Vai al contenuto

Paoloptk

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    62
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Paoloptk

  1. Fermo restando che aspetto di vedere i prezzi, l'auto mi piace veramente tanto ma questa mancanza mi frena, sarà che ormai sono abituato ad utilizzarlo nei viaggi e non so se riuscirei più a farne a meno. Voi cosa fareste, al mio posto? Nel 2023-quasi 2024 si può vivere anche senza ACC? 🤔
  2. Sono d'accordo. Qualcuno storcerà il naso dicendo che è inutile, che se ne può fare tranquillamente a meno ecc. ecc., ma io ormai lo trovo insostituibile nei lunghi viaggi e potrebbe quindi dissuadermi dall'acquisto
  3. Sono d'accordo. Da quanto leggo mi sembra di capire che il cruise control adattivo non sia disponibile neppure a richiesta sull'allestimento top, corretto?
  4. Sono usciti i prezzi, si parte da 38.000 euro (alla faccia di chi si aspettava un prezzo d'attacco di 28.000). A me sembrano prezzi folli, che tra l'altro rischiano di cannibalizzare la RAV4
  5. Sono perfettamente d'accordo con @Tommy99, qui sembra che invece di andare avanti si va indietro. La stessa cosa l'hanno fatta con Kodiaq facelift e nuova Fabia, davvero non si capisce il senso di avere in casa motori mild hybrid (che qualcuno continuerà a definire motori-truffa, ma almeno danno qualche vantaggio sul piano fiscale, oltre che nello spunto da fermo) e poi montarli solo sulla Octavia. Mah, valli a capire... Lo stesso dicasi per il selettore del cambio shift-by-wire, di cui anche qui non vi è traccia. Anche a livello estetico si poteva fare uno sforzettino in più, sia fuori che dentro
  6. Hai ragione, notavo anch'io questa cosa
  7. Wow, ritiro tutto quello che ho detto! Così me gusta parecchio...🤩
  8. Comunque, al di là di cerchi piatti e lettering brutto, non si spiega ancora un restyling che sarebbe di fatto un MY, dato che - a quanto si vede dalle foto - il frontale è ASSOLUTAMENTE IDENTICO a quello attuale e le modifiche si limitano a nuovi colori e nuovi cerchi. Un conto sono le modifiche di dettaglio, un altro è riproporre lo stesso frontale. Possibile? Nel forum Skoda un utente ipotizza che si tratti della versione per il mercato indiano...
  9. Come ho scritto qualche post fa, mi sembra inaccettabile riproporre un modello uscito nel 2017 senza alcun intervento su fari, calandra e paraurti. Quanto meno sull'anteriore, perchè si sa che - da prassi - al posteriore le modifiche sono generalmente limitate alle ottiche dei fanali. Se a questo aggiungiamo la possibile assenza di motori mhev e l'assai probabile "ritocchino" ai listini, per me è un restyling indecente. Come è stato fatto giustamente notare, quando queste cose le fa FCA con la Stelvio o la Y, cambiando soltanto cerchi e colori, tutti a saltarle addosso. Ciò detto, aspettiamo il 30 novembre prima di stracciarci le vesti...
  10. Scusate, ma c'è qualcosa che non mi torna... Al netto del fatto che sarebbe il facelift più conservativo della storia (passi il posteriore, ma non si è mai visto un restyling in cui non vengono modificati la forma dei fari e della calandra), non mi tornano le foto postate il 3 giugno, in cui sotto i camuffi si intravede uno scalino nei fari
  11. Ma questa cosa c'è anche nella versione attuale, alla fine si tratta solo di un FL perchè i lamierati mi sembrano invariati. Com'è che ce ne accorgiamo solo adesso?
  12. Peccato che nella Tucson dietro non abbiano profuso lo stesso impegno. Frecce alogene 😱 e una sola luce dì retromarcia, il tutto nel paraurti e quindi in una posizione molto esposta agli urti
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.