Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 07/06/25 e localizzati Tutte le aree/sezioni
-
La vettura già dal 2020 era pensata per ospitare il 1.0 Firefly sia aspirato e turbo ed anche il 1.5 Firefly, poi non se ne fece più nulla fino ad Oggi. La vecchia è la nuova sono strettissime parenti, il pianale è il medesimo che fu aggiornato per inserire il pacco batteria, spostando le linea dei Crash sotto il pianale più esterne appunto per fargli posto parliamo della piattaforma Fiat Mini nata nel 2003 con panda 169 ed evoluto nel tempo, molte parti sono in comune come il sotto telaio anteriore "barca" e molto altro ancora. Il mantra che ripetevano all'infinito che la piattaforma era solo elettrica è sempre stata una grande c*zzata gli stampi dei longheroni anteriori, Duomi ammortizzatori, parafiamma, parte sotto del pianale specialmente il posteriore viene tutto dalle antiche "stampanti" di Tychy dal lontano 2003 quando nacque Panda 169.9 punti
-
Perché la Fiat di quel tempo era in condizioni disastrose, dopo anni di investimenti prossimi allo zero durante la gestione Marchionne. Fare una nuova 500 "democratica" sarebbe stato un bagno di sangue, Francois si sarà impuntato e avrà detto "piuttosto che fare una 500 ciofeca preferisco farla premium ma fare una 500 come si deve". E quindi ha mirato alto, col motore elettrico, le maniglie della Maserati, la produzione in Italia etc. Una vettura flagship, principalmente, mentre i volumi li avrebbe continuato a fare la vecchia termica fino al completamento della transizione elettrica, mentre a saturare Mirafiori ci avrebbe pensato Maserati. Inutile dire che sia la transizione energetica sia la Maserati si sono piantate. E per di più la fusione con PSA ha portato in dote la CMP e comportato lo stop agli sviluppi di motori e piattaforme FCA, lasciando 500 senza sinergie. Ed eccoci alla situazione attuale. Però, insomma, la scelta di non fare una nuova 500 "economica" non è stata un capriccio. È stata una strategia precisa e pure con basi condivisibili. Col senno di poi, non ha pagato7 punti
-
6 punti
-
Ma nessuno la voleva "economica". La si voleva TERMICA. Fosse uscita nel 2020, con l'effetto wow che ha avuto, che pareva un'Audi 500, ne avrebbero vendute 300k all'anno, e a prezzi giusti, non sottocosto, almeno per i primi 3 anni di produzione. Altro che basi condivisibili...5 punti
-
Venerdì sera tornavo da Bologna. Sono passato per il Passo del Verghereto. Ad altezza di Cesena, dove la strada comincia a salire, mentre andavo 110 km/h (velocità codice), una Pandina ibridina mi ha passato a bomba e l'ho persa di vista in pochi secondi. Non l'ho più incontrata, lungo il tragitto. Immagino che si sia smaterializzata dopo essere entrata in risonanza con l'Universo.5 punti
-
Sono fan di Hulkenberg dal primo giorno che è salito su una Formula 1, è il pilota più sottovalutato del mondo, per cui la contentezza di vederlo oggi sul podio supera qualsiasi altra riflessione su questa gara.4 punti
-
4 punti
-
I still don't understand why the battery update hasn't arrived already. Even if they bet 100% on BEV when developing the 500e, they must have planned updates from the get go? Olivier François should keep his face out of cameras regarding his mismanagement with this. He planned wrong under FCA and kept the same route under STLA.4 punti
-
Spiace per la striscia di Hamilton ma Hülkenberg ce l'ha fatta dopo 239 gare 😍3 punti
-
3 punti
-
