Vai al contenuto

HF integrale

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1745
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di HF integrale

  1. No veramente lo notano tutti...così come quel volante che non vorrei sbagliare ma è a 2 razze identico a quello della nuova 208....spero di sbagliarmi. Il 3/4 in questa foto non mi piace per nulla, spero che dal vivo faccia un altro effetto
  2. Ironia della sorte a Napolitano non è rimasto che presentare le colorazioni 😆.... si vede anche la plancia. Ora cerchiamo qualche reale difetto...le maniglie posteriori come si aprono? Non vedo nula da impugnare....saranno pratiche come tutto sommato quelle della versione attuale? Mi chiedo....su questa auto esiste qualcosa, anche solo un bullone di progettato, riprogettato, modificato, elaborato dal gruppo ingegneria FCA di Torino? il 1.2 ibrido con catena? i colori? (i cerchi in lega direi proprio di no...
  3. La differenziazione c'è tutta, la Y è la meglio (come si dice qui a Roma 😄) riuscita del trio clonantis
  4. Il posteriore sembra sportivo e personale mi piace...di 3/4 bisogna vederla dal vivo...molto bello l'estrattore, finalmente una lancia con design sportivo. Ma i cerchi della 208....non so...almeno quella componentistica potevano farla più personale. Per la questione scritta lancia davanti e dietro credo sia per riconoscimento del marchio in una prima fase dell'operazione rilancio sul mercato europeo, e se avrà successo, nulla vieta che poi ritorni lo scudetto anche davanti con il calice verticale che si prolunga un poco più in basso.
  5. Aspetterei foto decenti prima di dare la sacra unzione. Nella foto di 3 quarti posteriore della subacquea non sembra male Non mi pare proprio...contano molto le personalizzazioni....se prendevi l'alcantara qulle vera, e i cerchi in lega era elegante. Riguardo lal Ypsilon nuova nutro qualche perplessità sulla strategia commerciale.... vedendo i listini Fiat attuali.... Carlos è riuscito ad eguagliare Henry Ford qualsiasi colore purchè nera....lo dicevo scherzando mesi fa...in realtà le vendono con 2-3 colori in croce, bianco nero e massimo rosso 😅🤔
  6. Io credo che la riuscita del design di questa Ypsilon risieda nel risultato finale della visone a 3/4, e di quanto nel laterale ricordi la Stratos con un profilo a cuneo con la punta nel nuovo frontale. Di fatto questa operazione è la Stratosizzazione della 208... non sono preoccupato per una somiglianza nella carrozzeria, che non credo si noterà molto, ma dall'armonia della fiancata un pò troppo Delta III cassettone...quella caduta nel fiume non sembra molto azzeccata, ma va vista dal vivo. Lo spoiler posteriore nero invece credo che sarà caratterizzante per richiamare la stratos, o come anche fu il portellone nero delle y10, peraltro già visto su Yaris. A 30/40 mila euro ̶ ̶i̶ ̶s̶u̶o̶i̶ ̶a̶c̶q̶u̶i̶r̶e̶n̶t̶i̶ ̶s̶a̶r̶a̶n̶n̶o̶ ̶d̶e̶c̶i̶s̶a̶m̶e̶n̶t̶e̶ ̶d̶i̶v̶e̶r̶s̶i̶ non ci saranno acquirenti. Credo che per questa macchina si punti a giovani più orientati alla sportività. Per conservare solo una piccola parte di acquirenti femminili mi aspetto versioni con interni ad hoc.
  7. Quindi se ho visto bene i prezzi con 30 mila euro per una suvvina me la dovrei cavare senza rotture di cinghia 😆 Devo prima capire se a Torino gli hanno dato una occhiata, e l'hanno fatto girare sulle loro piste anche in Svezia per testarne l'affidabilità
  8. https://www.quattroruote.it/news/primo_contatto/2022/10/09/nio_et7_lusso_tecnologia_e_addio_alle_lunghe_soste_per_la_ricarica.html L’autonomia massima dichiarata dalla Casa è di 580 chilometri nel ciclo Wltp. Poi costerà tipo 100 mila euro. Un moda per ricchi. Ma certo quando è scarica me fermo in una stazione e in una mezzoretta mi cambiano la batteria.😂 Ho paura che i finti ecologisti ci rimarranno molto male quando capiranno che i consumatori non sono disposti a rinunciare alla mobilità per una ideologia. Leggo spesso vaielettrico e molta gente scrive dicendosi pentita sia pe l'autonomia che per i costi delle ricariche.
