Vai al contenuto

Marco1975

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2492
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    6

Tutti i contenuti di Marco1975

  1. Già ma la concorrenza tedesca propone rate di leasing < o = su modelli spesso più recenti e meglio allestiti. La stessa stellantis ora dovrà mostrare se continua a spingere solo DS7 alle flotte oppure se sosterrà ancora Stelvio MY23. Ne dubito. Su leasys con 35k km annui sono a 1090.
  2. Dipende da che macchina venivi prima … nella categoria D-suv la situazione è identica con GLC (ok quello vecchio), X3 e Q5 che ho guidato. A me quel che da fastidio su Stelvio è la retrocamera con schermo minuscolo (anche se nel 2018 lo hanno leggermente ingrandito) e l’assenza di visione 360 gradi.
  3. Si ma bisogna citare il paragrafo giusto : “with voters particularly impressed by the style of the PEUGEOT range, ride and handling, and efficient choice of powertrains. The survey also highlighted PEUGEOT’s on-board tech systems, with high scores for their infotainment systems and built-in sat navs.” Quindi il prodotto potrebbe anche avere una affidabilità pessima, ma estetica, guida, prestazioni e consumi e sistema multimedia sono lodati.
  4. 408 - C5x - C4X - fastback … Pratico per inserire batterie senza ridurre troppo abitabilità e aerodinamica adatta a preservare autonomia elettrica. (ma personalmente le trovo orrende)
  5. La mild hybrid sì; la termica pura 100cv no (almeno all’inizio).
  6. Se piace il modello, consiglio di aspettare 3 mesi la mild hybrid 136cv …
  7. No, ci han provato più volte , ma senza gran successo. 1.2, 1,6 e 1,5 hdi : non ne hanno azzeccato uno. Ho un amico dentro la più grossa succursale Peugeot della Francia e la % di difetti su quei 3 motori fa paura.
  8. Se la nuova generazione 2024 fosse benzina ibrida e-tech 1.6 140cv cambio automatico con vero 4x4, farebbe il boom nelle regioni alpine grazie , concordo … anche se di regioni alpine ne abbiamo tante anche noi , oltre alla Francia (storicamente il secondo più grosso mercato per Alfa in Europa).
  9. Si Ateca e karoq con il 2.0 tsi 4x4 costano quanto un renegade 4xe 240cv e 12k euro meno di un tonale q4 phev. spero proprio che alfa b suv avrà soluzione 4x4 non solo BEV altrimenti per forza si passa alla concorrenza. Penso che in stellantis abbiano ben altre priorità ahimè
  10. Se alcuni di quei colori arrivassero / tornassero su renegade …
  11. Il primo è una First Edition benzina 2017 e resta su a casa mia in Francia (anche perché non potrei guidarlo in Italia con targa francese), il secondo è aziendale a gasolio 210cv e il terzo è il quadrifoglio che tengo a Milano. Quando li uso ho spesso la famiglia intera a bordo per distanze abbastanza lunghe oppure materiale dell’azienda. Stelvio resta molto più pratico della Giulia e ha la trazione integrale (che Giulia non ha su quadrifoglio per esempio) che mi serve essendo spesso in montagna o in campagna. La b suv alfa mi interessa per mia moglie che ha renegade 4x4 benzina 170 della fine del 2016… ma a questo ritmo di piccole suv non ricaricabili e vere 4x4 sul mercato ne restano sempre meno a listino… fra un po’ toccherà prendere Dacia o Suzuki
  12. Nella loro pista ci sono decine di auto gruppo VW basate li. Non conosco i dettagli della loro partnership , ma dubito che l’abbiano digerita a Torino
  13. Sconto per le professioni liberali è tra 8 e 10%. Molto meno che su Stelvio e Giulia MY22… sto aspettando info su MY23
  14. Fintanto che trovi le opzioni che cerchi… sennò less (choice) is more (expensive).
  15. Si sicuro - 136cv ibrida e 154cv elettrica.
  16. Mah avendo visto con i miei occhi raduno dedicato alla Arna davanti al museo di Arese , non c’è limite alla passione di noi Alfisti 😅. Sto già stoccando 3 Stelvio in casa, vedi tu… Tornando in tema, Imparato ha parlato di 2 motori e 2 versioni con 2 packs e 4 opzioni in tutto. I motori sicuri 136cv ibrido e 154cv elettrico … non so quanto sia sicura la voce dei 240cv (già non è chiaro se bev o phev).
  17. venderà più del resto della “gamma” messa insieme e lo sapete bene … specialmente in Italia dove per ora Tonale fa fatica , Giulia quasi non pervenuta e Stelvio solo auto per dirigenti aziendali (ne so qualcosa 😅).
  18. Francese o polacca o italiana, sarà l’ultima alfa con un motore termico … per forza che c’è molto interesse per questo modello
  19. La 1.2 100cv da 27k è però full option. Le versioni intermedie saranno sui 24-25k. Non penso che la versione 136cv supererà i 30k.
  20. Considerazioni direttamente legate a ultima intervista del chiacchierone su giornale inglese …
  21. Pensare che non usino nome Giulietta per i prossimi 8 anni mentre rispolverano alfetta e altro mi sembra improbabile. Che poi una b suv non sia proprio il modello adatto siamo d’accordo ma alla fine sarà alta 1,53 e look leggermente suv coupé. La Giulietta 2011 era alta 1,47. Per 6cm di scarto chiamare una b suv e l’altra c hatch diventa in realtà una differenza al margine …
  22. Sì ma a marzo-aprile arriva la 1.2 48v 136cv hybrid auto
  23. Esatto. È proprio perché saranno uguali sotto che cerco di capire le implicazioni di una Avenger plug in per la b suv Alfa
  24. 27-28k immagino… poco sotto renegade 1.5 e hybrid
  25. Interessante grazie. Secondo me sono stime che si riveleranno clamorosamente sbagliate … resta che non capisco perché Meunier abbia ufficialmente dichiarato che arrivano varianti plug in hybrid su Avenger e quindi probabilmente su B suv Alfa.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.