Vai al contenuto

slego

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4952
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    24

Tutti i contenuti di slego

  1. porta pazienza, è tipico del forum. tu chiedi "che ore sono?" e ti rispondono "fa caldo".
  2. proprio per non generalizzare ho citato "il caso" specifico della mia auto, che metro alla mano è di fatto ingombrante come una Golf (2 cm di differenza in più o in meno), ovvero come una delle più piccole tra le seg C offrendo abitabilità analoga e maggiore versatilità grazie alla forma squadrata e alla maggiore altezza interna. e non è che voglia adesso aprire una discussione sui cm, era solo un esempio per rispondere a chi sostiene che i suv sono (tutti indistintamente) inutilmente e addirittura pericolosamente grossi.
  3. tu citi UN caso riferito a UN suv (tra i più grossi in circolazione) in UN contesto molto particolare, ovvero UNA eventualità estrema. se andiamo sugli estremi che dire di una A8, una Panamera o una Quattroporte, che sono un paio di cm più strette e 25-30 cm più lunghe di un X6? le mandiamo al rogo perché ingombrano? se parliamo di certe auto sono tutte assurdamente e inutilmente grosse, suv berline o qualunque altra cosa siano. ma per fortuna, finché si rimane entro i limiti di legge, siamo liberi di scegliere quel che ci pare.
  4. due note: - la gente arrogante o imbranata o pericolosa alla guida lo è in quanto tale, indipendentemente dal veicolo che guida: ci sono ennemila pirla che guidano utilitarie, così come ce ne sono al volante di belline, di suv o di sportive. il problema sta nel cervello del guidatore, mica nel veicolo in sé. - la questione ingombri è piuttosto capziosa, perlomeno se riferita a una intera categoria di auto. ci sono SUV effettivamente enormi, così come ci sono suv di dimensioni assimilabili a quelle di auto "normali". esempio: il mio suv è 2 cm più largo (due centimetri!) e due cm più corto di una Golf, offrendo maggiore spazio interno. di fatto offre un'abitabilità uguale o superiore a quella di una due volumi seg. C con ingombri inferiori: dove sta il problema?
  5. le spider le ho citate io. se leggi bene (con calma, respira!) capirai che le ho citate apposta in quanto proprietario di spider. capito l'anomalia? pensa te, sono talmente strano che ho un suv e una spider, e mi piacciono entrambe. pensa te che bizzarria!
  6. però continuo a non capire... non ricordo una simile levata di scudi quando esplose la moda delle monovolume, nemmeno quando negli anni '80 chiunque avesse due spicciai si comprava il Pajero, il Terrano o il Land Cuiser (quelli sì che erano bestioni pericolosi, messi nelle mani sbagliate!). voglio dire: il mio "autoblindo" è analogo a una Opel Meriva, come ingombri e come peso (anzi , è un po' più piccolo): eppure io sono quello che guida un blindato inutile, mentre mio fratello (che ha la Meriva) guida un'auto intelligente e razionale e "amica degli altri"... mah!
  7. condivido in toto. quello che non capisco è per quale motivo si stia andando avanti da giorni a criticare i SUV in quanto sarebbero irrazionali, ma non ho trovato mai una discussione analoga che so sulle spider (dico spider perché ne ho una, così non sono attaccabile!). i SUV sono una tipologia di auto ( e si potrebbe poi aprire un bell'approfondimento, dato che come per qualunque altra tipologia di auto ce ne sono ennemila, con pregi e difetti e caratteristiche molto diverse) che si sceglie per svariati motivi, anzi, direi che i motivi possono ovviamente essere molto diversi da persona a persona: banalizzare il tutto dicendo "a me fanno schifo - opinione legittima - e sono delle robe inutili e dannose quindi non dovrebbero esistere e chi li compra è uno con le pigne nel cervello che si fa infinocchiare dal marketing" se permetti mi pare un discorso del cavolo. tutto qui. io potrei scrivere un mezzo papiro sui motivi - razionali e non - per cui ho scelto la mia auto, e magari potrebbe essere un contributo interessante alla discussione, ma se poi la replica è "l'hai preso perché ce l'hai piccolo" mi pare davvero di stare all'asilo. eh.