  9. Solo elettriche ne produrranno 5 al giorno. Sono sicuro che al di là delle dichiarazioni di facciata i costruttori abbaino un piano B per unmercato che non risponda come sperato all'elettrico. Basta vedere i tagli di produzione elettrica di Vw e altri. A bhe se così fosse, avendo i loro mercati principali in paesi in cui l'elettrico vende meno, chiuderebbero, ma non ci credo. Il problema è che vogliono tutti l'ibrido, mild o full, ma lo vogliono per il problema blocchi del traffico. Non credo che non si torni indietro. Lo decideranno i consumatori se l'elettrico sostituirà il termico oppure no. In caso di scarsa adozione, il bando al 2035 sarà tolto. E a quel punto tutte le case saranno costrette a virare sul Full ibrido, unica soluzione elettrificata attualmente valida e applicabile a tutto il mercato senza rinunciare alla mobilità attuale. Certo può sempre accadere ua rivoluzione tecnologica con auto che fanno 1000 km e si ricaricano in 1 minuto, ma ad oggi ne dubito.
  10. Scusate ma attualmentei modelli italiani derivati da PSA, Avanger, 600, e future Ypsilon e Milano hanno ancora questo problema sul benzina? CRF e Torino ci hanno per caso messo mano? Perchè montare un motore così poco affidabile? Anche il 1.2 ibrido ha problemi di rotture? Perchè un acquirente che viene da motori che non danno problemi per 500.000 km dovrebbe passare a questo 1.2 se ti da tutte queste problematiche e costi? Chiedo perchè non ho seguito tutta l'evoluzione della storia e perchè forse vorrei passare a uno dei nuovi modelli
  11. Mi sembri catastrofico. Che il premium, e la piattaforma Stla Large, si faccia in italia per il momento è assodato. Quello che io chiedo a qualcuno che è più informato è se in Italia l'apparato di ingegneria progettazione e sviluppo "tocca palla" su Ypsilon così come su altre modifiche al CMP, futura Stla Small e medium, sui motori francesi con cinghia in bagno d'olio, modifiche delle piattaforme per federalizzarle agli standard USA, modifiche per eventuali trazioni integrali.... etc etc Perchè in caso negativo il sistema Italia di progettazione/ricerca e sviluppo subirà un inevitabile ridimensionamento, competenze che una volta perse non recuperi con facilità. Magari lo avete già scritto ma l'ho perso e me ne scuso in anticipo.
  12. Chiedo scusa ma non ho potuto segurivi per parecchio tempo....che problemi di gioventù ha avuto la Avanger? grazie
  13. "Il 2023 si è rivelato un anno al top per manager e imprenditori di Piazza Affari che hanno fatto crescere le società che guidano. Mike Manley (nella foto), con 51,18 milioni di euro al lordo delle tasse ricevuti da Stellantis, spicca sul podio ed è il più pagato tra i top manager al vertice delle società quotate in Borsa nel 2022: va ricordato, però, che la cifra incassata contiene un indennizzo per la mancata conferma al vertice del Gruppo dopo la fusione tra Fca, che ha lasciato nel 2021, e Psa." Lo diceva anche Milano Finanza mi pare
  14. C'è qualcosa nella progettazione proveniente da Torino/ Italia per questa Stla Small? chiedo agli insider..... Test? messa a punto? Modifiche per creare Y? Interni? Tutto sviluppato in Francia? A Torino non hanno toccato palla? Si la Ypsilon/🐼 è una buona auto, ha 5 porte, ma si vede la differenza con la 843 più larga e su base Punto. A me da quello che vedo dalle foto del finto incidente, e dal frontale, piace. Mi aspettavo un auto goffa che riportasse in maniera forzata gli stilemi di Ploué con PuRA, invece mi piace, sembra più differenziata rispetto alla Corsa, anche il montante posteriore da l'idea di essere diverso...riprende sia la maniglia posteriore sia il lunotto lggermente spiovente. Ma l'idea di riprendere gli stilemi Stratos la trovo vincente. Aspetto di vedere finiture (mi aspetto l'alcantara), motori e prezzi....se non sparano i 30.000 penso che sostituirà la 843 Che sarebbe stata Clonantis lo si sapeva sin da quando AD è stato scelto Tavares. Almeno sembra clonata bene!
