Vai al contenuto

TurboGimmo

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    19497
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    8

Tutti i contenuti di TurboGimmo

  1. Ecco, hai centrato il problema. Il PoliTo immagino sia meglio integrato con le aziende del settore. Tornassi indietro farei Ingegneria dell'Autoveicolo a Torino, che per inciso mi piace piu' di Milano come citta' Sulla teoria non posso che quotarti. Sto facendo la tesi a Lugano in mezzo a gente "laureata" e ne so piu' io che loro. Il punto e' che come diceva mi sembra Owluca, in Italia vige il diritto allo studio. Esempio banale con l'universita' svizzera CH: Vuoi fare Ingegneria? Bravo, devi esserti diplomato all'ITIS, o una scuola tecnica. Cosi partiamo in tromba e non ti spieghiamo cosa sono le azioni interne e come si calcola un integrale. IT: Vuoi fare Ingegneria? Ti sei diplomato all'artistico? O al classico? VA BENISSIMO! Tanto si parte tutti da 0, ti spieghiamo DA ZERO cosa sono le azioni interne, come si fa l'integrale del seno, e dopo un anno si comincia sul serio. Nell'anno secco che guadagna lo studente svizzero, si fa l'anno di tesi in azienda, cosa che noi non possiamo fare. E poi l'inserimento e' automatico, visto che sei dentro da un pezzo, ed hai gia' imparato il mestiere. Qui in Italia studio e lavoro sono due mondi paralleli. Non a caso se trovi il muratore orgoglioso, e gli dici: "sai, studio ingegneria, ma e' dura, sono indietro con gli esami" Quello ti guarda malissimo e ti dice "eeeeeeeeeeh, tu non sai cosa e' il lavoro" e tu intanto studente di inge pensi "eeeeeeeeeeh, lui non sa cosa vuol dire dare l'esame di Fisica Tecnica e passare tre mesi sui libri" Ci si guarda in cagnesco. Chi lavora e si fa il cuneo, e' uno che non ha voluto sbattersi per studiare. E ha preso la via piu' facile. Chi studia e si fa il cuneo, e' uno che non ha voluto sbattersi per lavorare. E ha preso la via piu' facile.
  2. Freemont? Ci hai pensato? In promozione a 25mila euri
  3. Ci sono anche io per Giulietta - e' piu' bella di astra (rossa o grigio magnesio) - e' piu' godereccia a livello di guida - motore migliore - consuma un po' meno - ti danno la Thurman in omaggio - sul sedile dietro ci stanno 3 bimbe - i fari dietro ti farano riconoscere da km e km di notte Cosa vuoi di piu' dalla vita?
  4. Alla luce della tua risposta, insisto per la Clio La mia ragazza l'ha presa facendo lo stesso ragionamento. Studentessa, con appartamento a Torino e faceva la spola nel fine settimana, sparandosi 200km all'andata e 200km al ritorno. Ha preso la 1900 dCi, 4 anni fa la pago' 5000 euri, con interni in pelle, autoradio con comandi al volante e sedile regolabile in altezza. Non ha mai visto il meccanico, ed e' molto piacevole da guidare. Consuma poco, solo e' un po' rumorosa verso i 120 km/h, ma sono velocita' che si prendono solo in autostrada e quella mezza volta che vai in vacanza con gli amici potrai soprassedere. Tra l'altro l'ho trovata veramente progettata divinamente. Piccoli esempi: - la scatola dei fusibili e' sulla sinistra del cruscotto, si accede aprendo la portiera, ed e' comodissima - il cassetto porta oggetti e' abbastanza capienti - se la prendi 3 porte dietro ci sono 2 portabottiglie sui lati - nella parte interna del bagagliaio c'e' una comodissima maniglia per tirarlo verso di se' (per intenderci, nella Panda c'e' giusto un pezzo di stoffa da tirare) Poi magari ogni auto coeva e' fatta bene allo stesso modo, ma io ho sottomano praticamente solo la Clio e il Peugeot 107, e non c'e' proprio paragone. 100 a 0 per la Clio
  5. Per la serie "troval 'intruso" OT, ma quanto e' f**a la Testarossa ancora oggi??????????????
  6. Si torna al discorso cui accennavo velocissimamente alcuni post or sono. Nel mio paesello abbiamo l'ITIS e il CFP (centro formazione professionale). In teoria dovrebbero essere le scuole che ti garantiscono il lavoro a 18/19 anni. In teoria. In realta' li' dentro ci finisce la feccia della feccia della feccia della feccia, e sono viste con schifo quelle scuole. Non sono attraenti, la preparazione e' nulla, la prospettiva idem. Parlo dell'alto varesotto, beninteso, senza andare troppo lontano (Arona e Verbania, per esempio) offrono realta' scolastiche molto meglio integrate nel tessuto economico, e piuttosto rinomate.
