Vai al contenuto

Teknos

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    11940
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Teknos

  1. Giusto, non avevo pensato alla Jeep...ma comunque anche Fiat sta puntando molto sul marchio Abarth in usa....vedremo.
  2. Con 35mila € cè veramente di tutto, io guarderei: - Audi A3 berlina: fuori è compatta (445cm di lunghezza) ma dentro è abbastanza spaziosa, valuta anche il nuovo benzina 1.4 140cv - Audi A4: tra un anno arriverà il nuovo modello e puoi trovare ottimi prezzi sull'attuale - Bmw Serie 3: occhio all'affidabilità del motore 2.0 diesel (catena di distribuzione) - Mercedes CLA: molto scenografica esteticamente. - Mercedes Classe C "vecchia": sconti elevatissimi - Mercedes Classe C nuova: se hai pazienza di aspettarla...ma con 35mila € puoi puntare solo alle versioni meno accessoriate. - Opel nuova Insignia: è la più grossa tra quelle in elenco, non ha un marchio premium ma è la migliore con il rapporto accessori/prezzo, puoi puntare alle "full optionals" - Volvo S60: in italia non è apprezzatissima quindi puoi trovare qualche ottima offerta
  3. Io sono contro il concetto di Suv-sportivo...ma a questo punto una 500X Abarth non la vedrei così male...
  4. Quindi ora Fiat ha accesso a tutta la liquidità di Chry? Spero che si sblocchino tanti progetti, in particolare per Alfa...
  5. Beh comunque il mio discorso era per dire che è la normale evoluzione dei motori, e dato che GIA' esistono motori ancora più tirati direi che non è il caso di preoccuparsi troppo Anche perché le due turbine sono a geometria FISSA, meno delicate di quelle variabili. (poi oh, tutto può succedere! vedremo).
  6. Oggi ha una potenza adeguata...nel 2008 era visto come una cosa fuori dal normale (e lo era) poi è diventato la normalità. E adesso, dopo 6 anni, si ripetono gli stessi discorsi...esce un motore più tirato, nascono i dubbi... poi nel 2020 un 1.6 diesel da 160cv sarà la normalità, uscirà un 1.6 diesel da oltre 200cv e ci saranno i soliti dubbi...e così via :mrgreen:
  7. La risposta sarebbe che se già esistono motori PIU' tirati di questo 1.6 biturbo vuol dire che stanno riscontrando dati favorevoli, altrimenti sarebbe autolesionistico continuare su questa strada. E tempo fa ci si chiedeva se un 1.6 diesel da 120cv e con 300nm di coppia riuscisse ad essere affidabile come un 1.9 di potenza simile... beh di 1.6 Mj che hanno fatto oltre 100mila km senza particolari problemi ce ne sono....
  8. Comunque, sicuri che le C350cdi con i 6cilindri non arriveranno? - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Stesso mio pensiero.
  9. Calcolando che esistono già da qualche tempo motori a benzina con 125cv per litro e diesel con 109cv per litro, direi che un 1.6 con 100cv per litro nel 2014/2015 non sarà nulla di sconvolgente...
  10. Quindi, arrivando al succo del discorso, tu preferiresti che l C250cdi montasse il 3.0 6cilindri depotenziato e con la coppia massima castrata piuttosto che l'attuale 2.1 biturbo con la stessa potenza (e coppia)? Perché di questo stiamo parlando alla fine..
  11. Lo so che i Bmw sono tutti in linea...sbaglio solo a scrivere! Quando leggi sostituisci i V6 con 6L...va bene?
  12. Mio padre aveva una 525d (6cilindri), mio zio una 530d e un altro mio zio una 320Xd quindi sono motori che ho provato. E le differenze che dici tu si sentivano pure tra il 530d e il 525d entrambi 6L. Perché il 30d era più potente e coppioso...il mio per quanto poteva essere godibile non raggiungeva il 530. E quindi torno alla domanda iniziale e mi ri-chiedo, siamo sicuri che il nuovo 525d 2.0 biturbo da 450nm sia meno godibile (o tanto meno godibile) del relativo 525d 3.0 da 400nm di coppia? (lasciamo perdere i relativi 530 che stanno su altri livelli di potenza/coppia) Se parliamo di sound nulla da dire...il 6L era fantanstico pure se era diesel. Non so che timbro abbia il biturbo invece...
  13. La 530d ha anche 40cv in più (e più coppia). Qui stiamo paragonando biturbo vs V6 a parità di potenza (o comunque simile). Il vecchio 525d 3.0 V6 era depotenziato con la coppia "castrata" a 400nm...e siamo sicuri che il 3.0 V6 castrato sia meglio del 2.0 biturbo con 450nm di coppia?
  14. J-Gian poco sopra ha scritto che arriverà il V6 fino a 333cv - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Esatto, anche perché stiamo parlando dei V6 nelle versioni depotenziate.... quindi il discorso che fai è giustissimo
  15. Ma poi tutti i V6 "base" sono/saranno sostituiti dai 2.0 biturbo, basta vedere anche le Bmw 25d che prima erano 2.5 V6, poi 3.0 V6 depotenziati e ora 2.0 bi-td. E in termini di guida siamo sicuri che il 2.1 Biturbo sia così indietro rispetto ad un V6 depotenziato? Non credo...e per i consumi?
  16. Tra l'altro ultimamente si parla anche di una Golf/Jetta CC...
