Vai al contenuto

Waterland

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1934
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Waterland

  1. Perchè la funzione VPN è utile in caso di incompatibilità?
  2. Waterland

    Calcio: SERIE A TIM 2016/2017

    Parlato troppo presto. Poi lui è un pazzo perchè è venuto più volte allo Stadium e a domanda precisa (se verrebbe in bianconero) ha detto "mai dire mai" sorridendo. Infatti la tifoseria nerazzurra lo ha preso bene di punta...
  3. Anche io Opera Mini, fantastico.
  4. Io ho firefox e mi trovo benissimo. Su smartphone ho opera e mi trovo molto meglio di Firefox. Su PC qualcuno usa Opera? Come si trova? La mia è una domanda oziosa perchè non ho motivo di cambiare browser.
  5. Tiene il passo coi tempi. Per chi piacciono poche e semplici linee forse può risultare indigesta.
  6. Ma la formattazione ogni tot. non è obbligatoria. Basta cercare di gestirsi le cose nel modo più "economico" possibile. Una passata con CCleaner ogni tanto, idem l'utilità di pulizia disco e il deframmentatore nativo di Windows. I sistemi migliori funzionano con poche semplici cose. Tanti utenti, ad esempio, installano programmi senza sapere che la funzione del programma X che vai ad installare è già contenuta in un programma Y che c'è già. Una regola cui tantissimi sono refrattari è che quello che non serve più (file o programmi) si ELIMINA (sapendo quello che fai)
  7. Come outsider dai un occhio alla Suzuki S-Cross o Vitara se cerchi qualcosa di più grosso. Vengono via a cifre non esorbitanti e sono buone auto.
  8. Io sconsiglio nel modo più assoluto di usare dei programmi di backup. Ancora oggi i problemi di "resa" al momento di Re-importare i dati salvati ed il rischio di file danneggiati sono elevatissimi. Il consiglio che ti do è, innanzitutto, di fare ordine tra i tuoi file, cercando di raggruppare tutto in meno cartelle possibile (se vuoi gestisciti le sottocartelle). Poi copia le cartelle nell'hard disk esterno. I programmi re-installali da capo, è sempre infinitamente meglio anche se perdi più tempo (più eventuali riconfigurazioni). Il rischio è che qualche file non sia compatibile o che qualche dato vada perso compromettendo il buon funzionamento del programma. Se sei uno smanettone o usi un programma vecchio o di nicchia, difficile da trovare, salvati il file di installer. Il backup è come popolare una chiavetta, dovrebbe essere tutta questione di copia e incolla. E, se puoi, ELIMINA TUTTO IL SUPERFLUO (ivi inclusi i file doppioni). Altra buona regola è avere buoni programmi multifunzione (io con il video player ad esempio ascolto anche la musica). Saluti. Questo è un metodo ECCELLENTE.
  9. Da possessore io darei un occhio all'Asus Zenfone 3. E' il miglior telefono mai avuto e lo ricomprerei 100 volte. Come rapporto qualità/prezzo trovi qualcosa di paragonabile solo con l'One Plus.
  10. C'è qualcosa che non va nel frontale. So che è un paradosso dirlo riferendoci a quest'auto ma è...troppo carico!
  11. Il male c'è nel momento in cui per fare quello che devi fare devi necessariamente fare straordinario. Io, perchè sono fesso, qualche volta faccio orari del ca$$o ma sarebbe più giusto bucare le consegne perchè, se tu dai il tuo massimo ma non ce la fai comunque, vuol dire che è l'azienda ad essere organizzata con i piedi. Io, purtroppo, vedo che spesso non si fa nulla finchè non viene fuori qualche casino. Non solo, è da Gennaio scorso che segnalo che sono in difficoltà e non riesco a lavorare bene perchè ho troppa roba, mi sono preso di allarmista, di rompic. perchè in qualche modo "mi barcameno" però puntalmente quando buco le reazioni sono queste: Ma tornando nel generale, la prassi di chiudere la stalla quando i buoi sono scappati è quantomai moderna. Concordo per l'irraggiungibili
  12. Citando testualmente: Secondo me è la soluzione migliore. Se vuoi Sandro te lo vendo pure con portabiciclette sul tetto (del carrello) :mregreen:
  13. A me, personalmente, ha già stufato. A differenza delle altre auto della gamma Fiat, 500L e 500X sono gli unici due modelli che spero di vedere il meno possibile. Hanno una linea che satura, stanca, annoia dopo un tot.
  14. Perfetto. Descrive la mia situazione lavorativa. Se il mio carico di lavoro iniziale per le 8 ore lavorative è 50, magari all'inizio in 10 ore rendo 35-40 ma dopo tot riesco ad arrivare a 50 in 5-6 ore. L'azienda che fa? Incrementa il carico a 80-100 e "si abitua" al mio restare 8-10 ore in maniera tale che se inizi ad andartene via iniziano le osservazioni del tipo "una volta facevi X e adesso non fai più, come mai?" quando non vere e proprie frecciate che personalmente tollero poco. Specialmente se, come già ripetuto a più riprese, io sono un professionalissimo mercenario: sono pagato per lavorare in tot. ore al giorno/settimana e quel tot. lo faccio al meglio delle mie capacità ma non oltre. Specialmente se, come succede, dai un dito e ti chiedono il * E della mission aziendale non mi interessa se non nella misura in cui l'andamento del business mi consente di prendere il dovuto ogni mese.
  15. Il problema è trovarla Nel caso specifico, non so quante realtà lavorative possano galvanizzarti mentalmente al punto da farti diventare una specie di fanatico tutto votato al successo del brand. Fino ad ora non mi ci sono neanche lontanamente avvicinato. Più o meno è il mio caso. Credo (le certezze le hanno solo gli stupidi e Ns. signore) di essere quello più difficilmente sostituibile nel mio ufficio in quanto negli anni ho messo il naso un po' ovunque negli affari Italia e Mondo e quindi torno utile a più riprese. Tuttavia, se mi chiedessero (con facoltà di scegliere ovviamente) se mi interessa o meno andare in missione per conto dell'azienda nelle varie filiali qui e lì la risposta sarebbe negativa. Vedi sopra, se è un voler essere "indistinti" e "senza ambizioni" benissimo, metto a verbale l'etichetta. Ci tengo ad evidenziare, però, che essere uno ambizioso o distinto e fare qualcosa (anche magari con buoni risultati) controvoglia secondo me è peggio. In azienda da me sono tutti meno che fessi e sicuramente ci penseranno due volte a spedire un buon/ottimo esecutore ma poco flessbile per assumere un ignoto/flessibile col rischio si riveli uno meno bravo e a cui bisognerebbe dedicare del tempo (che ora non c'è) per insegnare quantomeno le basi.
  16. Limitatamente alla mia esperienza è impossibile fare tutto nei tempi standard, opinione personale, siamo sotto organico in tutti i vari reparti. Alcuni giorni mi è capitato di fermarmi per chiudere alcuni sospesi, però quando non lo faccio è sempre una discussione. Qualche volta (avevo altri impegni) ho bucato alcune scadenze ed è venuto fuori un putiferio anche perchè, siccome ogni santo giorno c'è una scadenza o un'urgenza, ho ribadito che se non posso, non mi fermo. E come giustamente hai detto te, in questo caso il baco è nel sistema e non nell'operatore. Per quanto riguarda la seconda parte la spinta a migliorarsi deve venire da te stesso, non dalla paura che qualcun altro ti freghi il posto. Il principio è giusto ma la "molla" è la più sbagliata possibile. E poi, come già detto, esistono anche persone che non hanno l'obiettivo di diventare top manager. Magari c'è quello che si cura la collezione di francobolli finito l'ufficio e non gliene frega un tubo di stare lì ad evadere pratiche. Io cerco sempre di migliorarmi, ma non trovo giusto stare sempre lì a puntare il dito contro chi si accontenta di stare un passo indietro. E al mondo ce ne sono tanti così. Tornando all'esempio di prima, io non ho il minimo dubbio di avere i mezzi per eccellere nel mio settore. Ma a che