Vai al contenuto

Bosco

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2604
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Bosco

  1. Vedremo se Marchionne da presidente Ferrari farà più danni che successi. La Redbull con motore Ferrari sempre aggiornato pettinerebbe la SF a mani basse. I mangiacrauti lo sanno bene, ecco perchè vendono i loro motori aggiornati solo a scuderie tecnicamente meno competitive. Intanto Mercedes ha usato tutti e 7 i gettoni rimasti per aggiornare la PU in vista di Monza, mentre Ferrari porterà un motore prestazionalmente poco aggiornato. Il distacco aumenta sempre più. Fortuna che a detta loro (Mercedes) queste PU aggiornate non verranno vendute a team clienti per tutta la rimanente stagione 2015
  2. A qaunto pare, la leva del cambio torna di fianco al sedile (e non più integrato in plancia) Articoletto già vito, ma comunque utile per vedere due foto del praticissimo multicontenitore che sostituisce il terzo posto Scoop! New Iveco Eurocargo
  3. Più piccola non so, ma Nissan (e derivati) o Amarok o altri pick up giapponesi hanno telaio a longheroni, ponte rigido post e ridotte ..... il Toro nessuna delle tre (per le ridotte non sono sicuro al 100%). Generalmente i pickup citati sono più "premium" ....
  4. Se su base Navara (la cabina è proprio quella) la competizione con Fiat Toro non nasce perchè di ben altra categoria ... Il pickup Fiat avrà come rivale il Duster Oroch
  5. A me dispiace molto e fa incazzare, che Iveco bus sia uscita dall'Italia. Sono comunque felice che abbiano tolto di mezzo il marchio Irisbus oramai non più necessario, per ritornare al nome Iveco. Per un fan della Iveco sfegatato come me non può che far piacere.
  6. Cabina tutta nuova, con pavimento più alto per accogliere il Cursor16. Finalmente dopo 25 anni verranno abbandonate ste cabine qualitativamente peggiori della vecchia gamma T-Range ... Hanno però fatto scuola su una cosa, ovvero sul tetto alto spiovente (lo "spoiler abitabile"). Gli ultimi camion della concorrenza hanno tutti il tetto alto un po spiovente e non più squadrato come prima. He si, Special e Turbostar miti intramontabili. Si rimpiangono anche i motori che oltre al V8 anche i 6 cilindri del 360 tiravano da paura
  7. He si, infatti già dallo Stralis II serie il lato interno del faro era coperto da una placchetta (che a volte si staccava) che "simulava" un taglio obliquo del faro. Per modificare la forma del faro dovrebbero riprogettare completamente il paraurti e impostare già da ora il design del frontale del prossimo erede, per cui secondo me aspetterenno il 2017 per farlo, quando uscirà il nuovo pesante e con esso le nuove cabine. Per lo stile di questo, lo vedo una scappatoia provvisoria per rinfrescare la calandra, più che un filone che prenderà piede anche in futuro. Adesso i camion hanno design più elegante ed elaborato (vedasi Mercedes Mp4 o Volvo), che poco si sposa con profili grossolani e plasticosi di questo Eurocargo. E' altresì vero che l'attuale cabina necessita di plastiche "voluminose" per mascherare profili standard dei lamierati della gamma Iveco (come le appendici di plastica che "allungano" le porte altrimenti troppo corte per coprire parte dei gradini di accesso alla cabina) EDIT LA prima foto dove si intravede anche l'Eurocargo 4x4, rappresenta la filosofia costruttiva CNHi :D Al posto di rinforzare i specchi retrovisori in modo che la copertura di plastica non cada alla prima buca "profonda" come succede su Stralis, Eurocargo e Trakker, Iveco sapendo di questo deficit cosa fa per l'Eurocargo 4x4? Gli monta i specchi della vecchia gamma Euro haha top
  8. Ma infatti dal 120 q.li in su non è affatto male. E' bruttino il 75 q.li, dove con il paraurti "accorciato" perde in simmetria. Questo 150 è bello aggressivo
  9. Nissan Navara '00 2.5TD 104cv 5 marce @ 3800 giri (con i sui 7km/l )
  10. Dovrebbbe essere l'antenna GPS, a vista (per non sbattersi più di tanto...) come su Stralis
  11. Per il telaio non so, ma i motori (Cursor) sono stati progettati da ex ingegneri Saurer (quindi svizzeri) dopo che Iveco acquisì stabilimento con personale incluso. Collaborazione con progettisti Iveco ovviamente c'è stata.
  12. Vengono progettati, disegnati e costruiti in Francia, e i motori in Svizzera
  13. Ottimo risultato per un mezzo che di italiano ha forse solo i fari Esteticamente è indubbiamente apprezzabile
