Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. KimKardashian

    KimKardashian

    Utente Registrato


    • Punti

      12

    • Numero contenuti pubblicati

      13726


  2. Osv

    Osv

    Reporter (Staff)


    • Punti

      11

    • Numero contenuti pubblicati

      4032


  3. TonyH

    TonyH

    Utente Registrato


    • Punti

      9

    • Numero contenuti pubblicati

      57042


  4. AndreaB

    AndreaB

    Utente Registrato


    • Punti

      9

    • Numero contenuti pubblicati

      16155


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 07/03/25 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. Scusate l'OT, ma ho letto solo ora il batti e ribatti dei giorni scorsi sul "privilegio" di vivere fuori dalle grandi città... io abito nella casa in cui vivo da quando sono nato (che lusso!!!) ed ho l'ufficio a 35 Km (quando ho iniziato a lavorarci era a meno di 30 Km, ma l'hanno spostato in una zona ancora più scomoda perchè all'azienda costava meno l'affitto... ripeto: che lusso...): in macchina sarebbero normalmente 45 minuti di viaggio... Ho provato ad organizzare lo stesso spostamento con i mezzi pubblici: per poter essere domani mattina in ufficio entro le 9.00 mi toccherebbero dalle 3 ore ed un quarto alle 3 ore e mezza di viaggio...... ...di cui 30 minuti a piedi su provinciale di montagna senza marciapiedi e senza illuminazione pubblica... ...partendo stasera alle 18.30, perchè poi non ci sono più mezzi fino alla tarda mattinata di domani.... ...viva il progresso........
    5 punti
  2. Poco fa mi è arrivata da Maserati questa newsletter: Entrando nell’app Tridente:
    4 punti
  3. Io sono contrario a parlare troppo presto a prima o seconda vista su delle foto. Per me e' bella, sopratutto i cambiamenti negli interni mi piacciono. E mi piace anche che Ferrari ha sempre continuato e non si ferma. Inutile dire ehhh ma la Roma era meglio ehhh ma prima erano piu belle ehhh ma Pininfarina. Se si sta fermi si fa la fine dell'Alfa. Che poi la storia e' sempre la stessa quando esce un'auto nuova, prima polemiche e poi diventano dei sacri graal. E' stato sempre cosi, si salvano solo pochissime.
    3 punti
  4. Da mo' che dovrebbero essere ibride e BEV. Non so su che albero stessero dormendo, nel frattempo, per arrivare a queste conclusioni avanguardiste.
    3 punti
  5. Ah ecco perchè Charger è cosi moscia e spenta, praticamente non avevano studiato versioni per far concorrenza a Mustang… dopo l’enorme successo riscontrato dalle precedenti Hellcat e Demon
    3 punti
  6. Mi tocca ridire una cosa detta e ridetta, visto che caldo e maggior richiesta di energia sono la causa di questi blackout localizzati già oggi, adeguare e rinforzare la rete elettrica è comunque necessario e lo si sta facendo già da anni, dove si è già intervenuti questi blackout non si sono più verificati. Tutti questi lavori sono per definizione non delocalizzabili, quindi portano occupazione locale, ma anche i componenti utilizzati sono di produzione europea, i piccoli trasformatori MT/BT sono di solito prodotti in Italia, visto che il loro peso ne rende sconveniente il trasporto su lunghe distanze, a maggior ragione i grossi trasformatori AT/MT. Anche l’installazione di impianti fotovoltaici e colonnine per le auto elettriche porta occupazione locale e le più diffuse colonnine HPC sono prodotte dall’Italiana Alpitronic. Tutte queste cose tra l’altro sono già da anni finanziate con i fondi del PNRR, perché sono degli investimenti, mentre continuare ad importare e bruciare petrolio è un triplo costo, il primo è quello operativo, il secondo è quello sociale dovuto alle emissioni inquinanti e climalteranti, maggior costi per sanità e dissesto idrogeologico, il terzo è quello geopolitico che ci rende dipendenti dalle importazioni di petrolio da stati che ci minacciano continuamente di chiudere i rubinetti.
    3 punti
