-
Numero contenuti pubblicati
5992 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
1
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di bik
-
A quel punto sceglila con connettori ISO, così non hai problemi di collegamento.
- 8 risposte
-
- problemi auto e soluluzioni
- ricambi auto
- (e 7 altri in più)
-
Fixed Comunque, per i fondi chiusi, il "regalino" lo ha fatto il buon Renzi.
-
Se la Yaris ti basta vendi l'Alhambra e tieni la Yaris. Se l'Alhambra, o un auto più grande, ti è comoda fai qualche conto tra le spese di mantenimento delle auto e il preventivo di un auto nuova e valuta la convenienza, comprare un usato con lo stesso kmtraggio delle tue attuali auto lasciandoci diverse migliaia di Euro non è razionalmente conveniente, se lo fai per sfizio è un altra cosa. Per il kmtraggio e le tue esigenze (auto compatta ma spaziosa) ti consiglio la Honda Jazz.
- 25 risposte
-
- 3
-
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Frecciatona alla F1 dal debuttante Stroll: http://autosprint.corrieredellosport.it/news/sterzi-a-parte/2018/01/29-1330889/a_daytona_si_va_a_tavoletta_mica_la_formula_1_/
-
Benvenuto! La Punto MKII ha un connettore ISO, quindi dovresti modificare la cablatura dell'autoradio: http://www.rigacci.org/wiki/doku.php/doc/appunti/hardware/car_radio_iso_connector Attenzione che lo spazio dietro la plancia è scarso, i normali adattatori tra un autoradio non standard e ISO potrebbero essere troppo voluminosi, la cosa migliore è acquistare un connettore ISO e i relativi faston da collegare ai fili dell'autoradio, senza lasciare fili troppo lunghi.
- 8 risposte
-
- problemi auto e soluluzioni
- ricambi auto
- (e 7 altri in più)
-
Giusto, se hai più di 24 anni puoi conseguire la patente A: https://www.patentati.it/blog/articoli-patente/patente-a-per-moto-limitazioni-categoria.html
-
Per neopatentato si intende la patente A.
-
Per la patente, da neopatentato maggiorenne puoi conseguire la A2: https://www.patentati.it/blog/articoli-patente/patente-a-per-moto-limitazioni-categoria.html Per le moto, dipende dall'uso, la TU250x è più facile da guidare e meno impegnativa come manutenzione, la CB500x è più versatile, permette un utilizzo cittadino e diportistico ma anche, se bene equipaggiata, turismo a lungo raggio. Per la posizione dovresti provarle, considera che, se cerchi la sella bassa, le pedane saranno più vicine alla sella, quindi la posizione comoda è molto personale. Per l'abbigliamento, il casco puoi valutare da quello economico a quello più costoso, per la moto consiglio un casco integrale o modulare, il modulare è più pratico ma più rumoroso in velocità e pesante rispetto all'integrale, se non usi la moto in pista l'aggancio del cinturino è secondario, può essere tranquillamente un micrometrico o a baionetta, l'importante è regolarlo correttamente. Per la giacca ti consiglio una sfoderabile, con l'imbottitura interna removibile, così la puoi utilizzare in estate, in primavera, sotto il sole e con la pioggia leggera, ovviamente deve avere le protezioni, meglio removibili così la puoi lavare in lavatrice. Il paraschiena puoi sceglierlo integrato alla giacca o separato, quest'ultimo protegge meglio la zona collo e lo puoi indossare anche senza giacca, ma è meno gestibile nelle soste. Per i pantaloni tecnici: se pensi di utilizzarli per viaggi quelli in cordura sono l'ideale, ma quando ti fermi in estate sudi come una capra, se l'utilizzo è cittadino possono bastare dei jeans tecnici o dei jeans normali con le ginocchiere a parte, meno comodi in sella ma più pratici nella vita normale. Altro accessorio importante sono gli stivaletti, prendili comodi e che ti proteggano la caviglia, che è uno dei punti più delicati in caso di caduta.
-
Vabbè, ma questo da dove lo hanno "pescato"? Che gli inquinanti fanno male lo sanno anche i sassi! E' capire in che misura questi inquinanti fanno male. P.es, Dall'€4 all' €6 i Nox sono passati da 0.25 a 0.08 g/km, mentre il particolato da 0.025 a 0.005 g/km, visto che attualmente il particolato è il maggiore indagato, poteva essere meglio puntare alla riduzione ulteriore di questo, anche a scapito delle altre emissioni?
