Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 07/02/25 e localizzati Tutte le aree/sezioni
-
9 punti
-
So di andare controcorrente, ma continuo a pensare che il periodo Manzoniano sia uno dei più felici dello stile Ferrari e pure questa Amalfi non fa eccezione. Hanno ripulito e reso più tesa la Roma, auto già bellissima di partenza. Il posteriore é forse la parte che andrebbe vista dal vivo. Ho qualche riserva solo sugli interni, che vorrei vedere senza carbonio, materiale che trovo molto poco elegante quando usato per fini puramente estetici.8 punti
-
Quindi hanno smantellato, umiliato e sostanzialmente chiuso il centro Maserati a Modena dove lavoravano anche le Alfa per spostare tutto a Torino per poi dire che la strada è rifare le cose assieme come 10 anni fa e devono cercare un posto in cui farlo? Ma questi si rendono conto di cosa dicono e fanno?7 punti
-
6 punti
-
Esatto, sono anni che ripeto sta cosa... La gente che si infervora che Stellantis non produce in Italia, che la politica dovrebbe occuparsi di entrare dento stellantis per spingere la controparte italiana etc etc. Il succo invece sta proprio nel fatto che la politica si dovrebbe occupare di creare terreno fertile per le aziende... Energia, Burocrazia, logistica, giustizia.... Questi sono i punti importanti... rendere attrattivo produrre qui... Altro che dispute su quanto Elkann parli francese6 punti
-
...aver lavorato per FCA?5 punti
-
5 punti
-
Un giornalista inglese ha detto che durante la presentazione in sala stampa, quando è stato detto che ritornava il tasto fisico sul volante, c'è stato uno scoppio di applausi entusiasti tra il pubblico5 punti
-
La risposta l'ha data Max domenica scorsa quando ha detto che il botto che ha subito sono cose che possono capitare. Je pareva brutto prende a mazzate il futuro compagno di squadra ancor prima di entrare nel box Merc. per la prima volta5 punti
-
Se vanno avanti così arriverà a costare 30k € prima che vengano consegnate le prime ibride.....4 punti
-
Il trasporto privato ha un’incidenza sensibile, ma non determinante, nella produzione di gas climalteranti. 15-20% a seconda degli studi. Ma, soprattutto, è tutta da dimostrare l’efficacia di una conversione alla trazione elettrica, dal momento che il metodo di misurazione delle emissioni è a valle (al “tubo di scarico”) e non a monte, ovvero nel processo produttivo, sia delle varie parti del mezzo, sia dell’energia necessaria a muoverlo. Sfido che l’elettrico conviene, così. Ho ancora meno emissioni che su una bici, dove produco CO2 col fiatone. Il problema n.1 è quindi che questo difficilissimo obiettivo (elettrificazione totale) porterà un vantaggio futuro (qualche secolo) e molto incerto, mentre il costo da pagare è certissimo e attuale. Rimando alle ultime dichiarazioni di ieri di Jean Philippe Imparato. Parliamo di fabbriche che chiuderanno. Per cosa? ”L’operazione è perfettamente riuscita, il paziente è morto” dice un vecchio motto. Il problema n.2 è ancora più ampio ed esistenziale. VIVERE significa produrre CO2. Dal cibo, al telefonino nuovo (che qualcuno si concede un po’ troppo spesso), ai viaggi (idem), fino a qualsiasi risvolto del progresso tecnologico in qualsiasi settore: la ricerca medica produce CO2, l’AI produce miliardi di tonnellate di CO2, e via discorrendo. Che si fa? Contingentiamo la produzione mondiale annua di smartphone o di vestiti? Blocchiamo la ricerca? Obblighiamo la gente ad accettare lavori solo entro un certo raggio dalla propria residenza? Per coerenza… Da quest’ottica si capisce meglio quanto tutto sia ideologico e velleitario. Piuttosto, quello che suggeriscono insigni esperti del settore, oltre alla ovvia riduzione di tutte le emissioni che si possono già ridurre col normale progresso tecnologico, è di investire le risorse che abbiamo per adeguare lo stile di vita ai cambiamenti climatici in corso, come abbiamo sempre fatto davanti a tutto quello che non potevamo governare.4 punti
