Vai al contenuto

Sifizzirro

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2666
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Sifizzirro

  1. Non guido quasi mai auto con il clima automatico, ma comunque tengo acceso il clima abbastanza spesso anche in inverno. (Praticamente lo uso come fosse un deumidificatore: infatti quando piove e/o quando si tromba è la manna che viene dal cielo ) Nelle auto che guido di solito purtroppo quando fanno più di 25 gradi si inizia a sentire una certa differenza a livello di prestazioni, con l'eccezione della Punto Natural Powah di mia sorella: inaspettatamente c'è poca differenza tra clima ON e clima OFF
  2. Non è il mio campo e potrei dire anche grosse cretinate, ma è possibile che in quella zona TIM e/o Vodafone abbiano delle antenne che trasmettono in 4G nella frequenza b32 e che ciò vada ad influire sul segnale GPS...?
  3. Marò se siete ripetitivi. E' tipo la 8485822349039ma volta che la menate con "eeeeeh, venite a vivere a Tor Bella Topa o Sarcazzaro, così poi vediamo se non prendete la macchina pure voi, brutti radical chic!1!" alternato con "eh, ma le vacche? I vulcani? I benzina a iniezione diretta? I cinesi e gli indiani? Bloccate loro anziché il diesel!1!". Qualsiasi attività umana ha un impatto sull'ambiente. Anch'io che scrivo queste corbellerie usando un PC e un'infrastruttura telematica sto impattando sull'ambiente. E anch'io (purtroppo) guido un'auto diesel. Ricordato questo, se c'è un modo più efficiente (da un pdv di inquinamento ma anche di tempo) di spostare persone e cose, perché non farlo? Sopratutto, perché ci ostiniamo tutti a considerare la realtà in cui ognuno di noi vive come l'unica esistente e possibile al mondo? Se a Tor Bella Topa, a Sarcazzaro, in cima all'Aspromonte o a Ciampino non c'è il TPL o se c'è funziona male, ma chi vi viene a dire niente se prendete l'auto! Non di solo TPL vive l'uomo (semicit.). Ma ciò non toglie il fatto che 1) non esista solo Tor Bella Topa e l'Aspromonte al mondo; 2) più TPL c'è e meglio è: da appassionati di auto, dovremmo sognare di guidare per piacere, con poco/nullo traffico e non per dovere, in coda per ore a bestemmiare per un parcheggio creativo con annesse sbozze sulla carrozzeria. Poi per carità, è verissimo che l'inquinamento atmosferico dipende solo in parte dai trasporti, ma non facciamo benaltrismo: qui si parla di mobilità e dai tubi di scarico dei vari mezzi non escono violette e margheritine. Se volete sfogarvi contro le caldaie a nafta, i caminetti, le fabbriche e i cinesi, prego aprite un topic apposito.
  4. E' il meccanico di fiducia della nostra famiglia da una ventina d'anni, forse questo incide nel conteggio della manodopera Comunque ha un'ottima nomea, quindi evidentemente non tratterà bene solo noi che ci andiamo da una vita, ma anche gli altri clienti.
  5. Alla fine sto tagliando l'ho fatto Sono andato a pagare qualche giorno fa: ho speso 978€ Di seguito l'elenco delle voci di spesa. Filtro carburante Filtro olio Filtro aria (motore e abitacolo) Ammortizzatori anteriori e posteriori (ho chiesto la marca, si tratta di Monroe) Valvola EGR Olio motore (mi sono dimenticato di chiedere quale marca e gradazione di olio mi ha messo...di solito va di Castrol o Shell) Manodopera (3h x 30€) La cosa che ha fatto lievitare parecchio il conto è la valvola EGR, solo lei costata 247,50€ + iva... Forse era meglio se la compravo a parte su internet e lasciavo fare a lui per gli ammo, l'olio e il resto. C'era anche l'alternativa di fare qualcosa di illegale (chiusura meccanica della valvola oppure elettronica tramite rimappatura di una qualche centralina), ma perché avrei dovuto farlo? Ora il motore va meglio: è più fluido ai bassi giri, alla prima accensione a freddo la fumata pestilenziale è praticamente scomparsa e i giri sono meno ballerini, non ci sono più incertezze nelle accelerazioni (questo in particolare è merito della EGR che ora funziona a dovere). Nell'ultimo pieno ho notato un miglioramento leggero nei consumi (2 km/l in più), ma credo sia un mix di fattori (diesel premiummmz, motore "ripulito", olio nuovo). Per quanto riguarda invece gli ammo nuovi, devo dire che a livello di comfort non è cambiato poi molto: la vera differenza è nella tenuta di strada. Lo scassone ora "smusa" di meno, è più preciso nel cambio veloce di traiettoria, si scompone meno nei tratti sconnessi (e purtroppo mi capita di farli tutti i giorni...). Insomma, da la sensazione di avere un comportamento stradale più "maturo" e composto. Speravo di spendere di meno, ma amen, vorrà dire che aspetterò l'uscita di una nuova piccola Alfa o della nuova Mazda 3 senza affanno e senza ansia
  6. Alla fine ho deciso di farlo, sto tagliandone e tenere la Corolla per altri 3-4 anni Ho preso appuntamento dal meccanico per lunedì. Ho una domanda: quali ammortizzatori mi consigliate di montare? Lascio fare tutto a lui o c'è qualche marca/modello che farebbe proprio al caso mio?