Comunque è incredibile, e sottolineo incredibile, che ogni volta per fare uscire delle autovetture da una linea di assemblaggio italiana, si debbano fare 3 mila trattative tra le parti sociali, anche solo per mettere un motore endotermico su un'auto di sicuro successo come la 500. Io ho bisogno che Filosa metta mano alla parte Fiat UE, che è palesemente la grande assente dell'ultimo decennio prima con FCA e poi con STLA. Ora ci sarà questa 500 1.0 mild hybrid, che per carità non è la panacea di tutti i mali, però diamine è un qualcosa che ci voleva, sia per l'italia(volutamente scritto in piccolo), sia per fiat(anche qui volutamente scritto in piccolo). Per l'italia dando più lavoro a Mirafiori, e restituiendo un'automobile sicuramente fruibile sul territorio nazionale. Mentre per fiat per battere un colpo sul mercato, visto che da quasi 2 anni Fiat UE è solo Pandina+qualche 600(che pure in Italia vende meno della sorella Avenger e non di poco). E comunque oggi metti sulla linea questa, ma da domani tocca che si studino una vera 500 ibrida, magari anche e non solo 5 porte, altrimenti tempo 4/5 anni e a Mirafiori si ritorna a piangere miseria come negli ultimi anni...3 punti
-
come ho detto varie volte, la 500 1.0 l'ho guidata decine di volte, l'ultima un paio di mesi fa. e sono ancora vivo. dico solo che nel traffico intenso con lo stesso motore e cento kg in più avrà sicuramente bisogno di tirare tutte le marce ai 4000 giri, scalare per ogni ripresa, mettere sempre la marcia più alta per contenere i consumi (a velocità costante va ad aria). all'inizio è divertente, dopo un po' è sfiancante.3 punti
-
Solo quando si è trattato di togliere l'ordinabilità dal grigio(mossa abbastanza del piffero ndr).3 punti
-
Dubito che sarà un flop però comunque serviva qualche cavallo in più... non era possibile arrivare a 80cv col motore attuale? non è possibile abbinarci un turbo? non è possibile metterci il 1.2 110cv mhev? non è possibile fare una versione Abarth col 1.5 MHEV?2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Il problema e il dilemma è un altro. Perchè tu Fiat non hai avuto il giusto rispetto per la 500? Per il tuo modello iconico, quello che più di ogni altro modello incarna quello che è stata e che dovrebbe ancora essere la Fiat. La 500 un modlelo conociuto ed apprezzato in uttot il mondo, un'icona del design e del made in italy. L'auto che nel 2007 ha praticamente salvata tutto il gruppo dal fallimmento, grazie alle aottime vendite, grazie agli ampi margini di guadagno e che poi grazie a lei, Fiat ha anche potuto fare altri modelli di successo, coem al 500L e la 500X e per non parlare dell Abarth. Ecco io mi chiedo come mai un modello del genere, non abbia avuto il giusto rispetto e la giusta considerazione da parte dei manager fiat. PErchè hanno deciso nel 2020 di fare solo la versione elettrica, andando così a tarpare le ali della loro gallina dalle uova d'oro? PErchè non ci hanno investito da subito su di una variante ibrida, su di una variante un po' più prestazionale e magari anche su una nuova Abarth termica? Sarebbe, per fare un apragome, coem se VW avesse deciso con la Golf di ultima generazione, uscita anche lei verso il 2020 di farla solo eletrica, buttanto nel cesso 40 anni di successi e di prestigio dell'icona Golf. E invece VW è stata più furba di Fiat, sulla Golf ci ha investito ancora nei motori termici e anzi ha dismesso la versione elettrica che era già in listino.2 punti
-
E hanno fatto benissimo a farla (infatti non la volevano nemmeno fare, quest’auto è frutto di una trattativa con il governo). Altrimenti Mirafiori finiva come Grugliasco, in vendita su Subito.it. Il dilemma odierno è: sfruttare il potenziale dell’unico modello Fiat smerciabile anche fuori dai patrii confini, oppure mantenere caparbiamente l’obiettivo iniziale di farne la Tesla delle citycar, da vendere a Manhattan con il sound generator con le note di Amarcord per avvisare i pedoni di Midtown*? Come versione base questo motore va benissimo. Come unica versione disponibile, meglio di no. Sono cose che si fanno per i vecchi modelli in fase di dismissione. *non è ironia di grana grossa, lo ha affermato pubblicamente l’amministratore delegato.2 punti
