Vai al contenuto

Caronte89

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2396
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Caronte89

  1. All'acquisto. Io la R4 l'ho pagata meno di 2000€, ma non voglio fare il conto di quanto mi è costata in tre anni (il 24/9 saranno esattamente tre anni). Figurarsi auto più impegnative o trattate in maniera peggiore.
  2. Sì e no, nel senso che l'auto era comunque tenuta in condizioni decorose e aveva un chilometraggio relativamente basso (circa 200.000 km). Ma servosterzo e ABS erano un sogno anche da nuova. E sempre parlando di ABS, nello stesso periodo ho guidato spesso una Bravo del '97, con cui ho scoperto il significato di acquaplaning proprio grazie all'assenza dell'antibloccaggio.
  3. Sicuramente dalla seconda metà degli anni '80 c'è stato un enorme salto in avanti, ma non penso che siano comunque paragonabili. Per esempio io ho imparato a guidare, nel 2007, su una Passat 1.8 del 90 (il modello uscito nell'88). Quando, pochi mesi dopo, la cambiammo con una B5 del 2000 mi è sembrato di passare ad un mezzo ben più recente degli 8 anni che separavano le due generazioni di Passat (1988-1996). E a livello di sicurezza passiva, pur con airbag ecc, le differenze tra un'auto di metà anni '90 e una di oggi sono paurosamente enormi! Ad ogni modo se si vuole iniziare con un'auto d'epoca per spendere poco (relativamente a tutti i discorsi fatti) difficilmente si punta su auto con ABS, vedi Y10 e Uno che giustamente consigli. Io addirittura guarderei a modelli come la Panda Cafè... Oppure, volendo essere anticonformista (ma mi rendo conto che si tratta di una scelta poco "storica" per il momento) una delle primissime Twingo col tetto apribile.
  4. E i modelli che provengono dal decennio precedente (e da quello prima). Ne so qualcosa, visto quanto c'ho messo per trovare una R4 decente. Ad ogni modo, secondo me, auto complessa o meno, più o meno blasonata, potente e vecchia, con un'auto d'epoca devi mettere in conto alcune cose: - Le rotture per usura sono inevitabilmente più comuni - Se non sei capace di intervenire sulla meccanica rischi di lasciare molti soldi dal meccanico* - Rottura = fermo macchina. Anche se si ripara con poco avere l'auto ferma è molto deprimente - Prestazioni e sicurezza attiva e passiva assolutamente fuori standard * Non è un invito a improvvisarsi meccanici, io faccio tutti i lavori sulla mia auto (ho revisionato personalmente il motore che ha adesso sotto), ma ho documentazione, attrezzatura e persone di enorme competenza su cui fare appoggio.
  5. Al di là della versione, io non riesco a vederlo così brutto o inferiore al Doblò. Sono due concorrenti con approccio piuttosto differente allo stile, può piacere più l'uno o l'altro, ma stento davvero a trovare il "migliore" in maniera così spiccata.
  6. Questo marchio è un insulto alla storia Citroen, ha fatto modelli barocchi (DS3 e DS5 anche guardabili) ma privi di significativi contenuti. Fumo, fumo e ancora fumo.
  7. Nei giorni scorsi sono stato per lavoro nel Regno Unito, le auto classiche sono spesso usate con una certa frequenza e, complice il MOT che non perdona neanche il più piccolo difetto, tutte in ottime condizioni. La dimostrazione che l'uso quotidiano di una storica non è sfruttamento, lo è in Italia dove non vengono rispettate e usate solo per aggirare il fisco, complice anche la revisione biennale che è una pagliacciata. Scusate per la riflessione, ma mi è venuto spontaneo farla in questo thread di appassionati.
  8. È un Maggiolino! Messicano, sicuramente
  9. Non credo ci siano problemi se lo posti qua
  10. Prova a farla versione Dyane
  11. Posso andare ad ordinarla tra una Megane e un Captur?
  12. Il muso Twingo lo vedrei meglio sulla Zonda (col parabrezza della Zonda, intendo)
  13. I furgoni all'epoca avevano tutti più o meno quelle prestazioni, difficile vedere i 100 a bordo di un commerciale!
  14. A me non dispiace così tanto, il profilo ha un vago odor di Crossfire, ma più gradevole. Dipende da come la si guarda secondo me, se ci si vuole vedere un coupè a 3 volumi è sicuramente sproporzionata. Concordo con la sensazione diffusa di deja vù. Ma nel complesso non la boccio in toto.
  15. La 600D era 750cc (circa), ma sempre 600 rimaneva.
  16. La targhetta "Fiat 750" era un accessorio molto in voga tra i proprietari di 600 "nonpiu600", pertanto credo che si tratti di una nostranissima 600 etichettata da uno dei proprietari.
  17. Quel colore non mi spiazza, credo che fosse previsto, almeno in qualche versione speciale, sulla 205. Auto che, tra l'altro, considero una delle piccole cabriolet più riuscite di sempre, immensamente superiore alle figliocce a tetto rigido che ne hanno raccolto l'eredità.
  18. è un peccato non le venga concessa un'erede a livello. A me non sembra particolarmente sgradevole internatmente, a parte il baffo argentato. Nel complesso una segmento D generalista che ha tenuto bene gli anni. La precedente era brutta anche appena uscita. Col restyling poi la peggiorarono! Soprattutto se si considera che andava a sostituire la gradevolissima Xantia.
  19. Solo le gemme posteriori sono di un'850, sotto c'è il solito maggiolino
  20. Credo che i fan di Borgward, che sono sicuro esistano, siano abbastanza contrari a questa rinascita.
  21. Mi riferivo soprattutto a peso e potenza, sicuro che come peso siamo lì?
  22. Bella ma troppo grossa, BMW ha fatto centro con la serie 800. Sarebbe bello che andassero in quella direzione anche gli altri.
  23. Secondo me quella Deuche è pasticciata ma recente, le frecce laterali sui parafanghi sono anni '80 (prima erano subito sotto il parabrezza), il cruscottino piccolo lo hanno avuto anche le Special mentre la mascherina è artigianale, ispirata a quelle degli anni '60. La traversa porta targa è una modifica fattibile, anche in (brrr) vetroresina. Probabile su una macchina ad occhio uscita da poco di carrozzeria. E poi ridurre così una 2cv anni '60 sarebbe stato un vero delitto! (per fugare ogni dubbio basterebbe conoscere la cilindrata...)
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.