Vai al contenuto

RS6plus

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3201
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di RS6plus

  1. siamo in 2, imho è quello che si sta profilando: riacquisto del 5% data al fondo Mubadala da parte di fiat e futuro ipo mantenendo il 51% Ferrari: Fiat ha riacquistato le quote di Mubadala - News Formula 1
  2. in che modo? intendo quali X ml escono da dove e con che voce sottratti al bilancio fga e finiscono in chrysler e con che voce.
  3. Tho un compaesano...effettivamente le alternative nella nostra zona per alfa non sono molte a meno, ma almeno verso S. Benedetto puoi dare un'occhiata, mi pare che Romacar abbia anche alfa A quel prezzo prendi bravo 1.6mjet e progettoauto fa sconti consistenti, almeno un paragone a livello di preventivo fallo, specie se paghi a rate, visti i tassi differenti. Diversamente devi uscire proprio dalla zona, e io ci penserei visto che comunque l'assistenza sul nuovo la puoi fare su tutta la rete nazionale.
  4. ordinate 4nokian wrg2, arrivate 4nokian w+ .. su gomam diretto il prezzo è identico, a livello di resa cambia qualcosa?
  5. dovremmo essere sul conteggio fatto da Regazoni, visto che abbattendo il sedile anteriore passeggero, la lunghezza sfruttabile è 2,5mt (1metro dalla plancia allo schienale del sedile anteriore è ipotizzabile)
  6. una regolazione pessima, anche perchè ti si crea un vuoto tra schienale e seduta che sembra risucchiarti. L'unica cosa che del cinquino non mi ha soddisfatto, speravo che ypsilon non l'avesse in eredità, anche perchè sarà una B (o una a e 1\2 lasciando spazio a qualcosa tipo deltina)
  7. idea è sotto i 4metri e come manovrabilità è ottima, tra seduta rialzata, cambio sulla plancia, muso corto che permette di capire intuitivamente lgli ingombri. Valuta il suo costo solo con preventivo sotto mano, il listino non è attendibile. Gli sconti sono sostanziosi, una 1,3mjet tra i 12mila e i 13mila la porti via (a seconda dell'allestimento, se ti accontenti della base, puoi trovare qualcosa anche sugli 11mila) Spaizo a bordo più che buono per le dimensione contenute (più corta di una punto)
  8. troppo comodo? ? il 2009 non l'ho considerato perchè è il volume massimo toccato da fiat dal 2001 ad oggi Siccome nel 2009 c'era Marchionne, che non è subentrato nel 2010 come sembra dai tuoi post andiamo a vedere il 2008 vs 2009 mercato -2.8% (tutti quelli sotto sono gruppi) VW +0,6% PSA -1,8% Ford +0,3% Renault +1% Opel -8,7% Fiat +5,4% Bmw -15,2% Toyota -5,8% Mercedes -14,1% siccome +5,4 è maggiore di tutti gli altri numeri elencati se ne deduce che fiat performò il mercato e anche notevolmente, crescendo ben più degli altri. Per una gamma strabiliante? direi di no, ma piuttosto per gli incentivi. nel 2010 sono stati riproposti? la risposta la sai Dalla sintassi del tuo precedente post, si rileva che la gestione Marchionne è stata mediocre perchè caratterizzata da un calo delel vendite. Ora acea.be ci dice il 2009\8\7\6 hanno visto fiat aumentare la sua quota sul 2005 (anche sul 2004 visto che nel 2005 si è avuto un aumento sul 2004) Il 2010 registra una quota del 7,74%, salvo clamorose evoluzioni, si avrà una quota maggiore del 2005 (primo anno intero Marchionne) Dal 2005 al 2009 il trend è stato in continua crescita,anno su anno, mentre il 2010 è in calo sul 2009 ma sempre maggiore del 2005 Ora è evidente che tra i nei della gestione Marchionne (che ci sono) non c'è quello del calo delle vendite, rispetto a quando non c'era lui. Ve ne sono altri, non questo.
