
max76
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
696 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di max76
-
Infatti a parte Giulia da qui al 2010 non ci sarebbe nessuna altra alternativa italiana... E questo secondo me è un errore, anche perchè lo spazio per fare una D Lancia, sullo stesso pianale e/o addisrittura sfruttando quello di Delta che ha già un'ottima abitabilità ci sarebbe tutto. Diciamo che partendo da Delta in lancia potrebbero in meno di due anni lanciare una variante Berlina e Coupè 4 posti comodi. Invece così saremo tutti ad aspettare Gulia, e chi non potrà aspettare o prende l'ottima 159 oppure deve per forza andare su una tedesca...
-
Per Saab la vedo durissima... non so se avete notizie migliori, ma la mia impresione è che sarà uno dei prossimi marchi gloriosi a chiudere i battenti, anche perchè in questo momento non vedo chi si potrebbe fare carico di un marchio con modelli tutti a fine carriera e senza nessun nuovo lancio in pipeline... insomma sarebbe un marchio da ricostruire da zero...
- 116 risposte
-
- 9-4x
- cadillac srx
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
In effetti non mi lamento come auto aziendale, anche se poi di fatto come costo di leasing è assolutamente in linea con le altre segmento D tipicamente aziendali. Considera che la touring e il coupè hanno lo stesso canone mensile (tipicamente le aziende pagano due terzi del canone e il resto è a carico del dipendente...(). Per quanto riguarda Giulia, devo tenere l'auto per 3 anni, e avendola presa a dicembre 2007, devo restituirla per forza a fine 2010. A quel punto se Giulia mi piacerà (e non vedo perchè dovrebbero non fare una bella auto in alfa!!!) e se sarà ordinabile la prenderò. Va beh è ancora lontano il momento, ma spero di non dovermi di nuovo ritrovare nella condizione di non poter avere una valida alternativa italiana.
-
Boh non saprei se la scelta sia del tutto azzeccata. Se la motivazione è quella di togliersi dal confronto diretto con serie 3 coupè a A5, non la capisco proprio. Anche perchè il mercato dei coupè molto grossi è decisamente ristretto, mentre il segmento D coupè fa grandissimi numeri (mannaggia ad Alfa che non ha mai fatto una 159 coupè!!! E non parlatemi di Brera che non c'entra nulla, visto che è una 2+2 con baule ridicolo). Non so, avrei capito la scelta di Mercedes se avessero fatto una nuova C sport coupè vera e decente, invece che un restyling della orribile vecchia serie, invece così si fanno fuori da un segmento interessante (anche per il mercato delle aziendali)
- 229 risposte
-
Ma quindi ci sono già dei muletti in giro? Da cosa si distinguono? Panda con pianale allungato? Sulla larghezza non mi preoccuperei troppo. Alla fine se fai una 4 posti non hai bisogno di troppa larghezza, mentre se vuoi stare in 5 a quel punto mi sa che dovresti allargare tantissimo!
- 3105 risposte
-
Ragazzi sencondo me stiamo scordando clamorosamente un marchio premium che in Europa doveva sfondare e che invece stenta a decollare... Vi dice nulla una certa Lexus??? Credo che un accordo con Toyota potrebbe essere fattibilissimo. In fondo loro sulla gamma Toyota della trazione posteriore se ne fanno ben poco (almeno in Europa) e gli investimenti fatti su Lexus sarebbe meglio condividerli in parte con Alfa...
