-
Numero contenuti pubblicati
5991 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
1
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di bik
-
Riguardo alla Lancia Delta II Ricordo che il primo "bozzetto" che uscì sui periodici di auto aveva una linea "wow!" Già i sucessivi bozzetti raffreddarono molto l'entusiasmo iniziale. Quando uscì, la prima impressione sulla linea era: "Ma perchè!" Mia impressione, sono partiti da un foglio bianco con ottime idee sulla linea, poi un "utilizziamo le porte della...." "se il cofano lo facciamo così risparmiamo" "i vetri nel terzo volume costano troppo, mettiamo le plastiche" ed altre pensate, ed hanno rovinato la linea e le aspettative degli appassionati al marchio.
-
Sky sport Action, Sky sport arena e Sky Uno sono visibili su Now. Inoltre, dovrebbero essere presenti anche nella sezione on-demand , il giorno dopo.
- 207 risposte
-
- 1
-
-
- elettrica da gara
- elettrica
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Ancora non si sa, si parla di iniziare la pianificazione delle zone da Giugno 2023. Poi, come tutte le misure, dipende sempre se la faranno alla "membro di segugio" o faranno una pianificazione seria e senza demagogie. Già in passato avevano messo uno stradone cittadino ad alta percorrenza con il limite di 50 Km/h, poi, per una settimana, un comitato cittadino lo ha percorso tutti i giorni ai 50 km/h in gruppo, e le ripercussioni sul traffico hanno fatto ragionare gli amministratori, rimettendogli dei limiti adeguati.
-
Steve Hackett - Spectral Mornings
-
Dal 1 Gennaio 2023 a Bologna e comuni aderenti al PAIR (piano aria integrato regionale) nel periodo invernale (1 Ottobre - 30 Aprile) i giorni feriali, dalle 8.30 alle 18.30, è vietata la circolazione anche degli autoveicoli Euro 4 diesel. In caso di misure emergenziali, dal 1 Gennaio 2023, il divieto di circolazione interessa anche gli autoveicoli Euro 5 diesel. https://www.cittametropolitana.bo.it/pianoaria/#:~:text=Provvedimenti antismog%2C limiti alla circolazione,degli inquinanti più critici (pm10%2C Lista comuni PAIR Emilia Romagna: https://www.arpae.it/it/temi-ambientali/aria/liberiamo-laria/limitazioni-per-comune/limitazioni-per-comune
-
Io problema è che, con la spia airbag accesa, difficilmente passi la revisione. A meno che si fulmini la spia nel tempo che trascorre prima della revisione, sarà un intervento da fare, che sia un palliativo o meno.
-
Spendendo poco, si potrebbe valutare un Kimco Agility 200, economico e pratico, non è il massimo per i viaggi in collina con passeggero, ma se la cava bene, e dovrebbe essere più comodo della Vespa. https://www.moto.it/moto-usate/kymco/agility-200/agility-200i-r16-2014-17/9025513
-
Innanzitutto di quale cilindrata? 125, guidabile con patente A1 o B oppure superiore? Poi l'utilizzo, solo cittadino o piccoli spostamenti o, in caso di cilindrata superiore, anche per viaggi medio-lunghi? Detto questo, per mia esperienza, sui 125 occorre trovare l'occasione, che non abbia grossi lavori da fare e che sia messo bene come carrozzeria e telaio, idem sulle cilindrate maggiori, ma, solitamente, c'è una maggiore scelta. Alla fine valuta anche uno scooter nuovo, specie se 125, la spesa è maggiore, ma hai un mezzo nuovo, su cui non devi fare interventi costosi a breve, spesso con l'ABS e senza problemi di circolazione per le emissioni.
-
Con quella misura e indici di velocità e carico non c'è molto. Tra i validi ci sono gli Hankook Hankook Kinergy 4S² H750 (89Y) e Vredestein Quatrac Pro (93Y). Nei test gli Hankook sembrano leggermente meglio (testati nella misura 225/45 R17) https://www.tyrereviews.com/Article/2022-Tyre-Reviews-All-Season-Tyre-Test.htm
-
Si, su Now è visibile, e ci sono anche le gare passate nella sezione on-demand, la stagione 2021 è disponibile fino al 31 Dicembre 2022, la stagione 2022 fino al 31 Dicembre 2023.
- 207 risposte
-
- 1
-
-
- elettrica da gara
- elettrica
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Sky e Mediaset.
- 207 risposte
-
- elettrica da gara
- elettrica
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Io, quando sono andato al Mugello, a vedere la Moto-GP in auto, ho adottato una tattica semplice: Vado verso il circuito da Panna-S.Agata (passo della Futa o uscita autostrada di Firenzuola) e, quando vedo la fila, parcheggio la macchina e vado al circuito a piedi funziona, visto che superi tutte le auto incolonnate. Ma, vedendo i numeri dello scorso anno, penso che non ci sia più il problema di traffico.
