Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

elmad

Utente Registrato
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di elmad

  1. E vai con il "sono tutti uguali, come VW, anzi peggio" Ansa e "noto editoralista": http://www.ansa.it/canale_motori/notizie/attualita/2017/01/13/ecco-come-software-auto-possono-modificare-emissioni_35a05ea6-5ad1-44ce-a082-ea6be4492f65.html Quante cose ho appreso: tutti i motori hanno la mappa nascosta che si attiva durante i test di omologazione. Tutti i motori a benzina staccano la sonda lambda superati i 120 km/h. Le auto con il tasto eco, una volta attivato, erogano al massimo 30 cavalli... Il caso VW è nato perché era solo dal 2008 che era vietato modificare la mappatura durante il test, mentre in Europa è una cosa tacitamente consentita che utilizzano tutti... Non si finisce mai di imparare...
  2. Ah ok. Allora essendo questo ancora il topic VW, posso dire che almeno loro non lo pubblicizzavano come scelta ultra mega Green [emoji28]. Comunque letto l'articolo mi sembra che si contestino strategie di controllo e non un defeat device. Vedremo come andrà a finire, mi ricorda l'accusa che si faceva qui dei 20 minuti o di controllo delle temperature. Cose che, da quello che ho capito, qui erano permesse dalle norme, vedremo lì. EDIT: letto ora il documento dell'EPA sommariamento e mi corrego, l'accusa è che hanno individuato 8 procedure che non erano state presentate all'atto dell'omologazione che ritengono qualificanti come "defeat device", cosa che FCA nega, a parte la numero 1 per cui hanno fatto un richiamo volontario ad inizio 2015: http://www.repubblica.it/economia/2017/01/12/news/il_documento_che_accusa_fiat-155908055/
  3. Va be', quando si parla di guerre, geopolitica, eccetera, tra propaganda ed interessi strategici, sfondi una porta aperta. Mi sa che chiunque con un po' di senno non si fidi di nessuno, a prescindere. Poi però non è che il post su facebook "Scandaloso, guardate, queste cose non ve le dice nessuno!!!!!" sia più affidabile. Se voglio capirci qualcosa mi leggo Limes, e sempre con spirito critico cercando di integrare con fonti straniere, se no meglio che neanche mi interesso
  4. Analfabetismo funzionale, aggregazione identitaria nei social network, sentimenti di avversione generalizzati, etc..., e le fake news non sarebbero un problema? Poi leggo pure che gli altri, nello specifico quelli che non avrebbero votato Trump, o che non avrebbero detto Sì alla Brexit, sono fuori dalla realtà. Parlando di realtà, invito a parlare con un po' di persone di età inferiore ai 30 anni, e verificare quanti di questi abbiano mai letto un quotidiano, un settimanale, persino un mensile, come si formano un'opinione e quante stronzate inverosimili che girano credono vere. Poi è vero che il lavoro non ce l'hanno, che c'è rabbia e tutto il resto, ma così trovano soluzioni? P.S. parlo di miei coetanei, non è un discorso sulle "nuove generazioni" e "si stava meglio quando si stava peggio"
  5. Sorry, ma l'avevo specificato, per curiosità, l'ho scritto malissimo? Mi pare strano che sei arrivato alla parola referendum, e non letto la successiva dopo la virgola.
  6. Prometto di leggermi anche le 13 pagine precedenti, ma adesso non ho il tempo. Il fatto è ci ragionavo proprio in questi giorni, ho visto questo thread, e mi piacerebbe dire la mia. Mai stato favorevole al reddito di cittadinanza, ma adesso sto cominciando a vedere i suoi perché: ad una condizione però, dire la verità su come si dovrebbe fare e cioè: Togliendo quasi tutte le forme di welfare che abbiamo adesso, cioè: la "disoccupazione", la cassa integrazione (quella straordinaria), le pensioni di invalidità, le pensioni minime, eccetera, eccetera. Accorpando questo ad una riforma degli uffici di collocamento, per cui se rifiuti un lavoro decadi, la cosa mi pare che possa funzionare meglio del sistema di oggi, incancrenito da furberie, corruzione, e via dicendo. Ma dicendo queste cose, che mi sembrano anche scontate, voi dite che un referendum, facendo finta che esistano in Italia di tipo propositivo, passerebbe?
