
fonzino1
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
3698 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di fonzino1
-
Il fatto di aver imboccato la "via dell'artigianato" avendo una laurea non è nè denigratorio nè lesivo delle capacità intellettuali del soggetto. Semplicemente, la prima cosa che si pensa è che il tizio in questione non abbia potuto mettere a frutto le conoscenze acquisite (vuoi in un lavoro di ricercatore pubblico o privato, vuoi nell'istruzione etc...) e che, conseguentemente, si sia rivolto ad altro pur di guadagnarsi da vivere. La flessibilità, anche riguardo alle proprie aspirazioni ed aspettative, è una grande qualità, però non si può fare a meno di pensare che sia un falegname senza esperienza, che avrebbe potuto maturare negli anni in cui studiava fisica. Si può altresì pensare che ora faccia il falegname con una mente più aperta di qualunque altro e possa avere più ispirazione nel suo lavoro o che, semplicemente, l'aver imparato a studiare e dare gli esami, lo abbiano preparato ai ritmi di un lavoro, compreso quello del falegname. Però alla fine il risultato è che oggi esistono scuole che preparano fisici e scuole che formano i falegnami e fare l'una per poi lavorare nell'altro campo è, in qualunque modo si voglia vederla, un ritardo nella preparazione al lavoro.
-
Ma credo che sia proprio quella pianta lì, non è tanto per quel simbolo...o no?
- 47 risposte
-
- 500l vans concept 2014
- concept
- (e 4 altri in più)
-
Siamo sempre lì: se adotti la piattaforma "alto di gamma" spendi un botto e riduci i margini, se adotti quella più "terra terra" nell'immediato guadagni di più, ma perdi alcune caratteristiche che sono marchio di fabbrica nel settore luxury. Alla fine, a qualcosa si deve rinunciare, se vogliono armonizzare le piattaforme il più possibile.
- 7 risposte
-
- audi mlb
- audi tecnologia
- (e 6 altri in più)
-
E' un riferimento al fatto che i ciclisti se ne sbattono dei semafori?
-
Imho, è anche la targa che rovina l'effetto della calandra. Approvo la cornice in tinta dei fendi del PS di Albertw. Per il resto, come ho già detto in altro post, lo sviluppo orizzontale della mascherina e dei fari la fa sembrare più larga e piantata: non è un resty da buttare, secondo me.
- 77 risposte
-
- fiat
- fiat india
- (e 4 altri in più)
-
Ho deciso di acquistare un Lumia anche per provare qualcosa che non fosse Android. Inoltre contavo su uno smartphone che non mi facesse rimpiangere un vero telefono e, fortunatamente, il Lumia 630 ci riesce. In più, Nokia permette di avere gratis navigatore e aggiornamenti mappe a vita sui dispositivi, percui posso evitare di comprare un navigatore ad hoc (dato che mi serve molto di rado). Ho vuoluto fare un'esperienza nuova e devo dire che mi trovo bene; magari tra qualche tempo verrà a galla qualche magagna, ma per il momento sono abbastanza fiducioso che ciò non accada... @ hankel: l'avevo trovata cercando in rete, ma non me la fa scaricare perchè non è compatibile con la mia versione di WP (e ho fatto anche gli aggiornamenti). Aspetterò che esca una versione ufficiale.
-
Come avevo preannunciato, la mia scelta è caduta sul Lumia 630 dual sim, preso su Amazon a 153 euro, colore verde acido. Arrivato dopo 3 giorni dall'ordine, con solo il caricabatteria da parete nella confezione, è davvero bello: consistente, ma non pesante, i 4,5" sono sufficienti per leggere email, news, w-app, giocare. Inoltre la gestione delle 2 sim è immediata, dal momento che sulla schermata Start compaiono icone dedicate sia per la chiamata che per gli sms di ciascuna sim. La gestione dei contatti è facile e immediata, cosa che sul mio cino-Android non era (probabile che fosse il produttore del telefono ad averla voluta così), mutuata dai Nokia in molte caratteristiche. Lo store ha app per tutti i gusti, anche se stranamente non è ancora disponibile quella della Vodafone (My Vodafone) con cui puoi visualizzare e gestire il contratto telefonico della sim. Poco male, dal momento che neanche sul cinafonino potevo usarla perchè richiedeva Google Services, che il cell non aveva Mi colpisce positivamente la fluidità nello scorrimento dello schermo, il fatto che è velocissimo a passare da un'app all'altra. Inoltre il "comparto" telefonico è di assoluta qualità dal momento che ha una ricezione ottima e anche un'antenna wifi molto sensibile (riesco a navigare in wifi molto più lontano dal router di quanto facevo con il cinafonino e anche con il 5800). Ho scaricato la mappa Italia per le app Here e Drive, ma non ho ancora avuto modo di provare il navigatore, conto di farlo al più presto. Interessanti alcune app preimpostate, come MixRadio che permette di ascoltare gratis (traffico dati escluso) mix di brani degli artisti preferiti e, volendo, scaricarli per poterli ascoltare offline. Infine pensavo che la batteria durasse difficilmente fino a fine giornata, invece a sera arrivo tranquillamente a casa con oltre il 60% di carica. Se avete domande da farmi chiedete pure...
-
E per quelli che hanno messo i "Mi piace"?
-
La mia esperienza con Infostrada è durata qualche mese, nei quali lil led della connessione internet del router non ha mai smesso di lampeggiare... In pratica, la centrale a cui ero collegato non reggeva nè gli 8 mega del contratto, nè i 7 del downgrade nè i 6 dell'ultima spiaggia (in pratica pagavo solo per le chiamate nazionali, il resto del contratto era solo virtuale), ai quali, tra l'altro, non corrispodevano diminuzioni di bolletta, visto che non era previsto nessuno sconto a fronte di mancata erogazione del servizio. Morale della favola: sono tornato di corsa in Telecom, più cara ma almeno dall'affidabilità senza pari (almeno dalle mie parti).