-
Ivana Knoll https://www.tuttosport.com/foto/calcio/mondiali-2022/2022/12/05-100395713/ivana_knoll_la_scandalosa_ex_miss_croazia_torna_allo_stadio_per_gli_ottavi_contro_il_giappone
- 9356 risposte
-
- 1
-
-
Il motomondiale ha perso del seguito per l'abbandono di Valentino, questo è una certezza che si sapeva già da prima. Gli appassionati seguono e continueranno a seguire il campionato, solo che saranno in meno e occorre attrarli. A mio parere, il problema è che questo è successo dopo che la Dorna ha dovuto coprire molte spese per i due anni di pandemia, dove moltissime gare si sono disputate senza pubblico e, quindi, senza introiti dai circuiti. La gara del Sabato, più che ad attirare spettatori in TV, serve ad attirarli in circuito il Sabato, ed a maggiorare i prezzi e gli introiti per quella giornata.
-
Aggiungerei anche la Ford Fiesta MK5 restiling o MK6. Soprattutto la MK5 restyling, come quella che abbiamo in famiglia, la trovi a poco, ha una buona abitabilità, buona tenuta e sensazioni di guida, affidabile e di facile e poco costosa manutenzione (fari a parte, per cambiare le lampade lato passeggero occorre pratica e tanta pazienza). Le Punto 2^ serie restyling, oltre ad avere una estetica discutibile, sono meno comode e con una guida peggiore (avuta in passato), le Gpunto sono un gradino sopra le Fiesta MK5 res. ma, a quelle cifre, rischi di trovare le prime serie, non impeccabili come affidabilità. Se, a quelle cifre o simili, riesci a trovare una Punto Evo fire (1.2 o 1.4) sarebbe l'ideale.
-
A mio parere, il calo di Quattroruote è avvenuto già dagli anni '90. Ricordo che, ogni anno, compravo lo speciale "tutte le auto del mondo", per conoscere le varie curiosità locali e le special dei piccoli costruttori. Negli anni '80 non c'era internet, e le informazioni erano difficili da trovare, quella pubblicazione era una finestra sul mondo auto. Poi, negli anni '90, con il WWW si apre un altro modo di informarsi, prima con i siti dei grandi costruttori Americani, poi con i piccoli e medi costruttori, che mettevano in rete le loro auto. Quattroruote cosa fece? Andò al risparmio! Allineò il formato di TAM a quello della rivista, ed inserì dei datasheet ancora più scarni ed incompleti di quelli precedenti e di quelli visualizzabili in rete, trascurando molti modelli minori per concentrarsi sulle grandi e medie aziende, ovviamente senza diminuire il prezzo. Alla fine acquistavi una pubblicazione inutile.
-
Io ero abbonato, fino al 2011. Dopo ho rinunciato, e, sinceramente, non ne sento la mancanza. Ok, le prove sono ben fatte, anche se in passato erano decisamente più dettagliate, ma il resto "è noia" (cit.), oltretutto i modelli provati raramente mi interessavano, visto che al 90% erano Suvvini, Suvvoni et similia. Due Ruote ogni tanto la acquisto, per informarmi e, tutto sommato, è fatta ben e leggibile, ma le prove sono decisamente meno curate di Motociclismo, quindi, a pari moto provata, non ho dubbi su cosa acquistare. Purtroppo Quattroruote si è adagiato sulla mediocrità, non è sicuramente l'unica rivista, ma se non ci sono giustificazioni per spendere qualche € in più rispetto a quello che trovi sul web, allora perdi gli appassionati e rimane la gente che ti acquista per il listino, decisamente poco per la struttura, la storia e le ambizioni della rivista. Cosa che, in parallelo, trovo anche sui quotidiani, quelle poche volte che li leggo non hanno articoli tali da giustificarne il prezzo.
-
Riflessioni di Donnini sul licenziamento di Binotto: https://autosprint.corrieredellosport.it/news/sterzi-a-parte/2022/11/28-5939818/binotto_e_quello_sfiancante_far_finta_di_niente?fbclid=IwAR2GxNLpn6f3AZtVWxFPRfVsp4D9NkwmQAU6kKOdRnqnBVQvocniYHHywsI
-
Mah... io punterei più su Dovizioso.
-
Il "naftone" è a posto, fatto il pieno ieri, per le altre auto pazienza, tanto prima o poi... Anche perché, da domani, anche Enel ha deciso di farmi un regalino 🙄
- 516 risposte
-
- andamento
- carburanti
-
(e 8 altri in più)
Taggato come:
-
Stamattina al Tamoil, dove di solito mi rifornisco (vicino al casello di Sasso Marconi): - Gasolio - 1.659 - Benzina - 1.579 In un distributore nei paraggi, gestiti dalle stesse persone, ma con meno venduto, quindi con i prezzi meno aggiornati, il gasolio costa uguale, mentre la benzina costa 1 centesimo in meno.
- 516 risposte
-
- andamento
- carburanti
-
(e 8 altri in più)
Taggato come:
-
Le Goodyear UG9+ le ho avute, sono ottime su tutti i fondi..... fino alla mescola di base, infatti, a 4mm di usura diventano durissime e inaffidabili. Le Hankook non le ho mai montate, sembrano dei buoni pneumatici con una durata non eccelsa. Sulle gomme economiche, visto il tuo utilizzo, potresti valutare le Kleber Krisalp HP3. Per una comparazione su misure simili: https://www.tcs.ch/mam/Digital-Media/PDF/Booklets/test-pneumatici-invernali-2017-195-65-r15-91t.pdf
- 1121 risposte
-
- 1
-
-
- m+s
- pneumatici invernali
-
(e 1 altro in più)
Taggato come: