
Leo_91
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
246 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Leo_91
-
Il motivo in realtà è semplice: le patenti vengono date con il cu**. Con tutto il rispetto per i tuoi amici (e di certo anch'io ne ho parecchi con lo stesso livello di consapevolezza quindi non è un problema solo dei tuoi), dimmi te se uno può andare in giro senza nemmeno sapere cosa ci stanno a fare le spie nel cruscotto. Ma qui mi fermo perchè di discussioni sul perchè e percome vengano date le patenti ce ne son già troppe.
-
io in extraurbano giro spesso e gli abbaglianti li metto quasi automaticamente, la visione e la sensazione di sicurezza ne beneficiano ampiamente. ancora, come già detto, due automobilisti che stanno per incrociarsi su un'extraurbana e vedono l'uno gli abbaglianti dell'altro hanno un ottimo segnale della presenza altrui. l'unico problema degli abbaglianti, in caso di strade veramente isolate, è che gli animali restano abbagliati e non si spostano più: le lepri corrono troppo a sbalzi e hai paura di disfarti la macchina contro una pietra miliare, i cinghiali son troppo grossi e hai paura di disfarti la macchina contro di loro... insomma ti tocca rallentare e non riesci neanche a farti la polenta alla cacciagione il giorno dopo
-
boh se il freno a mano sempre tirato è qualcosa da correggere mi ci metto pure io... lo metto persino nei parcheggi dei supermercati grossi problemi coi parcheggi non ne ho, a scuola guida mi hanno insegnato come prendere tutti i riferimenti giusti (per una compatta, con le berline la cosa cambia parecchio); piuttosto, ho sempre paura in autostrada di non riuscire a "centrare il buco" quando mi avvicino a una galleria a voi non capita? scherzavo bestiacce!
-
quindi la cellula serve solo come dispositivo gps che localizza il punto in cui mandare soccorsi? ma allora, se l'assicuratore ti offre un servizio in più (il soccorso automatico ed immediato) come mai cala il prezzo? anche qui: l'assicurazione non dovrebbe servire proprio per i casi in cui si ha torto?
-
siamo in due. la trovo decisamente bella. il profilo poi è superbo.
- 31 risposte
-
in effetti testa e schiena sono più difficilmente riparabili di gambe e braccia. in realtà però a me quel coso sotto la tuta fa caldo solo a vederlo (anche se su due ruote mi parò il c...sedere quando decisi di tentare di entrare in quel famoso camioncino con tutta la moto ). tu non hai mai provato a far entrare un paio di GS dentro ad una FF, vero? ah, beato te che non hai di questi problemi :mrgreen: io feci l'anno scorso un botto a velocità ridicola e pendenza ridicole (ero al socrepes per chi conosce la zona) solo perchè non mi ero accorto di una cunetta profonda a bordo pista che mi fece decollare gli sci e cadere di schiena e battere la testa... son rimasto per terra 4-5 minuti e ho avuto un mal di testa atroce per il resto della mattina. non dico che senza casco sarei finito ammazzato, ma probablimente una bella perdita di coscienza stile KO non me la avrebbe negata nessuno.. e adesso:it: IT again o ci bannano tutti
-
pensiero molto lucido, duetto. è vero, da quel che vedo gli sciatori di mezza età raramente lo portano. il dato che ti scombussola la statistica però è che di "vecchietti" senza casco ne vedo pochi e ne sto vedendo sempre meno (osservazione ogni anno 10-15 gg/a in DSS e un po' di appennino nel w-e). e loro di sicuro non lo portavano all'inizio. come dici tu, probabilmente il fattore è psicologico: chi si sente "esperto ma ancora giovinastro" tende a non calzare protezioni, chi si sente "non giovane e basta" invece le rivaluta .
-
penso che in questo caso l'unica cosa certa sia il come i giornalisti debbano/vogliano ricamare sulle notizie. terrei comunque ben distinti il caso di Schumacher da quello del 15enne: chiunque abbia un minimo di esperienza sull'argomento sci sa che sarebbe come paragonare un'arancia ad un volume di kant. l'unico tratto che hanno in comune è di provocare dolore se presi in faccia. non mischiamo le due cose!