-
Guarda io ne ho vista per strada una grigio scuro (credo tempesta) ed era molto bella. Chiaro che il nero sia fantastico, ma se la parcheggi normalmente all'aperto lascia perdere. La devi lavare sempre e poi purtroppo dopo un paio di anni ti ritrovi con talmente tanti piccoli segni che la macchina andrebbe riverniciata... questo per esperienza personale (dovendo lasciare l'auto per strada a Milano). Per gli accessori io rinuncerei a tetto apribile (toglie spazio e aumenta la rumorosità) e cambio automatico. Non rinuncerei invece a clima automatico e sedili in materiale pregiato. Insomma è una Lancia e se vuoi valorizzare gli interni (allontanandosi dall'immagine Bravo) la soluzione ideale è l'alcantara/pelle. Ho visto poi sull'opuscolo allegato a quattroruote di questo mese un'immagine della plancia finalmente con schermo per navigatore. Non se se sia ordinabile e il costo, ma cambia decisamente in meglio la percezione degli interni che per me in una lancia sono fondamentali. Piccola nota critica. Noto dalle nuovissime Volvo XC60 e su altri nuovi modelli, che torna di moda l'inserto in legno (vero)! Peccato che in Lancia si sia persa questa occasione...
-
Peralto se avete letto il nuovo quattroruote anche Giugiaro nella sua intervista dice che MiTo è uscita troppo muscolosa a suo avviso... Ragazzi comunque credo che bisognerà aspettare i dati di vendita di qualche mese per capire se piace o meno. Diciamo che il mio timore al momento è che non si sente poi sta grande attesa del pubblico. Vedremo...
-
Ma scusate secondo voi ha senso questa operazione? Insomma di fatto usiamo il nome campagnola per un'auto degli anni 80 rimarchiata. Quasi, quasi si faceva prima a riprendere in produzione la campagnola originale... Va beh che quella era un progetto ancora più vecchio, però non so se avrei bruciato il nome campagnola per un modello nato di fatto vecchio. E' pur sempre vero che quest'auto farà numeri bassissimi. Il target saranno forze dell'ordine, esercito e pochissimi provati (penso ad esempio a quelli che organizzano gite turistiche in fuoristrada per raggiungere cascate o zone impervie). Ma quanto costerà quest'auto? Dove è prodotta?
-
ma di lancia Hyena in Italia ne sono state vendute? Quante ne hanno prodotte? Io ne ho vista una ad Amsterdam nel garage sotterraneo di una banca d'affari dove mi trovavo per lavoro. Era gialla e sembrava usata come auto da tutti i giorni. Perchè non è stata fatta in serie? Qualcuno conosce meglio la storia?
- 2957 risposte
-
- design story
- fiat concept
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
dR pubblicità in tv da ieri sera?
nella discussione ha aggiunto max76 in Notizie e Scelte Strategiche dal mondo dell'Auto
Nessuno di voi ha visto ieri sera la pubblicità della dR, il famoso nuovo SUV italiano, che poi di fatto è un semplice rimarchiamento di vecchio modello. Ma dove viene prodotto? Nella pubblicità si vede che è in vendita negli ipermercati... In realtà sono rimasto meravigliato dall'investimento pubblicitario. Insomma credo sia abbastanza caro girare uno spot simile e farlo andare su canale 5. Bisogna vedere per quanto tempo sarà in tv. -
ragazzi questo mese ho avuto la pessima idei di riprenderlo. Provate a leggervi la prova della mercedes C sportcoupè. E' vergognoso! Da nessuna parte si dice che in realtà è il vecchio modello con solo frontale e coda ristilizzati. Da nessuna parte si dice che gli interni e la meccanica sono della vecchia serie. Semplicemente pazzesco! E uno sulla base di questo dovrebbe essere informato su quale auto comprare? Ricordiamoci che a parte noi 4 gatti, il resto della gente è già tanto se si informa con 4ruote...
-
Boh mito non mi esalta ma non è nemmeno una delle soluzioni peggiori... Forse mi sembra troppo da ragazzino, ma probabilmente è anche un deciso posizionamento che si vuole dare a questa macchina per differenziarla dalla prossima 149 che dovrebbe essere più matura e soprattutto più cara... Tornando a bomba sugli interni credo che il pulsantino di avvio avrebbe fatto una bella scena anche se nella realtà non serve a una cippa, visto che poi sei costretto a inserire la chiave comunque in un alloggiamento apposito. Diciamo che secondo me sarebbe costato pochissimo e avrebbe dato un aiuto all'immagine da spportiva che si cercha in tutti i modi di darle...
