Vai al contenuto

anparrini

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1315
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di anparrini

  1. Considerando che prendi in considerazione solo BMW X3, che non vuoi spendere di più per avere il 190cv e le quattro ruote motrici e preso atto che hai già verificato che non hai trovato in giro valutazioni migliori....l'unica risposta possibile, già insita nella domanda stessa, sia di prenderla. Se poi - ma non mi pare - hai altri modelli alternativi le cose cambiano o cambiano ulteriormente se sei disposto ad alzare leggermente il tiro sempre sullo stesso modello che potresti prendere in un a configurazione molto migliore ad un prezzo un po' superiore
  2. Effettivamente ho visto una solo 500L wagon post restyling (ex Living)...ci sta che viste le scarse vendite l'abbiano messa fuori produzione...
  3. Sul lato prodotto sarei curioso di capire come sta andando rispetto le aspettative Velar che dovrebbe essere un D SUV ma che come dimensioni e prezzo è forse più vicino al segmento E..
  4. Tornando OT speriamo che amplino la possibilità di avere il cambio automatico anche alle trazioni anteriori ed al diesel piccolo
  5. Si si non discuto. Ma ho notato che per strada - almeno in quelle che percorro io - vedo tante Giuliette sport con targhe recenti. Devo dire che in questi allestimenti questa macchina fa ancora la sua figura
  6. Io ancora no, ma.sto vedendo in Toscana un crescente numero di Giulietta in allestimento Sport con targhe molto recenti (FR, FS,FT). Mi pare che Alfa sta in parte replicando la strategia di BMW che per combattere l invecchiamento di sr1 vende gli ultimi esemplari rimasti quasi esclusiamente con pacchetto M. Ad occhiometro questa strategia funziona sia per Alfa sia per BMW.
  7. Mi immagino che tu abbia bisogno di bagagliaio e stai guardando al diesel. Una Stelvio RWD? A quanto mi dicono non è molto richiesta in versione a trazione posteriore e se ne riesce a trovare una si può portare a casa a prezzi interessanti. Di fatto fa le veci della Giulia SW che non vedremo mai...
  8. Ultimamente incrocio molte Maserati Levante MY19. Con i nuovi cerchi e i piccoli cambiamenti da MY che faccio fatica ad identificare ha un che di piu moderno e sportivo e devo dire in quanto a classe ed esclusività la vedo a in vantaggio rispetto alle new Cayenne e alle coupé rialzate della triade
  9. A me Giulietta continua a piacere molto anche in questo MY nonostante tutti i "ma" qui sollevati. Mi dispiace solo che non sia stato fatto un rifacimento sostanziale interno ed esterno per armonizzarla ai nuovi canoni Giulia e Stelvio perché, vista la pochezza dei competitor i più recenti, poteva raccogliere molti dei frutti seminati da Giulia e Stelvio, dare continuità alla ricostruzione della gamma ed in una ipotetica versione rialzata, avevi anche il C-SUV
  10. A me a forza di vederla per strada non mi piace più nemmeno in foto. Macchina peraltro drammaticamente condizionata a livello estetico dagli allestimenti in cui la vedi. Ma una linea che regge solo con cerchi da mille mila pollici per me non è una bella linea
  11. A me piace molto sia per l assenza di cromo sia per i cerchi sovradimensionati che su questi carrarmati mi fa tanto Mercedes Class G. Non so se cerchi così larghi abbiano una loro funzionalità ma a me questa macchina fa sangue
  12. Rispetto alla stra-ridotta gamma attuale è stata aggiunta solo la 2.0 JTDM. Mi domando solo perché il 1400 MAIR 170cv manuale e automatico siano stati cassati in un momento storico in cui qualche benzina in più avrebbero potuto venderlo. Dato che il motore è su Compass non penso necessitasse di eccessivi aggiornamenti per rientrare nella normativa E6DTemp Spero che il SUV sia una sorta di X2 o GLA quindi di fatto il confine con la c-Hatch si assottiglia molto
