-
Numero contenuti pubblicati
2604 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Bosco
-
Ma infatti non ha molto senso credere di ridurre l'inquinamento penalizzando una categoria di veicoli che circola solo 5 giorni a settimana, e che nei mega numeri di vendita delle automobili, si perde ....... Furgoni/cassonati sono attrezzi da lavoro. Con lo stesso ragionamento voglio vedere chi e che cambia la caldaia ogni 10/15 anni cosi' da inquinare meno ......... Furgoni grandi a metano si ci sono, ma si abbassa di molto la portata, proprio il parametro chiave per un cassonato, già molto molto limitato dai ridicoli 35 q.li Elettrico idem, ma ogni pieno di energia ti costa ..... devi vere un ricovero chiuso (che per un furgone medio da 2,5mt voglio ridere) e in fin dei conti nemmeno si trovano (sempre i grandi, come il classico Ducato del corriere) ..... Limitare le zone ZTL a questi veicoli è impossibile, ovviamente. Poi certamente tutto si può fare, basta alzare le tariffe (artigiani, agricoltori, trasportatori, imprese ....... i classici tutto fare al nero tanto amati in Italia .....) per rientrare delle maggiori spese, così tutti gli autocarri saranno €6 e l'inquinamento continuerà ad essere UGUALE, UGUALE
- 660 risposte
-
- 2
-
-
- dieselgate
- ea 189 volkswagen
- (e 6 altri in più)
-
Finalmente abbiamo scoperto che il.lavoro al nero e le ditte sleali esistono per colpa dei Daily vecchi che nessuni rottama. Ecco, la colpa é di Fiat che ha progettato un veicolo troppo robusto Se andavano.contro gli interessi dei clienti forse adesso il Daily non esisterebbe nemmeno piu
- 660 risposte
-
- 1
-
-
- dieselgate
- ea 189 volkswagen
- (e 6 altri in più)
-
Secondo te tutti quelli che hanno un vecchio camioncino non lo cambiano per mantenersi un tenore di vita piu alto? Affermazione un po offensiva e dimostra che la situazione in edilizia la conosi davvero poco. Il cassonato dei muratori fa pochissimi chilometri, e comincia a "farsi vecchio" in poco tempo visto l'uso gravoso che se ne fa. Quando cambi l'auto, lo fai per avere un motore più efficente, una carrozzeria piu moderna, interni piu raffinati e svecchiati, sedili più comodi e nuovi, infotaiment aggiornato, e in molti casi perché oramai ha fatto troppi km. L'auto é anche un oggetto di design e status sociale. Ha senso cambiare una vecchia auto. Un cassonato invece lo cambi solo perché é arrivato alla frutta. La parte più importante é l'allestimento, il resto solo quattro ruote per farlo muovere. Il camioncino in edilizia é uno strumento di lavoro alla pari di un demolitore, e quest'ultimo lo si cambia solo se si rompe e costa troppo ripararlo. In sintesi un muratore dovrebbe cambiare un camioncino vecchio con uno meno efficente ma E6 perché il suo mezzo in rapporto inquina in totale meno delle risoettive 30 auto recenti che circolano su strada
- 660 risposte
-
- 5
-
-
- dieselgate
- ea 189 volkswagen
- (e 6 altri in più)
-
Più semplicemente abolirei il diesel sui veicoli omologati autovetture, e lascerei il diesel su autocarri veri (pickup, furgoni, camper e mezzi oltre i 35q.li) ma con norme meno restrittive di due step (ergo euro4 al posto di euro6). Tutti gli autocarri (e trattori) hanno problemi con motori euro5/6 o tier4. Costano di più per il mantenimento, sono meno prestanti, meno affidabili e ogni anno il listino aumenta Ok che molte auto vengono usate per lavoro, ma un un furgone é assai più limitante in caso di guasto/vendita. Ogni volta che accendo il Daily furgonato stringo le chiappe, perché prima o poi come da prassi dovrá farsi un giro in officina per via del DPF, e se l'auto lo posso sostituire con un'altra auto (quindi 5% disagio), con il furgone allestito mi attacco al tram (100% disagio, stesso dicasi per cassonati)
- 660 risposte
-
- 2
-
-
- dieselgate
- ea 189 volkswagen
- (e 6 altri in più)
-
E' un ragionamento malato a mio parere mettere sullo stesso identico piano gli autocarri reali (furgoni) con le autovetture. In città l'aria respirabile fa schifo NON per colpa di quel furgone €2 ogni 30 vetture €4/5 che circola in strada .... Non confondiamo i furgoni dei spedizionieri con quello di un artigiano. Quest'ultimo in 15 anni arriva mediamente a 160mila km ...... praticamente nuovo. Consideriamo poi che molti mezzi hanno un allestimento, sia i furgonati che soprattutto i cassonati. Prendendo come esempio il classico Daily cassonato di una impresa edile ..... fanno davvero pochi chilomentri all'anno, si deteriorano più per affaticamento che per percorrenza. Come dicevo prima un TuboDaily, mettiamo del 96 con un cassone ribaltabile ..... a volte anche con gru ...... dopo 20'anni e a mala pena 150mila km. .... giustifica la sua sostituzione con un mezzo più recente dove con spesa non indifferente gli devi trasferire tutto l'allestimento? Se in regola secondo me no. Sono mezzi da lavoro, sono strumenti di lavoro ....... le normative anti inquinamento così stringenti servono al consumismo non alla necessità ambientale, perchè in rapporto al parco circolante, inquina meno un furgone Euro2 che quattro vetture Euro4 usate per svago.
