Vai al contenuto

fonzino1

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3698
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di fonzino1

  1. Sarebbe bello capire se il gatto del video ha attaccato il cane perchè ha violato il suo territorio o se è intervenuto per difendere il bambino...
  2. Appena visto il trailer: sembra uno di quelli di Maccio Capatonda...
  3. Imho, il problema sono i tassi di crescita che si attendono da Jeep e, se non ricordo male, da Fiat a livello globale (oltre che da Alfa, ma su numeri di un ordine di grandezza inferiore) e il fatto che, per raggiungerli, si debba dislocare la produzione oltre il territorio americano (come Renegade in Italia e Cherokee in Cina), a scapito della produzione locale. E' vero che i PP devono puntare in alto, ma le % forse non sono ritenute credibili, almeno per il mix di produzione di FCA, troppo incentrato sul successo di pickup, van e sedan full size (quindi rivolti quasi esclusivamente al mercato americano) a sfavore delle normali berline che comunque garantiscono grossi volumi alla concorrenza (e nel cui segmento, l'ultima arrivata, la Dart, non riesce a fare breccia). Daccordo che Maserati sta riuscendo, con Alfa ci si spera, ma il grosso del mercato non è dei modelli premium/luxury/sport e le vetture "di peso" in quei segmenti sono troppo lontane nel tempo per poter dire che si parta presto per raggiungere gli obiettivi.
  4. La questione del guard rail, imho, riguarda non chi l'ha progettato, ma chi non l'ha sostituito con nuovi e più efficienti o non ha messo quelli a norma. In pratica, i gestori del tratto autostradale sono responsabili delle barriere montate sul tracciato, perchè non è che chi progetta o vende guard rail ha la facoltà di montarlo come gli pare e dove gli pare: riceve l'autorizzazione per poterlo fare da chi gestisce la tratta.
  5. Quello che mi chiedo è se la New Punto arriverà dall'India o sarà prodotta direttamente a Melfi (scusate se fosse già stato precisato altrove).
  6. E su che base le fanno? O quella o Chrysler 200 (siamo lì, più o meno)...
  7. Forse, al massimo, perdiamo la 3 volumi: il resto mi sembra sia "alla nostra portata"
  8. Non è molto confuso, basta saper "leggere": 2014 - 500X 2015 - berlina seg.C 3 volumi (forse la Viaggio prodotta in Cina), spider (ex Alfa derivata da Mazda MX5, se non ho capito male) 2016 - compatta 2 volumi (forse la Ottimo prodotta in Cina), compatta station wagon (non c'è niente attualmente in gamma), nuova seg.B (probabilmente 500 5 porte) 2017 - CUV (sostituto del Freemont) 2018 - Nuova Panda
  9. [Modalità Maligno ON] Sul perchè, io un'idea ce l'avrei... [Modalità Maligno OFF]
  10. Siamo OT, ma ti posso rispondere che anche gli altri SUV concorrenti di Cherokee, negli USA, hanno prezzo molto più bassi che in EU, percui il confronto vale sul mercato domestico e anche a casa nostra. Non per niente, la triade ha dovuto costruire fabbriche in USA per poter vendere a prezzi concorrenziali i propri SUV, altrimenti sarebbero stati fuori mercato.
  11. Volevo aggiungere un particolare: è vero che le tedesche nel settore premium/near-luxury dominano e anche con buona ragione, ma non sono assolutamente auto perfette. Oltre alla fesseria dell'alzavetro spelacchiato (che bisognerebbe capire quanto incide sulla soddisfazione, perchè qualcuno dice che sono queste cose che fanno scadere la fiducia nel marchio e non fanno tornare in concessionaria al cambio vettura), ci sono comunque problemi più gravi, meccanici e non. Parlo del DSG VW, dei motori BMW, di una certa mancanza di prestazioni sulle MB e altro che non sto qui ad elencare. Allora, come diceva Evilwithin qualche messaggio fa, forse il metro di giudizio è falsato dal "lavaggio del cervello", se vogliamo chiamarlo così, che alcuni clienti subiscono sulla superiorità della propria scelta. E, aggiungo io, dalla mancanza di una reale alternativa "filosofica" alla triade. Commercialmente, le 3 tedesche si rubano clienti l'un l'altra a colpi di sconti e promozioni (ovviamente non pubblicizzati, ma mirati al singolo cliente che si reca in conce) ed è facile per loro perchè il mercato è un oligopolio tedesco e sono note tutte le variabili in gioco (differenze meccaniche, finitura, prestazioni dei vari modelli) che si distinguono per "sfumature" che connotano il marchio. L'arrivo di Maserati con un modello come Ghibli, oggettivamente bello (sfido chiunque a dire che sia brutto), prestazionale, tecnicamente molto valido etc., genera giustamente preoccupazione nei competitor, che cercano di sminuirlo come possono (e sappiamo che i tedeschi sono maestri nel manipolare i dati per uscire a testa alta da qualsiasi confronto). A noi (i pochi fortunati che se lo possono permettere, ovviamente) sta ora decidere di valutare la migliore scelta d'acquisto senza farci abbagliare dal marketing o dai pregiudizi. Quanto a questi (e concludo il papiello che sto scrivendo), domenica scorsa, ero con cugini e zii a sfogliare il nuovo 4R con la prova della Ghibli diesel: non sto qui a dire i risultati, dal momento che sono ininfluenti per la valutazione, perchè il (pre)giudizio era unanime: ha il motore del trattore (prodotto dalla VM di Cento, nota fornitrice di motori per trattori e camion), si sentirà lo sferragliamento da 3 km, consumerà come una dannata (esperienza di un cugino che aveva una Cherokee vecchio modello motorizzata 2.5L VM), "la solita Fiat che non sa mettere insieme una macchina degna di questo nome". Fine della valutazione della Maserati.
