Vai al contenuto

Kippur

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3430
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    8

Tutti i contenuti di Kippur

  1. Bho, a me Giulietta piace, ma non mi piacciono i devioluci e (soprattutto) il volante. Non è che le auto sono bianche o nere, ci sono sempre cose belle , dettagli così così, cavolate cosmiche (anche su 75 e olimpo assortito). E più che per la chiave non elettronica e quindi risibile, o per il fatto che abbia 4 ruote come Bravo, mi dispiace per l'assenza dei quadrilateri (su di un pianale che li supportava).. sarò poco alfista e di bocca buona..
  2. Guadagna parecchi punti in questa versione. Peccato non abbiamo lavorato anche sul motore..
  3. E va bhe, vai a guardare il capello... se non avessero scritto Porsche a caratteri cubitali, gli toccava scrivere "Non è una Vw, barboni" coi led degli stop..
  4. In foto live migliora un poco, da rivedere ,magari in altri (2?) colori e dal vivo. Per ora preferisco il vecchio frontale, ma pare che questa sia migliore nella guida e nel motore..
  5. A me i tastini della radio sembrano ben integrati (a parte il dettaglio che radio e comandi sono costruti da fornitori tipo Blaupunkt o Sony , orrore non sono costruite da autentici operai alfisti doc in un bunker ad Arese con pezzi ricavati da duetti originali). Comunque (detto senza tono polemico e per puro divertimento personale).. se montano prima su Fiat e poi su Alfa non va bene (da forum: abominio! dovrebbe sviluppare su certune alfa e poi solo dopo montare su talcune fiat come da raziocinio, ma non c'arrivano?). Se montano prima su Alfa e poi su Fiat/Lancia/maserati non va bene (da forum: ridicolo! il fl punto ha il finto carbonio di mito,lo dicevo io che mito serviva solo a travestir punto! E il c-evo fatto per Giulietta, badate ben che lo monteranno pari pari anche per le future Bravo e Delta eh? Badate bene! Che fiattume! Vergogna!). Non so che dire, non per far polemica, ma se si sbrigano a vendere quest'alfa e trasferire tutto ad Arese (compresi i clienti, nolenti o volenti, altrimenti c'è il rischio che si infiltrino clienti Fiat nell'aristocrazia Alfa!) C'è gente che soffre! Detto per ridere, eh..
  6. Assetto sportivo a 350 euro (anche senza prendere pack sport), non è proprio regalato.. Ho notato che ,per i miei gusti in fatti di optional, con l'allestimento Progression ben accessoriato risparmio 5-600 euro rispetto al Distinctive. Sarò barbone dentro..
  7. Vogliamo ricordare che gli stessi componenti, di un fornitore esterno, sono montati anche su altre auto con le medesime (piccole e naturali) percentuali di problematicità. E che ,per esempio, quando sono state richiamate le GPunto per la verifica della coppia di serraggio del bullone, sono state richiamate dal medesimo fornitore anche le Nissan con lo stesso componente. Non vedo la ragione di far polemica.
  8. Infatti Fiat Croma non ha il dual drive, ma il servo elettroidraulico della Zf (lo stesso componente fornito per Vectra,Astra,308 ecc ecc). La GrandePunto invece ha l'assistenza elettrica, e anche è la stesse identiche montate dal fornitore Delphi su Corsa,C3,C2 ecc.. (non è che fiat costruisce il dual drive, arriva tutto premontato in una "scatola nera" e viene semplicemente assemblato con la colonna di sterzo).
  9. Intanto voci incontrollate circolavano.. Si diceva che l'Italia stava vincendo per 20 a 0 e che aveva segnato anche Zoff di testa, su calcio d'angolo. E che Giulietta pesava 200 kg meno di Astra (sic). Va bhe, chissà cosa c'era scritto davvero nella slide, sarà stato rapporto peso potenza.. bho?
  10. Grazie per la vision. Stupido io ad aver pensato che Marchionne parlasse con cognizione di causa.
  11. Ogni auto fatta a Termini costa circa 1000 euro in più che altrove e viene prodotta in perdita secca.