- 8123 risposte
-
- dieselgate
- ea 189 volkswagen
- (e 5 altri in più)
-
@Cosimo: Tra lo studio che ho postato e la metodologia di aquisgrana la differenza è questa: Tutti gli studi statistici sugli effetti pratici degli inquinanti non riescono a discriminare quale degli inquinanti ha causato la morte o le malattie. Sulla opportunità o meno di eseguire i test in laboratorio non ho la competenza per giudicarlo utile o inutile e dannoso.
- 8123 risposte
-
- dieselgate
- ea 189 volkswagen
- (e 5 altri in più)
-
Definiamo la questione. Le tre case tedesche hanno commissionato a varie università dei test sulla pericolosità degli ossidi di azoto; questi studi sono stati commissionati dal 2007, i risultati sono stati pubblicati nel 2016 e gli studi sono stati chiusi nel 2017. http://www.ansa.it/canale_motori/notizie/attualita/2018/01/29/auto-stampa-tedesca-cavie-umane-per-test-gas-scarico_a86e289c-c561-471f-95ab-b9785e5b0b21.html Sono state utilizzate delle persone per il test dell'università di Aquisgrana, e la valutazione etica sul test è stata avvallata dal comitato etico di quella università. I test, basati sull'inalazione di diossido di azoto per tre ore al giorno per quattro settimane consecutive, sono stati eseguiti su 25 persone. Riguardo alla pericolosità: http://www.epiprev.it/attualità/mortalità-e-biossido-di-azoto-i-dati-di-epiair Quindi, sappiamo che è pericoloso a dosi rilevanti, ma non sappiamo il grado di pericolosità a basse dosi. Quindi: è etico testare sulle persone gli effetti? sinceramente non saprei, non essendo un esperto nel campo medico. Perchè le tre case tedesche hanno commissionato i test? IMHO per capire quali limiti sono accettabili, visto che per diminuire l'ossido e il biossido d'azoto occorre diminuire la temperatura di combustione, aumentando il ricircolo dei gas di scarico e la quantità di particolato prima del filtro. Perchè lo fanno loro? Per interessi sicuramente, visto che, se con gli studi commissionati possono avvallare le loro proposte sui limiti inquinanti, hanno sicuramente un vantaggio sulla tecnologia di riduzione; perchè non lo hanno fatto gli altri costruttori Europei? perchè la FIAT, sostanzialmente, nell'ultimo decennio era più preoccupata, giustamente, della sua sopravivenza, e le Francesi non hanno voluto o potuto, e le altre nazioni Europee sono, automobilisticamente parlando, poco rilevanti.
- 8123 risposte
-
- dieselgate
- ea 189 volkswagen
- (e 5 altri in più)
-
Oramai il thread è "andato in vacca".... Leggo ogni tipo di sfogo populistico contro i Tedeschi, riesumando la storia dei periodi bui del secolo scorso. Sinceramente, da quando è stata riportata la notizia, non ho letto un intervento che riportasse un ragionamento serio su cosa servissero quegli studi e perchè eticamente, e sottolineo eticamente (visto che, a differenza del caso dieselgate, non hanno violato nessuna legge) lo studio è sbagliato.
- 8123 risposte
-
- 2
-
-
- dieselgate
- ea 189 volkswagen
- (e 5 altri in più)
-
Hai due strade. La prima acquisti un 125, con la consapevolezza che lo userai per piccoli spostamenti e per fare pratica, senza aspettarti molto, in quel caso meglio uno scooter, che potrai utilizzare senza problemi. La seconda, che ti consiglio, è prendere la patente A. Per la patente A serve solo l'esame di guida, ti consiglio di rivolgerti ad una autoscuola per le pratiche e per le guide, visto che non possiedi ancora una moto, fai l'esame con una moto con cambio per evitare limitazioni di guida, poi puoi guidare moto fino a 34Kw (48cv); come spesa mio figlio spende sui 600€ però con l'esame di teoria e pratica essendo sedicenne, penso che te la cavi con molto meno. Come moto se vuoi una moto facile da guidare, flessibile e con poche esigenze puoi valutare la Suzuki TU250x, che trovi a poco, leggera, con motore poco potente e parco: Se preferisci qualcosa di più completo, che possa permetterti anche lunghi viaggi in futuro valuta la Honda CB500x, anche se sei al limite come budget:
-
Eva Longoria: Julia Mancuso: sciatrice, ha abbandonato le gare di coppa del mondo per problemi fisici qualche settimana fa.