pro? Per avere 1800/2000 netti (non lo so, immagino) al mese devo dedicare ai miei cari i ritagli del tempo, non averne per coltivare i miei hobby, ed essere sempre in giro per il mondo a stringere mani e a fare il finto cortese con persone di cui non mi interessa nulla e portare avanti gli affari di un'azienda il cui aspetto che mi interessa di più è che mi versi lo stipendio il 30 del mese? Sia chiaro, io cerco sempre di essere corretto, efficiente e professionale visto che mi pagano per esserlo. E' mio dovere. Ma considerato quanto sopra e una miriade di altri aspetti minori, tra cui il "riconoscimento zero" già menzionato, il mio coinvolgimento è zero. Fintantochè io faccio il massimo e limito al minimo gli errori (così sono a posto con la coscienza) che si vada bene o male o quant'altro fotte zero. Malissimo che vada ripartirò con un'esperienza e delle skills in più.
  17. Migliora parecchio l'attuale. Ps: se ci metti il badge Kia non si nota la differenza.
  18. Dissento in toto. Non è che una supposta assume un'attrattiva particolare se ci spargi sopra un velo di zucchero. Ho estremizzato un po', riconosco che in alcuni casi "borderline" (ma solo quelli) quell'idea può funzionare ma per la maggiore rischi di avere risultati mediocri. Io sono figlio di un matematico e di una contabile e ho sempre odiato la materia con tutto me stesso (fino a non molti anni fa pensavo perchè ho avuto diversi professori "cani" ma adesso, pur provando a capire qualche regoletta noto che è proprio la "forma mentis" logico -matematica a mancarmi totalmente), seguendo la logica avrei dovuto arrabattarmi con il rischio di diventare un mediocrissimo studente/lavoratore nel ramo pur essendomi indorato la pillola? Sono dell'idea che se uno è portato e ama (di solito le due cose vanno di pari passo) la matematica resta nel ramo. Se ama la grafica e il disegno rimane nel ramo. Se ama le lingue studia lingue e le sfrutta nel lavoro. Ecc ecc.
  19. Mi mancano ancora svariate pagine da leggere. Qualcosa ho già recuperato, ora conto di andare avanti, ma in tutto questo, a mia modestissima opinione, c'è un grosso(lano) errore di fondo che mi fa parecchio girare le scatole, ed è fondamentalmente questo: non è contemplata la possibilità di essere un "medio" dove per medio non si intende nè lo stakanovista nè quello che non ha voglia di fare nulla. Tony una volta ha scritto che se non ti metti a produrre e non vai al 120% arriverà un altro, magari più giovane e con pari o superiore qualifica, e ti farà fuori. O verrai fatto fuori dai vertici aziendali per metterci il suddetto. Leggendovi trovo che, comprensibilmente, molti vogliano farsi una posizione per orgoglio personale o per la propria famiglia. Trovo molto meno comprensibile che questo possa essere fatto pestando per bene sopra la propria sfera personale ed extralavorativa. Parlando di me, io credo di avere le capacità per, eventualmente, scalare delle posizioni. Avendo visto, tuttavia, il sacrificio che questo è costato ad alcuni miei colleghi che, per fare le maratone a lavoro, vedono poco e male i loro cari e hanno pochi e malcurati interessi fuori dall'ufficio, me ne tengo ben lontano. Non è la vita che vorrei per me. E non mi vergogno a dire,ad esempio, che non vorrei lavorare il sabato, se questa cosa diventasse una regola inizierei a guardarmi intorno. Questo perchè la mia filosofia prevede il farsi il culo nei tempi consoni ma tenersi rigidamente degli spazi personali. Per cui, ribadisco, se lo straordinario o il lavoro nel weekend diventa sistematico o vengono fatte pressioni per renderlo tale, me ne andrei. Secondo molti di voi qui dentro, sarei un choosy o un pigro che MERITA di essere trombato dall'arrivista di turno. E' questo che trovo pazzesco, ben più di tante altre cose.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.