-
oggi il problema è l'energia, ieri i sindacati, domani sarà il caldo. Diciamoci la verità: ogni volta c'è una scusa per non investire in questo paese. Il problema, di fondo, è che al di là delle problematiche del momento questo paese rende INCERTO ogni forma di investimento: dal più piccolo al più grande. La politica industriale, appunto, viene fatta da gente totalmente incompetente (politici) che non capiscono né di economia né di industria (un esempio su tutti il grandissimo ADOLFO) ed i risultati sono questi: progettualità ridotta al "momento" in attesa di elezioni e rinnovi di poltrone e poco altro. Ovviamente questo Imparato non può dirlo chiaramente e quindi bisogna trovare una motivazione esterna (o meglio generica) a cui dare la colpa ed oggi è l'energia. Non ha torto ma è una mezza verità la cui colpa ricade in modo generico su tutti noi. Nel mio discorso, ovviamente, sono escluse le colossali scelte errate fatte dai dirigenti Stellantis e queste scuse servono anche per coprire le immense cazz*te fatte negli ultimi 3/4 anni4 punti
-
A me piaceva prima e piace ora, l hanno modernizzata. Inutile il cambio nome ed esagerato il super evento ad Amalfi per un restyling tutto sommato limitato, secondo me.4 punti
-
Non mi convince affatto eppure considero la Roma un capolavoro. Questo frontale la rende visivamente molto stretta e tutto il disegno dell'auto mi sembra scollegato, vedremo se cambierò opinione ma mi sembra un accrocchio4 punti
-
E la Versione La Prima da 22900 ora parte da 23400 hanno aumentato di 500 euro...3 punti
-
Basta che ci decidiamo. Ci siamo raccontati che erano un manipolo di eroi che lavoravano 80 ore a settimana week end compresi e che in 18 mesi hanno fatto 2 macchine che tutt'oggi sono il riferimento mondiale. Ora scopro che hanno reso al 40%.3 punti
-
Le TV "a schermo piatto" ci hanno messo pochi anni a diventare competitive sul tubo catodico (sempre grazie agli orientali, fosse stato per i crucchi avremmo ancora TV da 10 pollici a 50 mila euro). Sicuramente MOLTI meno anni di quello che ci stanno mettendo le elettriche per diventare competitive sulle termiche. Per le auto il punto di pareggio con le termiche è ancora in alto mare e nei rarissimi casi in cui è stato raggiunto, il gap è stato colmato in larga parte aumentando capziosamente il prezzo delle termiche o con fortissimi incentivi (pagati anche da chi vuole una termica). Nel segmento C la parità è stata quasi raggiunta aggiungendo 10-15k qua e la ai listini delle termiche, così tanto per. Una segmento C a 40k a meno che non sia il modello top full optional da 9000 cavalli dovrebbe significare gente in piazza coi forconi, invece ci va tutto bene. Il paragone Panda/smartphone non funziona, perché nel caso di Panda, la Panda a 15k che fa le stesse identiche cose di quella elettrica da 25k c'era già. Le auto sono l'unico "elettrodomestico" che a ogni nuova generazione offre pochissimo di più a carissimo prezzo.3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
Esatto. In un mondo migliore di questo, ognuno dovrebbe essere libero di comprarsi quello che meglio crede in base alle proprie individuali specifiche esigenze personali familiari e lavorative. Che oggi può essere un 2.0 diesel, e fra dieci anni un’elettrica. O viceversa. Oppure un’ibrida, che 9 volte su 10 sarebbe la soluzione ideale sia oggi sia fra dieci anni. Purtroppo, non contenti di tutte le distorsioni e le depravazioni economiche perpetratesi nel continente europeo negli ultimi mille anni, per l’ennesima volta abbiamo deciso che mercato, progresso industriale, libertà individuali e benessere economico sono favolette da liberali, e che la retta via si deve per forza raggiungere tramite le decisioni del ceto politico, che ha come unico orizzonte il rinnovo del consenso elettorale (o nemmeno