Vai al contenuto

gianmy86

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    8737
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    12

Tutti i contenuti di gianmy86

  1. Avendo riaperto il topic, volevo scusarmi per la domanda che ha generato l'ennesimo OT globale (differenze tra motore trasversale e longitudinale), e ringraziare per le risposte gli ottimi J-Gian, jeby e Tony-H. Far capire concetti difficili con parole semplici è una dote sempre troppo poco apprezzata.
  2. Sulle focacce ogni provincia/regione ha la sua variante, e "focaccia" è diventato un nome generico con cui si indicano tante tipologie di prodotto. Infatti è difficile dire dove nasca la focaccia. Discorso diverso la pizza. La pizza è una e unica, nasce a Napoli e si presenta così: spessa al centro non più di qualche millimetro, si cuoce tassativamente nel forno a legna uno o due minuti massimo e va mangiata all'istante. Ed è la cosa più buona che abbia mai mangiato. Ne esiste una variante più piccola, preparata allo stesso modo, e si mangia in strada, piegata a due e a quattro (libretto e portafoglio). La si può vedere nel video diventato virale in cui si fa il verso ad una controversa pubblicità di McDonald's.
  3. Perchè nell'immagine collettiva dell'italiano medio, l'uomo E' appassionato di auto! Fateci caso, gli unici (o quasi) che asseriscono di non capirne un ca°°o hanno un bel po' di carisma e personalità. I restanti ne capiscono. Scrivo un esempio, l'ultima persona, definitasi "grande appassionato" con cui discussi di auto: ragazzo di 22 anni, ha appena venduto un'Audi A4 SW del 2006, vuole comprarne una usata del 2009/2010. Non ha esigenze di caricare, non ha famiglia, gli dico "ma fatti una spider!" Inizia un discorso che finisce con la risposta da parte sua: "Ma perchè scusa, quale sarebbero le differenze alla guida tra un'A4 e una MX-5? Rido, e ripete la domanda. Gli spiego con il maggior tatto possibile, che non sono in grado di rispondergli, e di lasciar stare, per lo stesso motivo per cui io non pretenderei di capire cosa può sentire di diverso da me Riccardo Muti da un ascolto musicale! Chiaramente è un'esagerazione, ma non mi è passato altro per la testa. Ecco, lui è un appassionato, o meglio, uno che ne capisce. Uno dei tanti.
  4. Credo, in riferimento alla penultima parte del tuo discorso, che i fattori per cui oggi non si acquistano più auto da appassionati siano riconducibili ai seguenti fattori: - poca possibilità di vivere un mezzo sportivo (strade piene di buche, traffico, costi fissi e di carburante troppo troppo alti) - penuria generalizzata di auto "emozionali", le poche che ci sono < 30.000 euro mi sembrano siano 3: 500 Abarth, MX-5 e Toyobaru e sono semisconosciute e non pubblicizzate - la pubblicità ci bombarda e vuole che abbiamo altri esempi da desiderare, da "Young Edition" e "Tech & Sound", a schermi giganti in auto, ecc. ecc. ecc. - da ultimo, più si va avanti, più c'è una spersonalizzazione dell'automobile, anche sportiva. Le varie GTI, S-Line, Renault Sport, OPC, Pro:Ceed GT, mi lasciano l'idea, alla vista, che siano tutte "belle senz'anima", troppo fredde, distaccate ed efficienti nella corsa, ma poco passionali. Un briciolo di passione, ancora visibile nelle Q. Verde, ma giusto un briciolo. Pertanto alla luce di ciò, per l'italiano medio, meglio una Giulietta Sprint, 1.6 rassicurante, all'occorrenza diventa (il simulacro della) sportiva, visto che c'ha il manettino. P.S.: per l'uitima parte...noto che la citazione di Pazzaglia l'hai apprezzata e messa in pratica
  5. Provo ad interpretare: "per questo genere di uso" Tra le 2 andrei di 500 Trekking che mi piace un bel po', magari con il tetto in vetro enorme. MA son donne, e l'auto deve piacere a loro, quindi se le piace la Mokka non c'è motivo per cui sconsigliarla. Motore benzina meno cavallato possibile.
  6. Che gran calderone che sta uscendo fuori!!! Seguirvi è diventato difficile. Per i motivi succitati, mi trovai, mio malgrado, a diventare una sorta di difensore d'ufficio di chi acquistava i primi SUV (arroganti, ricconi, scostumati, triviali e poco fini!) cercando di far passare il concetto sacrosanto che, in fin dei conti, ciascuno di noi con i propri soldi ha il diritto di fare ciò che vuole. Circa il briciolo di competenza automobilistica che l'acquirente medio di SUV ha o non ha dico la mia: che da appassionato di auto (e da detrattore dei suddetti SUV-crossover), l'unico motivo per cui potrei volerne guidarne uno è la sicurezza passiva; perchè è brutto dire ma se guidi un SUV e sei coinvolto in un incidente grave è più probabile che a tirare le cuoia sia qualcun altro, e non tu. Ebbene, non conosco nessuno che l'ha comprato per questo motivo, l'unico per cui ne comprerei, al limite, uno. Circa la latente questione politico.sociologica, che non ho capito, e non voglio capire, lascio una citazione bi-partisan che spero possa mettere tutti d'accordo. E' del già nominato, qualche pagina fa Riccardo Pazzaglia: "se facesse come l'ayatollah ZZZZAAAAAAAA' (gesto del colpo di mannaia) la vera democrazia! Questa è la vera democrazia!"
  7. L'addolcimento, in generale, non credo solo sul Forum, c'è stato da quando i SUV era solo X5, ML e Q7, a quando sono diventati Qasquai, X1, Ix35: meno politicamente scorretti, più automobili. Addolciti i SUV, addolcite le critiche. Fermo restando che non comprerei nessuno dei citati e di quelli a venire.
  8. SIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Il tranello era voluto! Bello constatare che ci sia un'altra testa di ca^^o :D :D
  9. Sarò banale, e forse fuori luogo, non capendone molto di pista, ecc. ecc. Ma credo che si estremizzi un po' troppo. Nel senso che un'auto con 200 cv non turbo, e con quelle caratteristiche, non vedo come non possa essere divertente/sfruttabile alla guida anche nel quotidiano. E con questo aggiungo anche, da buon terrone, che di sera senza traffico, visto che drifta facile e anche a velocità abbastanza ridotte, qualche sfizio alla prima rotonda puoi anche togliertelo, eh, mica devi aspettare di andare al 'Ring! Inoltre, si parla tanto e spesso, anche in un altro topic ad esso dedicato, di come ci si sia allontanati progressivamente dal concetto di auto sportiva e divertimento alla guida: e quasi si sta a consigliare una media o un'utilitaria turbo buona solo per lo 0-100! Ma dai! Credo che un'auto debba dare emozioni, non solo prestazioni. Altrimenti vai di Maggiolino (o Golf) TSI 200 cv con tanto di DSG, prendi i 140 km/h in periferia in un nonnulla (magari sempre di notte) e hai un'auto tanto prestazionale quanto noiosa (e sarebbe più divertente/sfruttabile della GT86?) P.S.: Volutamente ho fatto l'esempio Maggiolino TSI (auto su cui salgo spesso). Rapportarlo ad una TT tdi mi sembrerebbe ulteriomente meno dignitoso. Quindi giustamente parlavi di come estremizzare. A mio avviso, se economicamente puoi farlo, non c'è da pensarci un secondo di più su come estremizzare. E gli "sportivi di oggi" al semaforo, lasciali andare avanti. Con la consapevolezza di guidare, e saper guidare, un'auto da intenditore.
