Vai al contenuto

Popy

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1187
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di Popy

  1. Come sei catastrofico! Non ho mica detto di tornare ai torni in fabbrica... Ho detto di ridimensionare la delocalizzazione non solo nel mondo auto che anzi, è quello che l'ha applicata di meno ma per tutti gli altri settori. Vogliamo parlare di moda? Accessori? Gadget vari? Una nota trasmissione tempo fà faceva vedere i costi alla produzione di alcuni accessori di moda, lo stesso accessorio prodotto in cina viene 20 euro, in Italia 50euro, al negozio si vendeva a 900euro!!! A te le conclusioni...
  2. Posso dire la mia? Secondo me serviranno a poco questi aiuti perchè il problema del soldo che non gira è ben più grave e di difficile soluzione. Inutili gli incentivi perchè ormai chi doveva rottamare ha rottamato, c'è ben poco da avviare ancora allo sfasciacarrozze, è inutile illuderci, il mercato è saturo. Solo uno è il vero punto dove si dovrebbe trovare la soluzione e sarebbe la soluzione definitiva: ridimensionare la delocalizzazione. E' questo il vero problema, è inutile dare soldi alle industrie se poi queste producono in Cina e in Italia le persone stanno a casa senza lavoro! Chi compra i prodotti? I cinesi?
  3. Vai da un meccanico e fatti controllare il gioco valvole e serrare la testata. Probabilmente il problema è li...
  4. Dispiace per il danno d-sign. Comunque una precisazione per tutti non guasta: la cinghia di distribuzione va cambiata al raggiungimento di tot kilometri ma su alcuni manuali più completi e precisi viene specificato anche il tempo massimo che è stabilito da tutte le case tra i 3 e i 4 anni. Questo significa che se la macchina in 4 anni ha percorso 50.000km la cinghia va cambiata cmq anche se prevista a 120.000km. Molto dipende da come sono stati percorsi questi km, se avete fatto 50.000km in città va cambiata prima che se avreste fatto gli stessi km di statale o autostrada. Altra cosa importante è dove l'auto passa le "notti", un auto in garage ha sicuramente le parti in gomma e quindi la cinghia ben conservate. Le 147 sembrano risentirne maggiormente di queste variabili, cmq fate attenzione con la distribuzione e tenete sempre in mente: tot km oppure 4 anni.
  5. Ciao paesà io dico che ultimamente dalle mie (e quindi nostre) parti le bravo stanno spuntando sempre più insistentemente e con targhe recenti, tipo DS-DR. Le cose sono 2: o qui nel salento si sono accorti della bravo adesso o pensavo ad una bella promozione. Visto che il secondo punto lo escludo dalla tua esperienza propendo per la prima ipotesi. Nel mio piccolo paese sono arrivate 3 bravo nel giro di pochi mesi, 2 nere e una bourdeaux...non sò cosa pensare:?: un mio collega mia ha riferito di aver fatto un preventivo a Bari per la nuova golf e gli hanno fatto già il 9% di sconto!
  6. Se stai prendendo un auto nuova, quindi E4, l'impianto sarà sicuramente sequenziale fasato. Che significa? Dalla bombola del gas parte un tubo e va a finire nel motore dove c'è un "polmone" che vaporizza il gas. In questo polmone circola anche il liquido refrigerante che serve a riscaldare le membrane per non farle congelare nel passaggio liquido/gas del gpl/metano. Una volta diventato gassoso il gas va a finire in un "rail" dove ci sono 4 iniettori per il gas direttamente sul collettore d'aspirazione e da qui nei cilindri. Detto questo la commutazione a gas avviene solo quando il liquido refrigerante supera una certa temperatura, se non ricordo male 40°C, questo per evitare il congelamento del polmone e evitare ritorni di fiamma nel collettore d'aspirazione che è fatto di plastica e lo distrugerebbe. Le auto E1 hanno i collettori in ghisa o altro per cui non ha problemi di ritorno di fiamma e la commutazione a gas può avvenire anche a freddo alla prima accelerata. Sulle auto con i carburatori (quelle vecchie) non c'è nessun ausilio elettronico, un semplice interruttore per decidere gas o benzina. Nel tuo caso se fai frequenti accensioni consumi più benzina perchè ogni volta il motore partirebbe a benzina e la commutazione avverebbe alla prima accelerata e con temperatura minima del liquido refrigerante. Quindi se fai molti avviamenti con poca strada e il motore si raffredda completamente allora di benzina ne consumeresti un bel pò annullando la convenienza del gas. Se hai altre domande fai pure...
