Vai al contenuto

slego

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4952
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    24

Tutti i contenuti di slego

  1. mi sa che ci si deve fare l'abitudine. leggevo ieri un report sulle vendite globali, dati 2016-Q1 (primo quadrimestre): i SUV hanno toccato il 27% dell'immatricolato totale (in tutto il mondo), unica tipologia in forte crescita. limitando i dati ai marchi premium (ovvero la fetta di mercato in cui si dovrebbe collocare Alfa) i SUV sfiorano il 40% del totale. questo spiega bene perché Alfa, pur avendo in programma una gamma di modelli ristretta, ha in previsione di sfornarne ben 3.
  2. per dare un'idea, ecco come sarebbe (più o meno) il profilo di quel render, riportato sullo schema di un'auto reale (BMW serie 1): ovvero lunotto a pochi cm dai poggiatesta e bagagliaio quasi nullo (e sono stato pure generoso, che dal render il padiglione sarebbe pure più degradante).
  3. sì, infatti proprio come nel caso della nota antenata si tratta di un ripiego per riciclare parti di carrozzeria dell'auto di derivazione: così come la Matra aveva il muso della Simca 1100, la 2008 ricicla portiere e lunotto della 208, così che per avere spazio dietro mantenendo il padiglione basso davanti hanno messo il gradino. quindi sì, è una citazione del passato, dovuta però a motivi principalmente economici (leggi risparmiamo quel che si può!).
  4. ok, allora è ragionevole. non è che volessi farmi i fatti tuoi, intendiamoci, ero solo curioso.
  5. scusami l'appunto: se io quoto un tuo messaggio e tu dopo lo modifichi cancellando tutto ciò a cui io faccio riferimento succede che chi legge non ci capisce niente e io faccio la figura del fesso che risponde a domande che nessuno ha posto
  6. stai paragonando delle sedan (3 volumi) con della hatchback (2 volumi). in genere la meccanica TP comporta cofano lungo e abitacolo arretrato rispetto all'avantreno (a causa della disposizione longitudinale di motore e cambio), cosa che porta ad avere il divano posteriore praticamente sopra all'asse posteriore. in una 3 volumi medio-grande (come Giulia o Serie 3) il passo lungo e la presenza del terzo volume permettono di avere spazio ed equilibrio di forme e, anzi, il muso lungo con sbalzo ridotto rende l'auto più dinamica e slanciata. la stessa meccanica riportata su una 2 volumi compatta, come la Serie 1 o una ipotetica Giulietta TP, crea il "problema" al posteriore dovuto alla necessità di avere un'abitabilità decente e un minimo di bagagliaio, cosa che obbliga a tenere alto il padiglione e rende difficile disegnare un posteriore "morbido" e degradante. (per Madza 3 - che è molto diversa comunque poche proporzioni da una Sr1 - è una scelta stilistica della casa, dato che è a TA). PS l'immagine che hai postato tu di una ipotetica Giulietta è del tutto improbabile: con una coda così raccolta e degradante avresti i sedili posteriori incastrati sotto al lunotto!
  7. per fare una hatch a TP non ci sono alternative: l'abitacolo arretrato obbliga a cercare spazio verso l'asse posteriore.
  8. la cosa più positiva è che abbiano finalmente abbandonato la mania per quelle plance deliranti con 837 tastini... in genere comunque Opel sugli interni ha sempre lavorato abbastanza bene, come qualità. anche la Meriva (tastini a parte) è ben fatta per la categoria.
  9. scusa ma 'sta roba mi incuriosisce... ha scritto che fai quasi 30mila km/anno - mi pare di aver capito - solo per andare al lavoro. in più 'sta macchina la userai credo anche per i cavoli tuoi. parliamo di, ipotizzo, 35/40mila km annui. con un duemila turbobeza da 180cv. sei sicuro della scelta?
  10. della serie: come una battuta scema di un film scemo può rovinare la vita di una intera comunità
  11. ho fatto solo una domanda, il resto scusami ma sono elucubrazioni tue. tu hai scritto che un tale è "abituato a un certo lusso in fatto di auto" e io ho chiesto se secondo te la Q3 che quel tale possiede rientra nel novero delle auto di lusso. tutto qui.