  9. mi sembra che ciò, oltre che condiviso sia scritto e riscritto ogni mezz'ora su AP. Probabilmente quando si discute su un forum di auto, competente come questo, uno può anche sollevare il particolare (che tanto particolare non è): ad un volume maggiore di venduto non sempre corrisponde un utile proporzionale, se il margine è piccolo o inesistente per alcuni modelli. Credo sia da pecore limitarsi alla gamam e non approfondire i vari aspetti, ciò non è negare è ragionare, per come la vedo io. la storia dei conti torna ciclica come ciclica è da tempo 4 anni l'imminente (entro la settimana prossima) cessione degli ovini Quelli pubblicati sono conti truccati? lo do per buono. Ma i bilanci degli altri vengono spesso citati per confronto e non ho mai sentito nulla di tutto ciò; giustamente tu mi dirai che certe cose si fanno solo in quel di Torino.. Lo do per buono, ma appena si discute sui numeri (che però si citano anche dagli insider se serve ad avvalorare un certo discorso) quando ci si cominia a ragionare diversamente, ci si trincera dietro "i veri conti li conosciamo solo noi che conosciamo chi lavora in fiat..". Decidiamoci,almeno che sia una linea coerente, se valgono o non valgono. Se fosse (e non è che dubito, e che quello che tu prospetti è un reato punibile per legge, mica pizza e fichi, così come è correità sapere e non dire, quindi uso il condizionale perchè semplicemente io, appassionato per diletto, ignoro), chi sa veramente di tali artifici saranno 2 o 3 in tutto il gruppo fiat, e non certo spifferano agli insider che sono ad un livello decisamente più "esterno".A meno che qui scivano Altavilla e similari Un conto è spifferere magheggi sui conti (punibili), altro è spiffererare sui modelli futiri, cassati o altro. Mi sembra evidente se mi parli di dati messi li ed evidentemente sbagliati, gli altri sono liberissimi anche di pensare che si parli senza cognizione di causa. Qui dentro c'è chi ha sostenuto che seat era in attivo (se vuoi riuppo l'argomento). La realtà (diversa) è arcinota a chiunque da anni, eppure era un modello economico da imitare, per alfa. Io non dubito minimamente un insider sappia più di me (e ci vuole veramente poco), e dato che tu scrivevi di 16 in passivo, mi puoi dire costi progettuali e break even, perchè secondo i dati che De Meo disse alla presentazione, non dovrebbe essere stato un grande fardello Se considvidete tali dati, grazie ai quali desumete che 16 è stato un macello economico, come detto post fa, credo che sia un vantaggio che date anche a chi certi dati o li sente da fiat o non li riesce a reperire. Personalmente sarei enormemente grato di avere certi dati nel dettaglio, che mi sono e saranno negati, per mancanza di strumenti Se poi non li volete condividere, oh in mancanza d'altro io faccio i conti su quel, poco e scarno, che posso reperire PS: La mia convinzione,ferma e non inerente a fiat ma in generale, è che se un'azienda vale 5, è perchè la media tra dipendenti di tutti i livelli da 5.
  10. 600 E fanalona con motore 750 ultima serie. Devo cambiare le gomma, ora monto 145\70 r12 ma c'è chi monta anche le /80. Tecnicamente non varei limitazioni visto che sul libretto non c'è scritto nulla?
  11. fine 2005 (anche se è subentrato prima, ma sono benovolo, visto che 2005 da settembre in poi c'è stata la Gpunto, da febbraio in poi croma, da settmbre in poi 159, e da dicembre 159sw) quota 6,6% in UE Ad oggi (2010) la quota è del 7,74% Con 2 precisazioni: nel 2009 è stata dell'8,8% ma non la consideriamo perchè drogata dagli incentivi nel 2005 c'erano gli incentivi che non ci sono del 2010 Quindi se si decide che il parametro per giudicare al capacità è le vendite, Marchionne è capace, forse pure troppo, vista la quota in aumento , in relazione alla gamma in restrizione. Ovviamente (per chi va oltre, quindi non tutti) il paramentro della quota da solo conta nulla, ma Marchionne con tutti i suoi errori e sbagli (perche ne ha fatti, Cina in primis e reiterata) quando parla di una cosa la conosce (forse sotto suggerimento o letta dal gobbo, come volete); le centomila voci, politiche e non, dopo la puntata di Fazio, dimostrano che si parla di cose che non conosce minimamente (es. Vendola ieri sera, a cui avrei volentieri chiesto il nome di uno stabilimento auomobilistico che negli ultimi 50anni non abbia ricevuto un soldo, me ne basta uno solo,uno) Ora non che tutti devono informarsi a fondo per eprimere un'opinione,ci mancherebbe, ma se mi parli di dati di vendita (come in questo caso), o ci si documenta, o non ci citano certi dati "sconosciuti". Ma in Italia siamo tutti allenatori, tutti skipper quando luna rossa regatava, tutti AD automotive, tutti ex Siffredi, tutti mancati calciatori causa menisco bizzoso.