-
2 punti
-
Appunto, poi arrivata l’abarth nel 2008 e sono sparite. Spendere per spendere per metterci il turbo…a quel punto fai la versione da 145cv marchiata Abarth e la prezzi a 27-28. Che quei soldi per le Abarth si sono sempre spesi senza problemi.2 punti
-
@PaoloGTC This is looks like a general layout of the Projetto 156 (AR4 prepared for wind tunnel tests). There are some new things, at least for me. 1. Independent rear suspension (no more De Dion) 2. Fuel tank and spare wheel in identical to Alfetta position 3. Engine placed in the normal position (not shifted to the center) Would be interesting to look underneath of the GTV6 2.5 (119C0001) which was built on the Alfa 6 platform in 1985! I wonder if it has a rear suspension similar to 156.2 punti
-
Già è dichiaratamente un compitino, e vabbè, questioni economiche. Ma presentarla in un non-colore come il bianco mi pare sminuire ancora di più quanto fatto. A meno che non sia il colore base del modello che vuol dire ulteriore sparagnata2 punti
-
Capisco il discorso delle tempistiche, ma per me è proprio una questione di mentalità. Se al compitino segue poi qualcosa di diverso, migliore, ben strutturato, allora ok, ci sta. Ma se il compitino è l’unica cosa che arriva, allora no. Stiamo parlando della 500, che è il flagship delle piccole, se non della Fiat in generale. Le cose andrebbero fatte bene a prescindere, anche perché un brand si costruisce (o si ricostruisce) così. Ma è la mia visione del mondo, tutto qui.2 punti
-
1 punto
-
Ripeto esattamente quello che ho detto prima, pensare che per 100 kg in più si debba tirare le marce a 4000 giri per muoversi nel traffico. Se persino uno come Masterpilot che non mi sembra esattamente si tiene le parole dentro la definisce guidabile praticamente come la vecchia non starei a fasciarmi la testa.1 punto
-
Secondo me FIAT dovrebbe proseguire, e rilanciare, la strategia di far diventare dei modelli, dei veri e proprio brand da proporre in svariate varianti di carrozzeria: 500, Panda, e uno nuovo da inventarsi ... che magari si sovrappongano anche come segmento, ma non come value proposition ... Lo sta facendo con le ultime concept che ha presentato, vediamo se si concretizza con modelli su strada ...1 punto
-
Se sarà un flop, e in parte lo temo, almeno rispetto ai 100k previsti, sarà perché: 1. Esce un'auto senza effetto novità alcuno. 2. Stellantis è in un momento la cui popolarità non è delle migliori. 3. In parte per effetto del primo punto, si è alienata la quota "premiumness" della precedente 500. In sostanza, credo che questa venderà solo base e "a peso", come le varie Panda, Punto e Mi.To da metà/fine carriera in poi.1 punto
-
Ennesimo spettacolo indecoroso offerto dalla Ferrari. Inguardabili tutti dal primo all’ultimo, piloti, macchina, squadra.1 punto
-
Io sono curioso per il pwt full hybrid. Potrebbe rivelarsi veramente interessante, guardando cosa hanno fatto con Golf PHEV1 punto
-
Tra un po’ ci supera anche l’Albania https://youtube.com/shorts/-wZA9mbgWvI?si=cOtc1XxkWztb9gaY1 punto
-