  7. Degli apprendisti e non se ne era parlato nel thread "mercato del lavoro o delle prese per il popo' " A mio avviso, va fatta una cosa che in Italia non c'e', da questo punto di vista. Bisogna collegare scuola e lavoro. Piu' facile a dirsi che a farsi, ci mancherebbe, pero' cavoli, bisognerebbe partire da quello.
  8. In che parte della Svizzera sei? In Ticino il diesel costa PIU' della benzina..
  9. Wilhem, che mestiere fai? Giusto per curiosita', se vuoi tenere il segreto liberissimo di farlo, eh, ci mancherebbe
  10. Il colmo e' quando nello stesso ufficio ci sono 3 partite IVA
  11. Sono antico ormai, 28 primavere alle spalle. E ora che devo trovarmi un mestiere anche io, cosi' come la mia ragazza che sta per laurearsi, e mio fratello che si e' laureato, noto con dispiacere che vie d'uscita a breve termine non ce ne sono. Ammetto che fino a qualche anno fa la cosa non mi toccava, ma da un paio d'anni a questa parte leggo tutti i giornali che mi capitano sotto tiro, e la vedo sempre piu' grigia. Grazie per l'augurio di diventare ricco (a me basta un Coupe' 20v Turbo e la casa con giardino vista lago), ma vedo avanti a noi un futuro nebuloso..
  12. Non a caso, in Svizzera, che hanno una mentalita' diversa, la pensano in modo radicalmente diverso da noi. Leggevo sui quotidiani i risultati dei sondaggi. Piu' del 60% dei giovani svizzeri punta a fare L'ARTIGIANO. In Italia invece il massimo della libidine mi pare sia Google, Ferrari, IBM, BancaIntesa, insomma i nomi grossi.
  13. TonyH, io ho parlato del mio piccolo, penso si fosse intuito. Pero' se faccio una tara tra i pochi conoscenti e la situazione qui (parlo dell'alto varesotto) la situazione e' quella. Aggiungi che chiunque si laurea in informatica, o come mio fratello "comunicazione visiva" <- ma ci pensate? esiste una laurea!!! boh... poi si mette a P.IVA, per fare il sito della palestra, il sito internet di quello che vende la tenda, etc. Roba che se va bene ti frutta il milleuro, ma un mese il lavoro ce l'hai, ed il mese dopo no.. E se ti proponi alle agenzie di grafica e stampa, e roba cosi, l'andazzo e' sempre lo stesso: "non c'e' giro, ti posso proporre una P.IVA, poi FORSE ti assumo". E di fronte al negozio la BMW campeggia sempre, incurante di tutto.
  14. Matteo ha capito cosa intendo. Quel numero mostruoso (720mila) e' gonfiato. E quando si dice che l'Italia tira avanti per le mitiche Piccole Medie imprese, si dice una castroneria. Perche' i miei amici informatico e geometra, non sono una PMI. Sono degli sfruttati, da capi che vanno in giro rispettivamente con BMW Sr 5 interni in pelle, e Tuareg con navigatore in plancia. Poi a fronte di stipendi infimi, scatta il nero anche nel piccolo. Si esce il fine settimana, magari si va a fare un giro lontano. E si usano le loro auto, perche'? PERCHE' SCALANO LA BENZINA DALL'IVA! E non usano quella benzina per andare al lavoro, ma per cazzeggiare. Comprano il PC nuovo? Lo fatturano, e scalano l'IVA, perche' tecnicamente loro lavorano da casa, e il pc serve per lavorare. Che poi si intasato di foto fatte con la digitale scalata (sono geometra, devo fotografare le case, etc). Ecco come funziona. Che il padrone ti in chiu la, e tu provi a in chi la re la societa'.
  15. Capperi, qua ne parlano bene -> Dove osano le aquile (1969) - Filmscoop.it Di solito uso Fimscoop per vedere i voti degli utenti, e non e' andato male.. Suggerimenti? I Robocop, Terminator, Rambo, Arma Letale, Die Hard e compagnia bella ormai li so a memoria... Mi sa che vado su un classico immortale: GhostBusters
  16. We ragassuoli, questa sera saro' a casa da solo a deprimermi. O meglio, provero' a studiare, ma alla fine mi deprimero' da matti. Che film mi suggerite per chiudere la serata? Pensavo a "Dove osano le aquile", come e'? Non l'ho mai visto, ma mi serve qualcosa di non troppo cervellotico, ma con molto carisma, e abbastanza "lento". Suggerimenti?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.