-
Numero contenuti pubblicati
1224 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Gas Panic!
-
Fai un giro in Toyota, come ordine abbiamo mi sembra 8-12% (varia dai modelli) di sconto sul listino, circa un mesetto fà mi è arrivata la comunicazione ufficiale via mail dal mio collegio. ti direi Ibrido... per il tuo Km
-
era ora...
-
e sopratutto correggere la minchiata che hanno fatto per le cinture di sicurezza... che non si avvolgono! eh eh In pratica secondo me il prodotto esteticamente è ancora molto valido con le migliorie a livello estetico dette da Tony e correggendo le varie magagne della versione attuale si avrebbe un'auto al top
-
ieri sera alla Gabbia, il giornalista/economista Paolo Barnard ha detto le stesse cose che dai scritto... con esempio di Unicredit che ha venduto; ed in pratica c'è il rischio di trovarsi qui in italia (a causa di questi scatoloni di crediti venduti, che poi verranno rivenduti...) ad una nuova crisi finanziaria, quella che poi c'è stata in aMMeriga nel 2008
-
quindi ne siete soddisfatti? bhè io vengo da una 156 1.8 TS poi GPLizzata... poi da una Brera 2.0Jtdm... ora su una 500 1.3 mjet e devo dire che consuma veramente poco, mi stò abituando bene. però e piccola... e mis tavo informando per una Giulietta... preferirei a benza
-
mia curiosità, come và la Giulietta 1.4 TB GPL? sopratutto i consumi?
-
Stò cercando un tablet da regalare... mia mamma è a digiuno di informatica, quindi sarebbe solo per la navigazione in casa. Siccome non volevo spendere una cifra sono andato a fare un giro alla comet, marcopoloeshop e mediaworld... hanno tutta robetta da 7'' allora a questo punto è meglio uno smatphone. Se vado su schermi da 10'' sono tutte marche che non conosco tipo: HAMLET Zelig Pad 210 HAMLET Zelig Pad 210 HAMLET Zelig Pad 410 HAMLET Zelig Pad 410 MEDIACOM - SMART PAD 1010I WI-FI Prodotto: MEDIACOM - SMART PAD 1010I WI-FI Cosa mi consigliate??
-
pezzi meccanici con Autocad? si può... ma se poi cerchi un 3d allora a quel punto è molto meglio usare Solid Edge... certo è un concetto diverso su come si disegna, parti dal prospetto... almeno ricordo questo Io uso Autocad, circa 13 ani fà ho fatto un corso di 30-40 ore era di base sul 2d... ora il mio livello è sul base o un pò di più.. cioè riesco a disegnare benino dai però solo in 2d. tra l'altro ultimamente ho utilizzato per disegnare su Mac con Vector... mmm non me gusta
-
anche se non c'entra niente... o meglio ho preso un mobile IKEA una specchiera per il bagno, ora l'ho montata, devo solo fissarla alla pare ma... ma non voglio forare il rivestimento del bagno, quindi vi chiedevo se avete provato o trovato prodotti/colle/sigillanti per fissare alle piastrelle il tutto. Ho pensato al: - Pattex Mille chiodi però ho trovato questo: https://shop.niewiederbohren.de/shop/produkte/befestigungsbaukasten70/befestigungsbaukasten74/artikel-ra203866001p001 voi avete suggerimenti?
-
mia piccola curiosità... in casa abbiamo un Gran Vitara del 2006 ( è l'ultima versione) e con cadenza di 80.000 km parte sempre la turbina (siamo alla seconda). è capitato anche a qualche altro utente?