-
Beh dire che il posteriore del coupè è vuoto mi sembra eccessivo. Anzi rirei proprio che è l'unica delle serie 3 ad avere un bel posteriore! E poi questa serie di coupè per la prima volta si differenzia di più dalla linea della berlina (anche il frontale è abbastanza diverso), non facendola sembrare una semplice berlina a 3 porte... va be beh io sarò poco obiettivo perchè ne ho una...
-
Io temo che il tunnel centrale sia proprio quello. In realtà probabilmente con la finiture definitiva ed una cuffia del cambio più tecnica potrebbe essere non male. Credo che l'intezione fosse quella di fare un tunnel spartano da auto sportiva (vedi ferrari). Infatti se notate c'è un sacco di similallumio tutto attorno, e non credo proprio che lo vadano a ricoprire!!! Piuttosto in un interno "race" mi chiedo come mai ci sia l'accenzione a chiave, quando ormai tutti vanno sul tasto di avvio! Ecco diciamo che ormai che mi sono abituato al tasto, quando guido una macchina con l'accensione a chiave mi sembra di stare su una macchina vecchia. Temo che questo dettaglio ormai non siano più in grado di modificarlo. Per le bocchette di areazione temo che quelle che abbiamo visto siano quelle definitive. Al massimo ci metteranno un anellino cromato attorno per impreziosirle leggermente. In realtà credo che ormai non siamo molto lontano dai modelli produzione. Quindi aspettiamoci solo delle plastiche più rifinite in sostituzione di quelle che vediamo. Le forme però sono a mio avviso proprio quelle. Nel complesso l'auto andrà vista. Certo che la valutazione andrà fatta rispetto a 147. In fondo i prezzi da quello che si capisce saranno vicini alle attuali offerte di 147, e non sarebbe carino salire su un'auto con interni più poveri. Speriamo in bene...
-
Secondo me ci stiamo fasciando la testa prima di rompersela. Innazitutto nessuno ha visto l'auto nel suo complesso e non sappiamo quanto l'immagine vista sia o meno distorta. Seconda cosa è giusto attendersi linee sportive, ma credo sarebbe un errore scadere nell'eccesso. Insomma è pur sempre un segmento B con motori che in media si aggireranno tra i 100 e i 120 cv. Sarebbe una caricatura di se stessa se si volesse far apparire esageratamente sportiva una auto di questo tipo. Ricordiamoci che di fatto junior sarà l'entry level di alfa, sostituendosi a 147 che mi auguro sia sostituita il prima possibile, per evitare una inutile agonia ad un modello eccezionale. Se ci pensate bene 147 ha avuto un successo eccezionale e le linee erano sì sportive, ma anche e soprattutto eleganti (soprattutto nella prima serie). Questo era coerente anche col fatto che poi le motorizzazioni che coprivano il 90% delle vendite erano 1.9 jtd da 115cv e 1.6 benzina da 105-120 cv. Io su junior sono ottimista. Di alfa non belle non me ne ricordo a partire dalla fantastica 156 (discorso a parte per 166 che era un progetto precedente e aveva un frontale sbagliato che l'ha penalizzata). L'unica cosa su cui ho paura sono gli interni. Di fatto in alfa gli unici interni belli fatti negli ultimi anni sono stati quelli di 147. Per il resto solo occasioni perse! In alfa devono ancora trovare la soluzione in grado di coniugare la tradizione (indicatori secondari a centro plancia), con le esigenze tecnologiche moderne (schermi integrati, autoradio e comandi clima di facile lettura e posizionati correttamente), con uno stile "minimal" che va tanto di moda. Voi cosa ne pensate degli interni? Cosa vi attendete da junior? Credete ci saranno delle similarità con 149 o saranno filoni diversi anche per gli interni?
-
su autoblog c'è un video girato sulla linea di montaggio. si vede tutta la scocca della delta. non so se lo avete già visto.