  8. questa discussione sta diventando sempre più divertente... davvero torniamo al vecchio refrain che "i SUV sono il male della collettività"? (per dirne una: il mio terribile SUV pesa tanto quanto l'auto che ha sostituito, consuma appena un pelo in più, inquina meno e ingombra meno: dove starebbe il danno che arreco agli altri?) sulla razionalità poi, scusate ma mi vien da ridere: siamo su un forum in cui si trovano decine di migliaia di pagine di discussioni su cavalli e coppia e potenza e prestazioni e zerocento, per tacere di schermini ledddini plastichine e infotainment e cazzabubole varie e mi si viengono a fare le pulci sulla razionalità di un cacchio di SUV? eddài, su, vivete sereni che non sarà il mio SUV ad ammazzarvi!
  9. Patriot e Compass sono di fatto auto gemelle: stessa piattaforma, stesso passo, dimensioni analoghe, stessa gamma di motorizzazioni... la differenza è che Patriot è più in stile "Jeep tradizionale", spigolosa e spartana, mentre la Compass è la versione "sportiva" e modaiola, un pelo più costosa, ma sono entrambe C/compact SUV (standard UE/USA), mentre la Renegade è una B/subcompact. diciamo che da un punto di vista filologico Renegade è più assimilabile a Patriot (piccolo SUV con l'aspetto da fuoristrada) ma non ne è l'erede tout court. tant'è che negli USA convivono tranquillamente e vendono bene entrambe.
  10. meglio così. dal primo messaggio sembrava che l'auto servisse a te e ai tuoi genitori: non è che intendessi darti del disonesto, ero solo un avviso del tipo "attenzione, verifica bene di avere requisiti". tutto qui. in merito alle altre tue domande: per usato e km zero in linea di massima se c'è l'IVA "esposta" puoi accedere all'agevolazione, altrimenti ci sono casi diversi in merito a come l'IVA "è stata trattata" nella precedente compravendita. l'auto va intesta alla persona che ha diritto all'agevolazione. può essere intestata a un familiare in caso sia "a carico".
  11. quindi possiamo concludere che moriremo tutti. questo già si sapeva, ma quel che non si sapeva è che la colpa sarà dei SUV
  12. avevo pensato di scrivere due righe per contribuire serenamente alla discussione, da neo possessore di SUV (e da persona che fino a poco fa mai avrebbe pensato dei acquistarne no), ma ho appena scoperto che ho "le pigne nel cervello", quindi mi astengo. beati i depositari della verità.
  13. ci sarebbe anche da ricordare che "tali agevolazioni sono riconosciute solo se i veicoli sono utilizzati, in via esclusiva o prevalente, a beneficio delle persone disabili". condizioni credo difficilmente compatibili con un'auto di famiglia usata abitualmente da genitori e figlio per viaggi e vacanze e una volta al mese per portare la nonna dal medico.
  14. precisiamo però che si tratta comunque di un bagagliaio piccoletto, soprattutto con il piano di carico a filo paraurti. a questo proposito è bene ricordare che se c'è la ruota di scorta (o il ruotino) il ripiano non si può abbassare, va tenuto al livello più alto e di fatto si perdono una ventina di cm in altezza. dopotutto l'auto è piccola, anche se non sembra (come ingombri esterni siamo a livello di una Golf), e lo spazio è più a favore dell'abitacolo che del bagagliaio.
  15. 40mila per una 4x4 ben accessoriata, il prezzo d'attacco probabilmente sarà attorno ai 30mila... non è che sia una follia: siamo più o meno nel range di prezzo di una Tiguan, per dire.
  16. esatto. fare cinti economici "puri" non ha senso, perché non sarà mia conveniente. se invece si considera il servizio ci si può ragionare. che l'auto costi tanto è un dato di fatto e non è una novità. questo dovrebbe piuttosto far riflettere tanti che magari dell'auto potrebbero benissimo fare a meno, soprattutto chi vive in grandi città ed ha a disposizione numerose alternative per la mobilità. sui conti della serva: per un'auto della stessa categoria della tua (se scendi di categoria i conti cambiano, ovvio) spendi minimo 305 euro al mese (190 euro di canone + anticipo + iva), che è esattamente (preciso al singolo euro) quello che mi è costata la mia auto che ho appena venduto, che però era di un paio di categorie superiore (ho fatto i conti per valutare anche io un NLT: mi sarebbe costato 460 euro al mese per un'auto comunque inferiore alla mia).
