Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 07/01/25 e localizzati Tutte le aree/sezioni
-
Quindi hanno smantellato, umiliato e sostanzialmente chiuso il centro Maserati a Modena dove lavoravano anche le Alfa per spostare tutto a Torino per poi dire che la strada è rifare le cose assieme come 10 anni fa e devono cercare un posto in cui farlo? Ma questi si rendono conto di cosa dicono e fanno?12 punti
-
And he's close to retirement, questa e' la parte piu' significativa e la notizia che tutti gli autopareristi aspettavano...9 punti
-
fa la coppia con le foto di quattroporte se non ricordo male. Ma tutto sommato in quelle situazioni puoi solo negare sapendo che non ti crederà nessuno A me da più fastidio la totale mancanza di visione su quello che devono essere i marchi, su che gamma di veicoli la gente ti chiede di comprare e l' ignoranza su come si debba vendere e che servizio si debba dare alla clientela. Errori storici che nel tempo sono solo peggiorati nonostante le difficoltà delle vendite avrebbe dovuto aprire loro gli occhi6 punti
-
Imparato spiega che in Francia il Megawattora lo paga 65 euro, in Spagna 80, in Italia lo paga più di 180. E a loro ovvimante non coviene tenere aperto in Italia. Ma queste sono cose dette e stra dette Marchionne ne parlava 20 anni fà, ma si sa siamo in italia, quà l'eolico off-shore no perche sai a 10km dalla costa quella ventolina che vedresti appena potrebbero dare fastidio, il fotovoltaico no perche anche quello rovina il paesaggio e non parliamo del nucleare... Poi l'energia costa, e come è possibbile??? MISTERO....5 punti
-
non credo che ci sia il tempo di fare rivoluzioni su elementi importanti come lamierati e fanali che fanno l' 80% dello stile di un'auto e non credo che vogliano slittare ulteriormente visto che sono già in ritardo ; vedrete che quando uscirà le differenze eventuali saranno minime ( io non ho visto nulla quindi sono solo mie opinioni basate sull' esperienza ) rispondendo a @Rohypnol sulla mancanza di organizzazione... vabbè che te lo dico a fare... ormai è talmente evidente che mettere organizzazione e stellantis/fca/fga/fiat, e qualsiasi altra sigla che sia "agnellizzabile", sia un ossimoro grosso quanto la palazzina di corso agnelli quello che hanno sempre avuto di buono è la capacità di fare di tutto per sprofondare nel fango ed essere ogni volta capaci di rialzarsi. Invece che stellantis dovevano chiamarla resiliantis5 punti
-
4 punti
-
4 punti
-
Secondo me anche avrebbe senso produrre tutto a Mirafiori piuttosto che una stessa piattaforma in due stabilimenti diversi. Poi magari economicamente sarebbe disastroso... però chissà, aggiungendo una 2CV e una Adam (andando un po' a riprendere il concetto di Ami, Topolino e Rocks) potrebbe essere favorevole.3 punti
-
Primo post aggiornato con immagini ufficiali e comunicato stampa completo!3 punti
-
La cosa buffa e' che gli altri costruttori continuano a presentare nuovi modelli full elettrici affiacandoli a quelli ICE3 punti
-
Anche perchè hai voglia ad aumentare ancora quegli sbalzi!!! 😆3 punti
-
Sono già stati avvistati muletti semplicemente pellicolati. Siamo seri, come potrebbe mai avvenire una rivoluzione stilistica? Stelvio 2027, 28 o 29 è già fatta e finita. La storia dei fornitori stoppati non può essere altro che una rivisitazione tecnica dettata dal tipo di propulsione e dalle relative tempistiche (anche quelle riviste) di immissione sul mercato. Ennesimo prodotto concepito nel bel mezzo di un periodo transitorio per l'azienda e film che si ripropone per il 90% della Alfa dai tempi della 75 in era Romiti in poi.3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
Portata l'auto oggi. Credo di aver fatto bene a portare l'auto in concessionario, il controllo dell'impianto ha evidenziato una perdita lato evaporatore. Il problema è che il pezzo non è disponibile né in Italia né in Europa. Probabilmente dovrà arrivare dalla Corea con tempistiche imprevedibili (oltre 2 settimane sicuramente, forse anche 1 mese). Mi hanno suggerito di sollecitare al numero verde Kia (cosa che faranno anche loro). Da quello che ho capito l'intervento dovrebbe passare in garanzia3 punti
-
Se per caso non state ordinando una SF90, una 296 o una 12Cilindri per via degli odiosi tasti aptici, sappiate che da oggi come optional potete metterci il volante della Amalfi con i tasti fisici. Prego.2 punti
-