  12. la Meriva attuale è grande fuori ma non altrettanto dentro: come spazio interno non si discosta tanto dalla Mokka, anche come bagagliaio non è niente di che. non mi stupirei se questa fosse più spaziosa.
  13. mettila pur giù in versione star-full da 50 o 60 mila euro, ma rimane sempre una Q3. intendevo dire che non capisco cosa ci sia di strano nel fatto che uno che guida una Q3 sia attratto anche dalla Stelvio, che di certo non è "meno di lusso".
  14. su questo punto no ti seguo. Autobianchi è sempre stata Fiat fin dalle origini: la Banchina era una 500 ricarrozzata, la A112 fu progettata in simbiosi con la 127. non ci trovo differenze da questo punto di vista con la Y10 che nasceva, come le sue antenate, per essere l'utilitaria di lusso della Fiat. il problema per me è che per proporre un marchio low cost* devi avere un brand principale che sia forte, cosa che oggi Fiat non ha: la percezione di Fiat in Europa sta a metà via tra Dacia e Skoda (ad eccezione del brand 500 che ha un posizionamento tutto suo), ovvero è già percepito come un brand "economico". sinceramente faccio fatica a immaginare un marchio posto ancora più in basso: davvero credi che potresti proporre in Germania o in Francia la versione low cost di una Fiat? *(che comunque per me non potrebbe mai essere Autobianchi, scusa se insisto su questo!)
  15. che debba essere prima di tutto funzionale è quasi ovvio (anche se spesso si fanno poi scelte non funzionali privilengiando altri aspetti). che il design debba essere sempre innovativo invece non è detto: Apple fa quel che fa perché quella è l'immagine che vuole dare di sé. ma se prendiamo ad esempio VW direi che la priorità del design è quella di essere rassicurante, quindi privo di eccessi e di slanci innovativi. e non è solo un "copia e incolla": è un lavoro in realtà difficile perché richiede la capacità di rinnovare senza stravolgere, di mantenere attuale un linguaggio che rimane però fortemente legato al passato. un lavoro di cesello per gente capace. non posso che condividere. forse non era chiaro, ma quello che ho scritto in merito a Opel era una mia valutazione personale, secondo il mio gusto. so bene che se l'hanno disegnata così lo hanno fatto non perché siano degli incapaci - ci mancherebbe! - ma perché hanno seguito una certa filosofia. a me non piace, ma come ho scritto sono certo che venderà bene, anche grazie a quelle (per me discutibili) scelte di design. anche perché se io fossi più capace di loro a quest'ora non sarei qui ma starei disegnando le Opel del futuro
  16. su questo punto mi astengo, non sono certo in grado di stabilire se commercialmente ci sia spazio per certe auto (ovvero se c'è mercato e se possano portare utili). per il resto credo che ci siamo capiti. le tue proposte sono carine e stuzzicanti, quello che io ritengo errato è ipotizzare un'Autobianchi in versione sub-Fiat: l'Autobianchi, prima con A112 poi con Y10, era l'utilitaria "di lusso", non ce lo vedo quel marchio su una superutilitaria brasiliana. tutto qui!
  17. ovviamente IMHO. come tutto ciò che scrivo (non mi è ancora capitato di scrivere l'opinione di altri).
  18. Platti è una garanzia. Ambiente fine `800 originale, servizio d'altri tempi, classico accompagnamento di stuzzichini come da tradizione... Se ti dice bene al tavolo a fianco ti trovi pure Chiambretti Dieci euro spesi bene.
  19. il "maschio alfa" può già accattarsi la Panda 4x4 o la 500 abbbbbarth, se vuole. robe che ai tempi della Y10 non esistevano (esisteva la Panda 4x4, ma era una vettura oltremodo rustica, n altro pianeta rispetto alll'attuale). oggi questi piacevoli e interessanti esercizi di stile sono quelle che sono. gradevoli queste proposte, ma sono solo esercizi di stile lontani da qualsivoglia ipotesi di reale fattibilità: una piccola Autobianchi su base Fiat-barbon-brasileira sarebbe improponibile, per ovvi motivi. e una Ypsilon 4x4 farebbe ridere.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.