  7. Stev, letto dove? Ma è di quelli che mollano tutto per girare in bici campando di braccialetti auto prodotti e…..gli alloggi del papà notaio a Milano affittato a strozzo agli studenti? Se ce l’ha fatta buon per lui, ma trovare il lavoro vicino a casa serve molto fattore Q Verissimo. Ma allora la domanda…perché questa guerra senza quartiere alla mobilità privata, se destinata a ridursi. Basta aspettare. Che da un lato diciamo che ci sono meno bambini e meno giovani con la patente, abbiamo un mercato del nuovo che viaggia su 1.5m contro i 2.5m dei tempi d’oro. Dall’altro lamentiamo sempre più auto. no, non le compro tutte io. ma non qualquadra qualcosa
    2 punti
  8. Sarà possibile avere il volante dell'Amalfi con tasti completamente fisici (compreso il tasto Start Engine) come retrofit su tutte le Ferrari post-SF90.
    2 punti
  9. https://www.lanazione.it/firenze/cronaca/black-out-la-rete-salta-d20c1cf0 Oh, tranquilli: c'è tempo per adeguare la rete alle future richieste di energia 👍
    2 punti
  10. Ragazzi la migliore Saab mai prodotta è stata l'ultima 9.5 Sebbene basata sulla Insignia era una vettura molto particolare e con uno stile da Saab. E poteva essere il brand laboratorio di GM.
    2 punti
  11. Esatto. In un mondo migliore di questo, ognuno dovrebbe essere libero di comprarsi quello che meglio crede in base alle proprie individuali specifiche esigenze personali familiari e lavorative. Che oggi può essere un 2.0 diesel, e fra dieci anni un’elettrica. O viceversa. Oppure un’ibrida, che 9 volte su 10 sarebbe la soluzione ideale sia oggi sia fra dieci anni. Purtroppo, non contenti di tutte le distorsioni e le depravazioni economiche perpetratesi nel continente europeo negli ultimi mille anni, per l’ennesima volta abbiamo deciso che mercato, progresso industriale, libertà individuali e benessere economico sono favolette da liberali, e che la retta via si deve per forza raggiungere tramite le decisioni del ceto politico, che ha come unico orizzonte il rinnovo del consenso elettorale (o nemmeno quello) ma pretende di conoscere il lavoro dell’imprenditore, dello scienziato e del Padreterno meglio dei diretti interessati. Ho letto pagine di cose aberranti in questa discussione, perché il totalitarismo attecchisce sempre alla grande, oggi come ieri: gente che deve rinunciare all’auto, gente che deve cambiare casa, miliardi di gettito fiscale che dovrebbero essere bruciati per far cambiare auto “graduidamende” (cit. dal papà del superbonus) a milioni di persone o per consentirgli di ricaricarla sotto casa. Per quale scopo, esattamente? L’automobile non è né una necessità né un lusso: siamo andati avanti per secoli con i somari, i carretti e i velocipedi, perché cambiare? Perché è stata un’opportunità che è convenuta a tutti: al benessere familiare, all’aumento dei consumi, all’economia, al turismo, al mercato del lavoro, allo stesso trasporto pubblico che viene così alleggerito. Ma soprattutto a quella cosa che più se ne ha e più si dà per scontata: la LIBERTÀ. Libertà di movimento, quando voglio, dove voglio e come voglio. Senza dover subire gli orari, le destinazioni, i tagli e le inefficienze delle aziende di trasporto pubblico locale. Oppure raccontiamoci ancora la cazzata della decrescita felice…
    2 punti
  12. Mi spiace, ma a volte hai un pensiero un po’ tanto metropolicentrico. Ma è comune. Viviamo in città grandi, in pianura, e pensiamo che tutto il mondo sia così. O auspichiamo le Arcology (cit.) da milioni di persone in mezzo al nulla assoluto dove effettivamente possiamo eliminare de botto l’auto privata. O magari iniziamo a essere più flessibili. Ok TPL dove la densità abitativa è alta/altissima. Altrove lasciamoli sta benedetta auto privata che tanto sul totale saranno lo zero virgola dello zero virgola. Ah, senza dimenticare che nelle grandi città (Milano…ma anche Parigi, Londra) tanti non è che fanno i pendolari perché snob. Ma perché non posso permettersi di comprare casa vicino. A meno che non passiamo sia figo mettere su famiglia in un monolocale, come i nostri nonni.
    2 punti
  13. Più o meno è questo....😅
    2 punti