- 660 risposte
-
- dieselgate
- ea 189 volkswagen
- (e 6 altri in più)
-
Allora le auto acquistate come mezzo di svago le cestinerei giá da €3, tanto non sono mezzi da lavoro, compreso le storiche Ancira riuscimo a distinguere autocarri da auto
- 660 risposte
-
- dieselgate
- ea 189 volkswagen
- (e 6 altri in più)
-
Cambiare furgone in piena reale crisi del settore edilizio non é tanto scontato. Mezzi da lavoro dovrebbero avere deroghe e normative diverse, perché un TurboDaily perfetto ma €2 piange il cuore doverlo buttare per prendere un Daily 2017 qualitativamente inferiore sotto diversi punti. Discorso portata in zona ZTL .... Ma quake giro in più? Giá i muratori posso portare pochissimo ....limitiamoli ancora di più .....
- 660 risposte
-
- dieselgate
- ea 189 volkswagen
- (e 6 altri in più)
-
Il mio é €5, ha 13mesi di vita e a quanto pare giá in alcune zone non puo circolare
- 660 risposte
-
- dieselgate
- ea 189 volkswagen
- (e 6 altri in più)
-
Furgoni ok, ma cassonati? Non sempre sono nuovi, anzi. Calcolate che fanno davvero pochi km e doverli rottamare ogni 5anni fa un po ridere. Poi zona ZTL solo per mezzi metano/eletteico ..... ma sapete vero che se su un furgone/cassonato conta soprattutto la portata? E che con un elettrico/metano ne perdi tanta? Considerare i furgoni alla pari delle auto é un grosso sbaglio Di sicuro con la tua serie1 non hai molto da dire a riguardo
- 660 risposte
-
- dieselgate
- ea 189 volkswagen
- (e 6 altri in più)
-
Lasciate perderw il discorso furgoni perché a quanto vedo non fate un lavoro ricollegato a questi mezzi. Teniamo da parte l'ignoranza (in senso buono)
- 660 risposte
-
- 1
-
-
- dieselgate
- ea 189 volkswagen
- (e 6 altri in più)
-
Dopo il pit era altamente inutile per Kimi tirare visto che di sicuro non poteva effettuare sorpassi, per cui i seco di di distacco accumulati da Vettel hanno valenza zero. A mio parere, Raikkonen stava gestendo, e il muretto furbamente gli ha detto di rientrare a poche curve dal box, senza lasciargli il.tempo di spremere le gomme come.fatto da Vettel. Ma secondo voi Raikkonen non era capace a fare anche lui 15.5 con le us vista la qualifica che h fatto? Tutto orchestrato, lo ha fatto intendere lo stesso Arrivabene
-
La Ferrari voleva far vincere Vettel, e ci è riuscita ....... come ha fatto intendere lo stesso Arrivabene. Kimi stava gestendo le gomme nel primo stint ....... poi lo fanno rientrare ai box per farlo uscire dietro i doppiati, ed e li che ha perso la posizione, altro che super giri di Vettel. Appena dopo il pit Raikkonen ha girato in 1.19 per via dei doppiati .... gioco facile per Vettel recuperare visto che aveva solo 1.5sec di ritardo. Certamente tutti quelli che si sono fermati prima hanno perso la posizione, MA far uscire volontariamente la vettura numero 7 appena dietro i due doppiati .........