  12. Per quello che vedo io, la questione non è se vendere o no (il marchio) Alfa Romeo. Il problema è se venderlo assieme agli altri marchi ,stabilimenti e scatole fra un paio di anni o scorporarlo e venderlo per primo, come puro scudetto separato dal resto. Non ha molto senso dire che AlfaRomeo non ha futuro o programmi con "questa" Fiat, dato che questa Fiat non ha in progetto di esistere nell'attuale forma/proprietà/dirigenza per più (si spera) di una manciata di trimestri. Fra le prospettive incerte di un incertissimo e molto ipotetico compratore speculativo o (mha..) gruppo costruttore assimilatore per Fiat/chrysler, e la certezza di una realtà solida e concreta, io spero che alfaromeo vada in Germania. Dove,per inciso, faranno certo meglio che a Torino o a milano, oltre a darmi la certezza che almeno al nome ed al prestigio di un marchio storico italiano si risparmieranno scene da mercato dei cammelli.
  13. Quindi tutti e 3 i bracci posteriori della dual-link sono in alluminio, che la traversa posteriore in alluminio (crossmember) fosse in alluminio era gia scritto nella slide. Piuttosto, come peso completo del pianale avevo letto 187 kg, forse ricordo male o forse sono errori di conversione kg->lbs.->kg..
  14. Bhe, non è che ci sia molto da spiegare.. Secondo la definizione classica (coniata una quindicina di anni fa e in effetti non più accettata), la sospensione non sarebbe un multilink. Ha tre bracci, uno longitudinale e due trasversali. Da quanto si vede la differenza più ovvia rispetto alle sospensioni golf e focus sta nel 3° braccio (quello che nella slide ha tratto in inganno loric, essendo indicato dalla freccia come "braccio longitudinale in alluminio"), che non è una lama deformabile (blade) in senso trasversale come sulle tedesche/americane, ma assomma il lavoro della control blade e del terzo braccetto (alto) di guida/finto sterzo (che qui manca), oltre a portare l'attacco molla come sul secondo braccetto focus. Non dovendo lavorare a deformazione come su focus, può essere di alluminio, ma immagino che le boccole di collegamento alla scocca siano più complesse e importanti nel risultato finale. Poi sul fatto che questa soluzione relativamente semplice,compatta e leggera, possa essere migliore o peggiore di quella delle concorrenti.. non mi sbilancio, dirlo (o urlarlo) ora, senza riscontri o conoscenza dell'argomento, è roba da tifosi/fanatici.
  15. Al massimo è simile il principio di funzionamento, mentre sono visibilmente diversi il layout,la geometria e tutti i componenti. Comunque non capisco come facciate a valutare l'efficacia di un multilink ad occhio, quando il cinematismo di questo tipo di sospensioni richiede ai tecnici di analizzarle con estenuanti simulazioni numeriche e sperimentazioni. Poi magari si sbaglia a contare i bracci (2 o 3,cosa conta..), ma in fondo nessuno è perfetto
  16. Che orrore, non posso regolare i flussi del climatizzatore con la marcia in parking, ma come le progettano queste macchine svedesi
  17. Da questa immagine è un normale mcpherson (e la geometria è quella,condizionando l'asse di sterzo). Quello che si spera sia qualificante, i cuscinetti superiori e l'attacco studiati per ridurre gli attriti e migliorare la precisione, non si vede.
  18. Aumentando la pressione nel circuito aumenta molto la prontezza e si riduce la corsa del pedale,ma c'è un precarico delle pastiglie sui dischi che aumenta il consumo di carburante e delle pastiglie freni.
  19. Anche 159 e Mito nelle prove interne figuravano benone contro le concorrenti, nell'equilibrio handling comfort. Anche senza voler sospettare malafede, come tutte le case sviluppano la vettura per avere quelli che loro ritengono i valori oggettivi migliori nelle modalità di prova che loro ritengono significative. Quindi in altre situazioni di prova, con condizioni al contorno non previste dai progettisti, è facile che i giudizi si capovolgano. Per lo sterzo elettrico, con la prontezza di risposta della servoassistenza e soprattutto lo smorzamento promesso mi aspetto che sia indistinguibile da un'idraulico. La cosa che più mi inquieta è il Dst, che non è piaciuto a nessuno su Delta.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.