  14. Con inserto sul muso in nero.
    1 punto
  15. Un monovolume, che e' un'ottima soluzione per chi ha davvero bisogno di spazio per i passeggeri.
    1 punto
  16. Modificato il titolo per rispecchiare i nomi ufficiali.
    1 punto
  17. Se vabbè, Bau. - Il rendimento delle centrali a GAS per produrre energia elettrica in Italia è di media oltre il 50, non "ottimisticamente il 40 senza considerare le perdite" E già quello basterebbe a smontare le conclusioni bislacche - Anche le migliori caldaie a condensazione hanno un rendimento sul PCS inferiore al 95 (la fisica è proprio antipatica, non vuole sistemi con rendimento superiore a 1!). Il 110 si raggiunge considerando il PCI con a valle un impianto a bassa temperatura ( radiante o con termosifoni sovradimensionati, grandi quanto le pareti su cui sono installati: praticamente lo stato dell'arte dell'impiantistica residenziale in italia! Ironia off) Te lo dico sotto voce all'orecchio: durante la produzione di ACS in istantaneo, il rendimento di una caldaia a condensazione è praticamente uguale a quello di una caldaia tradizionale. Ergo per recuperare il calore latente dai fumi, ed avere il famoso 110, devi comunque avere un accumulo di acqua calda sanitaria (con conseguente raffreddamento in caso di mancato utilizzo e spreco di energia. Cit.) Parafrasando un noto impiantista: "Il riscaldamento a con caldaia a GAS, se c'è possibilità di montare una pompa di calore, è una fesseria!"
    1 punto
  18. Le pompe di calore usate come riscaldamento domestico sono semplicemente improponibili, costi ed efficienza sono ai minimi storici. Fonti: io che gelo con le pompe a cannone se viene freddo prima che venga acceso il riscaldamento condominiale + bolletta della luce. Il problema dei problemi è che in Italia il costo dell'energia è altissimo e non si intravede nessuna soluzione concreta per minimo dimezzarlo nel breve periodo.
    1 punto
  19. Ma telaisticamente Medium non è altro che una EMP modificata, la parte anteriore di DS8 è la stessa di Astra/308/DS4 ecc compreso di tunnel. Cambia il retro, che già sulle varie EMP era diverso a seconda dei modelli. E lo stesso accade tra Smart e CMP, stesso parte anteriore e posteriore, cambia solo il telaio dove alloggia la ruota di scorta. Loro per Medium o Large intendono pure lo scheletro.
    1 punto
  20. 2018 https://milano.repubblica.it/cronaca/2018/06/22/news/black_out_elettrico_zona_est_di_milano_senza_corrente_per_tutto_il_pomeriggio-199765067/ 2019 https://tg24.sky.it/milano/2019/06/28/caldo-milano-black-out-disagi 2020 https://www.leggo.it/italia/milano/black_out_elettrico_milano_cosa_succede_oggi_31_luglio_2020-5379359.html 2021 https://milano.repubblica.it/cronaca/2021/06/17/news/black_out_milano_porta_romana-306466899/ 2022 https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/06/18/la-lunga-scia-di-black-out-a-milano-e-torino-le-cause-dietro-le-interruzioni-di-corrente/6631896/ 2023 https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/06/27/arriva-lestate-e-tornano-i-blackout-a-milano-segnalate-numerose-interruzioni-di-energia-in-diverse-zone-della-citta/7209912/ 2024 https://www.ilpost.it/2024/07/19/milano-blackout-condizionatori/ 2025 https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/blackout-elettricita-hinterland-ng5ueopg In teoria lo si sta facendo da anni, ma da anni a Milano la rete va giù appena inizia a fare caldo. I lavori che stanno facendo sono dimensionati alle necessità del 2030, o come sembra stiano facendo, si adeguano solo alle necessità del momento e se l'anno dopo ci sono 10 climatizzatori in più siamo punto e a capo? E quando arriveremo ad una mobilità totalmente elettrica e ci si accorgerà di non avere una rete adeguata, quanti decenni ci vorranno per il potenziamento? Perché adesso ci stanno mettendo anni considerando che i soldi ci sono già, ma se dobbiamo anche andare a cercare i fondi, i tempi si dilatano in maniera esponenziale
    1 punto
  21. Ma è il ritorno del RAM SRT? O un concept di Grand Cherokee?
