Vai al contenuto

_hainz

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4405
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di _hainz

  1. In realtà Cadillac è tornata alla trazione posteriore con CTS dal 2002 e ha proseguito con la nuova base Sigma II con la nuova versione del 2008 tuttora in commercio (prima avevano auto a trazione anteriore così come Chrysler con la 300M). GM sta anche sviluppando la piccola ATS a trazione posteriore. Per l'erede sia di STS che di DTS chiamata XTS la trazione dovrebbe essere ancora anteriore/integrale anche se si era ipotizzato il passaggio alla trazione posteriore con motore longitudinale sul medesimo pianale Zeta di Cts avendo anche motori V6 e V8.... Io penso che in questa categoria di auto (5 metri e passa) la dinamica di guida passa in secondo piano rispetto al comfort e all'abitabilità (sia anteriore che posteriore) e GM potrebbe sfruttare il vantaggio della TA creando l'integrale ibrida come fatto da PSA e Volvo. Inoltre vorrei ricordare come Toyota abbia con il brand Lexus due tipologie di auto nel segmento E americano: la "sportiva" GS a trazione posteriore e la più tranquilla TA ES.
  2. Non male! Chissà se siano dotate anche di Multiair che è particolarmente indicato per le versioni turbo (riduzione anche del 50% del turbolag) e per i motori più potenti (grandi perdite di pompaggio anche ad andature autostradali)
  3. Non sembra assolutamente male, da quel che sembra sono molto belle le luci dei fari posteriori, ma soprattutto i due scarichi posteriori. I volumi sembrano ottimi e la fiancata, personalmente, non sembra piatta e scialba....
  4. Forse intende che devi far girare anche l'albero che corre sotto l'abitacolo.
  5. Esatto! GM Powertrain di fatto non esisteva ancora e comunque l'unico motore diesel montabile su qualsiasi auto era il 1,7 Opel, così si sono comprati la VM Motori.
  6. Ma da dove arriva il motore V6 di 2 litri (immagino turbo avendo 277lbf che corrispondono a 375Nm di coppia. Immagino che in Cina ci sia qualche "superbollo" altrimenti perché fare un V6 di 2 litri??
  7. Ecco i dati del 2231 cc Cilindri 4 cilindri in linea Cambio Manuale a 6 rapporti Alesaggio 86 mm Corsa 96 mm Qualcuno ha conferme che sia VM Motori? Wikipedia non lo contempla neanche e così anche il sito della VM. In vari articoli ho letto che è stato sviluppato dalla GM Powertrain di Torino, ho quindi l'impressione che questo sia l'evoluzione del 4 cilindri VM di 1991cc (ora evoluto in 1998cc) e prodotto così come questo in Corea. Non a caso GM/Daewoo ha un impianto a Gunsan che realizza auto e motori diesel con una capacità massima sui 250'000 motori l'anno.
  8. Non mi ero accorto che Hunday e Kia ha in gamma anche la versione da 2188cc con 145kW (197cv) a 3800giri e 421Nm di coppia a 1800giri! Chapeau Hyundai e Kia!
  9. Non male la soluzione con recupero di energia elettrica tramite generatore, la cosa intelligente è che può anche funzionare come motore e aiutare a ridurre il turbolag! Bisognerebbe poi capire quanto funzioni la valvola waste-gate, se è elevato vuol dire che si potrebbe sfruttare questa eccessiva portata, però poi ci potrebbero essere problemi di stress termici sul turbo.
  10. Io ho provato 147 1,9 da 140cv (senza Q2), 147 Ducati corse (170cv con Q2) e Giulietta 2,0 170cv con eQ2. La prima teneva molto bene, ma si sentiva che c'erano dei limiti in curva ed era ovviamente un pò sottosterzante, comunque un risultato eccellente soprattutto in relazione ai cerchi da 16 pollici montati. La Ducati corse con il Q2 ha gomme da 215 da 19 se non sbaglio ed è più potente. La uso ogni tanto (è di mio zio) e l'ho provata più volte in montagna sul medesimo percorso della prima 147 che era sempre di mio zio), il limite è decisamente superiore e si sente l'intervento del Q2 e l'ASR non interviene praticamente anche con prove "improponibili" (in piena curva schiacciare a tavoletta di colpo). Più si schiaccia e più si sente che l'avantreno tiene come se fosse su due binari, risulta quasi che l'auto stringa la curva al posto di allargare. Con la Giulietta l'eQ2 va bene, si sente che tiene, ma non vi è quella sensazione della Ducati corse per la quale l'avantreno sembra stringere. L'auto è sana, si muove molto bene e il DNA è un'ottima cosa, ma non vi è quella "cattiveria" che ha 147, anche se ha un'abitabilità decisamente maggiore ed è anche più pesante.
  11. Per me questo motore è fondamentale, e penso (IMHO) che tra 2 anni dovranno ulteriormente aumentare la produzione per tutti i modelli che ne saranno dotati e forse lo andranno a realizzare in america così da mantenere bassi i costi e poterlo montare anche su Chrysler 300 da vendere in America e, forse, su qualche pick-up.
  12. In effetti non ha piovuto molto negli ultimi tempi. Pensa che a mio padre l'auto è arrivata per il ritiro, siamo andati a prenderla il 3 settembre, ma i cerchi erano sbagliati. Ci hanno proposto di tenerci questi scontando il canone, ma non ci piacciono e abbiamo richiesto che ce li cambino. Risultato? Oggi sono passati praticamente 40 giorni che attendiamo. A mio padre non interessa molto (per ora ha avuto una Giulietta 2,0 tdi 170cv con cui faceva i 19-20km/litro in autostrada e ora una Delta 1,6 120cv che, con 35'000km sulle spalle, fa i 21 km/l), ma io non vedo l'ora di provarla e di capire se gli optional siano valsi la pena. A riguardo proprio i sedili duri e soprattutto piatti della serie 3 touring che ha avuto fino a febbraio (che abbiamo riscattato) mi hanno fatto propendere per i sedili sportivi dell'Allroad con supporto lombare e con l'allungamento della seduta.
  13. Le motorizzazioni diesel sono GM?
  14. Esatto Regazzani, per me la versione sportiva è molto meglio...
  15. Io ricordavo anche la trazione integrale e la disposizione transaxle, me le sono sognate?
  16. Aggiungo anche quanto fatto da Fiat nel Sud America Cordoba (Argentina) Siena vecchia Palio Belo Horizonte (Brasile) Palio
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.