  17. bisogna farci bene i conti, perché è abbastanza improbabile che un NTL risulti economicamente conveniente, men che meno per un privato. in genere la convenienza sta nella comodità di non avere pensieri, di avere sempre un'auto nuova o quasi, di avere costi fissi prevedibili e quindi pianificabili e zero sorprese grazie alla copertura assicurativa totale. ma se guardiamo al soldo non si scappa, l'acquisto rimane più conveniente.
  18. esatto, e anche i 15 cm in più in altezza non sono affatto pochi: moltiplicati per la superficie fanno quasi 100 litri in più di volume, oltre ad essere un'altezza per cui facilmente si può mettere una valigia "in piedi", cosa decisamente meno probabile con soli 45cm. ulteriore vantaggio è il lunotto quasi verticale, che permette di ampliare sensibilmente lo spazio in altezza togliendo la cappelliera, mentre la Mokka ha lunotto e montanti decisamente più inclinati. tutte "piccole" cose che rendono 500L più capiente e versatile (come è normale che sia data la tipologia di auto).
  19. capisco il tuo ragionamento, e in parte lo condivido, ma credo sia un ragionamento che potrebbe valere su un'auto dichiaratamente votata alla massimizzazione del rapporto costi/benefici, non su un'auto di lusso (o che vorrebbe essere tale). voglio dire: già su una Panda si vanno a vedere la moquette, la plastichina, gli accoppiamenti... ed è anche giusto, perché così come da un vestito ci aspettiamo che sia anche tagliato e confezionato bene, altrettanto da un'auto ci si aspetta che sia ben fatta. quantomeno un'auto ben fatta è normale che sia più gradita di una "tirata via". e più si sale di categoria e prezzo e più queste cose diventano importanti. perché alla fine, superata una certa soglia (in termini di dimensioni, motorizzazione, allestimento, meccanica, dotazioni...) diventa tutto in realtà un "di più" non realmente necessario: da un punto di vista pratico un'ammiraglia da 100mila euro non è che faccia tanto di più di quel che fa una normale seg D da 30mila, no? eppure c'è chi chi decide di spendere il doppio o il triplo, e chi lo fa non cerca soluzioni pratiche, razionali ed economiche: cerca il meglio di tutto. e se il meglio che si offre sono quelle finiture lì mi spiace ma secondo me siamo ben lontani da uno standard accettabile per un'auto di quella categoria.
  20. la vecchia Megane era davvero spaziosa e aveva un bagagliaio sufficiente per 5 persone, ma oggi le auto sono molto più "spesse e imbottite", per così dire, per cui a parità di dimensioni esterne hanno meno spazio. il bagagliaio della Meriva come vedi dalla foto è piccoletto, di fatto è più stretto dell'apertura del portellone, e pure in profondità è non è granché:
  21. no, in effetti non avevo letto tutto. comunque Mokka senza bombola e senza ruotino ha un bagagliaio discreto. Meriva ha più o meno lo stesso spazio: mio fratello l'ha appena presa col 1.4 gpl e in effetti per essere una monovolume, neanche tanto piccola per la categoria, ha un bagagliaio un po' striminzito.
  22. se cerchi un bagagliaio grande è inutile che vai a misurare quello dei B-suv, che hanno tutti bagagliaio piccolo. anzi, quello della Mokka è uno dei più grandi nella sua categoria, ma si riduce con la bombola. di meglio fanno solo il Duster (l'unico con un bagagliaio abbastanza importante) e forse il Vitara. se poi il metro di paragone è una C4 Picasso, monovolume di seg C, il confronto è ovviamente impietoso; quindi o guardi alla categoria superiore (C SUV) o rimani su una monovolume, che nel rapporto ingombri esterni / spazio interno è una formula imbattibile.
  23. non è solo un problema di know how, ma anche soprattutto di soldi; tra un'assemblaggio alla "come viene viene" e uno fatto bene c'è una enorme differenza di costo. quel che intendevo dire è che appunto a questo signore si perdona tutto perché è visto come un cavaliere senza paura che combatte contro l'industria brutta e cattiva. dimenticando che se codesta industria producesse un'auto così sarebbe ipercriticata e ne venderebbe tre, dato che sarebbe ritenuta una mezza ciofeca per quel che costa. e per farla bene la si dovrebbe vendere forse al doppio del prezzo, che sarebbe un bel problema, dato che già così come è adesso non porta utili. insomma, Musk ha intravisto una possibilità di business e ci si è buttato, spero per lui che gli vada bene anche se ne dubito, ma non è che sia più furbo di chi le auto le produce da oltre un secolo.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.