    1 punto
  22. Devono declinarla o in GT4 o in GT3 adesso, la Gt2 va benissimo ma deve essere un inizio non un programma spot stile FCA
    1 punto
  23. Sull’ultima parte non sono affatto sicuro. Marchionne non era uno da giardinetti
    1 punto
  24. Universi paralleli. Chissà come sarebbe andata senza la prematura partita di Sergione. Ad appena 2 anni dal lancio
    1 punto
  25. Se vanno avanti così arriverà a costare 30k € prima che vengano consegnate le prime ibride.....
    1 punto
  26. Una altima 2.5 degli anni 2005/2008 C'è ne sono tantissime,devo essere un modello che ha venduto parecchio anni fa Una Kia non so cosa Una corolla HB con cerchi da 15 E una elantra,anche di queste c'è ne sono tante. Comunque auto ibride non ne ho viste,elettriche abbastanza ma solo tesla o qualche mustang machE qualche 500e
    1 punto
  27. Furbi le case ehh... prima tachimetro e tasto di accensione erano analogici, poi li hanno fatti digitali sparagnando costi ma aumentando i prezzi perche e' future, modern e fancy. Ora ritornano indietro aumentando ancora i prezzi (perche i tasti veri costano quel centesimo in piu) dicendo ehh ma e' vintage e ci sono dei tasti veri..... insomma guadagnando il doppio e triplo..... furbision level 100000
    1 punto
  28. Basta che ci decidiamo. Ci siamo raccontati che erano un manipolo di eroi che lavoravano 80 ore a settimana week end compresi e che in 18 mesi hanno fatto 2 macchine che tutt'oggi sono il riferimento mondiale. Ora scopro che hanno reso al 40%.
    1 punto
  29. Comunicato stampa Via Stellantis US.
    1 punto
  30. Le TV "a schermo piatto" ci hanno messo pochi anni a diventare competitive sul tubo catodico (sempre grazie agli orientali, fosse stato per i crucchi avremmo ancora TV da 10 pollici a 50 mila euro). Sicuramente MOLTI meno anni di quello che ci stanno mettendo le elettriche per diventare competitive sulle termiche. Per le auto il punto di pareggio con le termiche è ancora in alto mare e nei rarissimi casi in cui è stato raggiunto, il gap è stato colmato in larga parte aumentando capziosamente il prezzo delle termiche o con fortissimi incentivi (pagati anche da chi vuole una termica). Nel segmento C la parità è stata quasi raggiunta aggiungendo 10-15k qua e la ai listini delle termiche, così tanto per. Una segmento C a 40k a meno che non sia il modello top full optional da 9000 cavalli dovrebbe significare gente in piazza coi forconi, invece ci va tutto bene. Il paragone Panda/smartphone non funziona, perché nel caso di Panda, la Panda a 15k che fa le stesse identiche cose di quella elettrica da 25k c'era già. Le auto sono l'unico "elettrodomestico" che a ogni nuova generazione offre pochissimo di più a carissimo prezzo.
    1 punto
  31. ci sono i dati ufficiali eh e questo
    1 punto
  32. La risposta l'ha data Max domenica scorsa quando ha detto che il botto che ha subito sono cose che possono capitare. Je pareva brutto prende a mazzate il futuro compagno di squadra ancor prima di entrare nel box Merc. per la prima volta
    1 punto
  33. Per ora, più che paragonarle con le TV LCD, le auto elettriche possono essere paragonate con le TV 3D o le TV a schermo curvo... progetti spinti dal marketing come l'ultima frontiera dell'innovazione e per cui nessuno capiva per quale motivo si dovesse pagare al di là del fattore "novelty". Però stavolta abbiamo una legge che obbligherebbe tutti a partire dal 2035 a vedere la TV indossando sempre gli occhialetti per il 3D... forse è questa la metafora giusta.
    1 punto