  10. Felice che si sia risolto questo casino; a me è capitata cosa simile con la Mazda, incidentata l'1 dicembre, periziata a fine gennaio e rimborsato il danno a fine marzo!!! Informati anche sul valore residuo della tua CW. Non so se rientri anche tu, ma nei mio caso il perito ha riconosciuto che il danno era superiore al valore della Mazda, pertanto mi hanno riconosciuto una somma pari al suo valore di mercato residuo, più 300 euro di metà passaggio di proprietà per l'acquisto della sostituta. E considerando che il rottame della Mazda sono comunque riuscito a venderlo a prezzo congruo ad un bulgaro, la Mercedes m'è costata ben 1000 euro. Chiaramente la mia fortuna è stata che, pur con sacrificio immane, ho potuto acquistare l'auto, altrimenti non so cosa l'assicurazione mi avrebbe riconosciuto per poter transitare. L'unica cosa che ho tristemente imparato da questa storia è che l'assicurazione di chi ha causato l'incidente (non ricordo quale), considerando che doveva rimborsare 3 auto danneggiate più un ferito più o meno grave (non ero presente, la mia era parcheggiata) ha fatto di tutto per prendere tempo. Ad ogni modo, informati sulla metà voltura. 300 euro non sono certo da buttare.
  11. Prima che arriveranno carrellate di auto da sogno della Mille Miglia, posto 3 avvistamenti poveri, ma a mio avviso carichi di significato, a maggior ragione che 2 di essi in particolare erano auto piuttosto comuni 20 anni da, e molto rare oggi. Inizio con un'auto che addirittura avevo rimosso dalla mia memoria fotografica, tant'è che m'ha spiazzato un attimino rivederla. Per fortuna avevo il cell in mano e ho potuto scattare, anche se non benissimo: si tratta di una Ford Escort SW 1.3, immatricolata l'8 marzo 1990. La Tempra SW 1.6 è invece immatricolata a Capodanno (!) 1994. Proseguo con un'auto non rara in sè e per sè, ma rara ormai da vedere con targhe nere: una bella Renault Supercinque 1.1 GTL immatricolata il 2 settembre 1985. Guardando attentamente questa foto ci può venire un'idea su cosa poter custodire per poi collezionare tra 30 anni :D Infine, Lei, il Mito. Inutile aggiungere altro, se non che è stata immatricolata il 9 aprile 1992. Saluti e cordialità a tutti
  12. Per "focaccia" si intende quella con uno spessore alto da 1 a 2 cm. La vera pizza, giustamente, è tutt'altro e, non è un luogo comune, la sanno fare in pochissimi, e la si può mangiare quasi solo ed esclusivamente nel centro storico o in alcune zone popolari di Napoli. Tutto il resto, per quanto il gusto possa essere gradevole, resta un maldestro tentativo di imitazione. (E ciò succede anche a Napoli e nel resto della Campania, figuriamoci nelle altre regioni, quando si parla di "pizza napoletana", forno a legna, ecc. ecc.). Motivo per il quale non ho mai mangiato una pizza al di fuori del raggio di 30 km da Napoli, e quando posso e ne voglio una buona, mi reco lì, nei posti in cui è nata la tradizione. Tuttavia le varianti "anomale" tipo pizza al tegamino, pertanto così differenti dalla pizza da non poter essere a mio avviso neanche assimilabili, mi incuriosiscono non poco, come in generale tutta la cucina italiana regionale "povera", quella considerata, appunto, in via d'estinzione da chi ne è cultore. E visto che si parla spesso di Incontri Autopareristici, e di conseguenza di cose buone da mangiare.....uno nella patria della pizza lo potremmo organizzare! E sul cibo povero campano stareste "Mman'a mmè!"
  13. Va anche detto che, da campano e napoletano per adozione e amicizie, la "pizza al padellino con melanzane" può benissimo essere un piatto tipico torinese, magari a naso da chiamare più propriamente "focaccia". Ciò che è sicuro che è quanto di più lontano ci possa essere dalla tradizione napoletana.
  14. MI sembra in effetti tutta fradicia e con muffa all'interno, sarebbe da capirne lo stato sotto, ma credo sia messa altrettanto male. E solo qualche matto restaurerebbe un modello del genere, ancora non affermatasi come auto d'epoca vera e propria. Pertanto se l'obiettivo è il realizzo immediato come prezzo credo ci possa stare!
  15. Perdonate l'ignoranza dal punto di vista ingegneristico (e l'OT) Ma che differenza c'è tra un motore posizionato longitudinalmente e uno trasversalmente?
