Vai al contenuto

A80

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    855
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di A80

  1. Ci mancherebbe ,condivido con piacere ! Certo che non sono esperto ma permettimi la presunzione di dire che nessuno la sa guidare appena la prende ,se è un novizio...proprio per questo ho voluto farlo,per provare qualcosa di veramente nuovo ,un mondo inesplorato ...e da quanto ho potuto capire le potenzialità sono davvero grandi se usata bene ,ripeto ,non ho usato nessun accorgimento come andrebbe fatto nella realtà pur ottenendo risultati lusinghieri ,questo per me è' l'interessante del discorso Idem con la yaris hsd anche se li avevo avuto modo di provare la funzione " B" e partendo con batteria scarica ero riuscito a ricaricarla sfruttando discese e veleggi vari grazie alla supervisione del mio accompagnatore...con la prius sono stato molto free ma ho comunque usato al 47 % il motore termico Tu hai un'ibrida Toyota ? P.s.Sul funzionamento hsd nel senso tecnico qualcosa so ,non sono così profano del tutto ..ho anche visto tramite conoscitori d'annata vari schemi del psd andando a vedere nel dettaglio parecchia roba ,molto interessante ..credo necessiti " soltanto " di una buona dose di guida giornaliera per sviluppare un sincronismo di guida ed utilizzo visto che non sono auto normali benché si possano guidare di fatto normalmente
  2. ....nera magari ...quel grigio scuro non era affatto male comunque ...peccato perché tutta la tecnologia che c'è merita un bel vestito ma credo che la prius sia un po un marchio a se per cui alla fine è' questa senza compromessi....ci sono pur sempre le auto normali con stesso powertrain
  3. Si la linea divide c'è poco da fare ...davanti vista senza il resto è' pure cattivella ma dietro e' lasciata troppo sul particolare andante per non dire brutto
  4. Purtroppo no ma ho provato la yaris col sistema hsd precedente e a mio avviso il miglioramento dell'ecvt c'è perché purtroppo nella pur valida utilitaria quella caratteristica del sistema era avvertibile talmente tanto che a chi mi chiedeva un parere mi veniva subito da dire quello ..questa me la sono proprio goduta e nel suo genere c'entra in pieno quello per cui è nata ...inoltre dal vivo mi è sembrata nettamente meno brutta che in foto ,certo è particolare ma come dimensioni e comodità il ruolo di berlina da famiglia - seppure molto alternativa - lo svolge senza dubbio egregiamente e sono convinto che i costi di gestione TOTALI siano a suo favore ...basti pensare che fregandomene altamente di tutto ho utilizzato parecchio elettrico - più della metà del tempo- immagina se avessi voluto forzare il sistema a limitare il benzina che risultati avrei ottenuto ( esiste la possibilità premendo eV mentre in drive si imposta una funzione che aumenta la prontezza del motore ,avvertibile ma ad acceleratore in fondo la risposta torna standard quindi anche qui va saputo usare )
  5. A80