-
Avete notato i fari anteriori con condensa incorporata di serie? Dobbiamo farci triturare le palle su cazzate fotoniche da un miliardo di potenziali acquirenti (vabbè, milione più milione meno...). Ma perchè?!
- 77 risposte
-
- fiat
- fiat india
- (e 4 altri in più)
-
Io lo chiamerei più "adattamento all'ambiente", più darwiniano come concetto...
- 234 risposte
-
- fiat india spy
- fiat punto india facelift spy
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Ragazzi stiamo comunque parlando di un'auto destinata al Paese maggior consumatore mondiale di oro: è già tanto che non sia tutto placcato 14k...
- 234 risposte
-
- fiat india spy
- fiat punto india facelift spy
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Fuori è molto carina, forse un po' carica di dettagli, ma non è male. Anche il tono di blu usato è azzeccato. Dentro, invece, l'inserto street-art non centra una mazza col resto, imho. Belli i sedili.
- 47 risposte
-
- 500l vans concept 2014
- concept
- (e 4 altri in più)
-
Dipende dai programmi e dalla strategia che hanno scelto: Up! e socie, per esempio, al momento non sono profittevoli, ma bisogna capire quanto il segmento A è importante per VW (probabilmente non usciranno dal segmento che rimane uno dei più venduti d'Europa, nonostante i margini risicati). Potrebbe essere, invece, che decidano di differenziare i marchi in modo da non duplicare inutilmente la stessa auto (tanto per capirci, A3-Golf-Leon) perchè mantenere 3 vetture identiche nella meccanica disorienta il cliente e favorisce la cannibalizzazione invece di allargare la base di utenti, oppure potrebbero tagliare modelli troppo di nicchia (come Eos, vettura sfortunata dalla nascita) e risparmiare sui costi di sviluppo di n-mila versioni/allestimenti perchè non tutti hanno senso economicamente parlando. In un gruppo così grande, c'è solo l'imbarazzo della scelta nel decidere cosa tagliare, l'importante è che ci sia coerenza tra obiettivi (di vendita, di immagine, finanziari etc.) e scelte fatte.
-
Diciamo anche che VW Group è elefantiaca in quanto a gamma e produttività installata: strano sarebbe stato se non avessero avuto proplemi di redditività e gestione degli n-mila modelli spalmati sui 4 marchi principali. Probabilmente hanno calcolato che fare troppi modelli in fotocopia o comunque differenti solo per la "pelle" non moltiplica i ricavi ma solo i costi...
-
Forse utilizzano il nuovo pianale di 500L, 500X, Renegade per motivi di economie di scala e di costi invece di quello di Viaggio, comunque più grande e costoso.
- 1869 risposte
-
- fiat ægea 2015 spy
- fiat spy
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Stavo per scrivere "è un suv dall'aria vagamente VW" ma Albertw mi ha preceduto...
- 19 risposte
-
- citroen c-xr spy
- citroen c3-xr - prj. m44 spy
- (e 3 altri in più)
-
L'accordo è molto positivo per entrambi e, secondo me, prefigura futuri sviluppi su altri modelli. Se si pensa che Renault e Fiat sono i maggiori produttori europei (tra i maggiori mondiali) di veicoli commerciali leggeri, la "potenza di fuoco" messa in campo è enorme, con possibilità di distribuzione dei loro veicoli praticamente ovunque nel mondo.
- 44 risposte
-
- collaborazione
- fiat commerciali
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Almeno le creazioni di Lapo hanno una loro coerenza, questa non è nè carne nè pesce, non è elegante, non è raffinata, non è country, non è fuoristradistica...insomma un aborto concettuale. Forse è buona per qualche eccentrico nuovo ricco...
- 27 risposte
-
- castagna
- castagna peugeot 2008
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Grazie a tutti per i suggerimenti. Rispondo random: anch'io sarei un po' stufo dei cinafonini, quindi mi vorrei orientare su qualcosa dal marchio più noto, sperando in una progettazione migliore. Ho visto il Wiko, ha una buona dotazione tecnica, il prezzo è nel range, però non so se a distanza di un anno le prestazioni saranno ancora soddisfacenti, visto che Android tende a sovraccaricare l'hardware con il tempo e rendere lento il suo funzionamento (il mio cinafonino ha fatto un po' questa fine). Il Moto G non lo avevo considerato, comprarlo di importazione avrà effetti sulla garanzia? Per il resto, vale lo stesso dubbio degli Android di fascia bassa. Per il Lumia 630 che ho visto su Amazon.it, l'annuncio riporta "venduto e spedito da Amazon" e, a quanto ne so, è sufficiente per avere la garanzia Italia. Il prezzo è circa 153 euro, proviene dalla Germania. Per me è un po' un salto nel buio, però le recensioni sono ottime, sia per il SO che per il telefono in sè e io sono un affezionato utente Nokia avendo avuto in passato anche un E51 che considero uno dei migliori telefoni mai prodotti. Inoltre, se è vero che Nokia, come marchio, sarà sostituito presto da Microsoft Mobile o giù di lì, potrò dire di avere un pezzo di storia tra le mani Infine, mi fa molto comodo avere a disposizione il navigatore offline con aggiornamenti gratuiti che Nokia offre su tutti i suoi dispositivi: ce l'ho sul 5800 e funziona bene, quindi spero in qualcosa di simile anche sul Lumia. Credo che, alla fine, opterò per il 630. Vi terrò informati sulla riuscita del mio acquisto