Vai al contenuto

markos74

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1254
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di markos74

  1. Sulla modifica nelle produzioni recenti non saprei... A me come ricambio avevano detto 2 anni di garanzia e di solito tende a rompersi poco dopo. Mentre confermo il fatto che è disponibile il ricambio della sola maniglia (da ricambisti) e un carrozziere con buona volontà riesce a fare il tutto. alla fine io ho fatto proprio così (a proposito colgo l'occasione per ringraziare te e tutti gli altri utenti che mi hanno fornito preziosi consigli) Speriamo mantenga...
  2. Grazie a tutti per i preziosi consigli. Vi terrò aggiornati
  3. Grazie del suggerimento A sentir loro la cosa non sarebbe fattibile poiché le maniglie sarebbero "fuse" dall'interno, ma sto appurando meglio la questione. La cosa che più mi ha infastidito è però la mancanza di considerazione da parte della Casa per un'auto che non ha ancora 3 anni (la mia è di ottobre 2014) e tuttora in produzione (peraltro, vorrei sbagliare, ma mi sa che anche le 2016 presentano il medesimo livello qualitativo delle maniglie). Bah!?!
  4. Anche io vittima della maniglia interna lato guida... Giulietta distinctive 2014 jtdm 105, 59,000 km, presa lo scorso anno aziendale. L'auto va abbastanza bene, in un anno ho percorso 20,000 km senza alcun problema eccetto qualche rumorino sullo sconnesso posteriore soprattutto nelle giornate fredde... Ora che fa caldo è tornata abbastanza silenziosa. Tenuta e stabilità ottime sempre. Che dire, molto deluso per la maniglia. Mi sono rivolto al customer care, i ragazzi che rispondono sono eccellenti, cordiali e si interessano subito ai problemi, però l'ispettore di zona (area sud) non mi ha riconosciuto alcun intervento. Per carità, non che mi aspettassi chissà cosa, però, avendo anche manifestato la volontà di effettuare il tagliando dei 60,000 presso la rete ufficiale Alfa (l'auto è stata tagliandata ogni 20,000 km presso officina autorizzata Fiat), tenuto conto che il difetto è noto, vista la consistenza della maniglia degna delle sorpresine degli ovetti dei bambini, mi aspettavo un incoraggiamento, anche in ottica fidelizzazione. Sinceramente dopo che in 7 anni e passa non abbiano pensato assolutamente di risolvere la "magagne" di 940, cose tutto sommato di poco conto, mi sarei aspettato tutt'altro trattamento da parte della Casa. Adesso mi riservo di valutare alternative. Onestamente, con pure il tagliando da fare, l'idea di spendere 400 e rotti euro per un pannello che maniglia a parte è intonso (non un graffio, nulla) mi rode assai.
  5. Effettivamente la Fiesta WRC precedente (l'anterest. per me era tra le più belle) la trovavo senza dubbio più "armonica", IMHO pure nel modo in cui venivano raccordati gli "sparafangamenti"... In queste 2017 il tutto mi sa un po' di posticcio. Comunque queste nuove vetture hanno un indubbio fascino, speriamo sappiano regalare anche uno spettacolo degno. Curioso di vedere come saranno a livello estetico le eventuali varianti da terra... dubito che quei profili possano essere usati sullo sterrato, a meno che non vogliano anche dissodare i terreni Per ora, vedendo qualche video di test su asfalto (da prendere rigorosamente con le molle) mi ha stupito come queste vetture siano piatte, quasi dei modelli da gare in salita. E' pur vero che già la Polo era molto "piatta", però le auto da rally per me dovrebbero "muoversi" un po' di più
  6. Beh, il motivo ad onda del camuffo fa effettivamente un po' "suino", ma a me ha ricordato anche l'andamento della piega della 1900 sprint Touring