-
Credo sia arrivata l'ora per il Brasile di ammodernare le loro strade, ma non parlo di asfalto si o no, ma del modo di costruirle ...... Le strade bianche esistono ovunque .... ma quelle brasiliane sono le peggio per manutenzione ... Nulla toglie che ogni mercato é diverso dall'altro, anche i modelli Iveco costruiti in brasile sono diversi come componentistica da quelli Europei
- 559 risposte
-
- sondaggio
- auto in arrivo
- (e 15 altri in più)
-
Purtroppo non è più tra noi .....
-
Personalmente sono contento che non faccia capolino nel vecchio continente. Il posteriore è carino, dopo un po ci si fa l'occhio e si fa ben osservare. Il frontale secondo me sarebbe da rifare totalmente, soprattutto i gruppi ottici troppo grossi che fanno sembrare il muso .... un frontale di una piccola auto giapponese dei manga. Ci vuole un'aria più seriosa ..... così da offrire una reale alternativa stilistica alla famiglia 500. Il logo Fiat al posteriore perchè non vi piace? Personalmente lo adoro, mi ricorda i tempi d'oro di quando mettevano in bella mostra fieramente il logo sulla calandra dei camion e sul cofano dei trattori.
- 559 risposte
-
- 1
-
-
- sondaggio
- auto in arrivo
- (e 15 altri in più)
-
Con l'auto ti puoi adattare meglio di un furgone ...... Se il furgone in tale zona non puó circolare, non lavori ..... Di certo non puoi prendere il.tram o un veicolo sostitutivo E' comunque una pagliacciata, come se per i furgoni ci sono alternative al gasolio (lasciamo perdere il.metano ... Che fa aumentare la.tara )
- 660 risposte
-
- dieselgate
- ea 189 volkswagen
- (e 6 altri in più)
-
Non sarebbe simpatico avere restrizioni Euro5 su un furgone acquistato 11 mesi fa
- 660 risposte
-
- dieselgate
- ea 189 volkswagen
- (e 6 altri in più)
-
Scusate l'ignoranza ma queste restrizioni sono valide anche per gli autocarri (furgoni/pickup)?
- 660 risposte
-
- dieselgate
- ea 189 volkswagen
- (e 6 altri in più)
-
L'asta va lasciata perché il sensore non é affidabile al 100% Chiedere a Iveco che aveva posizionato l'astina sotto la cabina sullo Stralis prima serie, tanto c'era il sensore ..... Peccato poi che Hanno dovuto riprogettare dopo poco il layout per rendere l'asta accessibile dalla mascherina senza dover alzare ogni volta la cabina .... I sensori facevano cilecca
- 17587 risposte
-
- 2
-
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
Ma Massa che colpa può avere? Si è allargato in curva per far passare Vettel ..... quest'ultimo è arrivato lungo e per poco gli saliva sopra ..... Che doveva fare il brasiliano? Scomparire? Oltretutto in quel punto della pista .....
-
Sul 2litri non l'hanno.messo per risparmiare ....
- 17587 risposte
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
Però vedere tachigrafo e contagiri circolari di una certa dimensione e poi a pochi cm di distanza la bocchetta dell'aria sempre circolare ma di diversa dimensione e sorgenza ..... non e tanto bello da vedere ...... soprattutto perchè non c'è nulla che delimita le due zone Personalmente vedo troppo plasticaccia che si addice meglio ad un furgone da lavoro
-
Con tutta l'elettronica presente nel vano motore e anche sotto .... gli interruttori sono l'ultimo problema Anche perchè a vedere dalle foto i comandi sono già a quell'altezza.
-
Davvero brutta questa plancia, soprattutto le bocchette e i quadranti circolari tutti sullo stesso "piano" ...... I comandi che di solito vanno sulle portiere li avrei sistemati sul tunnel centrale dietro la leva del cambio. Così come sono messi oltre a creare confusione, non sono neanche tanto agevoli vista la seduta alta
-
Che c'entra.con quello che ho scritto? A parte il fatto che si capisce poco .... fai alludere al fatto che bisogna prendere per forza una berlina se si puo scegliere una C TP
- 17735 risposte
-
- alfa romeo plan 2022
- alfa romeo spy
- (e 6 altri in più)