  7. Sono in una situazione simile con la mia Corolla, più vecchia e più chilometrata della tua (tra 70 km arriverò a 300k ). Ho deciso di fare quello che serve (montare ammortizzatori nuovi, cambiare egr, ecc.) perché preferisco tenerla altri 3-4 anni e poi comprare un'auto nuova anziché rottamarla a breve e comprare un usato.
  8. Ciao a tutti! Proprio oggi ho tagliato il traguardo dei 299.000km percorsi con il mio (ormai fido) scassone, una Toyota Corolla 1.4 d4d del 2005 A novembre dovrei fare il tagliando. Visto che a questi chilometraggi ormai non dovrebbero più esserci grosse rogne (sgrat sgrat), mi è venuto pensato di far fare al meccanico dei lavoretti extra per portarla allo sfascio viaggiare abbastanza serenamente per almeno altri 3-4 anni. Mi piacerebbe sentire il vostro parere. Innanzitutto vorrei cercare di far tornare agli antichi splendori il reparto sospensivo (o almeno provarci): dovrei sicuramente cambiare ammortizzatori, si sente che iniziano a essere "stanchi" e, con l'occasione, ne approfitterei per cambiare tutto quello che c'è da cambiare oltre agli ammortizzatori. Poi dovrei far cambiare la EGR, dato che ha iniziato a non funzionare a dovere e si accende la spia avaria motore... Il meccanico l'ha smontata e ha detto che è un problema elettronico, non meccanico (scusate il gioco di parole). Se la cambiassi, coglierei l'occasione per pulire i collettori, così forse riesco a eliminare la fumata pestilenziale che fa alla prima accensione della giornata (dura tipo 5-6 secondi, giusto il tempo di ingranare la marcia). In teoria potrei anche anticipare il cambio del filtro gasolio e dell'olio del cambio, entrambi da fare a 325k km, ma non so se è il caso. Che ne pensate? Quanto mi verrebbe a costare un tagliando(ne) del genere? Riesco a stare sotto ai 1000? Varrebbe la pena farlo oppure non è il caso di mettersi a fare certe cose, vista l'età e il chilometraggio del mezzo?
  9. Seguo la discussione con interesse (più o meno ) perché mia sorella mi ha incaricato di comprarle uno di questi robot. Oltre al robot Xiaomi (di cui dovrebbe essere stata presentata la nuova versione non molto tempo fa), avevo adocchiato i Neato e gli Ecovacs. Sapreste darmi qualche indicazione...? Non riesco a fare dei confronti seri dai loro siti web... Il budget è flessibile, se ne vale la pena usciamo i piccioli, altrimenti meglio puntare tutto sul rapporto qualità prezzo. In ogni caso, non vorrei superare i 700€.
  10. Etichettare questi studi esclusivamente come "puttanate" o come "propaganda" mi pare eccessivo. L'unica cosa che mi suona un po' strana di questi studi austro-scandinavi è questa: Ma se si riferiscono esclusivamente agli ossidi di azoto è possibile.
  11. Sul Doblò dei miei è così, sulla Punto di mia sorella credo sia così ma devo fare la prova.
  12. Ehi, come ti permetti ? Un po' di rispetto per il vero giornalismo Pensa piuttosto a fare la newsroom di Autopareri.com con La Verità, La Croce, Libero, Repubblica, Automotive News e Il Fatto Quotidiano EDIT: ma perché da un po' di tempo se uno digita A P (senza spazi) si ritrova con Autopareri.com...? GOMBLOTTOH!
  13. Che ti importa saperlo, tanto è un bidone del 2002 con un motore dell'età dei Depeche Mode che se vai contro un camion Q7 si dilania, marchionnedimettiti
  14. Potresti farmi un elenco dei sistemi di assistenza alla guida o di sicurezza attiva della Up! ? Al sito ufficiale Volkswagen risulta che abbia solo il City Emergency Brake e il Park Pilot, ma magari sono io che non so leggere.