In realtà si può, basta mettere un inverter appropriato, oltre che avere l'accumulo. L'inverter deve garantire, allo stesso tempo, il funzionamento della rete "interna" e il distacco dalla rete "esterna" in caso di blackout per questioni di sicurezza perché chi poi mette le mani sulla rete per sistemare il guasto deve avere la certezza che non ci siano impianti di produzione in tensione collegati alla stessa. Questo è alla buona quello che ho capito. Ovviamente il tutto ha un costo superiore per cui quasi nessuno lo fa negli impianti domestici. Questo quanto ho capito da profano Anche se non fosse possibile raggiungere il 100% di energia rinnovabile, mi pare che sarebbe comunque un buon risultato aumentare la quota di energia prodotta dalle rinnovabili (ed il trend di incremento di solare e vento mi pare chiaro anche in quel grafico).1 punto
-
In queste condizioni sono contento di avere in macchina uno come Lewis. Lui sicuramente sa come si fa. Non sto parlando di velocità, sto parlando di come si gestiscono situazioni di caos. P.S. Con un AD che dice testualmente “ieri è stata una bella gara”, che speranze abbiamo per il futuro?1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Se metti i FV non puoi staccarti dalla rete. Anzi se non erro l’energia va prima immessa in rete. E in caso di Blackout ti attacchi. i miei suoceri hanno il fotovoltaico nella loro casa a Rivoli, ma quando cade la rete, restano al buio pure loro (successo recentemente)1 punto
-
Saranno quelli poco lungimiranti che non hanno tempestivamente investito in pannelli fotovoltaici e accumuli per alimentare i frigoriferi anche di notte o nei blackout.1 punto
-
Beh allora speriamo che per la presentazione vera e propria si inventino almeno un nuovo colore (magari inedito e non dalla solita gamma colori PSA). Ma non piacevano i colori al Franzoso?1 punto
-
Questa di aspettare di vedere se va bene e’ la migliore strategia per il fallimento per un marchio come Alfa Romeo che ritorna a competere con BMW e Mercedes. Se si crede in un marchio si deve lavorare con costanza aggiustando le cose che non vanno e non ricominciare da capo ogni X anni.1 punto
-
Io mi chiedo sempre che macchine guidiate, dato che la mia Mito 1.4 dall'alto dei suoi poderosi 78 cv con impianto gpl after market mi potrebbe sempre consentire di stare in terza corsia della tangenziale senza sembrare un tir in fase di sorpasso. Per carità se mi si attacca dietro uno che ha voglia di farmi i fari per farmi spostare basta anche una Sandero a gpl, ma dire che "nel traffico di oggi" una macchina si difenda solo in città (dove fino a prova contraria il limite dovrebbero essere i 50 e non ce li vedo tutti a fare gli spari come se fossero a una gara di dragster) mi sembra sempre un tantino esagerato rispetto al mondo reale. Inoltre chi ha provato un'automatica / ibrida full / elettrica se vuole tornare a un auto di quelle dimensioni dovrebbe adattarsi pure se scegliesse la concorrenza. L'Aygo ibrida non è ancora in commercio e i prezzi sono ancora da annunciarsi, Picanto/i10 automatiche ammesso di trovarle fanno pietà, la BYD Surf è praticamente una segmento B in quanto a lunghezza, la T03 è larga quanto una microcar a momenti.1 punto
-
Vabbè, saremmo falliti, ma con stile. Rispetto quando si era dato il giro con la Stilo un grosso passo avanti 🤣 comunque concordo con @gpat Si dice che la passione è morta, ma caso strano le auto che vengono bruciate come numeri sono quelle passionali M2, GR86, Yaris GR. Forse è ora di smetterla di chiedere analisi per auto passionali a gente senza passione1 punto
-
Chiediamo a chi è più edotto: - stessa motore/cambio della precedente: se ne deduce che sono strette parenti, dunque meglio non si poteva fare e ci sta; ovviamente ci si chiede se in origine non era stato preso in considerazione qualcosa di diverso e se poteva essere sviluppato; - derivazione sì (parlo della piattaforma) ma molto diverse: cosa cambiava metterci il FF turbo? O è solo questione di risparmi, perchè montare l'aspirato costa di meno? Possibile che era così difficile (costoso) convertire il sovralimentato a microibrido? Sarebbe interessante capire quanto costa di più produrre l'attuale 500 rispetto alla precedente "polacca".1 punto