    Impressioni : Toyota prius IV

    Mie personalissime opinioni di un giretto di mezz'ora su Toyota prius ,schematizzando : Estetica : opinabile ,molto opinabile...l'esemplare era di un colore molto sobrio ,un grigio scuro con cerchi da 17" anch'essi scuri..futuristica nello stile e' molto riuscita nella parte anteriore dove riesce ad essere non banale ma molto personale e persino accattivante sotto certi aspetti . Nella vista laterale la linea a cuneo si manifesta evidente ma non potrebbe essere altrimenti vista la ricerca del CX Massimo possibile per cui l'ovvietà chiama un muso basso e una coda che sale con una linea di cintura non esagerata quindi anche qui dividera' sicuramente ma non vedo azzardi macroscopici...il bello viene ora ,la coda : strana a dir poco! lunotto diviso ( già visto in Honda per altro ) ,superficie vetrata quindi ampia ma fine a se stessa perché la visibilità non è granché a mio avviso e lo stile lascia un po perplessi e forse si poteva azzardare meno ma la scelta ormai è stata questa per cui se ne prende atto ..difficile da giudicare perché fuori dagli schemi ma se devo proprio dire la mia non mi dispiace la prius nel complesso anche se la coda che sembra un po fuorviante dal resto dell'auto continuavo a guardarla e riguardarla per autoconvincermi ma proprio no ,mi è' " ostica " Interni: piacevole sorpresa ,sono sincero...non che non sapessi cosa mi aspettava -essendo alla seconda Toyota in famiglia- ma l'hanno fatta davvero gradevole e anzi hanno voluto dare qualche tocco qua e là..so che tutti stiamo pensando alla famosa laccatura bianca che copre la parte inferiore della plancia e la parte inferiore del volante : si anche dal vivo e' orribile e gli stessi venditori non è che siamo contentissimi della scelta ma bianca e ' e bianca rimane ,non esistono alternative purtroppo...intendiamoci ,forse abituandoci un po' alla sua presenza si finisce col digerirla - mi ha fatto più effetto in foto che dal vero - ma si poteva evitare ecco ..il resto è invece come dicevo piuttosto ben presentato ,hanno voluto impreziosire con inserti di laccato nero sia la plancia centrale dove c'è il touch sia la parte davanti al passeggero anche se appare subito rigata e a mia precisa domanda mi viene confermato che purtroppo sarà anche carina ma molto delicata ,si riga facilmente e questo stona un po considerando che moltissime auto di queste fanno servizio pubblico e chi sale sale ! Il touch e ' intuitivo ,rapido nel tocco ,molto chiaro ed esaustivo ( lascerò per tutta la prova la visione del flusso di ricarica e la provenienza della potenza indirizzata alla ruote ) ...bei sedili in tessuto ,che appare subito robusto e durevole alla vista ,volante dalla bella presa ,posto guida che si ricama a pennello con comandi manuali e provo a vedere quanto spazio ho dietro di me e mi pare molto buono ,considerando che non è piccolissima lo spazio mi sembra valido ..il bagagliaio non è enorme ma sfruttabile senza dubbio .. Alla guida : accensione - con tanto di istruzioni su come fare sul display principale - e mi fanno notare la batteria scarica ,due tacche ,per cui siamo a livello minimo ..facendo varie prove di accensione e spegnimento ,noto che la capacità minima per partire in elettrico sono tre tacche indicate mentre sotto il motore a benzina rimane acceso ma è molto silenzioso e appena percettibile ...dopo aver giocato col cambio ,piacevolissimo quando lo utilizzi perché sembra di gomma e ritorna in una sorta di posizione di folle da solo tipo joystick - 4 le funzioni più tasto " P " a parte e freno a mano a pedale - si parte per un percorso urbano a scorrimento abbastanza veloce e ho tempo dopo il primo semaforo per fare la prova che aspettavo : vedere se l'effetto trascinamento del cvt precendente ( per mia esperienza diretta yaris hsd ) e' stato eliminato o quantomeno corretto : direi proprio di sì per quanto mi sembra ,sento meno evidente il fastidioso " rumore " che accompagnava l'accelerata nelle precedenti edizioni del powertrain perché sento la velocità più proporzionata alla pigiata e al motore per cui il sincronismo sembra essere migliorato ( noto perfino come una cambiata mollando l'acceleratore per cui sembra in effetti più " viva " di prima ) ...fatta questa prova ,me la godo e il confort e ' a dir poco eccezionale ,tutto silenzioso ,tutto facile ,si porta bene ed è piacevole davvero ,agile e comoda pure negli svincoli stretti e in mezzo al traffico,sterzo leggero leggero che si gira in un niente ...bel climatizzatore ,davvero potentissimo c'era un caldo boia e dentro ghiacciavamo ..alla fine del giro leggo una sorta di telemetria via iPad : ho usato per il 53% il motore elettrico e il restante benzina ..considerando la velocità media ,la carica bassa della batteria e la guida non attenta ( mai utilizzata la funzione di " veleggio " tipica della guida dei tassisti ) ho totalizzata una media di quasi 21 km / L..direi molto buono perché se fosse stata mia sono certo che in breve tempo avrei imparato dove lavorare di acceleratore e avrei spuntato medie molto superiori a sensazione ..il motore mi incuriosiva parecchio perché la potenza e ' stata si diminuita ma anche il peso per cui direi che è pronto e spinge tranquillo tranquillo ,presumo che non ci siano problemi di sorta in nessun percorso a patto di non voler un razzo sotto