  7. Quando il liquido refrigerante supera i 40° (se non ricordo male) e superi i 2000giri nella cambiata. Questo sulle auto da euro 3 in poi. Nelle E1 e forse 2 avviamento sempre a benzina e alla prima ccelerata sopra i 2000giri commutazione a gas, in quelle a carburatori decid tu con un interruttore se partire a benzina o a gas. Ciao, come mai questa domanda?
  8. Sei sicuro di avere 18 anni? (si scherza) Golf e polo non le vedo proprio come macchine da 18enne! Come già suggerito ci sarebbe la gpunto t-jet che è tutto un altro andare come sportività e piacere di guida oppure anche la 500 che è molto sfiziosa e con il badget da te ipotizzato arrivi addirittura a prendere una GP o 500 abarth!
  9. Se permettete posso portare personale esperienza in merito alla convenienza o meno dei gas vari. Per la voro faccio 400km al giorno dividendo i viaggi con altri colleghi. vediamo le auto su cui viaggiamo di solito e la spesa per coprire 300km che facciamo inseiem dopo essere arrivati al punto comune d'incontro: Fiat Punto/Uno gpl: 22euro Citroen C3 metano: 12 euro Peugeot 304 1.4hdi: 30 euro BMW 320d 136cv: 35 euro Fiat Multipla 1.9jtd: 35 euro Toyota yaris 1.4d: 30 euro Le auto "gasate" sono state fatte dopo l'acquisto che io ritengo più conveniente perchè alla fine spendi meno e hai la possibilità di qualche km0 o buon usato. Ora qualcuno che mi spieghi come fa ad affermare che andare a gas non conviene! Noi di km ne maciniamo, pensate che la C3 ha appena 5 anni di vita e 170.000km, la 307 4 anni 150.000km, bmw 7 anni 190.000km, yaris 3 anni 100.000km, punto 7 anni 90.000km + uno 23 anni 337.000km (le mie) Forse un pò d'esperienz in merito ne abbiamo e qualcuno che si mangia le mani c'è (tipo col bmw che aveva una 520 a metano...)
  10. Dai un occhiata si e-bay. tente anche dai demolitori oppure alla rete ufficiale fiat Io per la mia Uno SL ho trovato il cruscotto digitale della SX da un demolitore, l'ho montato con qualche piccola modifica e funziona da oltre 5 anni ormai.
  11. Non è vero! Le parti modificate per l'installazione dell'impianto a gas è garantita dalla casa costruttrice dell'impianto, tutto il resto rimane in garanzia della casa madre! Altrimenti le auto offerte con l'impianto di serie, che poi è sempre after market, sono tutte senza garanzia?
  12. Salve amici, oggi su un quotidiano della Puglia leggo un articolo sulla sicurezza stradale nella mia regione (puglia). I fatti: il prefetto di Bari ha convocato l'anas, provincia e altre istituzioni per parlare di sicurezza stradale e gli interventi da attuare. I principali punti sono stati: nessuna nuova autorizzazione a postazioni autovelox e aumento dei limiti di velocità su alcuno strade statali! da 90km/h a 110km/h. Sapete come è stato giustificato questo discorso? Non con delle considerazioni personali ecc. ma con i fatti! Un anno fà sulla SS 16+379+613 che collega Bari a Lecce tutta a 2 corsie per senso di marcia+emergenza+spartitraffico ha "subito" l'aumento del limit di velocità dal ridicolo 90km/h al più onesto 110km/h. Risultato? Incidenti diminuiti in modo consistente!!! Che ne pensate?
