
fonzino1
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
3698 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di fonzino1
-
- 34 risposte
-
- ginevra
- ginevra 2012
- (e 7 altri in più)
-
Si, ma ci stiamo pericolosamente allontanando dal cuore della discussione su over o under, siamo in OT, stiamo deviando su argomenti meno pregni e più prosaici, la nostra è una deriva concettuale e culturale grave...:czdc: Ah già...è solo carta igienica...
-
Auguri, grazie per le foto. Mi dispiace di non condividere i tuoi gusti, ma sono contento per te .
-
Effettivamente sembra che la vernice sia sbiadita lungo la striscia. PS: foto shoppatissime, sembrano quasi un cartoon...
- 3 risposte
-
- a1 amplified
- amplified
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Ci sarebbe, imho, anche da capire cosa ci fa un camion fermo, ma non parcheggiato, al lato della corsia di ingresso alle pompe di un distributore (anche perchè l'essere fermo ma non parcheggiato non è facile da distinguere dall'essere parcheggiato)...Perchè se non devi fare benzina, o accosti in fondo e fai in modo da non intralciare/rendere pericoloso l'accesso alle pompe, oppure accendi l'hazard o fai qualcosa per rendere chiare le tue intenzioni. PS: questa è solo una mia considerazione ed esula dalla risposta alla domanda del 3ad.
-
A occhio e croce (non sono un esperto in materia) credo tu: il camion deve prestare attenzione se sostava a lato della corsia di ingresso alle pompe e, da fermo, avanza verso le colonnine del carburante (è lo stesso di quando da un parcheggio a fianco della carreggiata ci si immetti nel flusso veicolare). Se poi non aveva neanche la freccia accesa, poi, ha torto marcio. Da parte tua, però, comunque deve esserci il principio della prudenza (non fosse altro che per prevenire l'errore altrui), magari con un colpo di clacson per avvertire il camion della tua presenza o dando la precedenza anche se non saresti tenuto a farlo.
-
Effettivamente, al petrolio non avevo pensato...
-
Sembra quasi un microfono... PS: ho letto ora i commenti sopra il mio
- 1173 risposte
-
- m156 (nuova quattroporte)
- maserati
- (e 3 altri in più)
-
Oddio, la Grecia è lì (come popolazione, densità ed è anche messa meglio come posizione geografica, ricchezze culturali etc.) e sappiamo che non è diventata la Svezia... O non ho capito cosa vuol dire "fare la svezia in svezia con i numeri da svezia"?
-
La plancia della 208 è, imho, veramente fatta male: a livello di design (sembra già vecchia, i vari elementi sono slegati tra loro, troppi materiali e finiture diversi, il quadro strumenti è brutto) e come ergonomia (secondo me la posizione degli strumenti è scomoda e pericolosa, in certe situazioni). Secondo me hanno cannato il compromesso tra plancia innovativa e di "design" e il costo dell'operazione, ottenendo come risultato un'accozzaglia di elementi dove è evidente solo lo sforzo di contenere i costi. Per non parlare degli esterni (troppi particolari barocchi a scapito di una linea che non sarebbe neanche male).
-
Ma ha il marchio coperto?
- 671 risposte
-
- compact us wide
- cusw
- (e 8 altri in più)
-
Ci hai appena smontato il 3ad...
-
Aspettiamo ansiosi!
-
Urge visita psichiatrica!
-
No, non è un'allucinazione e ora dirò anche la mia (): decisamente over (anch'io la giro se la trovo al contrario, ma solo in casa mia, altrove desisto...con una punta di amarezza:pz), e, secondo studi molto approfonditi (sic!), le donne la mettono under, gli uomini over (è, manco a dirlo, un riferimento sessuale subliminale...). E con questo, l'angolo trash è servito.
-
Mi ha fuorviato la faccina pensosa...