-
scusate ma il vostro giudizio e consiglio... Android o Windows?? c'è un offerta al Marco Polo Expert: HTC Windows Phone 8 S a 199,00€ ma ha come sistema Windows... secondo voi com'è?? è un cesso... si blocca, è lento... Processore: S4, Rete: EDGE, GPRS, GSM, HSPA, WCDMA, Dimensioni schermo: 4 ", Touch screen , Risoluzione fotocamera principale: 5 MP, Capacità memoria interna: 4 GB, Bluetooth , Posizionamento Wi-Fi
-
In che rapporti sei con il tuo capo? Perchè se sei in buoni rapporti, od è una persona con cui ci si riesce a parlare e che sia ragionevole, se io fossi nella tua situazione gli parlerei dei dubbi da te sollevati o meglio del punto dell'ambiente di lavoro, almeno potresti cogliere l'occasione che potrebbe cambiare un pò il tuo vivere lavorativo, magri potrebbe anche aumentarti lo stipendio (visto che sei gia formato ed indipendente in ambito lavorativo piuttosto che ricercare nuovo personale). Male che vada invece non ti "offrirebbe" il contratto, ma a questo punto a te interesserebbe relativamente visto che vorresti gia adesso cercare altro. Le opportunità bisogna ricercarsele...
-
rispolvero la discussione... Stò cercando un'antivirus on-line (quini non voglio scaricarlo) che mi esegua la scansione e elimini possibili file infetti, visto che il mio pc è lento ed ultimamente sta dando i numeri. Attualmente mi proteggo solo con Microsoft Security Essentials. Però credo di avere preso qualche file infetto... vi chiedevo se qualcuno pò suggerirmi delle dritte da prende. grazie a tutti
-
Con l'approvazione del nuovo Regolamento del Consiglio di Ministri del 15 febbraio, anche l'Italia, riparando alla procedura d'infrazione per il "non completo recepimento", si uniforma alle norme europee sulla cadenza dei controlli sull'efficienza energetica negli impianti termici. Viene introdotto, inoltre, il limite minimo per il fresco d'estate. Un grande passo avanti nella promozione della cultura del risparmio energetico. Tale normativa comporterà sicuramente una rivoluzione per le abitudini e le scadenze di milioni di famiglie in possesso caldaie autonome, nonché un risparmio certo per i bilanci delle famiglie, fermo restando la sicurezza degli impianti. Con l'entrata in vigore del Regolamento approvato, la cadenza dei controlli sull'efficienza energetica (salvo prescrizioni diverse dell'installatore o manutentore ricavabili nel libretto d'uso della caldaia) sarà: ogni 2 anni per gli impianti termici combustibile liquido/solido oppure ogni 4 anni per gli impianti a gas metano/GPL (se la potenza termica della caldaia è maggiore o uguale a 100 Kw i tempi si dimezzano). Il nuovo decreto fissa anche i valori massimi della temperatura ambiente: in inverno, la media delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti riscaldati non dovrà superare i 18°C (con 2°C di tolleranza) per gli edifici adibiti ad attività industriali, artigianali e assimilabili e i 20°C (con 2°C di tolleranza) per tutti gli altri edifici. In estate, la media delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascuna unità immobiliare, invece non dovrà essere minore di 26°C (con 2°C di tolleranza, per tutti gli edifici). Di fatto, questo rappresenta un cambiamento radicale se si considera che gli impianti inferiori a 100 Kw sono la grande maggioranza nell'anagrafe italiana delle caldaie. Fino ad adesso la normativa vigente (DPR 412/93, 59/2009, 192/2005 e 311/2006) prevedeva per le caldaie di potenza uguale o inferiore a 35 Kw, controlli: annuali se il combustibile è liquido o solido, biennale se l'impianto è a gas a focolare aperto (tipo all'interno dei locali o se la caldaia installata ha più di 8 anni, quadriennale se l'impianto è a gas a tenuta stagna (tipo C). Ora, invece, per tutti gli impianti a combustibile liquido o solido si passa da uno a due anni e per tutti gli impianti a gas si passa a quattro anni senza distinzione a seconda del tipo di caldaia o dell'anzianità della stessa (naturalmente per quelle inferiori o uguali a 100 Kw di potenza). I cambiamenti nella tempistica della manutenzione sono legati all'evoluzione tecnologica delle pompe di calore, così come è avvenuto nel settore delle automobili, dove i tagliandi sono sempre più diluiti nel tempo. «Grazie a questa nuova tempistica – fa sapere Federconsumatori - si potranno risparmiare dai 60 agli 80 € annui a famiglia. E' importante informare le famiglie: sono molte le omissioni informative o la scorretta informazione da parte degli operatori. Questi ultimi, spesso, continuano a sostenere, in ogni caso, l'obbligo del controllo e/o della manutenzione ogni anno e il controllo combustione (fumi) ogni due anni».
