
fonzino1
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
3698 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di fonzino1
-
Che sia un comportamento esecrabile, perchè compromette la propria e l'altrui sicurezza, non ci piove, ma credo che i termini dell'indagine siano stati diversi: probabilmente, il risultato corretto è che "il 48% di chi guida e ha meno di 30 anni, almeno una volta ha navigato su internet nel frattempo", per cui diventa un dato plausibile, sempre grave, ma meno di quanto venisse prospettato. Infatti, letto come viene riportato, sembra che sti tizi, appena ingranata la marcia, accedano sistematicamente al web.
-
Credo che la decisione di mettere il 3.0 dipenda dal fatto di avere un diesel "all'altezza" per il mercato USA: un 1.9, secondo me, da loro è una cilindrata ridicola e improponibile su quel tipo di auto. Inoltre il 3.0 ha ampi margini di "crescita" sulla produzione americana di Fiat: verrà proposto man mano su molti modelli. Per la Flavia hanno semplicemente lasciato il motore originale perchè, probabilmente, non conveniva adattare il pianale ai motori europei.
-
OT: Ma veramente Toscani è convinto che la Porsche sia un sogno possibile? Per chi? E a che servirebbero i suoi cavalli? A trainare l'economia italiana? O quella tedesca (e ingrassare i già floridi conti VAG)? Per me, si è fatto un po' troppa grappa... P.S.: vogliamo parlare della grafica? Sembra una campagna di Hello Kitty... Fine OT
-
Il problema di quest'auto, imho, è il posteriore. Non credo che il resty lo abbia risolto, però il resto mi sembra migliorato.
- 21 risposte
-
- 3008 facelift 2013
- facelift
- (e 7 altri in più)
-
Icchia! Con tutti 'sti risporantini e gelaterie, Bro non avrà manco il tempo di capire che è a Roma... Passerà tutto il tempo a mangiare...
-
La situazione è più grave di quanto pensassi: il coso è degno figlio di cotanti genitori, non è facile risolvere l'inghippo. Secondo me, Pandino, a questo punto, dovrebbe interpellare il don e chiedere a lui di parlare con i genitori, facendo presente che lui l'ha già fatto ed il risultato è stato un muro di gomma. Se il don ci tiene a far rimanere il mostriciattolo nel corso, allora è giusto che se lo smazzi lui o chi per lui, ma non Pandino. Se non ci tiene (nel senso che si rende conto che dare i sacramenti ad un soggetto del genere è proprio inutile, perchè si comporta al contrario di come raccomandano i testi sacri) allora è suo dovere avvertire la famiglia e liberarsi del peso. Probabilmente, non farà nè l'una nè l'altra cosa, chiedendo a Pandino di sopportare, perchè, magari, i soldi e l'appoggio dei genitori Cayenne-dotati gli fanno comodo in qualche modo, e allora starà a Pandino decidere se continuare il corso o lasciarlo a qualcun altro. Il problema, alla fine, è che Pandino non ha un potere sufficiente da poter esercitare su un individuo che, sulla carta, è lì per sua volontà e, implicitamente, accetta di sottoporsi all'insegnamento, ma nella realtà, viene "parcheggiato" lì dai genitori che si aspettano che ottenga un sacramento per pura convenzione sociale, senza sforzarsi neanche di capire cosa sta facendo. E' una di quelle situazioni in cui dovrebbe vincere il buon senso e, in sua completa assenza, ne derivano dei vicoli ciechi per l'umana convivenza (e anche per l'umana intelligenza). Pandino resisti, siamo con te
-
Non so cosa dirti: hai fatto sicuramente bene a rivolgerti a Suzuki Italia e ad un legale, a questo punto .
