Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Mazinga76

Utente Registrato
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  1. "Carrozzieri di nicchia", in questa sezione, sembra una facile battuta...😂
  2. Beh, oltre la coda, non c'era un solo lamierato del muso che fosse in comune con la Tipo, fari maschera e paraurti compresi. La strettissima parentela balzava all'occhio essenzialmente per il giro porte praticamente identico. La base e la Personal erano entrambe ricadenti nella II serie della 126, uscita nel '76. La base, a parte i paraurti metallici cromati uguali alla I serie, aveva tutte le caratteristiche estetiche esterne della II serie: feritoie del cofano motore più strette; maniglia di apertura di colore nero; alloggiamento della targa orizzontale; nuovi mozzi con cerchi a quattro dadi ravvicinati e borchie nero opaco, specchietto retrovisore esterno e ottiche arancioni per le frecce anteriori (anche se qui sono bianche). Può darsi. Ma viste le già evidentissime colature di ruggine, e considerando l'aria ostile a cui è esposta, almeno una rinfrescata a scopo conservativo la meriterebbe. Viceversa, non prevedo un futuro tanto roseo per questo esemplare.
  3. Questo qui è l'ultimo restyling di questa serie; fu lanciato nel '84 e servì da ponte in attesa del nuovo Transit del '86. In questa configurazione, con i fendinebbia circolari esterni, faceva molto family feeling con le contemporanee Fiesta XR2 ed Escort XR3.
  4. Quindi viene a cadere anche la tesi secondo la quale il frontale a fari tondi sia stato lanciato all'esordio e poi sostituito da quello a fari quadrati: da questo spot si evince che erano in vendita in contemporanea.
  5. Ho fatto un giro in rete per guardare un po' di frontali del Transit '78 e ho scoperto che la tesi dei due tipi di fari, in funzione della diversificazione delle portate, non è corretta: la foto che segue è di un furgone di massa inferiore ai 35 q.li e ha comunque i fari tondi... Qui invece vediamo un Transit "pesante", a passo lungo, ruote gemellate e tetto rialzato con i classici fari quadrati... Sinceramente, anche l'ipotesi della diversificazione in base ad allestimenti basici o più alti mi convince poco, perché la maggior parte delle versioni commerciali, che di rifinito hanno ben poco, hanno i fari quadrati. La motivazione della diversificazione, se c'è, deve essere un'altra, ma non saprei di preciso qual è. Forse potrebbe essere credibile l'ipotesi di Renault che asseriva che il frontale a fari tondi potrebbe essere uscito all'esordio per poi durare forse un paio d'anni, per poi essere sostituito da quello a fari quadrati.
  6. Mah... non vedo cosa possa esserci di tecnico nel montare due fari tondi al posto di due fari quadri. Probabilmente era solo una mera differenziazione estetica che si voleva dare alle due gamme, quella al di sotto e quella al di sopra dei 35 q.li di massa complessiva.
  7. Quindi, essenzialmente dovrebbe riferirsi alla portata.
  8. Non ho mai capito perché questa serie del Transit avesse sia i fari quadri che i fari tondi, con i secondi molto più rari dei primi. Forse la differenza era atta a distinguere le versioni al di sotto e al di sopra dei 35 q.li di portata? Oppure era una questioni di motori (aspirati/sovralimentati; 4 cilindri/plurifrazionati...) ?
  9. In famiglia c'è la Lancia Delta LX del '90 di mio padre, che ha percorso in totale 91 mila km: l'auto che usa quotidianamente è invece una FIAT Panda 1.2 lounge del '12, che attualmente ha all'attivo 118 mila km. Negli ultimi anni, complice l'età, la mancanza del servosterzo, l'assetto di guida per lui troppo basso, le occasioni in cui prende la Delta sono ridotte ormai al lumicino, sì e no 2/3 volte l'anno per una percorrenza di alcune centinaia di km annui in totale. Ne è comunque molto legato e lo siamo un po' tutti in famiglia, per cui non è mai stata presa in considerazione l'idea di separarsene.
  10. A mio modo di vedere è un confronto che non ci sta tanto: modelli troppo differenti per caratteristiche, dimensioni, abitabilità, prezzo e quant'altro. Forse un confronto più centrato poteva essere con la coeva NSU Prinz... La SIMCA 1000 mi sembrava più la naturale concorrente della compatriota Renault 8.
  11. Scommetto debba essere uno di quei fulminati in mimetica e anfibi che si credono Rambo. Un tipo del genere girava fino a pochi anni fa nella nostra città: era un medico, lo incontravo tutte le mattine in edicola; arrivava con una Defender verde militare con portapacchi sul tetto, scaletta, snorkel, piastre di alluminio zigrinato sparse sulla carrozzeria, verricello, fari di profondità sul tetto, assetto spaventosamente alto, gomme artigliate di dimensioni esagerate e chi più ne ha più ne metta... Lo sentivi arrivare da lontano già soltanto per il rumore di rotolamento che facevano quelle gomme assurde; poi scendeva lui, un tipo tarchiato, non molto alto, in tenuta tattica dalla testa a i piedi.... Che dire, pur dal piccolo della mia umile Uno, non gli invidiavo niente. Anzi, mi faceva un po' ridere...😂
  12. Credo che in Germania siano possibili le personalizzate.
  13. Io manco sapevo che esistesse. Mai vista una in vita mia.
  14. What's Thema coupè? La Xsara break mi sa che è fuori periodo.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.