il sedere ! belle sensazioni insomma,mi è piaciuta nel suo contesto ..al ritorno allo stand ,parcheggio da solo utilizzando la telecamera posteriore,davvero chiara ,limpida nell'immagine e grazie a una miriade di sensori con un po di attenzione si mette ovunque ; nessun problema! Conclusioni generali: auto veramente riuscita nel suo contesto ,economica come promette e si capisce chiaramente ,molto confortevole e pratica ,una sorta di anti stress in città ma presumo anche fuori vista l'indole di silenziosità ,seduta dei sedili e tutta la telemetria a corredo che ti fa vedere di tutto e di più...il prezzo mi pare congruo ,come l'ho guidata circa 29.000€ con i cerchi da 17" che stanno bene altrimenti i 15 mi parrebbero piccoli piccoli data la fiancata..insomma convincente e originale per distinguersi un po oltre al risparmio ma rimane il dubbio per cui scegliendola si rinuncia un po' al piacere della meccanica e della guida classica che l'appassionato desidera perché qui parlerei di tecnologia più che di tecnica
  6. Ci sono salito ieri al salone di Torino ...che gran bella macchina ! Da amante delle sw non posso che trovarla fantastica ,ben proporzionata nonostante sia bella grande e dentro piacevole davvero ,senza eccessive parvenze di finto lusso come usano altri costruttori ..sarebbe interessante vedere come si comporta un " piccolo " 1.6 su un macchinone del genere che avrà il suo peso presumo
  7. Concordo ..ho fatto un giro solo - guardando ciò che mi interessava -perché sono stato gran parte del tempo dai test drive però tra gente che va di qua e gente di là ci si incasina un po...comunque bello ,mi è piaciuto così nel parco
  8. Potrebbe essere stato una sorta di " modello pubblicitario "? Per fare vedere l'impegno di Honda in chiave ibrida ? All'epoca credo fosse commercializzata anche l'insight...non so quanto possa aver venduto in Giappone ma guardando il totale sicuramente poco
  9. La punto credo che viva giustamente da low cost...e' un progetto di 11 anni ormai seppur tenti di mantenersi giovane
  10. http://www.auto.it/news/green/2016/06/09-293769/honda_cr-z_hybrid_a_fine_2016_terminera_la_produzione/ fine di un' (in) atteso insuccesso...motivo secondo voi?
  11. Ti ringrazio ! La Giulia l'ho già provata e mi farebbe piacere a sto punto fare un giro sulla 124 spider...grazie mille
  12. Al di là di questo episodio - mi spiace perché volevo provarla - come funzionano sti test drive? Ho usato l'app e mi hanno risposto di recarmi a prenotare direttamente lì...quindi se ho capito bene prenoti lì e la fai in loco la guida? Puoi darmi qualche spiegazione in merito? Grazie mille
  13. Sono d'accordo ! Aggiungo che quantomeno -seppur in partnership con Smart - la twingo odierna ha qualcosa di originale come architettura costruttiva
  14. Ho visto che anche la nuova fiesta sarà sui 4 m,quindi vicina,ma utilizzerà un pianale nuovo ? Se no mi diventa difficile collocare questa ka plus
  15. Anche io sono stato su quella di un amica ..classica nera con fascioni ...il motore era il sempiterno 1.3 da 60 CV ma era un mulo ,quella macchina e ' stata demolita con ben oltre 150.000 km....però o piaceva oppure no ,dentro ancora ancora ma fuori auguri...però era originale e ti faceva distinguere ,tendenza che oggi vedo meno....
  16. Probabilmente la più originale e' stata la prima serie che quantomeno era una proposta innovativa all'epoca...poi l'hanno dovuta prendere in prestito da altri costruttori fino a farne una sorta di low cost con questa serie qui ...magari dal vivo sarà un po diversa ma le premesse mi paiono brutte
  17. Sono completamente d'accordo ,il restyling 2014 e' stato molto riuscito ...comunque a mio gusto solo che coi 16 " sta male essendo una seg C tra le più accattivanti per cui andrebbe venduta abbastanza spinta come motorizzazioni e con personalità estetica marcata..parere mio s'intende ...
  18. A proposito di spot ho notato che BMW ha intensificato il suo pompando molto la entry level 316 d sfruttando forse il fatto che la Giulia al momento non ha una versione di accesso vera e propria ; notato anche voi?..leggevo inoltre poco fa che dal salone di Torino giungono buone nuove per FCA circa gli ordini arrivati http://www.auto.it/news/news/2016/06/08-292033/alfa_romeo_giulia_e_fiat_tipo_gli_ordini_stanno_andando_benissimo/
  19. Gran bel sistema....nonostante si dica che ci si accorge poco all'atto pratico penso che sia un guidare più sciolto alla lunga
  20. La soluzione di cui sopra e' una prerogativa di gran parte delle utilitarie o sbaglio?Guardando sotto alla 207 di mia moglie mi ritrovo più sullo schema in alto mentre sotto mi sembrano le soluzioni dei furgoni a dirla in breve
  21. Hai ragione ma il concetto di fondo è' simile ovvero non utilizzano un multi braccio che sarebbe un compromesso con il confort e non è certo la loro mission
  22. In effetti lo utilizzano megane RS e civic type R
  23. Non so quanto sconti BMW ma in Alfa Romeo mi hanno detto che su Giulia quantomeno ora ci sono degli sconti per portarsela via
  24. Sono d'accordo ....la filosofia impone di sceglierla a piacimento ..in generale sono per una dotazione già ricca in un determinato allestimento oppure dare il necessaire...non mi vanno quegli infiniti listini di optionals delle auto tedesche
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.