  17. Questo è un articolo di quattroruote di circa 1 mesetto fa: https://www.quattroruote.it/notizie/industria/motori-renault-un-nuovo-biturbo-diesel-e-inediti-pistoni La Renault ha annunciato tre interessanti soluzioni tecniche per il 2014 e tutte riguarderanno la gamma dei motori diesel. Prima novità: si aggiungerà anche un biturbo di 1.6 litri, che a questo punto potrebbe prendere il posto di qualche versione meno potente del 2.0 litri. Piacere di guida con un occhio ai consumi. In nome del downsizing, questo biturbo nasce per esaltare il piacere di guida, tenendo però sotto controllo i consumi di carburante e le emissioni di CO2. L'obiettivo non sarà soltanto quello d'una potenza di punta elevata (160 CV), ma soprattutto quello di una coppia notevole, il cui valore di punta sarà erogato già a partire dai 1.200 giri/min e per un intervallo di giri particolarmente ampio. Questo migliorerà le doti di ripresa, la prontezza di risposta ai comandi dell'acceleratore e permetterà d'adottare rapporti di trasmissione più lunghi. Doppio turbo. Dedicato alle diesel al top di gamma, il motore prevedrà due turbo a geometria fissa di differente diametro e montati in successione: - il turbo più piccolo, a bassa inerzia, permette di erogare una coppia elevata (oltre 220 Nm/litro di cilindrata) e disponibile fin dai bassissimi regimi per assicurare reattività nelle fasi di partenza e in ripresa. Il suo lavoro si esaurisce quando il motore arriva a 2.500 giri/min, quando una valvola a controllo pneumatico blocca l'afflusso dei gas di scarico alle sue palette. - il secondo turbo, di dimensioni maggiori, subentra gradualmente e si associa al primo (così a 2.500 giri è già lanciato, non deve partire da fermo come accadrebbe in un'applicazione dove i due turbo lavorano in parallelo) al fine di ottenere una potenza elevata (100 CV/litro di cilindrata) fin dai regimi medi. Soluzione scartata. Il sistema è fornito dalla Garrett Honeywell e vuole essere compatto, economico (turbo entrambi a geometria fissa) e assai efficiente. Il responsabile del progetto ci ha confermato che la Renault ha sperimentato anche l'ipotesi del solo turbo di grandi dimensioni aiutato da un motorino elettrico a 12 V per vincere l'inerzia iniziale notevole, tuttavia questa soluzione (anch'essa peraltro fornita dalla Honeywell) è stata accantonata perché ha finora dato vantaggi inferiori rispetto al doppio turbo con flusso dei gas in serie. Peso contenuto. Seconda novità: per i soli diesel dotati di basamento di ghisa la Renault adotterà pistoni d'acciaio invece che i classici di lega leggera. Il motivo? L'acciaio è un materiale che si dilata meno dell'alluminio alle alte temperature, quindi i pistoni d'acciaio permettono di mantenere più a lungo invariati i giochi tra pistoni e canne dei cilindri, con una maggiore precisione degli accoppiamenti e conseguente diminuzione degli attriti. Ne risulta un miglioramento del rendimento, con riduzioni di emissioni di CO2 stimate intorno al 3% nel ciclo di omologazione europeo. Il tutto, senza aumentare il peso. L'acciaio, infatti, è più resistente rispetto alla lega e questa maggiore rigidità consente di "svuotare" il pistone nella zona superiore, accorciandone il mantello. Questa riduzione dell'altezza (vedi disegno) permette quindi d'ottenere un pistone che pesa come quello d'alluminio. Un principio progettuale che s'ispira a quello da anni utilizzato nei motori di F.1. Questo significa che la casa francese ha sposato definitivamente i basamenti di ghisa? Niente affatto, e lo dimostrerà la terza novità del 2014: la Renault produrrà anche un nuovo diesel con basamento d'alluminio. Emilio Brambilla
  18. Dipende da come si vede la questione... Rispetto ad una berlina sicuramente sono meno comode...ma rispetto ad una coupe 2 porte sono più pratiche Rispetto ad una coupe 2 porte appaiono meno filanti e aggressive....ma rispetto ad una berlina classica sono più filanti e aggressive Se uno predilige la linea ma non vuole perdere la comodità delle porte posteriori questa nuova tipologia di vettura è perfetta... Per altri invece può essere ne carne ne pesce. Io personalmente guido una 5porte che finge di essere una 3porte (la Giulietta) e sono contento così perché la linea ne guadagna ma non perdo molto in praticità....e credo che non comprerò mai più una vettura 3porte (a meno che non dovessi andare su qualcosa di estremo).
  19. Esatto, questo è il succo del discorso. I notevoli successi in Cina fanno ben altri numeri. E non vedo quanto possa aiutare una 2volumi visto che in quei posti prediligono le berline 4porte.
  20. autoevolution. Quasi sicuramente questo è il primo muletto per la Laguna IV, come tempistiche "ci siamo" (debutto al 2015, salvo imprevisti). Piattaforma modulare CMF che ha debuttato con Qashqai II. Probabilmente monterà ancora le 4 ruote sterzanti. E si parla di un nuovo 1.6 dCi biturbo da 160cv.
  21. Quanto consuma la A180? (che ha 122cv e non 156cv come la C180)
  22. Auguri!!!
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.