-
Supernatural anche se è le ultime stagioni sono da buttare almeno secondo me.
-
A me servirebbe il contrario, come scritto sopra... da file pdf a doc file pdf devo modificarlo con word
-
anche se non c'entra nulla qui... però non sapevo dove metterlo, qualcuno mi sà dire dove trovare un convertitore di file pdf in word?
-
fattostà che grazie allo scontro è riuscito a fermarsi... fattostà che ha impedito di far fare la curva a Lorenzo... fattostà che non era avanti... fattostà che ci può stare... oddio non ci stava se ti chiamavi Simocelli se si vuole vincere si può essere un pò scorretti... ma siamo al limite, anzi è scorretto, così come fu quella di Rossi... Lorenzo un signore
-
Fiat 500 1.3 Mjet Sport... Noie al cambio, anzi diciamo che è il motivo per il quale NON riprenderei più la 500. In pratica sopratutto nel passaggio alla II ed alla IV marcia, il cambio si impunta, non entra e bisogna usare molta forza per innestare la marcia ed infatti poi si gratta... Per non parlare dei continui grattamenti quando si cambia una marcia. E' gia due volte che porto la macchina in assistenza, cambiato i sincronizzatori... ma non si è risolto niente. La macchina ora a 90.000 km l'ho presa usata a Luglio 2012 ed aveva 72.000 km
- 360 risposte
-
A) Che versione/motorizzazione hai acquistato? Quali optional principali hai scelto?- sport 1.3 multijet superaccessoriata (quasi full optional) Siete soddisfatti dell'acquisto? - soddisfatto C) Rifareste l'acquisto o dopo l'esperienza scegliereste altro? assolutamente sì D) Come trovate il livello di finitura, sia in relazione alla categoria che in assoluto? in assoluto: molto buono in relazione con la categoria: eccelente E) Come trovate la qualità dei materiali in relazione a prezzo, categoria e concorrenza? - in relazione al prezzo: adeguata in relazione alla categoria: alta in relazione alla concorrenza: alta F) Quali sono i punti di miglioramento in termini di assemblaggio e materiali? sicuramente il cambio è duro e si "impunta molto" ed ha volte non si innestano le marce, poco rifinito il bagagliaio
-
Si ma... bevono come delle assassine. In famiglia per questo uso abbiamo una Gran Vitara 1.9 TDi del 2006 è va da dio, forse è un pò troppo off-road infatti per questa è stata usata veramente poco (eccetto per quando si và a capriolo e ti tocca andare imbucato e sperduto). però beve come una spugna. Quanto spazio ti serve più che altro?? Secondo me se trovi una Dacia Duster 1.5 Dci 4x4 è la sua "morte".... costi gestione ed esercizio molto limitati. Se non fai troppo off-road.
-
Anch'io devo acquistare una nuova Tv... premetto che è la seconda Tv e l'utilizzo che ne devo fare è tipo alla Cosimo, quindi Tg, Film alla Tv, Sport, NO Sky ... siccome è la seconda Tv, bado sopratutto al prezzo, che costi poco. In offerta ho trovato queste: - Panasonic TX-L32EM5E LED TV - Dim. diagonale schermo (pollici): 32 ", Full HD , HD-Ready , Risoluzione: 1920 x 1080 pixels, Formato: 16:9, Tipo sintonizzatore: Analogico & Digitale; a 299,00€ - Panasonic TX-P42X50 - Tv Plasma - Dim. diagonale schermo (pollici): 42 ", Risoluzione: 1024 x 768 pixels, Tipo sintonizzatore: Analogico & Digitale, Sistema audio: V-Audio Surround, Quantità porte HDMI: 2, Montabile a parete; a 349,00€ Cosa mi dite di queste TV, su cosa puntare, sono buone oppure delle chiaviche??