-
inoltre c'erano alternative con vari livelli di potenza. Nessuno contesta questo 1.0 come motore base ma la mancanza di un'alternativa.1 punto
-
1 punto
-
Finalmente hanno creato un prodotto che la gente vuole, il prezzo non è malvagio e la macchina è bella, si magari qualche CV in più sarebbe stato utile però dopo un bel po' si rivede una macchina che "puzza" di FIAT.1 punto
-
660km, per recarmi al lavoro, e me li dovevo fare con i "mezzi pubblici". Che vita di emme!!!1 punto
-
Questa che secondo me starebbe bene con la fascia nera giustamente è in tinta 😄 Per me, interni a parte, è un passo indietro rispetto a Roma1 punto
-
1 punto
-
Uh belle! Immagini nuove per me e quindi sono super contento di vederle, ma soprattutto mi fanno subito venire mille ragionamenti e domande! Quella prima foto del 1976 intanto... Ascona B era sul mercato da un anno solo e stavano già pensando alla sostituta; bene, questo ci sta. Ma perché "U SEDAN" e non "J SEDAN" ? Le cronache raccontano che il programma J-Car fu avviato da GM proprio nel 1976, ma questa foto mi fa pensare che forse quella maquette è appena precedente o magari al nuovo programma non era stata ancora assegnata la nuova lettera "J"? Al di là della lettera, ciò che mi incuriosisce di più sarebbe sapere se quella "U" stava a indicare che in quel momento Opel pensava ancora di utilizzare la solita "piattaforma U" a trazione posteriore per la sostituta di Ascona B... Dalla foto non si può capire molto, però in quella maquette mi sembra di vedere alcune forme che in effetti ricordo su certi disegni per Ascona C, tipo questi: Invece, riguardo a quanto fosse "avanti" quella maquette, il suo frontale mi ha fatto pensare a questa: Cioè proprio una J-Car, ma di oltre 10 anni dopo!! Questa è la Holden Camira serie JE, cioè il restyling del 1987 della J-Car australiana; taglio dei fari e della calandra me l'hanno ricordata molto, sebbene con rapporti dimensionali invertiti... Invece, della foto di quell'Ascona C "quasi fatta" del 1978, mi interessa molto la zona posteriore, dove noto una soluzione diversa da Ascona C finale ed estremamente vicina a quella delle J-Car sedan made in USA (qui sotto una Chevrolet Cavalier, come riferimento): (ma non uguale uguale - per gli amanti del trova-le-differenze - per via dei diversi telaietti portiere sul montante B; poi delle maniglie porta, simili invece ad alcune maquette del progetto S-Car per Corsa A; oltre al paraurti dietro e infine il bordo del passaruota e lo spigolo della portiera sopra di esso; questo per la zona dietro, ripeto, ché davanti le differenze sono ovvie...)1 punto
-
Ma molti vanno lontano non perché vogliono il villone. Ma banalmente perché solo là possono prendersi 80mq con una stanza per i figli. in condominio. e non gli avanzano i soldi per l’elettrica. Usciamo dalla bolla. Molti percepiscono stipendi da 1200-1400€ al mese. Senza famiglie benestanti dietro tante belle idee rimangono appunto idee. E derubricarli in certi modi significa essere sordi, cosa mooooolto pericolosa dal punto di vista sociale. Una volta cercavano di prendere da chi aveva di più per aiutare chi era indietro. Adesso troppo spesso stiamo facendo il contrario. Per aiutare chi ha già ad avere ancora di più, penalizziamo chi non ha.1 punto
-
Sai quante volte è stato scritto? Vaglielo tu a spiegare che ricarrozzare una VW a marchio Skoda non è la stessa cosa di ricarrozzare una Peugeot a marchio Alfa Romeo.1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00