  12. Non so se esiste una "quadratura del cerchio" tra sanguignità e premiumness degli interni, però non tutto quello che luccica è oro: esempio personale (che non vuole essere nè esaustivo nè di parte, solo un esempio) è la A3 di mio cugino, che ha interni molto curati, con addirittura i tastini alzavetro in soft-touch, come li chiamerebbe Fiat, peccato che dopo qualche centinaio di km si siano "spelacchiati", facendo emergere la plastica sottostante. Quindi, cosa è più perfetto? Gli alzavetro che in salone fanno una figura brillante e a casa una figura di m***a, o i tastini in modesta plastica pratica indistruttibile? E a voi quale sarebbero piaciuti di più?
  13. Ma sempre secondo i tuoi parametri, che non coincidono per forza con quelli della Casa. Inoltre, cosa significa "perfezione"? Che abbia i tastini strafighi piuttosto che intervalli di manutenzione infiniti? Oppure che non si rompa nulla mai? Non esiste una definizione di perfetto in campo industriale.
  14. Non è detto che le macchine escano per forza come uno abbia voluto farle: se da Giulietta sono riusciti a tirare fuori un feeling di guida quasi sportivo, pur avendo il McPherson all'anteriore, è perchè hanno saputo farlo in Alfa (o Fiat, come preferite). Non credo che in VW, Audi o Seat (non so chi possa essere la diretta rivale), potendo dare lo stesso ad A3 o Golf o Leon, non lo diano perchè lo disdegnano: semplicemente, non riescono a trovare un punto di equilibrio più elevato tra comfort di guida e "sportività", anche perchè avere tale caratteristica permetterebbe di separare ancora più nettamente il bacino di clienti potenziali. Per i tastini fighi o il feeling premium degli interni non saprei dirti, però, a volte, certe mancanze sono anche dovute ai tempi di sviluppo risicati di un modello, oltre che alla mancanza di risorse necessarie al progetto. Tu hai tutto il diritto di lamentarti dei difetti e delle cazzatine della Coupè che all'epoca costava 60 milioni, però, a quel punto, inutile farsi il sangue amaro: se la macchina ti fa impazzire sganci pecunia e abbozzi, altrimenti passi ad altro. Fiat, all'epoca, decise che quella macchina con quelle caratteristiche (alcune stellari, altre schifose) valesse quei soldi e chi la voleva, li pagava.
  15. Diciamo anche che, falloplastica o no, se gli apparati di bassa manovalanza funzionano bene e hanno le giuste proporzioni, saranno gli altri/e a parlarne bene al posto tuo, senza bisogno di esibizionismi... Come saprete, nel sesso vale l'aurea regola del "Chi non fa, parla: chi fa, non ne parla"...
  16. PSA non mi risulta che sia fallita sul mercato cinese: hanno una quota in crescita e continuano a sviluppare modelli dedicati. Imho, il problema è che hanno preso batoste in EU, che comunque è il mercato principale, sono assenti in USA e poco presenti nel resto del mondo, proprio come Fiat pre-Chrysler. Che Fiat si sia salvata con il braccio americano l'ha detto SM, sottolineando che senza quell'operazione, staremmo parlando di industria automobilistica italiana al passato. Il fatto di lanciare modelli a raffica senza un adeguato ritorno economico è, imho, proprio la causa del disastro: alla fine hai sprecato soldi e non ne hai altri da investire per andare avanti. Meno male che c'è papà Hollande..
  17. Nel frontale vedo parecchia Viaggio, per il resto mi sembra migliorata, più filante e proporzionata.
  18. Teoricamente è così: perderesti dei guadagni se l'azienda fosse gestita bene. Però la logica della privatizzazione è che la gestione richiede risorse e capacità che non consentirebbero alla PA una gestione profittevole per lungo tempo, quindi si preferisce fare cassa subito e liberare risorse da destinare ad altre aziende statali. Peccato che in Italia la privatizzazione risulti molto spesso un disastro all'atto della vendita (praticamente una svendita) e la gestione della nuova privatizzata implichi comunque un intervento della mano pubblica in un modo o nell'altro, con doppia perdita da parte dello Stato.
  19. Probabilmente testano la meccanica 4x4, che sarà disponibile per 500X.
  20. Era da un po' che non vedevo la plancia di una Golf VII (da me ne girano pochissime) e trovandomela davanti ho faticato a capire che fosse l'ultima versione...
  21. A me sembra che qui MB abbia proprio fatto un rebadging di X6: stesse proporzioni, stesso andamento di fiancata e finestratura, pure i passaruota sono gli stessi... Il mercato lo chiederà pure ma da MB uno si aspetterebbe più capacità di inventiva ed una interpretazione più "personale" del concetto di SUV-coupè, ammesso che abbia un senso...
  22. Tra l'altro, trovo che le cuciture dei sedili non centrino niente col resto e l'accostamento bianco-antracite-legno sia improbabile. PS: la plancia mi sembra un po' invecchiata come design.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.