quello) ma pretende di conoscere il lavoro dell’imprenditore, dello scienziato e del Padreterno meglio dei diretti interessati. Ho letto pagine di cose aberranti in questa discussione, perché il totalitarismo attecchisce sempre alla grande, oggi come ieri: gente che deve rinunciare all’auto, gente che deve cambiare casa, miliardi di gettito fiscale che dovrebbero essere bruciati per far cambiare auto “graduidamende” (cit. dal papà del superbonus) a milioni di persone o per consentirgli di ricaricarla sotto casa. Per quale scopo, esattamente? L’automobile non è né una necessità né un lusso: siamo andati avanti per secoli con i somari, i carretti e i velocipedi, perché cambiare? Perché è stata un’opportunità che è convenuta a tutti: al benessere familiare, all’aumento dei consumi, all’economia, al turismo, al mercato del lavoro, allo stesso trasporto pubblico che viene così alleggerito. Ma soprattutto a quella cosa che più se ne ha e più si dà per scontata: la LIBERTÀ. Libertà di movimento, quando voglio, dove voglio e come voglio. Senza dover subire gli orari, le destinazioni, i tagli e le inefficienze delle aziende di trasporto pubblico locale. Oppure raccontiamoci ancora la cazzata della decrescita felice…3 punti
-
Sì, le versioni con "piccole modifiche" ci sono sempre, ma quando le modifiche sono più profonde si cambia: nel tuo esempio, si è passati alla Portofino. Testarossa - 512 TR (e poi la M) 348 - F355 550 Maranello - 575 M 360 - F430 F12 - 812 SF FF - GTC4 Lusso ecc. ecc. Capisco che con i nomi veri la cosa sia più evidente che non con le sigle alfanumeriche, ma è sempre stato così.3 punti
-
I know, but I dont think so given that it won't be a GT. As far as I remember, the name is 499 GTB/GTS3 punti
-
Per ora, più che paragonarle con le TV LCD, le auto elettriche possono essere paragonate con le TV 3D o le TV a schermo curvo... progetti spinti dal marketing come l'ultima frontiera dell'innovazione e per cui nessuno capiva per quale motivo si dovesse pagare al di là del fattore "novelty". Però stavolta abbiamo una legge che obbligherebbe tutti a partire dal 2035 a vedere la TV indossando sempre gli occhialetti per il 3D... forse è questa la metafora giusta.3 punti
-
Ma la produzione di auto non è tra le più energivore, non è una fonderia. Mi dovrebbe quindi spiegare perché siamo il decimo paese al mondo nella produzione di acciaio o carta, mentre per auto siamo solo il 20esimo.3 punti
-
Mi piace. Non vedo l'ora che mi capiti di vederne una dal vivo. Ricordo che la Roma, quando presentata, mi aveva lascito un po' freddo perché non mi era stato chiaro da subito quanto fosse acquattata e muscolosa dal vivo. Questa mostra gli stessi muscoli nelle zone parafanghi, ma la fiancata cambia molto (poco apparentemente, ma molto in realtà) e, pur con pochi tocchi, ha una sua personalità ben precisa. Come avevo già detto in altre occasioni, sembra che l'intento della squadra Manzoni sia quella di rendere le auto sculture senza utilizzare i fari anteriori come elementi distintivi del disegno, bensì come semplici elementi necessari per l'illuminazione della strada, e, di conseguenza, anche qui sono stati ulteriormente ridotti di dimensioni e affogati nel disegno complessivo. Non posso dire che sia la modifica che mi piace di più, ma ne colgo il senso, in continuità con Purosangue, 12C ecc. ecc. Dietro, sì è vero, qualcuno ha detto che sembra che ci sia un muro, ma fate la tara col fatto che state guardando una foto: nella realtà quel "muro" non supera l'altezza dello stinco e devo dire che - sì - mi piace. Ringrazio anche il cielo per il fatto che questa volta non si sia abusato dell'effetto bicolore, con parti estese verniciate a contrasto; che sia il cliente a decidere se verniciare, ad esempio, la fascia anteriore in un colore a contrasto o altro (io la fare tono su tono, con una tonalità più scura, come per il portellone della Y10 Avenue ) Insomma per me è promossa. Se qualcuno dovesse chiedermi se preferisco avere in regalo una Roma o una Amalfi, non saprei scegliere, e tirerei a sorte.3 punti