- 9357 risposte
-
- 3
-
-
Se fai tutti quei km IMHO meglio il nuovo, con un usato da 100k km cambieresti l'auto almeno 3 anni prima, se, invece, trovi l'occasione con pochi km tenuta bene puoi valutarla, ma devi essere abbastanza sicuro del suo passato. I km0 sono l'ideale, ma sul nuovo potresti trovare dei finanziamenti migliori, prova a fare dei preventivi e confrontali tra nuovo con finanziamento della casa e km0 con finanziamento sia della casa che bancario, poi valuta, a volte con un finanziamento consistente conviene il nuovo rispetto ai km0. Valuta anche le forme di Buyback, che prevedono la restituzione dell'auto, solitamente non sono convenienti ma non è detto.
-
- Si. - Dipende, se fai pochi km il diesel sicuramente ha una manutenzione più cara, se fai delle percorrenze adeguate (solitamente più di 15k km) i costi di manutenzione ordinaria si allineano e, con percorrenze maggiori, diventano competitivi. Per farsi un idea sui costi di manutenzione quando fai i preventivi informati sui pacchetti manutenzione e confrontali.
- 16 risposte
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Secondo me: - Un altro diploma alle serali in elettronica per me è poco utile, se proprio vuoi completare la specializzazione con un corso serale (che ti offre però una qualifica professionale) puoi provare termodinamica e impianti, ma non so se ne vale la pena. - Il corso dell' ITS della fondazione Aldini-Valeriani è molto valido, ma, come hai detto tu, è pensato come post-diploma, per chi lavora è difficile frequentarlo. - Se pensi di iscriverti ad Ingegneria come studente lavoratore non te lo consiglio, è una facoltà difficile che richiede molto impegno e studio, alle fine la probabilità che non porti a termine il corso è altissima, e anche se lo porti a termine ti laureeresti ad un età poco appetibile per il mercato del lavoro. Come consiglio invia curriculum ad aziende di macchine automatiche con la disponibilità di lavoro all'estero come meccanico montatore trasfertista, ci sono molte aziende del packaging che cercano quelle figure e la certificazione di Inglese è un plus interessante per quel lavoro, come riferimenti direi gruppo IMA, gruppo Coesia-GD, nelle vicinanze Marchesini (Pianoro), Sacmi (Imola), Tetrapack (Modena). E in bocca al lupo
- 9 risposte
-
- 1
-
-
- università
- lavoro
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Con 20.000€ prendi tranquillamente una seg.C km0. A mio parere, utilizzandola sopratutto nel weekend con famiglia (giusto?) mi orienterei su modelli a benzina o gasolio, evitando i modelli a GPL o metano per un discorso di spazio, visto che le bombole del metano e il toroidale del GPL tolgono spazio al baule. Se ti piace la Golf puoi valutarla, preferibilmente con il TSI 1.0, ma anche il 1.6 Tdi se la differenza del preventivo è bassa, se supera i 1.000€ non so se conviene, visto che spenderesti molto di più come assicurazione, la Golf ha un volumetria molto ampia rispetto alla lunghezza e non ti limita quando i ragazzi crescono, visto che i posti posteriori sono molto abitabili, comunque, visto che tra poche settimane presenteranno il nuovo modello, conviene aspettare qualche mese per vedere eventuali promozioni. Stesso discorso per la Seat Leon, ha le stesse dimensioni e proporzioni ma tendenzialemnte costa meno, è da valutare solo la dotazione di accessori, ma se prendi le versioni non base non dovrebbero esserci problemi. Altre vettura con un ottimo spazio interno e bagagliaio sono la Fiat Tipo e la Nissan Pulsar, sulla Tipo IMHO è consigliabile il 1.3 jtdm, visto che è più parco del 1.4 turbo e più parco e prestante del 1.4 aspirato, ma dipende dai preventivi, su questa vettura si potrebbe anche valutare la versione GPL, visto che non toglie molto spazio al baule, la Primera invece ha uno spazio imbattibile per la categoria, a listino è meno conveniente della Tipo ma ci sono buone occasioni a km0, per questa puoi valutare il 1.2 turbo o il 1.5 TD, considera solo che, rispetto a Golf e Leon, sono più lunghe. Pio ci sono altre alternative, ma, secondo me, hanno dei limiti sul rapporto abitabilità-dimensioni, se pensi di tenere l'auto a lungo con due ragazzi è un aspetto da valutare seriamente. Occorre però valutare le altre spese, per esempio tra il 1.0 tsi ed il 1.6 dti dela Golf ci sono 3 clessi di cilindrata assicurativa di differenza, e a pari classe il diesel costa solitamente più del benzina, in pratica potrebbe raddoppiare la spesa annua assicurativa.