  15. Mi sembra che le elettriche in generale non le voglia nessuno. A parte early adopter che hanno preso Tesla, e radical chic che comprano elettriche tedesche da 80-100.000 euro, le persone a cui serve la macchina e non hanno tempo di programmare l'odissea nello spazio di un viaggio autostradale da Nord a Sud. Il Full Ibrido è la soluzione ideale per abbattere emissioni in città, e CO2, senza perdere autonomia e avere problemi di ricarica, per cui Tavares farebbe bene a preparare un piano B con ibride stile Toyota che vadano in elettrico fino ad almeno 35-50 km/h....e non mi pare che finora abbiano investito in questa tipologia. Fatto l'altro ieri la Roma Napoli e ho proseguito oltre.....ma non ci stanno nemmeno autogrill decenti...figuriamoci lo spazio per tenere 300 auto a caricare per 1 ora. comunque nei 2 in cui sono stato, c'erano 6 posti per ricaricare...vuoti. A meno che Stellantis non abbia pronte auto con batteria che si ricarica in 2 minuti, con autonomie di minimo 800 km già dal segmento B, non vedo possibilità di successo per gamme solo elettriche. Una Punto o Y 1.3 Mjet fa 1200 km con un pieno...suvvia con 300km di una elettrica in condizioni di freddo...troppo devi programmare...è ridicolo. Il Ban al 2035 è pura follia ideologica, inutile dal punto di vista delle emissioni complessive, per cui se non c'è una nuova tecnologia che equivale al termico in tutto l'industria europea perderà metà della produzione se va bene, e il continente una nuova Cuba
  16. Come fai a dire che un mercato da oltre 12 milioni di auto è morto!! Semmai è sbagliato spingere per l'elettrico obbligatorio dal 2035, visto che nessno vole stare fermo alla colonnina a ricaricare, dopo aver fatto la fila naturalmente visto che non ce ne saranno mai abbastanza. Full ibrido è la soluzione migliore per abbattere l'inquinamento in città fino all'80% senza rinunciare alla mobilità privata, insieme ai biocarburanti/efuel per abbattere emissioni delle auto già in strada...ed il fatto che i politici non abbiano capito questo, tranne pochi, denota la loro incompetenza. Ha ragione il Ceo Toyota quando dice che il full ibrido permette di risparmiare terre rare, e che con la stessa quantita di 1 elettrica ci fai 100 ibride, e visto il minor costo si diffondono maggiormente abbattendo gli inquinanti più che vendendo meno auto elettriche. Mi chiedo, ma se il mercato non rispondesse all'elettrico? Se le case non riscissero a fare auto accessibili elettriche, con autonomia pari a quelle termiche, e con tempo di ricarica diciamo pari a quello di un pieno di benzina..che si fa???
  17. Se fosse come questa di motor1, ossia una sorta di sgorbio cinese inguardabile..avrebbe solo bisogno del nome di Arna per entrare nella lista dei flop del secolo accanto alla Duna. Mi auguro che sia un render mal riuscito.
  18. A me non sembra malaccio davanti, dietro mi riservo di vederla....di fatto la vedo come una 500E a 5 porte Non direi, a Roma sono tutte ben accessoriate. E' molto peggio...dal punto di vista industriale è tutto Peugeot, e quindi i loro fornitori sono stati favoriti. Per esempio ho avuto modo di vedere la Avenger dal vivo, e persino il meccanismo di apertura degli sportelli è lo stesso di quelli del gruppo PSA con quello spunzone che fuoriesce verso l'alto nella cerniera, davvero orripilante, su cui forse si può infilzare qualche animaletto in estate e cucinarlo al sole. PS: La Avenger dentro è veramente rustica, senza ibrido e senza interni personalizzabili non la vedo bene.
