-
Numero contenuti pubblicati
9303 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di brothersfan
-
Nel 99 la Y era solo singlepoint, salvo ovviamente la versione 16v. La multipoint è stata introdotta con il restyling del 2001, che tra l'altro condivideva il nuovo 1242cc con la Punto II... Comunque mi hai fatto rispolverare due termini (singlepoint e multipoint) che mi fanno capire che sto invecchiando...
-
di quale anno è?
-
Scusami ma a me la storia delle Punto 188 e 199 che erano indistruttibili e che duravano anche con tagliandi "lunghi", sembra una bella favola, ma che nella realtà dei fatti è assolutamente infondata... L'affidabilissima Punto 188 fire ha fatto stragi di centraline d'accensione (costosissime), piantoni sterzo (costosissimi) e testate (la revisione del motore, seppur trattasi di un Fire, porta via parecchi quattrini) ...e mi fermo qui... L'affidabilissima Grande Punto Fire ha avuto gli stessi problemi della pogenitrice, limitando un pò i danni, ma, parlando strettamente di motore, ha visto alzare notevolmente i costi di riparazioni straordinarie (appunto la testata) e ha divorato devioluci a volontà... Su entrambe non parliamo neanche dei problemi ai reggispinta della frizione... Parliamo di utilitarie bistrattate anche giustamente all'epoca, ma che adesso stanno vivendo una nuova giovinezza, anche se, come ogni vettura, anche la più blasonata o la più "esotica", hanno sofferto di problemi di affidabilità. Poi io, ultimamente e per mia fortuna ,, sto assistendo ad un vero e proprio delirio dei possessori dei Puretech, che ad ogni tagliando esigono oli costosissimi (inutili) e che vorrebbero fare la distribuzione ogni 30/40,000km...un delirio che sta coinvolgendo anchi molti dei possessori di auto con cinghie a bagno d'olio solo per gli alberi a camme, che vorrebbero sostituirla ad intervalli ridotti per una "presunta" precauzione (un paio di casi oggi per una Tucson 1.6 crdi '19...) Follia pura, credetemi...
-
com come già scritto in precedenza, non siamo di fronte al motore peggiore, ma ad una delle peggiori diffamazioni su un motore... Nessuno nega che il motore abbia avuto i suoi problemi, ma sono situazioni comunissime a tutti i motori di livello simile a sto maledetto puretech...l'elenco sarebbe lunghissimo e comprenderebbe gli stessi motori della vecchia FCA, che adesso sembrano vivere di una seconda giovinezza nell'opinione pubblica...opinione pubblica pesantemente influenzata dai social, che gonfiano oltre ogni limite e senza limiti alcuni scenari... Se volete, non appena ho due minuti faccio un bell'elenco dei problemi assolutamente prematuri di qualsivoglia motorizzazione comparabile a sto povero Puretech, il cui destino è ormai irrimediabilmente segnato, e, dove, non sarà un cambio di denominazione a cambiare lo stato delle cose....
-
la cristallizzazione può crearsi se si lascia il bidoncino aperto o se qualche gocciolina resta sul bidone...niente di preoccupante...
-
potrebbe essere qualche tubo di sfiato olio che sbuffa i vapori nell'abitacolo...
-
Come già detto da altri, è la classica Audi che evolve da 30 anni (dall'uscita dell'A4 del 96) gli stilemi del marchio...personalmente non mi affascina più di tanto, ma stilisticamente è una degna erede dell'attuale Q5 (anche questa nella norma...).
-
scusate, ma , mi capita quotidianamente di interfacciami con persone che acquistano prodotti economici su auto blasonate, ma ma mai con un proprietario di una Ferrari che cerca consigli per risparmiare... A parte gli scherzi, io farei mettere le mani solo alla rete ufficiale, in quanto sono pochissimi quelli che sanno cosa toccare su mezzi del genere...
-
eppure alla fine lo ha detto...manutenzione completamente trascurata...io ci aggiungerei che molte teste dure, sia addetti ai lavori che la gente comune, usa oli non indicati o dalle proprietà "magiche" perchè "ne parlano su internet"... Sia ben chiaro, è una cosa che riguarda tutte le auto, non solo i 1.5...
-
Al di là di alcuni errori di progettazione presenti, però, in OGNI casa automobilistica, e che OGNI casa tenta di "riparare", vorrei capire quale sia la competenza di alcuni youtuber in merito la progettazione di un motore o di un veicolo...e se ci sia la possibilità che le case automobilistiche possano chiedere i danni contro questi divulgatori di disinformazione e "letame"...Ormai si sa che sul web ahimè si può dire tutto senza una controparte che si possa difendere, però un minimo di buon senso è necessario. Chi sei tu per affermare che il componente X non sia adatto? Un conto è essere nella tua officina e fare caciara con i tuoi clienti, un altro è dirlo su Internet e n persone...
-
Per quanto mi riguarda, vi posso dire che, dopo un periodo non facile di riorganizzazione, la situazione è abbastanza fluida, forse anche grazie al fatto che in zona abbiamo due depositi di ricambi Stellantis coi controcaxxi... Vorrei solo farvi notare come sia complicato districarsi tra ricambi di marchi fino a pochi anni fa distanti ani luce, con canali di distribuzione diversi e logistiche macchinosissime, e che all'improvviso devi far coesistere...Credo sia uno scoglio difficile da scavalcare inizialmente, ma che poi risulterà più trasparente per tutta la filiera... Vi farei notare come in una buona parte dei gruppi esistano o siano esistite delle contraddizioni nei listini di ricambi identici ma con marchi diversi (Nissan-Renault, Fiat Sedici/Suzuki sx4, Ulysse/Phedra/C8 ecc, Q5/Macan ecc) ma che adesso sembra stiano cercando di eliminare unificando codici e listini...esempio...Se oggi chiedo in Renault la valvola termostatica della Clio 1.0 2022, potrei pagarla talvolta il doppio della stessa ed identica valvola della gemella Micra se dovessi acquistarla in Nissan...O in passato era agli occhi di tutti le differenze di listino degli stessi componenti di Scudo e Jumpy se acquistati dai ricambisti ufficiali delle concessionarie...Gli esempi sono infiniti...