-
credo CREDO per limitare il numero di auto dello stesso modello prodotte (valore collezionistico futuro) un conto dire "La ferrari Roma è stata prodotta dal 2019 al 2031 in 160.000 esemplari" un altro è dire "La ferrari Roma è stata prodotta dal 2019 al 2025 in 80.000 esemplari" "La ferrari Amalfi è stata prodotta dal 2026 al 2031 in 80.000 esemplari" Un modello Ferrari prodotto in oltre 100.000 esemplari "non si può sentire"3 punti
-
3 punti
-
Sono in Quebec da parenti,patria delle berline sedan,sono piacevolmente sorpreso da questo fatto,moltissime hanno cerchi in ferro con copri cerchio e fa strano che molte siano corrose in maniera gravissima a causa del sale. Mi hanno detto che non esiste la revisione difatti si vedono dei rottami di 20 anni fa girare senza marmitta o paraurti e con buchi di ruggine passante,le peggiori che ho visto delle vw jetta e delle Mazda serie 3. Metto qualche foto Una Charger con cerchi in ferro Una accord di 15 anni fa Una bella e anziana Oldsmobile alero Una Mazda 3 sedan con abbastanza ruggine3 punti
-
piccolo confronto... secondo me vince a mani basse la Roma.... posteriore Amalfi bocciatissimo....hanno innalzato un muro3 punti
-
A me non dispiace affatto! Potessi permettermela... Ovviamente va allestita come una GT elegante, io le versioni tutte fibra di carbonio non ce le vedo proprio su sta macchina. In un mondo ormai sovraccarico did dettagli o noioso e banale, questa riesce ad essere pulita e caratterizzata. Sicuramente riconoscibile come italiana (pur nella sua modernità).3 punti
-
Imparato spiega che in Francia il Megawattora lo paga 65 euro, in Spagna 80, in Italia lo paga più di 180. E a loro ovvimante non coviene tenere aperto in Italia. Ma queste sono cose dette e stra dette Marchionne ne parlava 20 anni fà, ma si sa siamo in italia, quà l'eolico off-shore no perche sai a 10km dalla costa quella ventolina che vedresti appena potrebbero dare fastidio, il fotovoltaico no perche anche quello rovina il paesaggio e non parliamo del nucleare... Poi l'energia costa, e come è possibbile??? MISTERO....3 punti
-
LOL, hanno frainteso questa frase… Che tra l’altro è stata pure cancellata dal comunicato ufficiale della HF Racing…2 punti
-
Ma siamo sicuri di sta cosa? Ho seri dubbi che sviluppare una futura Vantage su base Mercedes MSA costi il 33% in più di svilupparla da soli, non a caso quando stavano con le pezze al culo per fare la DB7 hanno usato la base e motore della XJ-S, o anche le ultime Aston dell'era Ford con gli interni della S80.2 punti
-
Beh, in realtà proprio 5 contando Grecale, Granturismo e Grancabrio.... le altre Alfa sarebbero state derivate alla stessa maniera eh.2 punti
-
certo. Solo che poi se sbagliano strategia vanno dal governo di turno a piangere e minacciare che chiudono le fabbriche. Tutto per delle scelte sbagliate a priori2 punti
-
2 punti
-
è ad albero piatto, degli F154 solo gli AM 3.8 lo avevano a croce, questo è piatto come BH da cui deriva2 punti
-
2 punti
-
Ma per piacere... L'energia in Italia nell'industria pesa eccome... non è la sola variante, come scritto ci sono grossi problemi legati anche a Logistica, Burocrazia, giustizia, legislazione del lavoro. MA davvero pensate che se fosse stato più conveniente produrre in italia rispetto ad esempio ad una Spagna Stellantis non avrebbe comunque prodotto in Italia?? Dove non ci sono alibi è nelle scelte, spesso populiste, fatte dai politici... altro che2 punti
-
anche per me salta lui...hanno investito parecchio su Antonelli e secondo me, in ottica futura, mettono Max per vincere altri mondiali ed assicurarsi un possibile vincitore tra qualche anno che continui la striscia vincente...2 punti
-