Buon segno che Filosa fa sul serio e forse potremo rivedere un brand coerente con la sua storia e non una scimmiottata stucchevole parodia del marketing di pace, amore e italianità...2 punti
-
(Per quanto valga la loro parola) non avevano già confermato che la prossima generazione sarebbe rimasta a Pomigliano? Sarebbe auspicabile, soprattutto se le Small in arrivo lì saranno di segmento C e non B, garantendo volumi più ridotti.2 punti
-
2 punti
-
Visto come sta andando in Europa avrebbe forse più senso questa con un 1.6 full Hybrid che la wagooner s totalmente elettrica.2 punti
-
2 punti
-
Fixed. Non capisco perché prima si fanno mega gruppi da 14 marchi e poi si dice che si hanno troppi marchi.2 punti
-
2 punti
-
Ma molti vanno lontano non perché vogliono il villone. Ma banalmente perché solo là possono prendersi 80mq con una stanza per i figli. in condominio. e non gli avanzano i soldi per l’elettrica. Usciamo dalla bolla. Molti percepiscono stipendi da 1200-1400€ al mese. Senza famiglie benestanti dietro tante belle idee rimangono appunto idee. E derubricarli in certi modi significa essere sordi, cosa mooooolto pericolosa dal punto di vista sociale. Una volta cercavano di prendere da chi aveva di più per aiutare chi era indietro. Adesso troppo spesso stiamo facendo il contrario. Per aiutare chi ha già ad avere ancora di più, penalizziamo chi non ha.2 punti
-
2 punti
-
Photo by: Jonny Lieberman | Instagram La versione stradale della GR GT3 si incarna nella Lexus LFR. La vettura era in buona compagnia, dato che a quanto pare Lexus stava confrontando il prototipo con una Mercedes-AMG GT di precedente generazione. Si prevede che anche la nuova LFR monterà un V8 biturbo anteriore, seppur con un tocco ibrido. Tuttavia, non aspettatevi che sia un successore diretto della LFA , poiché è probabile che il nuovo modello si collochi più in basso nella gamma. Di conseguenza, dovrebbe abbassare significativamente il prezzo di 350mila € della LFA e restare nell'area dei 140-150 mila €. Attendiamo...1 punto
-
Certo, tutto doveva diventare elettrico, perchè mantenere un costoso centro di sviluppo se devi produrre solo elettrodomestici? Peccato che l'elettrico non se lo fila nessuno e ora devono correre ai ripari. Pensavano di prendere una scorciatoia e invece hanno preso una cantonata1 punto
-
Uno dei Restyling Ferrari più conservativo degli ultimi anni. Bellissima, nulla da dire (come lo è Roma) ma senza toccare le vette di Alfieri e forse meno viscerale di Aston Dentro sembra una macchina di 5 anni fa.1 punto
-
1 punto
-
Il colore è lo stesso ma come dici i fari anteriori sono molto più circolari e la freccia laterale è coordinata al disegno del faro. Potrebbe essere una Justy nello stesso colore di questa Vivio. Secondo me valutare la rarità delle auto moderne per questo topic attraverso i dati di vendita non è fattibile, o, almeno, non del tutto. Una Granturismo come questa sicuramente non avrà dati di vendita propriamente irrisori (penso che almeno un paio di centinaia di unità all'anno le piazzano) ma spesso riposano nei garage per il 90% della loro esistenza quindi è difficile vederle, al contrario auto che in totale hanno venduto 200 o 300 esemplari da noi, ma che non hanno particolare appeal collezionistico (si pensi ad un generico SUV in una rara motorizzazione a benzina) possono vedersi per strada più facilmente di una Granturismo. In pratica, dobbiamo basarci sia sulla nostra sensazione sia su quante ne hanno vendute per avere una visione chiara della rarità di un'auto moderna. Condivido pienamente, i cerchi neri mi ricordano sempre i videogiochi in cui baggano i cerchi delle auto e appare la texture nera.1 punto
-
1 punto
-
ritengo la Roma l'inizio di un filone stilistico non fortunato per Ferrari, unica eccezzione direi Daytona e Purosangue in parte. Auspico che il restyling porti novità e aria fresca...1 punto
-
1 punto
-
Che, nonostante fosse un'Alfetta con gli sbalzi maggiorati, riuscì ad arrivare con molti anni di ritardo. Dai non lamentiamoci, almeno questa non sarà una Tonale allungata.1 punto
-
Our friend Olivier confirms to El Mundo that three new Fiats (SUV, Fastback, Pickup) will arrive in the next 18 months. And he hopes other Stellantis brands will produce A segment cars in Pomigliano. And he's close to retirement. 🙃1 punto
-