- 16 risposte
-
- 1
-
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Ma il budget, l'uso prevalente ed i percorsi? Perchè ad occhio anch'io direi benzina, ma non ho capito se parli di usato < 10.000€ o hai un budget maggiore, visto che, da quella cifra in su, si trovano molti modelli a benzina nuovi/km0 ma anche la Citroen C4 diesel a prezzi paragonabili.
- 16 risposte
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
A pari prezzo o con poca differenza si, poi dipende, nell'uso normale non ci sono grosse differenze, e se non hai fretta per gli aggiornamenti non è necessario "sbrandizzare".
-
Inoltre l'accessibilità era problematica, un semplice cambio di pastiglie del freno nell'Alfasud non era propriamente economico, visto che i tempi di intervento erano decisamente alti rispetto alla relativa semplicità di quelli di un auto con freni a disco nella ruota. Niente è impossibile, ma niente è a costo zero. Se vuoi implementare il controllo separato per i due motori devi valutare, da un lato hai una scatola con coppia cilindrica e differenziale a bagno d'olio, che costa X, dall'altra hai 2 motori e un elettronica più sofisticata che costerà Y, se Y è maggiore di X ti deve portare dei vantaggi proporzionati al maggiore costo, almeno in vetture di serie.
-
Dipende dal telefono e dall'operatore. I no brand sono preferibili in primis per gli aggiornamenti, che per i brandizzati vengono modificati ed arrivano solitamente dopo qualche mese rispetto al modello no brand. Poi ci sono el app e la personalizzazione, lo splash-screen all'avvio ha il logo operatore e ci sono delle app preinstallate, che, normalmente, è possibile rimuovere. Il discorso garanzia: decade se sostituisci il firmware preinstallato dall'operatore con quello standard del telefono, in quanto, per fare questo, devi sbloccare il bootloader e forzare l'installazione.
-
Comunque, ragionando sugli orari ipotetici su TV8 (in grassetto le differenze): 25 marzo - GP Australia - Differita ore 14 8 aprile - GP Bahrain - Differita ore 21 15 aprile - GP Cina - Differita ore 14 29 aprile - GP Azerbaijan - Differita ore 21 13 maggio - GP Spagna - Differita ore 21 27 maggio - GP Monaco - Differita ore 21 10 giugno - GP Canada - Differita ore 23.30 24 giugno - GP Francia - Differita ore 21 (nuovo) 1 luglio - GP Austria - Differita ore 21 8 luglio - GP Gran Bretagna - Differita ore 21 22 luglio - GP Germania - Differita ore 21 (nuovo) 29 luglio - GP Ungheria - Differita ore 21 26 agosto - GP Belgio - Differita ore 21 2 settembre - GP Italia - Diretta Da qui ipotizzo: (prendendo spunto dalla programmazione RAI di quest'anno): 16 settembre - GP Singapore - Differita ore 21 30 settembre - GP Russia - Differita ore 21 7 ottobre - GP Giappone - Differita ore 14 21 ottobre - GP Usa - Diretta 28 ottobre - GP Messico - Diretta 11 novembre - GP Brasile - Differita ore 22 25 novembre - GP Emirati Arabi Uniti - Diretta Sono 5 GP in più in differita rispetto allo scorso anno, e magari l'orario delle 21 alla domenica diventa lo standard del GP free.
-
Ufficialie: I GP in esclusiva Sky, per la TV free 4 in chiaro su TV8 gli altri in differita, sempre su TV8. https://www.digital-news.it/news/sky-italia/44392/tutta-la-f1-in-diretta-e-in-esclusiva-su-sky-sport-dal-2018-al-2020-anche-in-4k-hdr
-
In effetti, non avevo aperto il link. Scritto 5 anni fa da Vittorio Feltri
- 45 risposte