-
Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche
Quindi viene a cadere anche la tesi secondo la quale il frontale a fari tondi sia stato lanciato all'esordio e poi sostituito da quello a fari quadrati: da questo spot si evince che erano in vendita in contemporanea.
-
Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche
Ho fatto un giro in rete per guardare un po' di frontali del Transit '78 e ho scoperto che la tesi dei due tipi di fari, in funzione della diversificazione delle portate, non è corretta: la foto che segue è di un furgone di massa inferiore ai 35 q.li e ha comunque i fari tondi... Qui invece vediamo un Transit "pesante", a passo lungo, ruote gemellate e tetto rialzato con i classici fari quadrati... Sinceramente, anche l'ipotesi della diversificazione in base ad allestimenti basici o più alti mi convince poco, perché la maggior parte delle versioni commerciali, che di rifinito hanno ben poco, hanno i fari quadrati. La motivazione della diversificazione, se c'è, deve essere un'altra, ma non saprei di preciso qual è. Forse potrebbe essere credibile l'ipotesi di Renault che asseriva che il frontale a fari tondi potrebbe essere uscito all'esordio per poi durare forse un paio d'anni, per poi essere sostituito da quello a fari quadrati.
-
Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche
Mah... non vedo cosa possa esserci di tecnico nel montare due fari tondi al posto di due fari quadri. Probabilmente era solo una mera differenziazione estetica che si voleva dare alle due gamme, quella al di sotto e quella al di sopra dei 35 q.li di massa complessiva.
-
Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche
Quindi, essenzialmente dovrebbe riferirsi alla portata.
-
Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche
Non ho mai capito perché questa serie del Transit avesse sia i fari quadri che i fari tondi, con i secondi molto più rari dei primi. Forse la differenza era atta a distinguere le versioni al di sotto e al di sopra dei 35 q.li di portata? Oppure era una questioni di motori (aspirati/sovralimentati; 4 cilindri/plurifrazionati...) ?
-
Quanto usate la vostra seconda auto?
In famiglia c'è la Lancia Delta LX del '90 di mio padre, che ha percorso in totale 91 mila km: l'auto che usa quotidianamente è invece una FIAT Panda 1.2 lounge del '12, che attualmente ha all'attivo 118 mila km. Negli ultimi anni, complice l'età, la mancanza del servosterzo, l'assetto di guida per lui troppo basso, le occasioni in cui prende la Delta sono ridotte ormai al lumicino, sì e no 2/3 volte l'anno per una percorrenza di alcune centinaia di km annui in totale. Ne è comunque molto legato e lo siamo un po' tutti in famiglia, per cui non è mai stata presa in considerazione l'idea di separarsene.
-
Fiat 850 Vs Simca 1000
A mio modo di vedere è un confronto che non ci sta tanto: modelli troppo differenti per caratteristiche, dimensioni, abitabilità, prezzo e quant'altro. Forse un confronto più centrato poteva essere con la coeva NSU Prinz... La SIMCA 1000 mi sembrava più la naturale concorrente della compatriota Renault 8.
-
Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche
Scommetto debba essere uno di quei fulminati in mimetica e anfibi che si credono Rambo. Un tipo del genere girava fino a pochi anni fa nella nostra città: era un medico, lo incontravo tutte le mattine in edicola; arrivava con una Defender verde militare con portapacchi sul tetto, scaletta, snorkel, piastre di alluminio zigrinato sparse sulla carrozzeria, verricello, fari di profondità sul tetto, assetto spaventosamente alto, gomme artigliate di dimensioni esagerate e chi più ne ha più ne metta... Lo sentivi arrivare da lontano già soltanto per il rumore di rotolamento che facevano quelle gomme assurde; poi scendeva lui, un tipo tarchiato, non molto alto, in tenuta tattica dalla testa a i piedi.... Che dire, pur dal piccolo della mia umile Uno, non gli invidiavo niente. Anzi, mi faceva un po' ridere...😂
-
Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche
Credo che in Germania siano possibili le personalizzate.
-
Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche
Io manco sapevo che esistesse. Mai vista una in vita mia.
-
Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche
What's Thema coupè? La Xsara break mi sa che è fuori periodo.
-
Pubblicità di auto storiche o quasi storiche
Avevo pensato che fosse una II serie (968 M) perché uscì nel 1978. Però, se dici che potrebbe averla comprata nel 1980, potrebbe essere una delle ultime della prima serie (968 A); infatti la 968 A restò ancora in produzione per un paio d'anni dopo l'uscita della 968 M, credo proprio fino al 1980, e fino ad allora venivano importate insieme dall'importatore Bepi Koelliker.
-
Pubblicità di auto storiche o quasi storiche
Copia spudorata, nonché tardiva, della NSU Prinz; ovviamente non la eguagliava nemmeno alla lontana in qualità e affidabilità meccanica. Tuttavia debbo dire che, nonostante tutto, mi suscitava una certa simpatia: soprattutto la prima serie, 968 A, grazie ai convogliatori d'aria sulle fiancate (una sorta di branchie) e ai fanalini posteriori circolari (stile Chevrolet Corvair) che le conferivano comunque un tocco di originalità. La seconda serie, 968 M, che credo debba essere quella del tuo prozio, aveva la coda completamente ridisegnata, più squadrata, senza più le branchie laterali e con dei fanali rettangolari dallo stile più moderno. Il tutto cozzava parecchio col design del resto della vettura, che era rimasto praticamente invariato, ed era ancora tipicamente anni '60.
- Pubblicità di auto storiche o quasi storiche
-
Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche
Oppure è stato riparato un danno sulla fiancata destra e ha tralasciato il resto della carrozzeria per non spenderci troppo.