  12. a non sapevo fossi tu l'autore, avevo letto la recensione e difatti mi ero raffreddato sulla possibilità di prenderli. L'uso sarebbe extraurbano a Roma e autostradale a24 (motivo di adozione, visto che la presenza di nevicata è probabilissima) Se ne facessi un uso come dalle mie parti, andrei su alpine 4, nokian e snowsport, qui invece l'utilizzo è dovuto all'obbligo autostradale e alla neve fresca perchè al massimo sull'a24 trovi quella, fino a che non passa lo spazzaneve. Il resto della settimana non ci sarebbe utilità, sia perchè è usata pochissimo sia perchè il clima è notevolmnte differente. In più una gomma media per ogni sorta, perchè va in mano alla mia ragazza, quindi evitare l'oottimum su neve e poi pessima sul bagnato, per intenderci Le 200€ onestamente mi hanno tentato. E proprio nel caso di necessità posso dargli la mia gommata snowsport
  13. delle Firestone WINTERHAWK 2 qualcuno ha qualche feedback? le avrei trovate a 200€ (195/60 r15 t88), quando una pirelli snowsport (mi ci sono trovato molto bene, molto meno con le snowsport) non scendono sotto i 300\320€
  14. se avete i dati sugli utili del modello X o Y postateli perchè interessano anche me, diversamente occhio a dare per certo che il modello Y è in passivo. Lo sviluppo (non paritetico con suzuki) del 16 a fiat costò 100milioni (o 150milioni non ricordo, parole del tanto rimpianto De Meo), una cifra che al massimo ci progetti una stufa a pallet. Tanto per dare un indice, se avvesse solo 2000€ di margine con 70mila pezzi cumulati (71mila dal 2006 al 2009), avrebbe generato utili per 140milioni Con buona probabilità 16 ha recuperato l'invstimento e portato utili, quindi questo fa capire che per decretare il successo o meno del modello si dovrebbero conoscere più paramentri non solo quello del volume di vendita, cose che se va bene conosciamo di fiat, difficilmente di altri
  15. concordo pure io l'ho trovato pessimo, pur non avendo una grende esperienza di automatici ; con i paddle la risposta di cambiate era fastidiosamente tardiva, tanto che ripassavo in modalità automatica, almeno era meno frustrante. Provata proprio su 220cdi amg però grigia (bianca non rende imho). Meglio manuale, decisamente, anche se l'ho provato su berlina 200cdi La 220 spinge davvero bene, in modalità sport il picco di nm si sente Io rimarrei su serie3, anche se dentro la C trasuda più qualità
  16. fare l'imprenditore senza investire di tasca proprio ormai è prassi, e non solo in Italia. Senza la BEI Spyker con saab neanche partiva. In questo caso evidentemente (nel vero senso della parola) il progetto era meno credibile Rossignolo è uno dei Papabili, insieme a Cimino con la sua "sunny car" per rilevare Termini Imerese, indovinate con che fondi..
  17. aggiungo visto che è spaziosa ma sotto i 4metri (quindi meno di qualche segB citata), economca cito che il 1.3mjet consuma poco e avendo la catena non va sostituita e sono quei 6/700€ che si riasparmiano, scontatissima (il listino non è attendibile): fiat idea, ha la pachetta scorrevole e massimizzi spazio per le gambe o volumetria bagagliaio per passegino o roba varia, comda da guidare con guida rialzata pe runa donna, cambio sulla plancia e sterzo city.
  18. tre buoni motori, il consiglio di provarle tutte e 3 lo seguirei, ti rndi conto bene di ciò che fa per te, io preferisco in genere l'aspirato per l'arco di giri più ampio, consumi discreti grazie all'adozione del multiar) e andrei di evo che ha anche ottimi interni. Ibiza pecca qualcosina nelgi interni, clio ti garantisce buoni interni, un buon confort classico della casa, evo è più secca, assorbe un meno ma si corica meno, provale. Mai provato il tce quindi mi astengo sul motore. Clio è allestita meglio, anche se un tom tom da 100€ è fatto meglio del navi di serie, un pò posticcio come aspetto, anche se meglio averlo che no, senza dubbio
  19. in pronta consegna non è detto che sia immatricolata, anzi sarebbe una km0 in quel caso. Considera che puoi avere il tasso zero nel primo caso mentre km0 o usato no, e la differenza monetaria non è irrisoria, sempre se fai un finanziamento, s'intende
  20. è in promo a 8900€ quindi almeno 100€ dovrebbe toglierle, ma forse in fase di firma, per convincerti del tutto fa anche qualcosa meglio.
  21. nel 2007 l'eurocarbody l'ha vinto pure la 500, anche lei è 20anni avanti alle altre del suo segmento?? giusto per capire la metrica di giudizio su questi premi
  22. il primo tagliando di ypsilon costa 104€ (o 112€? siamo li) in 2 anni l'unica noia è uan spia airbag accesa per falso errore, in generale nei primi esemplari si poteva avere un problema al city, poi risolto. Ah lo stemma lancia nel tempo può fare qualche bolla internamente, non ho idea se abbiano provveduto con il fornitore ad eliminare questo difetto di resa (auspicabile).
  23. le noie di affidabilità di 4porte sono venute proprio dall'elettroinca che condivideva con thesis\166, quindi rimpiangerla, è fuori luogo Aggiungo al travaso, il più stridente per classe di prezzo classe S --> maybach, qui non è neanche minimamente paragonabile Mentre per gli interni è diverso, un balzo è necessario, condividere con 300c non lo permetterebbe di certo (se è questo che vogliono fare)
  24. si consideri che sui conti grava anche il 5% di riacquisizione ferrari
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.