  19. Ormai con il pensionamento di Wester, i francesi controllano tutto il gruppo, anche il vice del francese Curic che lo ha rimpiazzato è un altro francese (Sébastien Jacquet é nominato Deputy, responsabile dei Progetti e delle Cross Car Lines). Richard PAlmer che va via, non si capisce se fuggito o mandato via, a questo punto Elkann con le sue deleghe ci fa molto poco....ma a lui non importa la nazionalità, il sistema italia, etc etc ormai si è capito che gli interessano solo gli utili. Non c'è più nessun equilibrio, italiani ed ex FCA scomparsi dai radar nei posti executive che contano. E non ditemi di Oliviero che è comunque un francese...io parlo di chi decide se mandare avanti un multijet o un hdi, un investimento del CRF o di quello Peugeot. E' tutto spostato su Parigi...urge intervento del governo il prima possibile....e sarà sempre troppo tardi. Anche io credo che i politici facciano troppe chiacchiere, negli ultimi anni hanno solo parlato di campioni europei per nascondere che in realtà stavano svendendo tutto a francesi e tedeschi, mentre l'Italia perdeva pezzi, e onestamente di comincio a pensare veramente male di queste false retoriche....servono solo le azioni intese come stocks. Le azioni si pesano, le parole servono solo a riempire i giornali che nessuno legge quasi più.
  20. ... Io ho solo visto dei cerchi fighi e ho chiesto se sono un optional o una linea accessori after market., e te l'ho chiesto perchè configurando la Veloce 1.5 Hybrid 160cv non erano disponibili come opzione, e nemmeno con la TI, e nemmeno con la Sprint 130 cv. Ok avevo letto male...sono cerchi after market non alfa romeo....infatti mi pareva strano fosse disponibili da catalogo.
  21. Fonte bilancio depositato presso la SEC americana. Credo abbia ragione @Stellaris nel commento sopra Si è questa l'impressione, oppure il ministro non si è voluto sbilanciare su una questione delicata, e un eventuale ingresso non va certo annunciato prima, facendo questa dichiarazione sibillina. Sulla base della mia cultura economica, penso che gli Stati debbano entrare nelle aziende solo quando il mercato fallisce e quindi per preservare interessi strategici“, ha concluso Giorgetti. Quindi da una parte dice che non serve, dall'altra si riserva per interessi strategici. Comunque andrei a guardare tutte le dichiarazioni di Giorgettti, anche quelle di febbraio 23 ad un convegno sull'auto: «Vogliamo privilegiare ciò che si produce in Italia. Se lo Stato mette importanti risorse pubbliche deve valorizzare ciò che viene prodotto nel Paese e non all’estero. Ma serve l’impegno di Stellantis che deve continuare a credere nella produzione in Italia». «In Italia si producono oggi 400.000-450.000 autovetture, in Spagna quattro volte tanto. Il tentativo di riportare produzioni in Italia è un imperativo, non facile, ma stiamo incalzando l’azienda su questo», ha affermato Giorgetti. Per quanto riguarda gli incentivi il ministro ha spiegato che «il governo ha deciso finalmente di stanziare risorse importanti che dovranno incentivare la domanda, ma l’auto elettrica non deve essere un bene di lusso. Gli incentivi devono favorire l’acquisto di vetture elettriche da parte di tutti. L’auto elettrica non deve essere la seconda vettura delle famiglie abbienti che hanno un’altra vettura per le lunghe percorrenze e la utilizzano per fare le incombenze cittadine». Mi pare che abbia ben presente i problemi finora nascosti sotto il tappetto.
  22. Ah i cerchi a cerchio....su quale versione si possono montare?
  23. Sull'articolo del Sole24ore che vi ho postato sono anticipati i volumi delle 4 auto previste su medium, ossia 80.000 auto l'anno tutte insieme. E secondo me se saranno 4 crossover stile DS, ossia degli accrocchi ne carne ne pesce, di cui 2 DS kitsch, sono anche troppe 80 mila. Opel in caduta libera come quote di mercata in UE, la Astra non sta andando tanto bene. Il mercato chiede SUV non berline medie....e dove li faranno i SUV...fammi indovinare...oddio dove potrebbero farli? 🤔
  24. Banca d'Italia a titolo di investimento, necessario eguagliare la presenza dei francesi. Major Shareholders As of February 21, 2023, the largest shareholders of Stellantis were Exor N.V. (“Exor”) (holding 13.99 percent of the outstanding common shares)
  25. Sono cerchi della linea accessori?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.