-
Kinglax è per caso un lassativo? No,perchè in caso affermativo, il risultato è lo stesso...(ironia fine e sottile )
-
Sfido io che in CH Mercedes,Audi e BMW come se piovesse! Con tutte 'ste agevolazioni... Ma, tanto per capire, i concessionari sono alla canna del gas o cosa? PS: auguri per il nuovo acquisto
- 193 risposte
-
- a1 sportback 2011
- audi
- (e 6 altri in più)
-
Volevo sottolineare l'organizzazione della polizia locale, che mi ha colpito rispetto ai nostri standard di controllo del territorio. Inoltre, posso dirti che anche per quando riguarda la pulizia delle strade era di una maniacalità estrema: ogni mattina passavano le autobotti con idrante a ripulire strade e marciapiedi e nel Barrio vecchio le strade e le piazzette erano talmente pulite che ci potevi camminare a piedi scalzi (esperienza personale, causa veschiche da infradito più duro del marmo...). C'era anche tanto marcio un po' più nascosto: prostituzione, spaccio etc., però l'impressione è che lo dovessi comunque andare a cercare, sapendo dove trovarlo (non come a Perugia, e lo dico con la morte nel cuore perchè l'ho visitata diverse volte, di cui leggo lo sfacelo i cui è caduta per colpa dei pusher, in pieno Corso Vannucci e Piazza IV Novembre, a tutte le ore del giorno e della notte). Ho anche l'esperienza di mio cugino, a Lloret del Mar (ancora più di massa rispeto a Barc), che vedeva regolarmente orde di teppisti tedeschi/inglesi (ma anche italiani) presi a bastonate dalla guardia civil e portati in caserma per il riconoscimento: segno che ci sono persone che partono con la volontà di comportarsi da animali quando non sono a casa loro, a prescindere dalla nazionalità.
-
Sono daccordo, però quando si parla di turismo di massa, la proporzione tra turisti e locali è tale che non si riesce a gestirne le probematiche con il solo "buon esempio" degli "indigeni". Metti, per dire, la fontana di Trevi o Piazza di Spagna: un balordo che si arrampica sulle statue o danneggia un fregio nella marea di turisti come lui, come lo blocchi? Sono spazi piccoli invasi da centinaia (migliaia) di turisti al giorno: l'imbecille/barbaro/incivile è presente con certezza matematica: ci vuole controllo cstante con pugno di ferro in guanto di velluto.
-
Con il rischio di sembrare fascista, ti dirò che quando sono stato a Barcellona e a Madrid (capitali del turismo di massa) ho visto schiere di poliziotti muniti di manganello che passeggiavano per le Ramblas e ho pensato: fanno bene, se il turista si comporta da animale allo stato brado è bene che sia trattato di conseguenza. Da noi sarebbe un fiorire delle solite polemiche sterili col risultato che i nostri tesori sono invivibili e chi ci viene si sente in diritto di comportarsi come gli gira, ergo la solita italianata.
-
Contribuisco alla discussione segnalando, in vista dell'estate 2012, Acciaroli e la splendida costa del Cilento (provincia di Salerno): bellissima per chi ama il mare (da bandiera blu quello di Pollica e non solo), le colline, i borghi (Castellabate, Teggiano, Padula) da visitare e gustare con calma. Vi consiglio (se potete) di approfittare dei mesi di giugno o settembre: pochi turisti, accoglienza calorosa, l'ideale per ricaricare le batterie e godersi in santa pace il mare e le sue squisitezze. Astenersi discotecari (anche se ci sono club e disco piuttosto frequentati d'estate in località più affollate come Agropoli o Casalvelino). Personalmente, sono reduce da un weekend a Siena (è la terza volta che ci vado in 9 anni): meravigliosa, stupenda, una perla in un mare di colline mozzafiato, dove il vivere bene e il mangiare benissimo sono di casa.
-
C'è da considerare, nella definizione degli allestimenti, anche la percezione che ogni mercato ha di un modello: in Germania, la Golf ha la funzione della nostra Punto (almeno nei tempi buoni), auto quasi utilitaria e buona per tutte le occasioni, per cui il suo listino è ampio e variegato sia come motori che come disponibilità di accessori, mentre in Italia Golf è una quasi premium, quindi alcune motorizzazioni/allestimenti non sono disponibili perchè nuocerebbero all'immagine del modello. Inoltre, alcune "incongruenze" sottolineate da el Nino probabilmente derivano dalla necessità di raggiungere un volume di produzione adeguato per ciascuna motorizzazione (ecco spiegato la disponibilità del 1.2 TFSI da 86CV su Audi e Skoda ma non su VW/Seat) o dalla percezione che la clientela tipo di un brand sia assolutamente estranea ad un altro marchio (vedi sempre il caso di Audi e Skoda), quindi non c'è rischio di cannibalizzazione. La questione è molto complessa, secondo me, per cui convengo con chi mi faceva notare che definire gli allestimenti di un modello comporta dei costi occulti (anche impossibili da prevedere a priori) che si ripercuotono su tutta la gamma del modello stesso.