-
Guarda anche a me VW sta sulle balle, però devo dire che LUPO era e resta tutt'oggi un'auto di altro pianeta rispetto alle sue concorrenti del segmento A. Se non hai bisogno delle 5 porte (in tal caso io mi butterei su Panda), la LUPO ha una finitura interna eccezionale. In 4 si viaggia decisamente comodi, mentre il bagagliaio è inesistente. Mia moglie ha la 1.4. Motore direi decisamente poco pompato, ma per l'uso prevalentemente cittadino ve benone. Se la vuoi rendere ancora più bellina, ci puoi tranquillamente aggiugere una autoradio con sfondo display blu (noi abbiamo preso una pioneer a un buon prezzo). Ti assicuro che di notte l'impressione è di stare su una macchina di ben altro segmento.... Secondo me se vai su C1 o AYGO, vai su macchine decisamente meno rifinite e dotate! Ai tempi è stata decisamente frenata dai prezzi alti, ma oggi dovresti trovare dell'usato a ottimi prezzi. Unica cosa che devi tenere presente? Abiti in zone montagnose? Se sì stai attento perchè ai tempi mi sembra vendessero versioni con rapportature cambio molto lunghe destinate a paesi pianeggianti (tipo est europa). Forse era una bufala, ma mi sembra che se ne parlasse proprio su autopareri.
-
Guarda se vai sul forum bmwpassion pare ci sia una epidemia di turbine rotte. Soprattutto col 320d da 177cv. Io tocco ferro che non mi capiti, visto che ho lo stesso motore. Non saprei di altre lamentele particolari. Diciamo che a sentire vecchi possessori di BMW si lamentano spesso per un sostanziale impoverimento degli interni rispetto alle versioni precedenti. Io della 3 coupè sono contento. Ecco diciamo che il cruscotto è fin troppo minimalista (non c'è l'indicatore temperatura acqua) e il computerino di bordo da pochissime informazioni. Il trip computer di alfa è di un altro pianeta. Sulla mia vecchia 147 vedevo: - autonomia - consumo istantaneo E inoltre con dettaglio per trip A (viaggio che decidi tu quando azzerare) e per trip B (viaggio azzerato in automatico ogni volte che si superano i 30 min di sosta): - distanza percorsa - velocità media - consumo medio - tenpo di viaggio Sulla serie 3 non si sono proprio sprecati. Trovi solo: - autonomia - consumo medio - velocità media Il consumo istantaneo è dato da un indicatore analogico, di dubbia leggibilità...
-
Fai bene a non fidarti dei consumi dichiarati. La prima impressione è che soprattutto in statale e autostrada i consumi siano molto buoni. Finora ho fatto 2.000 km con 160 € di diesel. In città non aspettarti miracoli. La macchina non è piccola e di conseguenza il peso c'è. Non so quanto la tecnologia start/stop sia realmente utile al riguardo. Per quanto riguarda le mie sensazioni, sono molto buone. L'auto è decisamente stabile (bisogna abituarsi solo alla trazione postriore) e molto comoda durante i viaggi. In autostrada metti la sesta e viaggi anche sotto i 2000 giri a velocità codice. Il motore è silenzioso e spinge veramente forte. Rispetto al JTD del gruppo fiat è meno nervoso. Nel senso che su 147 mi ricordo che sotto ai 1800 giri era vuoto e poi ti dava la fucilata. Il 320 d riprende anche a regimi più bassi e spinge molto anche in alto, ma in modo più fluido. Diciamo che nella guida di tutti i giorni la cosa è decisamente più sensata. Alle alte velocità c'è qualche fruscio. 159 mi è sembrata leggermente più silenziosa (forse grazie ai vetri più spessi e alla presenza della cornice porta la dove su un coupè non c'è. Lo spazio interno per 4 è ottimo, anche se la postura bassa può risultare scomoda. Io mi sono già abituato. Ieri mi sono sparato 700km in giornata e non mi sono pesati per nulla. L'accesso ai posti dietro non è molto comodo, ma se ci devono andare persone giovani non è un problema. Scordati di farci salire nonne o genitori anziani... Il bagagliaio è molto ampio, anche se leggermente basso. Non ho ancora mai sfruttato i sedili abbattibili che comunque sono di serie. Ci sono alcune chicche che impressionano molto i passeggeri. Tra queste la più importante sono i braccetti porgicintura automatici. Fanno scena e sono pure molto comodi.