  13. Da pochissimo ma costa quasi nulla quindi ha senso farlo..
  14. Vero ma Volvo partiva già da una base più solida come marchio, una gamma intorno e soprattutto da un modello precedente di grande successo. Sicuramente si poteva sperare che Stelvio facesse di più ma per me c era il rischio che potesse vendere molto meno. Forse da ora in poi ( se no si aspetta 10 anni) si può sperare di iniziare a raccogliere i frutti di Stelvio e Giulia con i nuovi modelli
  15. Non esagererei...Alfa doveva ripartire da quasi 0 e seppur inferiori alle troppo ottimistiche aspettative i risultati non sono affatto da disprezzare. Se avessero fatto delle simil Cherokee o delle Giuliette con la coda i risultati sarebbero stati molto peggiori a mio parere...
  16. Sarebbe fantastico! Anche perché cerco un segmento C è mi piacerebbe che fosse ancora Alfa. Non capisco i messaggi privati che hai ricevuto onestamente.... Uno è libero di credere o non credere ed essere fiducioso o sfiduciato su FCA ( la battuta sul 2040 era mia, esasperato da questo immobilismo) ma non capisco cosa c'entri prendersela con chi riporta una notizia...sarebbe comunque un bel messaggio al mercato anche se vedo sempre un po' un rischio mostrare il prototipo un anno prima della commercializzazione.( a BMW Con x2 non mi pare abbia portato benissimo...)
  17. Bene per il record...ma attualmente è su base Giulietta mi pare....a proposito ci potresti dire se Giulietta MCA la vedremo e se si quando? C è Un silenzio assordante intorno a Giulietta ma non vedo possibile la sopravvivenza di questo modello fino al 2020 con solo 2 motori. Per di più modelli di uno squallore unico come Mercedes Classe A paiono ottenere riscontri importanti...
  18. Si, concordo. Va anche considerato che di fatto in FCA non c'era una base di pianali nuova sui segmenti D E ed F e mediamente mi pare di poter dire che in Italia queste cose si fanno meglio che in USA. Basta vedere l'entusiasmo con cui sono state accolte Cherokee Compass e Renegade che poggiano su pianali italiani continuamente aggiornati ma non nuovissimi. Credo quindi che l'investimento su Giorgio vada visto in un ottica più ampia rispetto alla singola realtà Alfa
  19. Certo se uno compara questi numeri con i k 80 di Stelvio e Giulia prese insieme wordwide si capiscono tante cose Poi ovvio che Giorgio va a coprire un buco che FCA aveva a livello di pianali da segmento D a segmento F. Quindi mi immagino che Jeep Cherokee e Grand Chrorokee nasceranno da questa nuova base tecnica
  20. E speriamo che non si limitino a dire che entro il 2040 faranno tutto quello che hai elencato
  21. Spero proprio di no! Credo che 595/695 abbiano una buona resa con poca spesa...peccato che non facciano una 500x Abarth, ma questa è una storia vecchia....
  22. Verissimo, ma Volvo produce anche in Svezia e potrebbe avvenire lo stesso per Alfa Maserati con alcuni stabilimenti che potrebbero far parte del pacchetto. Se poi la situazione degli stabilimenti italici e così critica come tu dici - è non ne dubito - questo è un fardello che in prospettiva credo anche FCA dovra' risolvere in qualche modo. In generale non vedrei male una proprietario come Tata o Gely che con LRJ e Volvo mi pare abbiano immesso risorse ed aperto canali commerciali, ma hanno lasciato una discreta autonomia progettuale. Poi ovvio, queste cose non si fanno in un giorno; dico solo che la notizia dell interesse di un gruppo cosi grosso, se confermata, mi pare buona, soprattutto nel caso FCA legittimamente non fosse più interessata ad investire sulla linea Alfa Maserati
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.