  15. Ma leggi nel pensiero?? SI! Sta per arrivare, è stata presa in carico dal corriere ieri pomeriggio Alla fine mi sono rivolto a un negozio milanese che vende anche online, perché da solo non sarei mai riuscito a districarmi nella moltitudine dei modelli disponibili sul mercato. Ci siamo fatti delle lunghe chiacchierate via mail e alla fine abbiamo deciso la configurazione finale insieme al venditore. Abbiamo scelto la Dahon Mu D10 perché ha un telaio collaudato, un cambio a 10 marce che dovrebbe permettermi di affrontare colline e salite senza grossi problemi e un allestimento di serie già completo di portapacchi posteriore, dinamo integrata nel mozzo, parafanghi e campanello. Optional: mi sono fatto sostituire i copertoni di serie (dei Kenda tacchettati) con altri Kenda più stradali (avrei voluto gli Schwalbe Marathon, ma non sono riusciti a montarli in quel cerchio ); mi hanno montato un faro anteriore top gamma Busch + Müller Lumotec IQ-X, che nonostante sia alimentato dalla dinamo, è in grado di sviluppare 100lux ed ha anche la funzione DRL ed altre cosette frutto di overengineering; ho fatto montare un portapacchi anteriore con sistema di aggancio Clik Flix, riutilizzabile quindi in futuro su un'altra bici; una pompa per le ruote da garage/officina. Totale: 1050€ (la faccina mettetela voi). E' come questa, ma di colore blu scuro (purtroppo non ho potuto sceglierlo...ma c'è sempre il Plastidip!)
  16. @LucioFire: ti serve specificatamente una carta prepagata con IBAN oppure la useresti al posto di un conto corrente? Nel primo caso, la carta più economica del mercato è la db contocarta della Deutsche Bank, che non ha né spese fisse né commissioni di alcun tipo. Nel secondo caso, ci sono molti c/c gratuiti, hai solo l'imbarazzo della scelta
  17. Ma che razza di venditori ti sono capitati ? Quando mia sorella ha preso la Punto nuova, mi sono fatto preventivare la Tipo in praticamente tutte le motorizzazioni a ciclo otto disponibili (incluso il 1.6 benza con cambio automatico) e il venditore non ha battuto ciglio
  18. Ciao @Pikachu! Siamo coetanei, proprio per questo ti dico che se hai la possibilità di prendere la Fiesta ST, fallo e non ci pensare su Come hai già detto tu, è un ottimo compromesso tra divertimento e praticità: hai le 5 porte, un minimo di abitabilità e di bagagliaio, un comfort accettabile e un motoretto vispo con un handling coinvolgente. Mi divertivo a guidare la Fiesta diesel della mia ex, figuriamoci come potrebbe essere divertente la ST! E poi vuoi mettere guidare una sportivetta adesso che sei (siamo) cciofani, anziché prendersi "er maghinone" da pensionati? Anyway, la penso come te sull'usato fresco: preferisco prendere un'auto nuova o km0, se devo prendere un usato meglio uno non troppo fresco e con una storia manutentiva chiara o ricostruibile. Diffido degli usati freschi perché, proprio come te, sono convinto che chi si tiene un'auto per così poco tempo la maltratti: se aziendale, "tanto è della ditta", se semestrale/annuale, "tanto tra poco la cambio"
  19. No, no, no, no. No. Non voglio crederci
  20. Modalità FantaCEO: e se in un improbabile futuro Lancia fosse una sorta di Audi/Lexus 2.0? Mi sto facendo dei film in testa su una minigamma fatta di suv e qualche altro mezzo ad altezza normale (hatchback e/o berlina) tra il seg.B e il C: le meccaniche possono essere un potpourri Fiat/Jeep, perché quello che veramente deve fare la differenza è il design esterno ma soprattutto interno, con la creazione di interni veramente eleganti e di qualità e linee esterne a prova di tendenza (nei limiti del possibile, ovviamente). Fai una collaborazione con un qualche marchio di pelletteria e/o di abiti (tipo le Maserati by Zegna), ti piazzi col listino un po' più basso di Audi ma comunque più alto delle corrispondenti Fiat che donano la meccanica, prendi un gruppo di influencer sui social a cui far parlare benissimo delle maghine, prometti che chi guida Lancia sarà parte delle magnifiche sorti progressive (vedi Tesla e Audi) e via andare. Magari le vendi con qualche formula finanziaria o di leasing particolare ed accattivante. Modalità uomo della strada: meglio la chiusura di una lunga agonia monomodello. ☏ Nexus 5X ☏
  21. Mi aggiungo al coro: lo scorso novembre ho dovuto portare il mio Nexus 5X in un centro di assistenza LG perché la fotocamera non funzionava più. Me lo hanno restituito un paio di settimane dopo, mi hanno detto che c'era una schedina interna malfunzionante che è stata sostituita. ☏ Nexus 5X ☏
  22. Uhm, mi hai convinto. La sorella, comunque, non essendo abituata all'idea che c'è comunque una luce accesa anche con il selettore su 0, switcha solo tra la posizione intermedia e gli anabbaglianti Per quanto riguarda laggente, IMHO l'importante è che ci sia almeno una qualche luce accesa davanti, che se ti sto dietro e hai tutto spento riesco a vederti comunque, tra i miei fari ed i catarinfrangenti posteriori. La cosa pericolosissima è non vedere chi viene dalla carreggiata opposta In questo senso, le DRL sono state un enorme passo in avanti: peccato che ci sia anche chi le disattiva comunque (non capisco a che pro ).