  7. elmad ha risposto a messaggio nella discussione in Off Topic
    Ma sei che ho pensato la stessa cosa? Questi sfottò di diffusione nazionale, questi meme virali, mi fanno sempre una certa impressione. Capisco che tutti pensiamo a primo acchito "che coglione", ma il bisogno di gridarlo e reitarlo ogni 2 e 3? C'è sempre una persona ed una storia umana dietro, sbagliata per quanto può essere, dopo la prima risata basta pensarci un secondo e non è che ci sia molto da ridere. Arrivo pure a dire che non so fino a che punto sia giusto che i giornalisti raccontino reati personali di 'VIP' che non hanno a che fare col loro lavoro/sfera pubblica. Voglio dire, il drogatello di paese ne può pure uscire da una storia del genere (anche se io mi ricordo uno suicida al mio paese dopo una storia simile), magari anche cambiando paese perché nel suo paese non se lo scorderanno mai(e lo vedranno sempre come quello lì), ma uno con almeno un meme nel telefonino del 90% degli italiani... Boh Voglio dire, non è che giustifico il fatto o dico di provare pena, ma l'accanimento e lo stottò virale è una cosa che non mi piace
  8. elmad ha risposto a Autopareri in Fiat
    Non conosco il sistema in questione, ma se tanto mi dà tanto, io in un'auto uso l'autoradio a cassette mangianastri con la cassetta adattatore aux per collegare lo smartphone, e per quello che ci faccio (ascoltare musica non da audiofilo) per me la qualità è ottima, nell'altra auto ho modificato l'autoradio a CD e saldato due fili "quasi ad cazzum" nel pre-amplificatore della sorgente CD per crearmi un ingresso AUX e si sente "da dio", quindi ti direi vai tranquillo
  9. Poi magari ci sono riviste che quando fanno prove sperimentali ne eseguono 10 per ogni misura, scartano quelle agli estremi e poi fanno la media, magari altre riviste ne fanno solo una, magari se ne fanno una dipende se gli "piace" se no la ripetono, e con tutti questi magari e con tutte le possibilità che ci sono, dovrebbe essere più sensata una media di una rivista che fa la media delle altre riviste? E comunque, dato che ho tempo da perdere, dammi tutte le misure che abbiamo a disposizione e le grafico, ed invece che fare la media guardiamo il grafico e scommetto che otterremo una bella gaussiana intorno al valore reale, con valori tipo questo 4.7 completamente fuori da questa gaussiana (come lo sarebbe un 3.1).
  10. elmad ha risposto a messaggio nella discussione in Off Topic
    Ma sicuri che ci sia l'obbligo di collegarsi ad Enel? A me sembra che si può installare un sistema ad isola. Quello che è vincolato è che se lo connetti ad impianto collegato ad Enel allora DEVI essere autorizzato da Enel, per ovvi motivi di sicurezza. Questo almeno è quello che so io, da non esperto del settore. Poi sulla convenienza non so, penso che per avere un sistema di ricarica per l'auto efficiente bisogna comunque prevedere un sistema di accumulo correttamente dimensionato, primo per l'eventuale surplus di energia durante la ricarica che se no si tradurrebbe in sovratensione friggitutto, e poi per il 'surminus' (sorry, verifico dopo se sta parola esiste [emoji28] ) al passaggio di nuvole ad esempio. Insomma, immagino che il regolatore di carica per l'auto preveda un sistema di accumulo (che nel caso di collegameno ad Enel è Enel stessa, nel caso ad isola devono essere per forza sistemi di storage)
  11. Oh, mi hai convertito, vado a farmi subito una teteska! A parte gli scherzi, mi pare evidente che i fari a matrice adattivi siano il futuro prossimo, per ora a led, in futuro chissà, me se costano 2200€ in Audi o 1300€ sull'astra (poi da capire qual'è l'effettivo prezzo di costo), ancora qualche tempo, immagino poco, deve passare per abbattere i costi. Però non penso sia una discrimante per l'acquisto della Giulia, quindi il tutto è al solito un gigantesco, glorioso, catechizzante, fantasmagorico OT. Che poi, come tutti gli OT che si rispettino, qualche utilità ce l'ha avuta, quella di farmi immaginare un possibile retrofit su un Panda 30
  12. traceroute e posti, vediamo in quale nodo della rete presumibilmente si blocca la connessione. Comunque mi sembra appunto un problema di routing, non tuo, ma di Telecom.
  13. Concordo, solo che in questo caso non mi sembra appunto una delocalizzazione, ma una politica di ripartizione degli appalti in seno al programma. E la critica del tizio dell'ASI mi sembra verta sul fatto che l'Asi non sia stata ascoltata per quanto riguarda l'importanza del test, non sul paese o l'azienda che doveva effettuare il test.
  14. Sicuramente era utile l'articolo, io stesso sono arrivato alla fonte leggendo prima l'articolo visto sulla home di Repubblica. Però volevo sottolineare la politica di assegnazione per "geo-ritorno". A quanto pare qui è stato assegnato il test per questo motivo ad un'azienda rumena, ed a quanto pare poi il test non è stato fatto, secondo l'articolo di attivissimo riportato sempre in questo thread, per non meglio specificati motivi dovuti al conflitto in Ucraina. Invece ora un membro dell'ASI lascia intendere che il test non è stato fatto forse per la non fattibilità causa incompetenza dell'aziena assegnataria. Plausibile. In ogni caso, da quel che ne ho capito finora io, l'agenzia spaziale europea, ed altri programmi del genere, funzionano da sempre con questa politica di geo-ritorno. Agli stati che partecipano al budget, in maniera proporzionale vengono appaltati lavori e/o costruzioni. Le stesse aziende italiane lavorano con l'esa e l'asi, ma anche con la nasa, per questo motivo. Il problema è che l'Italia offre aziende competenti tra cui scegliere per questi appalti, gli altri non so. Se, e dico se, l'esa delega lavora che reputa meno importanti, come questo test, ad aziende non competenti, per motivi di geo-ritorno, test che invece l'industria appaltante aveva indicato come necessari e "da assegnare ad organizzazioni esperte di lanci stratosferici", qui un problema nell'organizzazione dell'esa c'è.
