Vai al contenuto

evilwithin

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1219
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di evilwithin

  1. Appunto, se c'era tutti si lamentavano che oltre al clima delle Chrysler "ha pure la frenata automatica come una Panda da 10.000 euro"!!! Scherzo eh... Spero implementino questa e altre cosucce... è già fantastica ora ma più la sviluppano e completano meglio è.
  2. La differenza fra Ypsilon e Delta può sembrare a noi inesistente e il diverso "trattamento" riservato loro può sembrare ingiustificato. Ma dal punto di vista "loro" la differenza è abissale: la prima stravende, l'altra decisamente no. Il marchio, la tipologia, il segmento, l'età... sono tutte cose evidenti a noi, ma per chi produce i modelli hanno due categorie fondamentali: auto che producono soldi e auto che no. Per i costruttori che navigano nell'oro è importante "nascondere" questa differenza (di cui sono ben consci però) trattando i modelli tutto allo stesso modo e promuovendo così il marchio... ma il gruppozzo è ben lontano da una situazione così rosea. Devono essere sicuri (per quanto si possa esserlo, cioè quasi zero) di averne un qualche ritorno. Per me è già strano se riescono a tirar fori questa... ma forse si può essere ottimisti
  3. Ma io sui prezzi di listino non mi illudevo. La C1, a parità di optional e senza contare le promozioni, non è mai costata meno di Panda o perfino 500, e certo più di I10: semplicemente è un tipo di auto diversa, chi la usa solo per la città e non vuole un'auto "completa" la compra anche se con gli stessi soldi potrebbe prendere un'auto più "vera". In genere la motivazione è "è più leggerina e quindi consuma meno" ma anche "è più simpatica"... Basta questo (oltre forse al marchio) per preferirla alla I10 che pure offre di più costando meno. Talvolta offrire di meno, ovvero solo le cose mirate a quella clientela, paga più che offrire un piatto completo. Assurdo forse ma vero. Per questo mi aspetto un buon successo di Twingo, che sembra ben centrata sulla clientela finale. Al cliente "medio" di C1 (per come l'ho visto io nella mia esperienza!) il contagiri non serve assolutamente...
  4. A me ha impressionato vedere quanto poco conta, allo stato attuale, il mercato europeo per Jeep. Secondo me vogliono perseguire una strategia alla Subaru... La quale va benone pur senza fare grossi numeri nei singoli mercati e senza buttarsi nella mischia generalista del prezzone supersconto offertissima. Le Subaru sembra contino meno di un ghezz, ma poi vedi che i loro conti vanno bene e i numeri complessivi mondiali sono ottimi. Poi vedremo se anche in Jeep ci riescono, modelli come la Compass non erano nella direzione giusta...
  5. Una volta avrei detto "assurdo, impossibile che avvenga una cosa del genere dopo dieci anni". Oggi, vedendo anche quello che accadrà a Corsa alla sua età, me ne sto zitto.
  6. Le piccole pepate, in Italia, sono in effetti ridotte a numeri marginalissimi. Però però, con 5 porte... eppoi non avrebbe granchè come concorrenza diretta... Diciamo che, se riescono a farla senza spenderci troppo, potrebbe avere un effetto comunque positivo (più dell'ennesima ricolorazione fluo dell'elefante). Concordo che un semplice elefantino rosso, senza scomodare il logo HF, andrebbe bene. Il 1.4 sarebbe però d'uopo...
  7. Tutto può essere ma (a meno di ulteriori crolli del mercato italiano) Ypsilon continua ad avere un senso anche per il futuro. Se lo ha ora (convivendo con Panda, 500, Punto e Mito!) non vedo come possa perderlo nella prossima gamma... 500 5p può sostituire Punto e forse anche Mito, non credo Ypsilon (più piccola e adatta ad un pubblico strettamente cittadino). Finchè vende, secondo me Ypsilon non muore... Piuttosto la marchiano direttamente Ypsilon. Certo, se il mercato italiano scende ancora...
  8. Ci pensavo ieri... e chissà perché (mentre quando ne parlò QR mi sembrò una stupidata) dopo Ginevra mi era sembrato improvvisamente plausibile vedere una Ypsilon pepata. Alla fine mi sembra di iniziare a capire solo ora. Alla fine "noi", anche senza volerlo, ragioniamo su marchi, gamme... "loro" su ciò che vendono. E la Ypsilon vende. Ecco che continuare a investire su Ypsilon quando il marchio appare moribondo non è affatto assurdo come sembra al 99% per cento delle persone...
  9. Non dico che sia pensato per loro ma se iniziamo a nominare il Duster mi sa che ci inganniamo molto sul posizionamento del Renegade... Io so già che quando usciranno i listini starò bello seduto
  10. Zitto và che col bicilindrico la compro subito (sono gli unici costi di gestione che potrei sostenere)
  11. Per il mercato italiano diciamo che avere il gas può essere abbastanza decisivo. Up! vende per quasi il 60% a metano. Gpl non so, c'è anche a gpl la Up? Comunque in pratica, tolto quelli che hanno il conce VW sotto casa, vende solo perché propone il gas. Perfino Panda e Ypsilon devono una parte non trascurabile del loro successo alle motorizzazioni a gas... Non oso immaginare quanto venderebbe il Cinquino se oltre a gpl ci fosse pure a metano