  7. Salve a tutti! Anch'io sabato scorso ha avuto modo di rivedere la Giulia (avevo già avuto un "gustoso antipasto" con l'anteprima riservata ). Condivido i pareri più che favorevoli di molti utenti sul design di quest'auto. Dal vivo l'ho trovata veramente riuscita ed ho completamente sciolto alcune, piccole, riserve che avevo dalla visione delle foto. Un gran bel prodotto di stile e gusto tipicamente italiani. (IMHO) Credo che le si addicano molto di più i colori scuri (perlomeno io la preferisco di più), eccellenti sia il blu che il grigio. Come detto da qualche altro utente, "live" le similitudini con altri prodotti della concorrenza per me non si notano più tanto, semmai una sorta di linguaggio comune a Maserati nell'interpretare il concetto di berlina sportiva Made in Italy (e credo sia giusto così). Ma con particolari (su tutti il grintoso frontale) decisamente Alfa style. Molto belli gli interni, forse l'inserto della versione base (è comune a quello usato su new Giulietta???) non è il massimo, ma IMHO è il classico pelo nell'uovo. Splendido il volante verticale e tutta la posizione di giuda, bassa e sportiva. La prova (pochi minuti) con la 150 manuale bianca e cerchi (molto belli) da "18 a turbina. Ho apprezzato subito lo sterzo, comunicativo e pronto, così come mi son piaciuti molto i freni. Bello anche il cambio, leva cortissima ed innesti ben definiti, anche se un po' contrastati (probabilmente il tutto doveva sciogliersi un po'). Nell'esiguo tempo a disposizione non c'è stato molto tempo per notare tanto altro... Ho avuto anche io la sensazione che tra i settaggi D ed N non ci sia poi tanta differenza, almeno non quanto si può notare sugli altri modelli in gamma, ma va anche bene così, la macchina va veramente bene sempre. Ultima cosa che mi è piaciuta moltissimo e degna delle migliori Alfa è che sin dai primi metri ti mette a tuo agio e hai la sensazione di guidarla da sempre.
  8. Quoto! Oltretutto ricordiamoci che le vetture attuali e prossime venture (wrc e ci metto anche le r5) pur con tutte le riserve sul look e su quant'altro hanno suscitato comunque l'interesse dei principali Gruppi automobilistici mondiali, cosa non certo scontata se pensiamo ai rally di qualche annetto fa, dove magari le auto erano più interessanti e/o affascinanti
  9. Ciao a tutti In rete ho trovato questo: http://www.acisportitalia.it/civm/notizia/ita/9381/Gramenzi-punta-al-CIVM-con-l'Alfa-Romeo-4C/2016 [GRAMENZI PUNTA AL CIVM CON L'ALFA ROMEO 4C Il campione in carica di gruppo E1 vuole rilanciare portando all'esordio in gara la vettura del Biscione in versione E2SH. Venerdì 8 aprile presentazione di auto e programmi alla stampa e domenica 10 al pubblico ad Ascoli. (...) Il progetto è stato pianificato e sviluppato con la partnership della Picchio, factory di Ancarano con molti trascorsi in salita. La vettura svilupperà circa 600 cv grazie al propulsore turbo da 1750 cc, disporrà di cambio al volante, diversi gli adattamenti necessari per preparare la macchina alla sfida della montagna (...)] Finalmente sembrerebbe prendere piede un progetto agonistico di un certo livello anche per la stupenda 4C
  10. Breve, ma intenso questo nuovo video Molto interessante la strumentazione con illuminazione rossa... Sino ad ora la si era vista in bianco. Chissà se è una caratteristica di qualche pack o dipende dal settaggio del dna (tipo Jaguar, se non ricordo male)
  11. Ottima recensione, grazie, Sembrava di essere a bordo con te... Quindi (non ricordo la tua configurazione, sorry) per la tua hai scelto la misura 17/18? A leggere alcune riviste è proprio questa la scelta ideale... Scarico Racing, immagino... Comunque ancora Auguroni per il "tigrotto" semplicemente stupendo!!!
