Tutti i contenuti di lino68
- Fiat 500X MY 2017
-
I prossimi modelli Alfa Romeo (Notizie) - Riassunto nel 1° messaggio
Nella mia zona (altovicentino) vedo che i concessionari si stanno raggruppando fondendosi o in altro modo. Per me stringono la cinghia su gamma Fiat/ecc seguendo le direttive Marchionne e si rifanno su altro , puntando ad un futuro più prospero o meglio profittevole su gamma FCA ( da Maserati a Fiat ce n'è uno che li ha tutti in zona e contemporaneamente vende, sempre come ufficiale BMW, Kia e Mitsubishi: all'americana insomma).
-
Alfa Romeo Giulia 2015 - Progetto 952 (Notizie - Spy)
Magari verranno montati su Wagoneer
-
Alfa Romeo Giulia 2015 - Progetto 952 (Notizie - Spy)
OK! Ma si presume sia più restrittiva, immagino. In più magari si ipotizza una vendita dei diesel in futuro anche in USA.
-
Alfa Romeo Giulia 2015 - Progetto 952 (Notizie - Spy)
Immagino anch'io. Mazda ha per esempio seguito la strada dell'aumento di cilindrata. Non è possibile che i motori in prototipazione facciano fatica perché realizzati per superare i limiti di emissione non solo Euro6 ma anche futuri?
-
BMW Serie 1 Facelift 2015
Complessivamente,per me, un notevole miglioramento soprattutto nel frontale. Nel posteriore potevano sforzarsi di più.
- [Provvisorio] Alfa Romeo 33 Stradale (Seg. D Coupé)
-
Imola, Aprile 1994 - 144 valvole in pista (AUTO)
Grazie Paolo, sempre interessanti le discussioni che apri. Una Delta HPE HF nera , interni grigi in alcantara fu l'auto che 18enne ebbe una carissima amica regalo del padre!! Bombetta niente male, sbevucchiava un po'...! La mia preferenza all'epoca andava e direi va tutt'oggi alla Honda Civic, per me surclassava le rivali. AutoCapital l'osannava, ricordi Paolo?
- [Provvisorio] Alfa Romeo 33 Stradale (Seg. D Coupé)
-
Land Rover Defender Heritage, Autobiography & Adventure 2015
Bellissime!!! Ma il mio cuore batte per la prima. Con una passo corto, nel lontano '73, mio padre fece con 3 amici un raid attraverso il deserto del Sahara organizzato da 4R.
-
I prossimi modelli Alfa Romeo (Notizie) - Riassunto nel 1° messaggio
Più o meno il succo è questo. Ma lo è in qualsiasi campo nell'ambito dei "marchi". Chi unisce possibilità economiche con competenza copra l'eccellenza, gli altri seguono. Il punto è che da qualche parte dell'offerta di un marchio l'eccellenza ci deve essere. Chi ha esperienza o sapere non si fa abbindolare dal marchietto. Piuttosto si comporterà da leader e comprerà l'eccellenza meccanica o d'altro genere, anche di un marchio senza blasone. Non dovendo dimostrare nulla né agli altri né a sé non avrà paura a farlo.
-
Lancia Delta 1300 (importazione tedesca) - 1981-1997
Complimenti Nick !!! la tua Lancia storica è bellissima e da concorso. E sei anche un bravo fotografo.
- Il topic dell'occhiometro
- [RUS] Lada 4x4 Urban 2014
- [Mai Nate] Alfa Romeo
- BUONE FESTE a tutti! [2014]
-
Una vita di italiane, ed ora... BMW
Ciao. Andrei di Lexus 300h
-
L'Opel Calibra compie 25 anni
Grazie PaoloGTC, sempre interessanti le discussioni che apri. Buon compleanno Calibra! Per me la più bella di tutte le Opel.
-
Immagini, notizie e video spiritosi
- Mazda CX-3 2015
- [USA] Chrysler 300 MY2023
La calandra è molto Jaguar, per me. Mah, speriamo nella prossima...- Pubblicità di auto storiche o quasi storiche
- Pubblicità di auto storiche o quasi storiche
- auto tuttofare - quale?
Voto per la VW Golf SW. Sceglila rossa pastello. Mi sembra di scrivere su AutoCapital degli anni '80 !- Autopareri - Finanza e Economia
Io, sia da parte di Confindustria che di altre associazioni datoriali, di iniziative di tal genere ne ho sentite eccome. Poi, ribadisco, a mio avviso spetta allo Stato comprendere i limiti che uno sviluppo industriale del paese esclusivamente tramite le piccole imprese può comportare. E ti fai carico di predisporre politiche che favoriscono (come dici anche tu, Tony) la fusione tra imprese oppure l'accesso al credito o più semplicemente migliori le infrastrutture atte ad agevolare la crescita. (E magari se come PA pretendi di essere pagata con puntualità viceversa ti comporti tu). Non mi racconterai Tony che il piccolo imprenditore torinese ha avuto lo stesso trattamento nell'accesso al credito di Sorgenia ? La politica che come tu affermi si inserisce nella grande industria, in questo caso bancaria, ne sa nulla? Non si accorge della stortura o fa finta perché ne trae vantaggio? Quando rileggo uno studio della fine dell'800, alla cui realizzazione contribuì anche mio bisnonno, che trattava la realizzazione di una linea ferroviaria che avrebbe collegato Venezia al Brennero attraverso tunnel tra Schio e Rovereto favorendo lo spostamento di merci e persone mi accorgo come certe menti dell'epoca fossero già in grado di guardare sì al proprio interesse di imprenditori ma anche a quello della popolazione più in generale e alla pianificazione dello sviluppo industriale. ( Era la realizzazione dell' autostrada Valdastico, ad oggi a nord mai completata, solo in versione ferrata). Come si è comportata la politica rispetto a tali pianificazioni? Effettivamente ha scelto per il meglio di tutti quando ad esempio negli anni '50 ha smantellato tutte le piccole linee ferroviarie che collegavano la pianura e la pedemontana veneta (ma esempi del genere si possono fare in tutta Italia) garantendo la movimentazione di persone e prodotti industriali? Esse, per iniziativa di imprenditori locali, esistevano da decine d'anni. O era asservita? Concordo con JackSeWing che in Italia la forma mentis per la grande industria non è mai esistita. A mio parere proprio per, come dice Tony,un infiltrarsi della politica e dello Stato che invece di farsi guida e supervisore (colpendo anche i lavoratori che non lavorano come dice bene Jack, anche questo per me rientra nel "fare politica") collude per trarne vantaggi con quel poco che c'è di grande industria. Falsando il mercato e non permettendo, visto che non si pone come supervisore, le regole del gioco della libera concorrenza. E anche questo impedisce la crescita delle piccole industrie.