Un mio collega francese e jaguarista di lunga data, qualche settimana fa, mi ha detto che il nuovo corso di Jaguar non gli piace e che dovrà suo malgrado rivolgersi altrove per la sua prossima auto anche perché salirà il costo1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
No. I "capi" che lavorano in centro hanno un reddito più alto dei "capi" che lavorano più lontano, ma i lavoratori standard non guadagnano un quarzo in entrambi i casi. Qua si continua a non capire che se TUTTI gli stipendi non fanno almeno un x1,5 asap (con i prezzi "al dettaglio" che restano invariati) finirà malissimo abbastanza in fretta.1 punto
-
Già è vero, dimenticavo che si è partiti dai blackout di Torino derivanti da una serie di cause concatenate tra di loro, tra cui le elevate temperature. Da cosa sono generate le elevate temperature? Sicuramente in parte sono conseguenza del cambiamento climatico generato dall'uomo. Come fermare, o rallentare, il cambiamento climatico? Personalmente non lo so, per lo meno non una soluzione che non richieda né investimenti né sacrifici da parte di nessuno. Però qualcosa bisogna provare a farlo perché solo di una cosa sono sicuro, che continuando così non si potrà che peggiorare.1 punto
-
Stev, ma stai ciurlando nel manico. Ci sono molte persone che non possono permettersi di vivere vicino a dove lavorano. Ma non per snobismo, ma per questioni economiche. Un affitto di un trilocale se lavori in centro sono dagli 800€ a salire. Milano e Roma non ne parliamo. Affitto eh, mica mutuo della Reggia di Venaria. A tutti costoro, cosa gli dici? Cazzi vostri? Cambiate lavoro? Eh ma mio nonno vivevano in 8 in un monolocale col cesso in cortile? Non fatevi una famiglia? Sono tutti casi dove la mobilità privata risponde a un bisogno non colmato da altre parte. Magari prima si colmano gli errori (redditi bassi, alti costi abitativi) e poi magari dopo si attacca la mobilità privata? Anche internet non è vitale. O viaggiare. Eppure….spesso consideriamo il superfluo solo quello che non interessa noi.1 punto
-
Negli ultimi 50 anni la popolazione delle grandi città è diminuita molto più di quanto sia diminuita la popolazione delle relative regioni Milano Lombardia Torino Piemonte Genova Liguria In parte la riduzione della produzione industriale nelle grandi città che attirava lavoratori ha contribuito a questo spopolamento, poi il recente aumento dei prezzi degli appartamenti nelle grandi città ha spinto molti a preferire l’interland. Ormai con il prezzo di un appartamento da 100 mq in città si compra una casa indipendente o semi indipendente da 200 mq con impianto fotovoltaico e pompa di calore in qualche paese limitrofo e avanzano pure i soldi per comprarsi un’auto elettrica, abbattendo i costi di un eventuale pendolarismo.1 punto
-
Dove sta l'arrosto in questo articolo pieno di fumo? Quali sarebbero queste "fonti bene informate" che tra l'altro sono ignote a tutte le altre testate, dato che nessun'altra riporta questa notizia? Poi arrivi alla fine dell'articolo e quando vedi che cosa più concreta è questo passaggio: Per ora siamo nel campo delle ipotesi, ma i segnali ci sono: sede a Detroit, accentramento di Filosa negli USA, investimenti per miliardi e un dossier Ford che torna sulla scrivania di Elkann. ...ti viene in mente che è iniziata l'estate e i giornali hanno bisogno di generare continuamente traffico con titoli clickbait.1 punto
-
Mi spiace, ma a volte hai un pensiero un po’ tanto metropolicentrico. Ma è comune. Viviamo in città grandi, in pianura, e pensiamo che tutto il mondo sia così. O auspichiamo le Arcology (cit.) da milioni di persone in mezzo al nulla assoluto dove effettivamente possiamo eliminare de botto l’auto privata. O magari iniziamo a essere più flessibili. Ok TPL dove la densità abitativa è alta/altissima. Altrove lasciamoli sta benedetta auto privata che tanto sul totale saranno lo zero virgola dello zero virgola. Ah, senza dimenticare che nelle grandi città (Milano…ma anche Parigi, Londra) tanti non è che fanno i pendolari perché snob. Ma perché non posso permettersi di comprare casa vicino. A meno che non passiamo sia figo mettere su famiglia in un monolocale, come i nostri nonni.1 punto
-
1 punto
-
Ralph Gilles è già pronto…1 punto
-
Mah insomma, almeno nuovo Levante, un maiale sette posti e una balenottera Quattroporte servono per renderlo un marchio da vere Baddie1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Le case giapponesi hanno la fortuna di non avere gli alfisti1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00