  12. Auguroni Appena riesci a scendere (dovrai pure rifornire... ) aspettiamo qualche foto e un po' di impressioni
  13. L'ultima proposta la trovo molto valida Così le feritoie sono meglio integrate e la vettura aumenta in grinta... Oltretutto, cosa non certo secondaria, si limita quell'effetto-carrozzeria tra fari e scudo che sulle versioni chiare imho appesantiscono un po' il muso
  14. Veloce con proiettori finitura carbon look... Interessante. spero comunque che le altre varianti mantengano quelli bruniti. Ho visto che solo per le versioni più sportive c'è lo spoiler posteriore... Mi auguro che sia qualcosa di diverso dall'attuale e che quello odierno resti. Alla fine mi sembra molto equilibrata come distribuzione motori/allestimenti, probabilmente tarata sul venduto ad oggi. Sono curioso di vedere le micro modifiche estetiche
  15. Foto molto interessanti... La bordeaux ha lo scarico che fuoriesce, mentre l'altra più incassati... E condivido sull'effetto legno molto riuscito (per quel che si può intuire)
  16. Macchè... Questo è un nuovo dispositivo per ridurre i dati di consumo ed emissioni della Quadrifoglio (diavolo di un Maglionato ... Comunque, non so voi, ma anche al traino 'sta giulia me gusta!!!
  17. In quel disegno di 3/4 posteriore mi ha dato tanto l'effetto 8c... (al netto di tutti i limiti di un disegno volutamente esasperato), veramente molto bella!
  18. Ottima notizia!!! Speriamo che questo impegno di Volvo porti altre case blasonate a valutare l'opzione wtcc... (non me ne vogliano gli appassionati, ma eccetto le civic non trovo le pur vincenti citroen, così come le altre vetture partecipanti, particolarmente affascinanti)
  19. Interessante l'ipotesi di un ritorno in pista... L'unico dubbio è che attualmente in dtm corrono vetture con carrozzeria coupè...
  20. Quindi ritenete credibile un Rest. di 940??? Personalmente non saprei, se da un lato me lo auguro (soprattutto a livello di frontale con fari più "grintosi"), anche perché già ora il modello mi sembra commercialmente un po' "stanchetto", dall'altro un lavoro ben fatto richiederebbe modifiche a un certo numero di parti (mi viene da pensare almeno a cofano, paraurti, fari, parafanghi, non proprio robetta). E credete che si rientrerebbe da un investimento simile??? Mah, un po' temo che per FCA in EU il ruolo (e il relativo mercato) del Seg. C venga gradualmente coperto da Aegea 2v e, soprattutto, da 500X nelle varie versioni e Giuly a tener botta in via residuale. Tutto tenendo conto anche della nuova Mission per il Biscione.
  21. Un saluto a tutti!!! Pensavo che sul mercato questa nuova auto del Gruppozzo (la 3v) dovrà vedersela con concorrenti del calibro di C-elysee e Vesta... Ergo, senza aprire un nuovo 3D, ci sarebbe qualcuno che voglia divertirsi ad immaginarla in variante WTCC? (chiedo anticipatamente scusa se il titolo non contempla la variante Racing)
  22. Riguardando un po' le foto delle varie Ghibli/952, mi sembra che abbiano tutte o 2 o 4 scarichi. Dando per scontato che la variante a 4 sia per la versione più prestante, è lecito pensare che sia il 2.0 litri benza che il gasolone abbiano entrambe le 2 uscite??? IMHO da un punto di vista estetico sarebbe notevole.
  23. Molto bella, complimenti! (anche se temo che un musetto così spiovente oggi sia difficile da far combaciare con tutte le varie normative). Tra l'altro ho visto in rete i tuoi lavori di un'ipotetica 952 racing (DTM e WTCC) e mi piacciono moltissimo
  24. Video potenzialmente interessante. E' il primo che vedo con la vettura dotata di gomme in misura standard e scarico non racing... Peccato che il tizio parla sempre troppo! Comprendo la voglia di descrivere il tutto, ma, rigorosamente IMHO, quando sei al cospetto di Signora Roba iso-4c devi far parlare il mezzo... Quasi 12 min. in attesa di sentire il motore o vedere qualche evoluzione... Boh?!? Un video così, con tono sull'evanescente può andar bene per altro genere di prodotto... IMHO 4c devi farla vivere più di cuore
  25. Quotone!!! Condivido l'apprezzamento per il frontale di MiTo poi scartato... Gli ultimi disegni di 149 e crossover nel frontale ripropongono qualcosa del rest di 159 che poi non si è più visto??? Peccato che manca una visuale più chiara del modello coi fari tondi... E che ancora non si sia visto quello bellissimo di cui si parlava all'epoca...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.