Ed il gruppo lo ha un diesel già euro 7. Ha già tutto. Si tratta di scelte, figlioli. Non è che ci siamo rincoglioniti di punto in bianco e non sappiamo più lavorare. Sono semplicemente scelte.2 punti
-
Il motivo principale secondo me è che gli smartphone facevano più cose del 3310 a un prezzo accettabile. Anche lì c'era il problema dell'autonomia, ma potevi ricaricarli sulla scrivania e/o usarli mentre caricavano, la gente se n'è stata. Le TV "piatte" avevano feature aggiuntive e ingombri/consumi di gran lunga minori rispetto al tubo anche qui a prezzi comparabili al tubo non appena la gente si è accorta che le TV coreane si vedevano uguale o meglio delle tedesche a una frazione del prezzo. Le auto elettriche fanno invece le stesse identiche "cose" delle termiche a 1,5/2x il prezzo delle termiche, con in più l'handicap del rifornimento. Un po' troppo poco per pretendere entusiasmo da parte delle folle. Se vuoi la svolta da noi devi fare una Pandina elettrica con almeno 5-600km di autonomia e ricarica 0-50% in 5 max minuti a max 15k. Non puoi? La gente la compra termica finchè può.2 punti
-
2 punti
-
il vero problema dell'Italia è il costo dell'energia elettrica, non ha senso che una multinazionale di produzione auto lo paghi più del doppio rispetto a francia e spagna, non paesi dell'est o del nord africa. Qua ha ragione Imparato.2 punti
-
Non sai quante imprecazioni mando al mio vicino quando avvia d'inverno da remoto la sua auto diesel per riscaldarla decine di minuti prima di partire e noi ci respiriamo i suoi gas di scarico... ovviamente con un auto elettrica non c'è questo problema, quindi non è la stessa cosa, così come d'estate non c'è il problema che oltre a dover vincere il caldo dell'ambiente esterno ti trovi pure con una stufa sotto il cofano. Per non parlare poi della fluidità, prontezza e gradevolezza della trazione elettrica. Stavo giusto riflettendo a quando è stata l'ultima volta che sono partito per un viaggio a Capo Nord in una unica tirata, senza preavviso, con soste di 5 minuti ogni 3-400 km 😅2 punti
-
Certo, tutto doveva diventare elettrico, perchè mantenere un costoso centro di sviluppo se devi produrre solo elettrodomestici? Peccato che l'elettrico non se lo fila nessuno e ora devono correre ai ripari. Pensavano di prendere una scorciatoia e invece hanno preso una cantonata2 punti
-
Quando finalmente mi ero abituato alla griglia anteriore della Roma, me la cambiano con un frontale ancora più brutto.2 punti
-
Meh, non so, mi pare che l'insieme sia meno "coeso" rispetto alla Roma, come se le modifiche fossero infilate un po' a forza. Anche il frontale della Roma, isolato dal resto della carrozzeria, forse non mi convinceva proprio al 100%, ma si integrava perfettamente con le proporzioni spettacolari della macchina. Qui invece mi pare abbiano scelto di abbassare visivamente la linea dei fari, e non so se la cosa mi piaccia. Comunque vedremo col tempo, le Ferrari di Manzoni vanno metabolizzate (almeno per me).2 punti
-
Vedremo, G. Panda mi sembra abbia avuto una gestazione un po' turbolenta. Ad un anno dal lancio, per strada ancora non si vede, un po' come successo per 600 tra il 23 e il 24... Quest'ultima la vedo ora stazionare sui 2k unità, onestamente per una Fiat di segmento B sono numeri un po' meh in Italia. Pandina poi ha tante piccole nicchie, auto da flotte aziendali, ottima seconda auto, per anziani o principianti, buona per chi ha poco spazio nel box o abita in posti con strade strette ecc... Fossi in loro non la butterei via, anche perchè sto mese ne hanno vendute 7500 unità, mica pizza e fichi... Io spero che Filosa metta un po' mano su Fiat UE, anche solo per ridare un'ulteriore commessa ad uno stabilimento IT, un ritorno della Bravo/Tipo o 500x mi piacerebbe. O anche un SUV di Segmento C sul filone della C5 Aircross, da piazzare a Melfi..2 punti
-
2 punti
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00