  23. Ok, è passato un mese e ancora non se ne è fatto nulla Nel frattempo ho deciso di ridurre assolutamente il budget entro i 1000€: non ho voglia di spendere tanti soldi per qualcosa che al 90% non sarà la mia bici definitiva. Sto seriamente valutando di lasciar perdere qualsiasi ricerca e di prendere la pieghevole top gamma di Decathlon (la Tilt 940): rientra nel budget, pare che sia facile e veloce da piegare, ha un cambio Shimano Nexus, ha la cinghia anziché la catena e per qualsiasi problema ho un paio di punti vendita Decathlon facilmente raggiungibili. Inoltre mi lascia diversi centoni nel portafogli che potrei investire, in futuro, nella sua elettrificazione e/o nella customizzazione (qualcuno ha detto freni a disco ?) . Suggerimenti?
  24. Chiamiamola un po' potenza...fortuna che gli anabbaglianti fanno un bel fascio. (Sono sensibile alla cosa visto che guidare di notte è un po' fastidioso per via della mia miopia + astigmatismo) La selezione la fai mettendo il selettore nella posizione intermedia (quella con il simbolo delle luci di posizione). Sono ben contento che non l'hanno fatta di default, così che si può switchare tra l'una e l'altra posizione a seconda di quanta luce c'è in quella giornata In una giornata di bel sole come quella di oggi, tenere accese le sole DRL è più che sufficiente. Se c'è qualche nuvoletta, invece, va benissimo avere anche le posizioni posteriori accese.
  25. Riesumo il topic per dirvi che mia sorella ha ritirato la Punto un paio di settimane fa ed ha percorso circa 600 km. E' molto soddisfatta perché rispetto alla sua vecchia Punto è un grosso passo avanti in comfort, comportamento su strada e dotazioni. L'ho guidata anch'io per una decina di km e devo dire che è una buona macchinetta: ho apprezzato lo sterzo, l'assorbimento delle sconnessioni e tutto sommato anche il motore, che pensavo fosse più in affanno e invece offre la "good old" erogazione rassicurante e progressiva tipica dei Fire. Ho testato poi molto brevemente il sistema Blue&Me: sarà ormai arcaico, ma l'associazione del telefono al sistema è rapida e la qualità della chiamata mi è parsa molto molto buona. Sicuramente le concorrenti più recenti avrebbero offerto infotainment, optional e plastiche migliori, ma tanto sono tutte cose a cui mia sorella non fa minimamente caso L'altro giorno, per dire, le ho detto "senti come sono soffici ste plastiche soft touch in mezzo alla plancia?". E lei: "embè, a me che mi cambia?? Basta che non mi si rovinano solo a guardarle e non si sporcano, poi possono essere come pare a loro" EDIT Dimenticavo! Il devioluci ha luci ed ombre (LOL). La nota positivissima è che c'è la possibilità di scegliere tra DRL anteriori, DRL + luci di posizione anteriori e posteriori, anabbaglianti. La nota negativa è che c'è la possibilità di fare 3-4 lampeggi delle frecce, ma per attivarli non basta sfiorare il comando (come ad esempio nel Doblò o nella Golf), ma bisogna quasi "innestare" la freccia: un pochino scomodo, ma niente di trascendentale, per carità. Altra cosa è che mi sono piaciuti poco i fari abbaglianti, un po' meno efficaci di quelli della vecchia Punto fanalona (che aveva una parabola dedicata solo per loro): sembra che facciano una luce troppo diffusa (non so come spiegarlo...).
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.