  12. Dopo lunga riflessione... sono giunto alla conclusione che è tutto un bluff. S.M. si è accorto che ad appena un anno e mezzo dal lancio dell'auto il topic di Autopareri era fermo attorno alle 100 pagine (Appena? Vergogna! Si parla di un'Alfa Romeo!). Ha dovuto rimediare. Cosa poteva fare? Dire che non si faceva più? Con il contratto firmato? Non era credibile. L'unico modo per far ripartire gli stracciamenti di vesti e le superpippe era questo... ammettere che si farà, ma insinuando l'idea che avrà un altro marchio. Poi, al momento giusto dirà che sarà Alfa. Tanto a quel punto avrà qualche foto del prosciutto o dei fari da far trapelare, e le 1000 pagine di topic saranno alla portata...
  13. Che baule! Non siamo così lontani dalla Living... Tanta sostanza, più del previsto... vedremo 'a quanto'....
  14. Ma era così brutta??? Azz non ricordavo... In queste foto sembra la Megane CC...
  15. BRAVI!!!!! Così si fa. Conosco qualche abarthista, e ne avevano le scatole piene di versioni speciali fatte con due adesivi e l'MTA. Questa... sarà folle, costerà un botto, ma è esattamente quello che un abarthista vuole. Un sacco di roba inomologabile... ora omologata. Mica tutti gli abarthisti la compreranno, ma comunque ne parleranno per anni. E se metteranno in vendita i singoli particolari (minigonne, scarico...) faranno soldi a palate perché un mucchio di ragazzi vorrà far somigliare il proprio Cinquino a questo mostro "tuttasostanza". Per me è una mossa geniale... incomprensibile per il grande pubblico ma da cardiopalma per gli scimmiati del genere, che son poi quelli che mettono i soldi. E che preferiscono, a parità di prezzo, una citycar geneticamente modificata (ma modificata in modo serio) ad una sportiva già nata per quello.
  16. A livello tecnico e di motori è messo molto meglio di quel che pensavo. Continua a non piacermi, ma capisco anche che un look troppo stradale non era adatto a ciò che c'è sotto... Diciamo che l'idea è ottima, la realizzazione e le potenzialità commerciali rimangono -ancora per un pò- un punto di domanda..
  17. Quello è VERO minimal Anche a me piace lo stile semplice (specie se contrapposto alle plance tipo Ford Opel o le Giappo) ma secondo me gli ultimi interni Audi sono davvero freddini... in certi concept Audi recenti si vedeva di meglio, basta una linea o un tocco di colore. Ma d'altra parte la mia plancia ideale degli ultimi 5 anni è quella di Giulietta pre-restyling , sono l'unico a cui la Giuli piace più dentro che fuori...
  18. Sì sì, per carità, "4C" c'è sempre. E' che quella parola, con quella grafica poi... non me l'aspettavo per questo modello! Ma forse è che qui la chiamavamo "targa" da tanto tempo...
  19. D'altra parte è inevitabile che si chiami così. Preferisci Panda Spider??? Tertium non datur. Scherzi a parte, eh, puoi chiamarla comunque Spider e basta... visto che metterci il "124" oggi non avrebbe senso...
  20. Sì, ci vorrebbero vere versioni nuove piuttosto che continue rimodulazioni/aggiustamenti di tiro. Il fatto è che il modello Ypsilon è azzeccato, le sue versioni no. La vecchia Elefantino fu un successo enorme, tanto che molte ragazze chiamavano l'auto "Lancia Elefantino"... stavolta invece è una versione così così.
  21. Il fatto che la 4C Targa abbia preso la denominazione di "Spider" mi fa improvvisamente temere che queste voci possano essere vere... Vabbè che magari la chiamano Duetto... però mi fa strano usare un nome come Spider per un'auto estrema come 4C, sembra quasi un modo per dire che "sì, può sostenere il ruolo di entrambe"...
  22. Secondo me accade non perché l'auto sia invecchiata o venda male, anzi (non so se una Ypsilon ha mai avuto tanta penetrazione nel mercato!), ma perché sostiene quasi da sola il marchio. Ci sono tante versioni e aggiornamenti perchè su di essa è concentrato tutto il marchio: se non porti una nuova versione di Ypsilon ad un Salone, cosa porti? Quindi ben venga, anzi, potrebbero fare anche di più...
  23. Beh quello è il meno. Ora come ora Abarth in USA è un "allestimento" Fiat... è solo in Europa che proporla con un marchio o l'altro comporterebbe significative differenze come commercializzazione/rete di vendita. Ma è presto per elucubrare, preferisco aspettare che saltino fuori dicendo "era uno scherzo"...
  24. Non è l'auto in sè (una spiderina Abarth) che non va in questa ipotesi (personalmente mi piacerebbe tanto quanto il Duetto) ma il continuo cambiamento di piani... Se fosse vero darebbe un'idea di scarsa serietà... Senza contare che venderebbe quasi zero... Ma continua a sembrarmi una panzana.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.