  13. Credo che non ci sia abbastanza "esperienza" in merito...è un discorso più "tuning" che pratico perchè alla fine come giustamente dici tu, delle differenze neanche te ne accorgi. Per le gomme io mi baso più che latro su rumorosità di rotolamento, durata del grip nel tempo, tenuta sul bagnato e durata. Per la mia eperienza posso dirti che le goodyear durano molto, poco rumorose ma si cristallizzano (induriscono) subito, praticamente le cambi per l'età e non perchè si consumano! Le michelin mi sono sembrate più equilibrate, un mio amico invece odia le pirelli. Cmq rimanendo su noti marchi non noterai differenze se non marginali.
  14. Da autoblog: La notizia è di quelle che solo qualche mese fa sarebbe sembrata solo la trama di un film del genere catastrofico, ma l’attuale congiuntura negativa l’ha resa dura realtà: pur appartenendo a due diversi livelli di mercato e di clientela, le tedesche BMW e Opel hanno deciso il blocco temporaneo della produzione per cercare di tamponare la diminuzione nella richiesta del mercato innescata dalla globale restrizione creditizia. Anche se Opel nel 2007 ha venduto 1,74 milioni di veicoli in Europa, la casa automobilistica motiva la sua scelta con il crollo delle vendite in Spagna, Gran Bretagna e Germania. Opel fermerà i suoi stabilimenti da lunedì prossimo, per due settimane quello di Bochum e per tre quello di Eisenach. L’unico stabilimento Opel che non verrà chiuso in Germania è quello principale di Ruesselsheim, in cui è in corso la produzione del nuovo modello Insignia. Chiusure temporanee sono previste anche per alcuni stabilimenti al di fuori del confine tedesco: Gleiwitz in Polonia, Ellesmere e Luton in Inghilterra e Saragozza in Spagna. “La crisi europea -ha detto un portavoce della Opel- ha frenato l’acquisto di nuove automobili”. Opel ha detto che non sono previsti licenziamenti anche se, a causa del periodo di inattività, una parte della manodopera potrebbe subire una piccola diminuzione di stipendio. La BMW fermerà le catene di montaggio per quattro giorni dell’ultima settimana di ottobre solo nel nuovo stabilimento di Lipsia dove vengono costruite le Serie 3 berlina e tutte le Serie 1 (eccetto la 5 porte). Dal punto di vista dei numeri è una goccia nel mare bavarese, ma dal punto di vista dell’immagine di best seller che BMW si è data in questi anni è un segnale negativo che va oltre i piccoli quantitativi in gioco. Va anche notato, ed è un ottimo spunto di riflessione, che la crisi coinvolge soprattutto la gamma di veicoli “tradizionali”, mentre, per esempio, non sono previste soste nello stabilimento austriaco di Steyr dove si produce l’X3, né sono previsti slittamenti nella tempistica della presentazione della X1 che arriverà la prossima primavera. BMW e Opel: la crisi ferma la produzione
  15. Razionalità? Se sei sicuro di come è stata tenuta 156 non avrei dubbi: 156 e vai di gpl o metano. Praticamente con appena 4.000 hai una macchina sportiva con impainto gpl/metano, consumi meno del benzina/gasolio, hai una macchina spaziosa rispetto alle altre utilitarie e la prcheggi più tranquillamente perchè...dà meno all'occhio per essere rubata. Emozionale? Compra quella che più ti soddisfa, quella che ogni volta che la guardi ti piace e ti trasmette qualcosa. Ciao
  16. Riusciresti a scanerizzare solo la parte dello schema relativo ai fisubili/schema elettrico interessato? Faccio fatica a capire come è il collegamento... Vediamo di ragionare terra-terra: il positivo "entra" nella scatola fusibili, incontra i fusibili relativi alle posizioni dx e sx, passa e va ad alimentare le lampade relative. Qui c'è una cosa strana: dalle 2 "uscite" si "preleva" il positivo da portare alla lampada del vano motore. Facendo questo però avere i fusibili per dx e sx non ha senso perchè se io tolgo il fusibile (esempio) dx il positivo passa dal sx alimenta le lampade del suo circuito, poi dà anche il positivo alla lampada del motore ma qui incontrerebbe l'altro filo della componente dx, la corrente "seguirebbe" questo filo incontrando da un lato un circuito aperto perchè il fusibile è staccato e dall'altro le lampade e quindi le accenderebbe... In questo caso ho c'è un relè che interfaccia il tutto come dice gamera o c'è qualcosa di strano nel collegamento. Nota: se stacchi il fusibile e la lampada del motore si accende hai notato se le lampadine di posizione anche se in modo molto leggero si accendono?