  34. Dopo 9 mesi di auto elettrica e 18.000 km percorsi posso dire che riesce ancora a stupirmi per quanto sia comoda ed efficiente. La più grande comodità è il one-pedal-drive, ti dimentichi del pedale del freno e in discesa e nei rallentamenti hai sempre la giusta dose di freno motore che in più ricarica la batteria, il suo habitat sono le statali con le rotonde e le strade di collina e montagna, chi fa questi percorsi abitualmente dovrebbe provare un’elettrica, rispetto ad una termica sembra di viaggiare su un tappeto volante. Giusto per far capire il concetto di efficienza riporto i dati di un caso limite, ritorno in città dalla montagna, da 1400 m a 300 m di altitudine. I primi 45 km sono stati fatti recuperando 5 kWh e consumando 5 kWh, quindi media di 0 km/kWh, nei successivi 30 km di statale e 10 km di città sono stati recuperati nei rallentamenti altri 2 kWh e consumati altri 6 kWh. La media quindi è stata di circa 21 km/kWh, considerando che in un litro di carburante ci sono oltre 10 kWh di energia è come se un’auto termica fosse riuscita a fare oltre 200 km/l !!!!
    1 punto
  35. Sono in Quebec da parenti,patria delle berline sedan,sono piacevolmente sorpreso da questo fatto,moltissime hanno cerchi in ferro con copri cerchio e fa strano che molte siano corrose in maniera gravissima a causa del sale. Mi hanno detto che non esiste la revisione difatti si vedono dei rottami di 20 anni fa girare senza marmitta o paraurti e con buchi di ruggine passante,le peggiori che ho visto delle vw jetta e delle Mazda serie 3. Metto qualche foto Una Charger con cerchi in ferro Una accord di 15 anni fa Una bella e anziana Oldsmobile alero Una Mazda 3 sedan con abbastanza ruggine
    1 punto
  36. Anche perchè hai voglia ad aumentare ancora quegli sbalzi!!! 😆
    1 punto
  37. Ma molti vanno lontano non perché vogliono il villone. Ma banalmente perché solo là possono prendersi 80mq con una stanza per i figli. in condominio. e non gli avanzano i soldi per l’elettrica. Usciamo dalla bolla. Molti percepiscono stipendi da 1200-1400€ al mese. Senza famiglie benestanti dietro tante belle idee rimangono appunto idee. E derubricarli in certi modi significa essere sordi, cosa mooooolto pericolosa dal punto di vista sociale. Una volta cercavano di prendere da chi aveva di più per aiutare chi era indietro. Adesso troppo spesso stiamo facendo il contrario. Per aiutare chi ha già ad avere ancora di più, penalizziamo chi non ha.
    1 punto
  38. Se non vuoi mettere disclaimer, magari toni a volte un po’ meno assolutistici aiuterebbero… Hai detto che quella dell’automobile privata come necessità è una bugia. È una bugia nei centri medio-grandi, di pianura. Ma allarghiamo l’orizzonte, non si vive tutti lì. Ci sono tanti paesi dove effettivamente senza l’auto, sei morto. Perchè il TPL non arriva (e non potrà arrivare vista la ridotta popolazione). Dove le scuole se ci sono arrivano alle medie. Dove spesso mancano i negozi (troppo poco giro d’affari o giro d’affari stagionale). Ma magari chi ci abita ci lavora, perché non di rado sono luoghi di villeggiatura. E che famo? Facciamo fare i pendolari pure a loro? Ma non dovevano vivere vicino al lavoro? Fanno la transumanza? Sono d’accordo che stiamo sprecando una marea di soldi tagliando fuori le parti più fragili per il capriccio di pochi. Ma i tagli vanno anche fatti bene Non è che con gli affitti la musica sia diversa…anzi. Detto terra terra, se non si hanno politiche per la questione abitativa, le persone cercheranno casa in primis dove se la possono permettere.
    1 punto
  39. Tentando (vanamente) di sfuggire al caldo….oggi ho fatto un mega giro. Salito dal Moncenisio, sceso a Modane, risalito a Valloire poi su fino al Galibier per scendere a Briançon e poi Monginevro per tornare a casa. E niente, na droga. a Valloire ho incontrato un gruppo di 4C di un club svizzero che faceva la Grande Strada delle Alpi Oltre alle modo (tantissime GS, le daranno con i punti fragola), ben 2 Alpine, oltre a Porsche varie. E un club di fuori di melone che si stava facendo i passi con i ciclomotori. Lo dico? A me sembra che la passione non sia morta. Semplicemente la andiamo a cercare nei posti sbagliati, per quello non la troviamo.
    1 punto
  40. Stesso spacciatore di Fumia
    1 punto
  41. Si ma eleganza e pulizia che il 99% delle carrette attuali se lo sogna
    1 punto
  42. Audi Felix Concept, mai presentato ed ispirato a NSU Ro80
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.