  15. Mi sembra utile riportare la fonte a cui si riferisce Repubblica, qui di seguito l'articolo originale in cui Flamini (ASI) parla della questione e fa un bilancio sulla missione: http://www.airpressonline.it/14239/gli-errori-dellesa-su-schiaparelli-parla-flamini-asi/
  16. No, scusa, che c'entra? Non è che dovevano testare un corpo in caduta libera. Hanno testato e registrato tutte le fasi, sgancio dall'orbiter, ingresso in atmosfera, scudo termico, apertura paracadute, sgancio scudo termico, accensione razzi. Ora dovranno capire cosa è andato storto alla fine, ma la cosa positiva del test è proprio che hanno tutti i dati che era previsto dovessero acquisire, e dai quali possono capire quali sono stati gli errori fatti o le variabili non previste, che potranno risolvere in vista dell'invio di un rover. Tra l'altro a me piace questo modo che hanno avuto di procedere. Hanno mandato un satellite in orbita su Marte, con tutti gli strumenti scientifici che funzioneranno ora ed in futuro, probabilmente anche a supporto del rover futuro, ed hanno aggiunto a questo satellite un esperimento collaterale che era un lander per fare un test d'atterraggio. Non hanno inviato di fretta e furia un rover, ma si sono presi un passaggio "aggratis" (non proprio, ma per rendere l'idea) per fare un test e verificare i loro progetti sui moduli di atterraggio del rover.
  17. Quello che volevo dire è che non si possono applicare alla scienza ed alle esplorazioni spaziali queste categorie. Dire che sono stati soldi "buttati nel cesso" equivale a dire "chiudiamo tutto perché non c'è un ritorno immediato e non abbiamo una garanzia di successo". Certo, sarebbe stato meglio che l'atterraggio fosse avvenuto, ma a che fine? Al fine proprio dei test sull'atteraggio, non è che l'oggetto che doveva atterrare doveva fare molto altro. Non aveva ruote, e non aveva molti strumenti con se, mi pare che era previsto che facesse solo qualche misura atmosferica e niente altro. Essendo questa la missione del lander, e dato che hanno ricevuto dal lander i dati di tutte le fasi dell'atterraggio, fino all'accensione dei razzi e l'errore di spegnimento anticipato, capisco perché dicono che il test può essere considerato riuscito. Test riuscito, non l'atterraggio. Per essere chiari, il fallimento del test sarebbe stato non avere alcun dato, col lander che esplodeva prima dell'ingresso in atmosfera o che so altro.
  18. No, non è vero. È scienza, era un esperimento, l'esperimento è stato effettuato, l'esperienza servirà in vista dell'invio di un rover a quanto dicono nel 2020. E comunque, la missione principale, mandare un satellite in orbita su Marte che funzionerà per parecchi anni, è riuscita.
  19. Grazie davvero per la testimonianza, mi dai la conferma (in generale) di un sospetto che avevo. In genere dico, sul web. Io penso che per la dimensione e rilevanza di questo forum, questi metodi potrebbero essere usati anche qui. Comunque ha ragione @Whilem275, qui cado facilmente nel complottismo, quindi vi ringrazio per i pareri e chiudo con l'OT [emoji4]
  20. Ma voi non pensate che esista nel mondo marketing la professione di "sabotatore di discussioni"? Io comincio a pensarlo, non sto accusando nessuno, ma "Ripetete una bugia cento, mille, un milione di volte e diventerà una verità" non l'ho detto io e dubito che in questo mondo nessuno cerchi di monetizzarla. Alla fine è una tecnica profittevole, il partecipante casuale lo convinci o quasi, la controparte la annoi e la sfinisci fino a quando si ritira dalla discussione. Tra blog, forum, articoli e via dicendo, ormai mi sono convinto che, se prima senza Internet con l'informazione verticale alle aziende bastava influenzare i giornalisti, adesso devono lavorare al fianco anche gli utenti, ma perché dovrebbero rinunciare a farlo?
  21. Team radio ed on board, link al momento decisione pit raikkonen: Ing. Pista: "We are racing, we are racing... Come on Kimi" Kimi : "What do u want me to do in the pit lane? Go faster?" Ing. Pista: "Nono..." Kimi sempre un grande nei team radio Comunque pare che fino al momento del pit pensavano di farcela ad uscire almeno in lotta con Hamilton... Secondo me hanno un po' sottovaluto in questo frangente il giro col manettino di Hamilton.
  22. Legittimo, però dal video mi sembra che si siano rivolti ad un laboratorio specializzato, dicono che hanno conservato i campioni di smog in quelle sacche che fanno vedere, insomma, mi sembra che abbiano commissionato una perizia seria da portare in tribunale per la class action. Per quello che ne so io di consulenze tecniche e perizie, mi pare una cosa fatta bene
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.