-
Mah guarda effettivamente la trazione posteriore sembra piacevole e divertente, ma io non ne avrei fatto una malattia. Il vero problema è che Alfa in questo momento non poteva offrirmi una coupè competitiva. In lista tra le scelte avevo GT 1.9 JTDM che però era troppo simile alla 147 che avevo già avuto per 5 anni, e mi pare ormai leggermente datata come auto. Di Brera 2.4 non se ne parla, perchè ovviamente nessuna azienda offre a un quadro una cilindrata di quel tipo. E vi dirò di più. A malincuore non l'avrei presa comunque, perchè ho bisogno di 4 posti e del relativo bagaglio. Se ci fosse stata una vera 159 coupè l'avrei presa. E come me credo tantissimi che oggi ripiegano su Serie 3 coupè e A5. Ho superato i primi 1000 km. Devo dire che l'auto è proprio divertente!
-
Eccomi qui da voi. Scusate ma non ho avuto tempo prima. Allora ieri al ritiro dopo 20 secondi arriva la prima incazzatura. Il colore è sbagliato! TITAN SILBER al posto di SPACE GRAU. E non è la prima volta che sento che sulle aziendali succede... A questo punto avevo 2 alternative. Riemettere ordine e aspettare altri 4 mesi, in cui sono senza macchina, oppure prenderla lo stesso e contrattare qualche regalo per me... Alla fine ho deciso di prenderla a patto di non farmi pagare accessori che non essendo di serie avrei dovuto pagare di tasca mia. Diciamo così in realtà anche color argento non è per niente male e risparmio circa 500€. Non posso lamentarmi troppo. La macchina è a mio parere bellissima. Lo spazio dentro per 4 c'è e anche in abbondanza per i relativi bagagli. L'ho provata pochissimo a causa del traffico impazzito di Milano. Molto utile il vivavoce blutooth. Facile da usare e immediato. Radio carina, anche se non suona come il BOSE che avevo su 147. Che dire le prime impressioni sono molto buone. Ovviamente bisogna abituarsi ad una postura che non per tutti è comodissima. Si è di fatto seduti molto vicini a terra. Purtroppo non faccio in tempo a farmi montare le gomme invernali prima delle ferie. Spero di non beccare nevicate, anche perchè stamattina ho già fatto la prima scodatina sul ghiaccio a Milano. Per il resto l'auto è bellissima. E diaciamo che la gente la guarda abbastanza, nonostante la diffusione assurda di BMW qui al nord.
-
Scusate ragazzi ma sono decisamente emozionato. Mi hanno chiamato dall'ufficio stamattina dicendomi che era arrivata l'auto aziendale con 2mesi di anticipo! Non vedo l'ora di provarla... e speriamo che non faccia la fine di molte 320d col turbo che salta dopo 2-3000 km. Sarebbe la beffa dopo 5 splendidi anni con la mia 147 jtd. 150.000 km perfetti. L'alfa resterà nel mio cuore, e speriamo che tra 3 anni quando dovrò cambiare auto, ci sia un modello alfa in grado di rapirmi. Che so una bella nuova giulietta a trazione posteriore?
-
Ciao a tutti anche io sono più un lettore che un partecipante attivo del forum, tuttavia per me sarebbe la prima volta al museo alfa... il che per un milanese come me è abbastanza vergognoso. Io il 15 ci sarei. Mi fate sapere l'ora e se posso anche portare qualcuno?