- 30 risposte
-
- immatricolazione
- pronta consegna
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Secondo me (ma non ho nessuna esperienza con questo rivenditore), c'è stato semplicemente un qui pro quo tra reparto vendite ed amministrazione: magari il venditore ti ha prospettato tempi molto brevi per invogliarti e rendere il contratto più facile, mentre all'amministrazione avevano bisogno di maggior tempo per sbrigare le pratiche . Certo, il comportamento dell'addetto all'amministrazione non è stato educato, ma mi sembra il tipico atteggiamento di chi si smazza problemi creati da terzi (i venditori): avrà ripetuto tante di quelle volte le stesse cose a tot persone che alla fine risulta acido. Mia personalissima opinione.
- 30 risposte
-
- immatricolazione
- pronta consegna
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Anche secondo me è una bufala, almeno come sigla del modello (se terminano in 1 sono destinati ai mercati emergenti e costituiscono delle versioni semplificate o restyling di modelli precedenti degli analoghi destinati ai mercati più ricchi). Volendo essere una coupè 4 porte, questa 501 dubito che non sia destinata all'Europa occidentale, anche in considerazione del ricercato design, quindi o non si chiamerà 501 o non la faranno proprio. Imho.
-
Eh, ma Pandino si da da fare! Ricordo il post della festa che stava organizzando, ora il catechismo: evidentemente deve avere buon ascendente sui bambini (oppure tanta, tanta, ma tanta pazienza ). Inoltre, credo che sia abbastanza maturo da sapere almeno quando la situazione richiede un'esperienza che lui non ha (ancora) e quindi di rivolgersi a un adulto. Effettivamente 24 bambini sono un po' troppi, però se la mela marcia è solo una, risolto questo ostacolo, la strada è spianata. Tutto fa curriculum!
-
Insegnamento e bambini? Un campo minato... Francamente, Pandino, di tutti i consigli che possiamo darti, vanno bene tutti...e nessuno: se il bimbominkia in questione è capriccioso e viziato, non azzardarti a metterlo in punizione, sgridarlo oltremodo (che fa male anche ai tuoi nervi), ma ricorri ad un tuo "superiore" e informa i genitori assolutamente, perchè rischi di essere accusato di "abuso di potere" e farti fare una lavata di capo. Il catechismo è un corso volontario, per cui, se il bambino non è interessato, può benissimo non frequentarlo, ma questo devono deciderlo i genitori. Inoltre, credo che tu abbia la responsabilità fisica dei bambini che sono tuoi allievi, per cui punirli o allontanarli ti espone a responsabilità in caso le cose vadano storte. Se non riesci proprio a portare avanti la lezione, fermati e fallo presente ai tuoi responsabili, chiedendo, magari, di destinare il mostriciattolo ad un altro corso o ad un altro insegnante. Insisto: la prima cosa da fare è avvertire i genitori e metterli di fronte alla possibilità di non volere il figlio nel tuo corso.
-
Anch'io ascolto musica da USB, però certe volte ho proprio voglia di ascoltare la radio: un essere umano che sembra parlare proprio a te e che ti tiene compagnia, specie di notte o il sabato pomeriggio, quando guidi da solo e sembri l'ultimo abitante della terra (ma magari fuori c'è un traffico infernale)...
-
Tra l'altro, ho letto che Radio2 è la radio più seguita d'Italia, in controtendenza con le reti televisive Rai, che, invece, perdono ascoltatori (specie Rai2 da quando ha perso Santoro e X-Factor).
-
Io, invece, volevo spezzare un'arancia a favore di Radio Deejay: la ascolto da anni, mi sarò affezionato,ma a me piacciono sia i conduttori storici (Linus, Savino, Vic, il Trio Medusa) che quelli recenti (Federico Russo, Marisa Passera, si, si chiama proprio così ). Non è volgare (a differenza di Radio 105), c'è quasi sempre un filo diretto con gli ascoltatori che intervengono via sms, FB, Twitter e mail, ed è, imho, un buon compromesso tra cazzeggio divertente e incursione nell'attualità. Anch'io non sopportavo Fabio Volo (che ha lasciato la radio), ma proprio stamattina ho sentito i programmi che lo sostituiscono (ultimamente ho poco tempo per la radio) e mi sono fermato lì, senza neanche fare zapping.