quello postato poco fa di Caradisiac e mi pare un altro su L’Argus. Anche Les Echos parla spesso di temi aziendali Stellantis. Sul fatto che in Francia non ci fosse il giochino speculare al nostro su chi ha comprato chi ho qualche dubbio. I commenti agli articoli che ho letto ne hanno sempre parlato e il grosso dava per scontato che fosse PSA l’acquirente. E ci stava anche che fosse quella l’impressione; non è stata la parte francese a subire il management FCA e l’azzeramento delle proprie attività di ricerca e sviluppo con conseguente abbandono di motori e pianali. Una cosa su cui però ho sempre letto i francesi molto combattivi è la questione Puretech. Tantissimi lo considerano un grosso problema visti i noti problemi di affidabilità.2 punti
-
ma mi domando, ma perché lanciano modelli elettrici che sanno già non comprerà nessuno?2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
According to italpassion (I am not copying context from the text, because it's in french, and the translated versions are terrible), Ficili revealed on Tuesday, that some "very powerful, very special" cars will be unveiled in Q1 2026, which will use lightweight materials developed in cooperation with the Luna Rossa team. Obviously they will just be new versions of the current Giulia and Stelvio Q, like @__P implied, not a new supercar like AutoExpress foolishly reported (I just posted their article earlier, because it had some parts of what Ficili said to the media). It could be Montreal, but I think that Montreal will be a much more elegant and vintage car, with not much focus in lightweight materials and sportiness, in line with the original. Also, Ficili said that they are making something that will "touch a higher number of people" https://www.italpassion.fr/alfa-romeo/alfa-romeo-devrait-lancer-de-nouvelles-quadrifoglio-tres-performantes-et-en-edition-limitees/2 punti
-
2 punti
-
A mio parere quello di Le Mans è un errore idiota perché se sei sottopeso è impossibile farla franca. A Indy invece secondo me hanno proprio cercato di imbrogliare.2 punti
-
...a mia parziale discolpa devo dire che delle Abarth elettriche non me ne frega niente, quindi.............. 😂2 punti
-
diciamo che come team oltre a essere potentissimi sono spesso un po' al di sopra della legge. L'anno scorso li avevano beccati più di una volta, anche per modifiche abbastanza gravi in indy2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Size specs for iX3 50 xDrive (in mm): Length: 4780 Width: 1895 Height: 1635 Wheelbase: 2895 Luggage: 520l/1750l Curb weight w/o driver: 2285kg Performance specifications: Battery usable/total: 107.9kWh/113.4kWh, likely running at 700V (not a typo) internally. 0-100km/h: 4.9s Top speed: 210km/h Front motor: 123kW/255Nm Rear motor: 240kW/435Nm2 punti
-
2 punti
-
https://www.autoexpress.co.uk/alfa-romeo/367061/new-alfa-supercar-agenda-following-racing-boat-tie2 punti
-
Le versioni mhev all'epoca servivano per andare forte. E andavano davvero forte. Non era un ibrido per risparmiare CO22 punti
-
Art. 2 - Comportamento 2.13 Sono vietati gli "UP", ovvero messaggi artificiosi che abbiano come unico scopo quello di ridare visibilità alla discussione: se una discussione è poco seguita, evidentemente è perché nessuno sa cosa rispondere, o semplicemente l'argomento non interessa all'utenza. Gli "UP" irritano l'utenza corretta, che snobberà definitivamente la discussione risollevata furbescamente.2 punti
-
Per coloro che possono, accattatevi Eurosport UK. Decisamente meglio....1 punto
-
L'allestimento speciale -Luna Rossa per tutta la gamma dovrebbe essere limitato in 100 unità per modello, di regola.1 punto
-
I agree, I just think that an elegant gt like Montreal doesn't really fit with lightweight materials and that whole narrative but maybe it's just me. When you say more than 33 units, do you have info if it's much more (like 500?) or a bit more (like 100)1 punto
-
1 punto
-
Porsche di Estre fuori dalla hyperpole perché alle verifiche tecniche risultata sottopeso1 punto
-
Oddio, ora vatti a ricordare la targa di una Swift GTI che circolava più di 30 anni fa... Ne ricordo diverse targate NA-Y, potrebbe anche essere stata una di quelle, ma non ci posso giurare.1 punto
-
Il disegno del paraurti ha migliorato di molto l'estetica del frontale. Quello standard fa troppo palazzone. Nel complesso e dal vivo ha una linea comunque filante, quasi da "station wagon alzata" o da hatchback ingrossata. Più equilibrata di 3008 e 50081 punto
-
Io prima di credere a ficili mi voglio vedere i video di almeno una decina di youtuber che stanchi di lavorare come imbianchini, cassieri pizzaioli si svegliano la mattina e si aprono un canale in cui spiegano ai manager delle più grandi aziende automobilistiche del pianeta come dovrebbero gestire le loro aziende.1 punto
-
L'argus https://www.largus.fr/actualite-automobile/peugeot-e-208-2027-une-direction-sans-colonne-d-origine-toyota-faite-en-france-30039790.html1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00