  14. Io non ci vedo nulla di negativo. Se anche un certo tipo di clientela come la donna del video fa un pensierino per una Maserati, vuol dire che stanno azzeccando un po tutto. Si chiama apprezzamento e riconoscibilità del marchio. Con i vecchi modelli forse nemmeno se lo cagava di striscio (il marchio Maserati)
  15. Ma 7:40 con il naftone giusto? Altrimenti non si spiegano questi tempi simili alle utilitarie presenti in quella classifica. La 159 secondo me faceva meglio, di poco, ma meglio ......
  16. Confermo, la cabina attuale deriva dall'Eurostar e che ha attualmente ben 23 anni. Il bello e che si porta dietro sempre i soliti difetti che aveva dal 1992, ovvero acqua in cabina quando piove, portiere che cigolano e plastiche interne che si smontano da sole. Merito della cabina modulabile, che con i stessi lamierati copre l'Eurocargo, il Trakker e i due Stralis (largo e stretto). Alla Miccedess gli ci e voluto il nuovo modello per avere una cabina modulabile. Con l'attuale Hi-Way finalmente hanno capito che bisogna investire almeno qualche centesimo per migliorare le cose. Le qualità motoristiche non si discutono (a parte le turbine e l'elettronica al risparmio), hanno sempre bastonato la concorrenza, o per lo meno mai sfiguarato. Stima
  17. Con Win7 piratato ti sgamano. Anche se si compra un seriale Win7 che viene a poco, non te lo accettano in quanto hanno prefissato il limite di 12 mesi antecedenti all'uscita di Win10
  18. Ma il 2.3 è quello Renault? Nissan produce ancora i diesel per il mercato europeo? L'avevo valutato, e scelto come prossimo pickup da affiancare all'inossidabile vecchio Navara (D22 '00). All'inizio ero poco convinto per ovvie ragioni legate alla robustezza e ad alcune soluzioni telaistiche e di assetto (avendo il D22 tutto il resto non è mai all'altezza ), ma piano piano mi sono convinto sempre più. Tutto perfetto, ho cominciato ad accumulare foto (come faccio di solito ) riguardanti dettagli tecnici etc ..... Tutto eccitato oggi mi accingo a leggere le specifiche per il mercato europeo e TAC ... 2.3TD. O mio dio, mi son detto, motore Renault ? Tolto il 2.5Nissan e messo il nuovissimo 2.3Renault ? ADDIO Davvero già curvavo il naso sapendo che alcune cose erano in comune con Renault (compreso il design e l'effetto fragile di tutto), ma almeno il motore era rimasto Jappo. Bhà ripiegherò molto a malincuore sull'Hilux
  19. Il direttore sportivo della Pirelli aveva affermato che le medie possono durare 40 giri ........ parole da lui dette PRIMA della gara, e confermate anche dalla Lotus. La Ferrari basandosi su ciò ha pensato bene che 29 giri in sicurezza fossero possibili. Certo se non era li a battagliare per il podio, e se il pilota non era un Vettel della Ferrari, la cosa avrebbe avuto meno spazio .... Mercedes (Lauda in primis e Wolff a ruota) hanno accusato la Ferrari di aver osato troppo ..... che lo scoppio è una conseguenza dell'eccessiva usura. Bhà leccano quando gli conviene .... così forse potranno fare un'altro test di nascosto grazie alla Pilelli
  20. Da quel che dicono alla vettura di Raikkonen hanno messo il motore 2 senza però rottamare il 3, così come fecero in Ungheria mi pare. Altri dicono invece che hanno depotenziato il 3 al livello del 2 per rischio affidabilità. Evidentemente quando è partito il cambio avrà sollecitato a tal punto il motore da depotenziarlo o sostituirlo per non rischiare di rimanere a piedi. Turrini (o Valsecchi) mi pare disse qualcosa in proposito E' buffo come la Lotus, proprio il giorno che rischiava il sequestro delle vetture (addirittura) e dell'attrezzatura, abbia messo il turbo. Da quel che ho notato più che altro sulla vettura numero 7 (visto che ha avuto più contatti ravvicinati) e che quando in scia la SF15T perde in trazione. Davvero hanno cannato di brutto a SPA, tallonati e superati da Lotus/ToroRosso non è il massimo EDIT http://www.f1analisitecnica.com/2015/08/gp-spa-gara-doppietta-mercedes-davanti.html Anche quì parlando di motore depotenziato, ma unità n3 e non 2
  21. Certo il carico aereodinamico fa la sua grossa parte, ma il motore Renault è più efficente nel recuperare l'energia .... cosa che in piste come queste dove richiede il gas aperto a tavoletta per più tempo la Ferrari ne risente Emmmm sulla vettura di Raikkonen è stato montato il motore 2, non il 3 ("evoluto"). A fine gara ha consumato quasi 3 chili in meno di carburante nei confronti di Vettel.
  22. Pirelli si difende: ?Gomma scoppiata per usura?, ma la Ferrari non ci sta - News Formula 1
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.