Tutti i contenuti di carloc
- Stellantis 2025 - Chief Executive Officer - Antonio Filosa
- STELLANTIS - 1.2 EB2 Gen3 (AT6 Hybrid e MT6 con catena di distribuzione)
- Fiat Grande Panda 2024
- Scelte strategiche gruppo Stellantis NV
- Laboratorio Alfa Romeo
- Alfa Romeo Milano 2024 - Prj. 966/Kid (Leak)
- STELLANTIS - 1.2 EB2 Gen3 (AT6 Hybrid e MT6 con catena di distribuzione)
- Orologi
- Transizione ecologica ed il futuro della mobilità
- Transizione ecologica ed il futuro della mobilità
- Transizione ecologica ed il futuro della mobilità
- PSA/Stellantis - I problemi del 1.2 Pure Tech EB2 (con cinghia di distribuzione)
-
Ralph Gilles - Chief Design Officer Stellantis
Che muso interessante...
- Transizione ecologica ed il futuro della mobilità
- Transizione ecologica ed il futuro della mobilità
-
Transizione ecologica ed il futuro della mobilità
Concordo. Però come riusciamo a produrre il "base load " senza fossili? L'unica alternativa è il nucleare che è intrinsecamente pulito. Anche tu sei affetto dalla sindrome NIMBY... Perché sarebbe superflua? Come minimo una centrale nucleare ti garantisce 60 anni di TWh h24 con una breve interrruzione per il refuelling ogni paio d'anni. Problemi di sicurezza non ce ne sono anche in centrali piuttosto vecchie. La dipendenza dall'estero ce l'abbiamo anche adesso...Gas, carbone ed olio combustibile che rappresentano il 76% della generazione italiani non li produciamo certo noi, se non in minima parte. Quanto alle scorie manca la volontà politica di indicare il deposito nazionale altrimenti il problema non esisterebbe.
-
Transizione ecologica ed il futuro della mobilità
Qualenergia.it è l’house organ degli ambientalisti e vede come fumo negli occhi il nucleare. A parte questa premessa, ti segnalo che Canada ed Australia sono tra i paesi più ricchi di uranio e non sono di certo equiparabili con Russia e Cina. Questa discussione sta diventando una presa di posizione tra fazioni dove ognuno rimane delle proprie idee senza proporre alternative. Io vorrei sapere da voi che “odiate” il nucleare e siete esperti nel settore energetico quale fonte di energia potrebbe sostituire oggi le fonti fossili nella loro funzione di base load. Non parlatemi di accumuli perché ad oggi, con l’eccezione di qualche raro bacino idroelettrico, non esistono capacità così grandi da poter sostenere per ore, e non dico giorni, la rete.
-
Transizione ecologica ed il futuro della mobilità
Eheheheeh, se parliamo di sfacciati posso presentarti la lobbies delle rinnovabili che sono in grado di essere pagati centinaia di euro a MWh pur non producendo elettricità. Purtroppo se non si lascia il mercato libero di regolarsi vengono fuori queste storture sulla spinta delle lobbies sempre più interessate a spillare fondi al pubblico (sia nazionale sia UE). Poi qualcuno, pagato da fondi "asiatici" ha ben pensato di consegnarci alla Cina per la transizione energetica, non solo per le auto.
- Transizione ecologica ed il futuro della mobilità
-
Transizione ecologica ed il futuro della mobilità
Tu pensa che con quei soldi, circa 8,5 Mld€ ci avrebbero potuto costruire una bella centrale nucleare che avrebbe garantito almeno 60 anni TWh di produzione a costi bassi e con un tasso di funzionamento del 93% per tutto il tempo. Solare ed Eolico non riusciranno mai a farlo da soli e non esiste modo migliore per generare il base load. P.S. non terrei in considerazione quello che scrive legambiente..secondo me. Ecco un contributo sul nucleare che definisco corretto. https://www.fortuneita.com/2023/11/13/energia-nucleare-pulita-opinione-pubblica-divisa-su-vantaggi-e-criticita-lanalisi-del-professor-zollino/ Dal link che ho postato sopra
- Orologi
- Transizione ecologica ed il futuro della mobilità
- Transizione ecologica ed il futuro della mobilità
- Transizione ecologica ed il futuro della mobilità
- Miglior elettrodomestico medio intorno ai 25K