Vai al contenuto

slego

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4943
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    24

Tutti i contenuti di slego

  1. no, le gomme vecchie vengono ritirate gratuitamente dal consorzio che si occupa dello smaltimento direttamente presso il gommista, senza costi per quest'ultimo. lo stesso consorzio incassa il contributo obbligatorio pagato dall'acquirente al venditore. EDIT: tanto per fare ulteriore chiarezza: il contributo per lo smaltimento non ha nulla a che vedere con gli pneumatici vecchi, ma è relativo ai nuovi pneumatici. ovvero si paga di fatto in anticipo un contributo per lo smaltimento di un futuro rifiuto, così come avviene per diverse altre categorie merceologiche (vedi imballi o elettrodomestici).
  2. è riportato nei titoli di coda: "Nel video vi sono inserimenti di articoli a fini pubblicitari" piuttosto, possibile che l'OdG non abbia nulla da eccepire su un giornalista che fa esplicita pubblicità a un prodotto (anzi, due)? teoricamente è roba vietatissima dal codice deontologico.
  3. il forum di QR è indecente. non c'è nessuna attenzione da parte della redazione, persino "la stanza del direttore" è una sezione farlocca dove il direttore (o chi per lui) si limita di tanto in tanto a lanciare un argomento senza però mai seguire lo sviluppo della discussione (al contrario di Pellegrini, che sul suo blog interviene e dialoga con gli utenti). le sezioni dedicate ai singoli marchi sono presidiate da moderatori-tifosi che si occupano principalmente di difendere l'onorabilità del marchio e mazzurellare chi osa intervenire in disaccordo, in particolare per "certi" marchi: vw-audi ha i suoi fieri e altezzosi militanti, Toyota gli illuminati dell'ibrido, Honda ci son quelli che Honda-è-il-meglio-del-mondo-ma-gli-italiani-cretini-non-lo-capiscono, Skoda e Renault sono enclave autogestite, Alfa una zuffa continua tra nostalgici di varie scuole di pensiero, Dacia ha i suoi alfieri de "Dacia costa meno ma è meglio, gli altri sono tutti ladri"... per non parlare delle sezioni ZF e OT, dove si possono postare offese, insulti, messaggi razzisti e violenti (mediamente molto apprezzati dalla solita compagnia di giro) senza che la moderazione trovi alcunché da ridire. un vero troiaio.
  4. mi sembra poco credibile. posso capire che pensino di mettere Bugatti in standby o che abbandonino qualche modello di nicchia, ma che si ritirino totalmente dal mercato USA no, non ci credo. sarebbe un segnale di resa con ripercussioni pesanti, ben oltre i soli numeri di quel mercato. per non dire della Polo, che è il loro secondo modello più venduto (in Europa) dopo la Golf e uno dei tre modelli storici su cui il gruppo ha costruito tutta la baracca, nonché quello che permette le sinergie nel segmento (Polo vende da sola più di Fabia, Ibiza e A1 messe assieme). fintanto che ci sarà mercato per i piccoli diesel non vedo perché dovrebbero andare a tagliare un ramo così vitale. Seat può essere che decidano di farla fuori, ma anche lì ci andrei piano. è vero che è il marchio più in difficoltà, ma bisogna vedere cosa implicherebbe la sua fine in relazione agli impianti spagnoli del gruppo, dove mi pare si producano anche auto degli altri marchi.
  5. "d(iesel)" e "coupé" non dovrebbero mai stare nella stessa frase. mai.
  6. forse chi ci ha fatto i conti e ha fissato gli obiettivi di vendita? se i vertici non saranno soddisfatti significa che non avranno venduto bene. non vedo cosa ci sia di complicato da capire
  7. be'... se la mettiamo così qualunque roba con le ruote che stia più o meno insieme può circolare, "a livello meramente tecnico". peccato che oltre il livello tecnico ci sia quello legale, per cui serve una roba chiamata omologazione che andrebbe ottenuta a norma di legge, non di straforo. così, giusto per pignoleria
  8. discorso che si può estendere anche a Fiat/Lancia (vedere come improvvisamente la Tipo sia diventata dal mezzo bidone che fu una grande auto di cui l'erede non è degna di portare il nome...).
  9. "a cui basta ancora una volta un semplice cambio di calandra", oltre che di tutto lo scudo paraurti e del cofano motore... dubito che questa trasformazione sia stata prevista.
  10. Egea/Tipo è proprio solo europea, infatti in confronto la Golf è più globale. volevo solo evidenziare che il termine "Europacentrica" per un'auto (Golf) che fa 2/3 delle vendite in Europa mi pare appropriato. per fare un confronto: Ford Focus vende globalmente più di Golf, ma in Europa si ferma a meno della metà. quella è una vera global car, ovvero un'auto che non è leader in nessun mercato ma fa ottimi numeri un po' ovunque.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.