-
punto primo: forza schumi! punto secondo: chi non ha mai sciato dovrebbe astenersi dal dare opinioni a caso. nulla di personale, ma questo è il paese dei 60 mln di allenatori della nazionale e dei 60 mln di ministri dell'economia. il fiato è prezioso, non sprechiamolo. lo sci è uno sport coi suoi pericoli, come tutti gli altri sport; ciononostante, una stagione di sci in tutta Italia segna meno incidenti (a prescindere dalla gravità) del traffico di un mesetto scarso in una qualunque città. riferitevi a ski-injury.com o aineva.it se non mi credete. punto terzo: al giornalista che ha tirato fuori la storia che, in un tratto semipianeggiante IN FRESCA come quello, qualcuno potesse fare tra i 60 e i 100 km/h dovrebbero ritirare il tesserino. anche qui viva la libertà di espressione ma solo fino a che non sciacqui il cervello alla gente con sciocchezze incredibili. il tratto in questione ha una pendenza da pista BLU. tale pendenza+neve fresca semplicemente non ti permettono di raggiungere velocità del genere (al contrario, in pista i 60 si possono raggiungere in un attimo). punto quarto: "aveva il casco" non significa molto. i caschi da sci sono, paragonati a quelli da moto, di una qualità infima (la gente non vuole sudare in testa ). uno strato di polistirolo (neanche tanto spesso) all'interno ricoperto da una calotta che, specialmente nei caschi da noleggio, ha più che altro la funzione di reggere le grafiche. quasi zero le imbottiture interne. se becchi una pietra, magari di spigolo, col casco da sci, puoi farti tanto male anche cascando da quasi fermo. se volete leggervi qualcosa di un po' meno sensazionalistico e decisamente più sensato sulle atrocità del fuoripista, come al solito vi toccherà andarvelo a cercare sui media esteri. buona lettura: BBC News - Michael Schumacher injury: How dangerous is off-piste skiing? ah, e buon 2014 a tutti
-
siiiiiiiii!!! anche tu sei passato alla mela! viva il grande steve jobs! viva apple! adesso vogliamo vederti anche con l'iphone, e poi ti comprerai un mac. benvenuto tra noi! ecco, l'anno prossimo ti vogliamo qui: l'apple store è su due piani ed è il più grande d'italia… è come una fede p.s. io alle inaugurazioni non ci sono mai andato stupidaggini a parte a me quello di apple sembra un ottimo portafoglio prodotti, ma attendo pareri più tecnici
-
lascio scaricare voi, così intanto lo testate per bene vero, è una grande innovazione quella del SO gratuito. da un po' l'idea che mamma apple possa cercare di, in qualche modo, fondere iOS e Mac Os... visto il precedente di Win 8 francamente spero tanto che questo non succeda
-
potere dell'automobile... PEACE!
-
rieccomi dall'irlanda con grasse novità. il parco auto qui è particolare: alla grande maggioranza di auto "modeste", alle qualche berline tedesche (molte meno che in italia) si affiancano una quantità spropositata di lexus dalle motorizzazioni esagerate (vabbè non è che tutti girino col motorone, però ogni 100 auto vedere 1 o 2 600h fa specie...). diverse land rover, jaguar poche poche. tutti colori spenti e cupi, ma sarà colpa della pioggia stamattina poi mi sono alzato, ho aperto le tende e davanti alla finestra mi è passata una classe E limo mai vista prima... bah, strani gusti hanno qui.
-
sicuramente terranno anche le protezioni in plastica grezza... facendotele pagare come optional scherzi a parte, questa discovery mi sembra, per ora, l'unico sopravvissuto della gamma LR che non si è imbruttito con quel processo di "evoquizzazione" che ha travolto i poveri range.
- 29 risposte
-
- discovery
- discovery4 facelift 2014
- (e 8 altri in più)
-
questa è una delle più grosse sciocchezze che siano mai girate su iphone 4. ne ho comprato uno nel 2011 e l'ho dato indietro all'assistenza (per un problema al tasto home) ricevendone un altro poco tempo fa, e nessuno dei due ha mai manifestato problemi di ricezione, con o senza bumper, in zone ben coperte come in montagna o nei boschi (me lo porto dietro quando giro in mountain bike). verissimo invece che le app per ios sono più "user friendly" sia come installazione sia come rimozione definitiva, e verissimo anche che i dispositivi apple comunicano fra loro con intelligenza praticamente umana e con rapidità sorprendente. continuo però a sconsigliare iphone 4 per i motivi enunciati nel primo post. il 4s potrebbe essere una buona scelta, tenendo conto però del fatto che la sua batteria è sensibilmente inferiore a quella del 4 (in fondo però basta tenere un caricatore da accendisigari in auto per ovviare al problema).
-
in caso anche un iphone 3gs (se si trova in buono stato). alla fine le foto le fa, la posta ce l'ha, chiama e manda messaggi, e costa meno del 4 (che, ripeto, come acquisto oggi non consiglio).
-
al mio paese ce l'abbiamo già, si chiama bus: imposti la destinazione, prendi la fermata più vicina a casa tua e scendi quando arrivi.
- 496 risposte
-
- autoguida
- autopilota
- (e 7 altri in più)
-
parlo da possessore di iphone 4. notifiche push presenti e funzionano, anche se ciucciano tanta di quella batteria che in realtà se proprio necessario meglio impostare uno scaricamento temporizzato, sistema operativo a prova di mongolo (col JB un po' meno ma parliamo sempre di un terminale quasi "per bambini"). la fotocamera posteriore da 5 MP funziona bene ed ha, a mio parere, una resa dei colori molto più realistica di quella di quello che io considero il suo principale concorrente, il galaxy s2. oggi come oggi non lo comprerei assolutamente per svariati motivi: -hardware+software: all'uscita di ios7, con tutte le app che si aggiorneranno per ios7, il povero 4 comincerà a fare davvero fatica (già col 6 non è più uno splendore sempre e comunque); ios7 a mio parere sarà indispensabile perchè introduce una serie di cose che a mio parere sono fondamentali (password per resettare il telefono, gestione più veloce delle impostazioni e, non ultimo, il pulsante rapido per la torcia ) -è un terminale vecchio (magari a tuo padre non interessa, ma è realtà che il dispositivo in questione sarà sempre meno supportato). -la batteria, specie col push attivato, non è una forza, e non si può nè cambiare nè sostituire con una maggiorata -tasto home: dopo un annetto di uso "lavorativo" può cominciare a dar segni di cedimento. tutto ciò detto di uno smartphone che preso due anni fa mi ha dato tante soddisfazioni. è il prenderlo adesso, a tanti modelli di distanza, che sconsiglio fortemente.