  17. La cosa è molto strana...intendo il fato che la luce vano motore riceva il positivo da 2 circuiti differenti. Comunque: se tu stacchi un fusibile, quindi elimini un positivo e la lampada si accende il motivo si può ricercare in un errato collegamento di un filo sulla lampada vano motore. Mi spiego meglio: sulla lampada motore deve arrivare un positivo e un negatico, generalmente colegato alla scocca. Nel tuo caso dovrebebro arrivare 2 positivi e un negativo...se la lampada non si accende normalmente ma lo fà eliminando un positivo probabilmente c'è un errore di collegamento sulla lampada, cioè dovresti avere un positivo collegato dalla parte della massa, quindi quando sono entrambi collegati la lampada non ha una differenza di potenziale di 12v ma di 0v. Il tutto mi sembra strano perchè ti dovrebbe saltare il fusibile sul filo collegato male a meno che la massa sia staccata o molto ossidata. Fai anche le prove suggerite da Gamera e facci sapere...
  18. Che vuoi dire?: Tu hai bisogno delle dritte sulla Delta ma bisogna analizzare un pò di fattori prima di arrivare ad una "rosa" di candidate in base all'allestimento/motori. Quanto vorresti spendere? Quanti km fai all'anno? Che tipo di guida hai? Che tipo di starad fai abitualmente? Hai delle preferenze in particolare sulle dotazioni? Inquadrando +/- queste informazioni possiamo comniciare a ragionarci su. Le delta in giro c'è ne sono ancora poche, quindi giudizi precisi o dati in genere arrivano con il conta gocce ma da quello che sembra è partita con il piede giusto. ciao
  19. Provata oggi pomeriggio nella versione 1.4 turbo. Sarò breve: Esterno: bella la vista posteriore, ottima la vista 3/4 post, discorso a parte l'ant. "Cattivo" e sportivo non è di sicuro, diciamo particolare con una certa eleganza. Pensate che c'era una padre con un figlio di circa 6 anni e il suo commento è stato: è massiccia ma è molto più bella quella nera. "Quella nera" era una 159 SW! Da prendere assolutamente con le "cornici" cromate e non grigie come la vettura da me provata. Interni: ben fatti, unica pecca non ha il manometro del turbo come sulla cugina fiat. Lo sportello portaoggetti è "frenato", sotto le alette parasole ci sono le luci giusto per dire alcuni particolari. Durante il giro ho percorso sia un tratto urbano che una statale, si lascia condurre con filo di gas ed è molto lineare in città, tira fuori una bella progressione e accelerazione quando richiesta. Non ho notato turbo-lag evidenti ho "colpi" superati determinati numero di giri, insomma molto progressivo e poco spigoloso. Tutto sommato una buona macchina, il venditore mi ha detto che ne hanno vendute già 4 e c'è molto interesse anche da parte di donne, infatti prima di me c'era una signora sui 35 e dopo una coppia sui 30. Comunque sarà il mercato a dirci come verrà valutata questa vettura, secondo me avrà un buon successo. Curiosità: nel piazzale, furbescamente, c'era anche una delta nera ed era molto ammirata.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.