  16. Riguardo alle Opel del 2000 ho notato una cosa, anche se non so se veritiera al 100%. Una differenza di qualità interna abbastanza marcata tra i modelli. Spesso guido una Meriva 1 serie e la ritengo un'auto azzeccatissima e riuscitissima per un determinato tipo di utenza, anche se gli interni sono invecchiati un po' precocemente (ha pur sempre 7 anni e 150k km, ma il paragone lo faccio con le mie auto precedenti, che pure ho sfruttato assai) e si avverte qualche scricchiolìo di troppo. Cosa che non notai nell'Opel Astra, sebbene quando la noleggiai era ancora "fresca". La stessa sensazione, ottima, l'ho provata guidando, anche se per poche centinaia di metri, la Signum 1.9 Cdti che per poco non acquistai per sostituire la Mazda: un'auto molto molto ben costruita e silenziosissima, magari cruscotto non bellissimo da vedere ma molto ben montato. Alla fine non ebbi il coraggio di acquistarla, sebbene fosse un affarone irripetibile o quasi, un po' per il posteriore un po' bruttino, un po' perchè ce ne sono davvero troppo poche e, se avessi dovuto aver bisogno di un pezzo di carrozzeria sarebbero stati dolori. Circa la linea poi ci sarebbe da dire: lo stile Astra, Vectra, Signum, ecc. era in gran parte un po' difficile da accettare, quantunque va riconosciuto che fosse perosnale, e questo per me è un pregio. Con il nuovo corso stilistico hanno fatto senza dubbio meglio, ma secondo me hanno sbagliato completamente quanto a dimensioni. Un'Astra SW secondo me non può misurare 470 cm, ancor più eclatante il caso della GTC, inevitabilmente un flop: eppoi vorrei vedere come si entra nella GTC se parcheggi a pettine, con quello sportello così lungo... Stessa cosa Insignia: ma in quanti oggi hanno un garage lungo più di 5 metri per far entrare quel bestione? Ma questa è una tendenza non solo di Opel.
  17. Io credo che a questo punto dovresti guidarle entrambe e fidarti delle sensazioni. Sulla carta dovrebbero essere affidabiii nel tempo entrambe, se ben trattate e manutenute, cambi automatici inclusi. Detto questo un test approfondito lo farei pure con Mazda.
  18. Ma....non sarà scomodo salire e scendere a capote chiusa?
  19. Ho colto, ho colto. Proprio sapendo che la tua era una battuta m'ero permesso di rilanciare
  20. Giunge voce che alcuni componenti fondamentali per vivere la quotidianeità della nuova Alfa, come ad esempio infotainment e climatizzazione, verranno sviluppati esclusivamente dalla neonata SPICA. Si prevede pertanto che saranno di facilissima messa a punto e manutenzione.
  21. Visto, ma non ho fatto in tempo a scattare, una magnifica E21 Baur arancio in condizioni splendide. Conto di fotografarla prima o poi, essendo un "avvistamento facile" secondo un amico napoletano altrettanto appassionato, l'unico con il quale possa discettare a voce di certe cose senza essere guardato come un alieno! - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Pandi' non sarà mica la tua una delle bianche :D :D
  22. Miglior rapporto value for money credo sia proprio Meriva I serie. E' un'auto che guido spesso (l'auto di famiglia che usa la mia fidanzata) ed è ottima come auto familiare tuttofare. Il motore 1.7 101 cv è l'ideale per questa vettura: spinge il giusto e consuma pochissimo anche in autostrada, nonostante le 5 marce. In media 17/18 km/l. E' solo un pò rumoroso. Inoltre l'auto è spaziosissima in rapporti agli ingombri, considerando che mi sembra non superi i 4 m! Cerca possibilmente una Cosmo, che è ben accessoriata.
  23. In ogni percezione la componente psicologica è un fattore determinante e fondamentale. E Mercedes resta, volente o nolente, il marchio di qualità per antonomasia, e grazie a questo, anche sui modelli più economici/meno differenziabili dalle generaliste, può permettersi di vendere la sua aura di premiumness. In ogni caso reputo la classe B attuale una delle monovolume (o non si chiamano più così? non ne capisco molto di questo segmento) più stilisticamente gradevoli ed equilibrate. In alternativa Kia Carens non mi sembra male. Ma è Kia, non è premium
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.