Vai al contenuto

3volumi3

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1061
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di 3volumi3

  1. Cisitalia D46 (1946) Progettata da Dante Giacosa nei ritagli di tempo.
  2. L'ultima autovettura prodotta col marchio Daf (1974 - 1976)
  3. E gia che ci siamo, Tata 45X concept
  4. Continuiamo allora con BWM, purtroppo non con certe bellezze del passato... BMW X5 45e
  5. Yes! E sai perché? Perché i montanti sono a filo con le portiere a formare un volume unico, e la pellicola in questo caso sembra fuori luogo e posticcia. Mentre in altre vetture del gruppo (mi vengono in mente la Panda sopracitata, la Punto 188, la Y di Fumia) il montante rientra rispetto alla portiera, c'è una specie di scalanatura che separa il volume dei finestrini da quello della fiancata e... oh, al diavolo, metto le foto che faccio prima!
  6. E' vero, è stata una pratica di decontenting alla quale il Gruppo ha fatto puntualmente ricorso e che ho sempre trovato esecrabile, perché non vedere questo elemento di rifinitura su auto che ce l'hanno sempre avuto da l'idea di qualcosa di "incompiuto". (O.T. C'è solo un caso di una FIAT che a mio parere ha tratto giovamento dall'eliminazione della pellicola nera sui montanti col primo restyling. I meno giovani avranno già capito a che modello mi riferisco)
  7. Infiniti Q45 (1989 - 2006)
  8. Buick Model D-45 Touring
  9. Damn it! E allora...
  10. 1929 Buick 44 Roadster (presto, qualcuno metta l'ultima "44" prima che un certo Stev66 carichi nell'ultimo slot di questo numero la foto della Panda 45 che tutti stavano aspettando di poter postare!)
  11. BMW Serie 2 Gran Coupé F44 ⚠️Occhio: seguono immagini forti ⚠️
  12. Secondo me questa sensazione positiva è conseguente all'aquisto, non motivante (almeno per la maggioranza). Ha detto bene @aboutdas, la maggior parte degli acquirenti la sceglie perché è l'opzione più comune, meno stressante. Perché, scegliendola, possono rimanere nella loro confort zone. Ricordiamoci che stiamo parlando di una tipologia di acquirente che, per la maggior parte, non sanno quanti cilindri ha la loro macchina. Probabilmente non sanno neanche che una macchina ha dei cilindri. E quindi non si pongono nemmeno la domanda se allo stesso prezzo possono trovare qualcosa di meglio (noi che conosciamo qualcosa di automobili sappiamo che, ad esempio, una Hyunday i10 offre contenuti superiori a quelli di una Panda). Per loro la macchina utilitaria è la Panda. Tutto il resto non entra nella loro sfera percettiva, o è troppo costoso. Amen.
  13. (e non poteva mancare la) Bugatti type 44 (1927 - 1930)
  14. DAF 44 (1966 - 1974)
  15. Bugatti Type 43 (1926 - 1932)
  16. Toyota Land Cruiser BJ 42 (anni '80)
  17. Alfa Romeo C42 (2022) E con le Alfa Sauber abbiamo finito, per quest'anno...
  18. Packard Bentley Mavis 42L In pratica una one off realizzata nel 2010 dall'unione dello chassis di una Bentley 8-litre del 1930 e il motore di un motosilurante della Seconda Guerra Mondiale da (appunto) 42 litri e dalla potenza di 1500cv.
  19. Alfa Romeo C41 (2021)
  20. Brabham BT41 F3 (1973)
  21. Vedo che i numeri tondi vanno via in un attimo Sul 41 mi sa che ci sarà da lavorare un po' di più... Comincio con Bugatti Type 41 Royale (1929 - 1933)
  22. Bugatti Tipo 40 (1926 - 1930)
  23. 1925 Bugatti Type 39 Grand Prix
  24. Bravo, così a pagina 939 ci toccherà mettere un doppione! Comunque: BMW X2 (F39) P.S. se vi interessa c'è un'altra (pseudo) Alfa col 39...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.