Vai al contenuto

Maggio80

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    705
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Maggio80

  1. Piccolo OT ACS, ma i dirigenti di FIAT auto, ogni tanto buttano un occhio in rete in forum tipo questo?!? Perlomeno per sapere cosa ne pensano gli appasionati del loro operato.... O è una cosa troppo fantascientifica?!? Perchè è vero che magari non siamo un campione attendibile del mercato e forse nemmeno di tutti gli appasionati di auto... però...
  2. Mitico Moped!!! Ma dì la verità, tu ne hai mai vista una dal vivo?!? Io no.... Però c'è sempre la scena di tel'chi el telun di Aldo Giovanni e Giacomo con una 131 2 porte 2° serie... http://www.youtube.com/watch?v=zj0rBFjcA00
  3. Bel topic Moped!!! Concordo su tutte le auto postate tranne su Montreal, dalle mie parti capita di vederne.... 2 sabati fà sulla via emilia tra Modena e Castelfranco Emilia ne ho incrociate 2!!! Una color aragosta e l'altra blu scuro!!! La 75 evoluzione invece se siete soliti fare la via Porrettana tra Bologna e Pistoia, potreste ammirarla bianca, di proprietà di un abitante di un paesino (non mi ricordo il nome) al confine tr Emilia e Toscana.... Tornando alle auto rare o almeno loro verisoni, io non ho mai visto dal vivo una 131 2 porte!!! E non mi riferisco alla racing o mirafiori sport 2000, ma una 2 porte "normale"...
  4. Il tuo discorso non fà una piega Paolo, spece nella versione commerciale d'insieme. Se hai tempo (anche se immagino tu lo sappai già) fatti un giro per il web a vedere le versioni brasiliane della Tempra. Lì la Tempra è stata anche molto sportiva, 2.0 16v, 2.0 turbo e addirittura 2 porte!!! Con degli interni (spece sulla seconda serie) simili per ergonomia ed estetica a serie 3 E36 che non erano affatto male. Per quello che doveva essere in Europa, è stata un valida D generalista.... però dopo aver visto quelle versioni "speciali" del sud america bè qualche dubbio mi è venuto.... Guardate un pò quì: Fiat Tempra Turbo 95, spot brasiliano : Spot Fiat
  5. Premetto che sono di parte perchè sulla Tempra ci ho viaggiato 10 anni (prima quando era l'auto del papi e poi quando la passò a me) ma devo dire che secondo me la verisone 4x4 non solo arrivò tardi, ma anche con un motore non molto adeguato (a metà anni 90 115cv per una D 4x4 erano già pochini) praticamente irriconoscibile esteticamente dal resto della gamma e solo SW (cosa che curiosamente si ripresenterà anni più tardi con la versione 4x4 di 156....). Alla Tempra oltre a dei motori brillanti nel era cat. (chissà perchè sembrava un progetto degno della NASA riuscire a fare un 1.6 8 valvole da 100cv...) secondo me è mancata una versione di punta sportiveggiante e un pò caratterizzata. Avevano paura desse fastidio alla Tipo 16v a 5 porte?!? Personalmente non saprei, ma penso che il 1.8 16v della prima Tipo 16 sarebbe stato il motore perfetto per essere accopiato alla trazione 4x4 e rendere un filo più attraente tutta la gamma Tempra.
  6. Al di là di qualsiasi difetto tecnico o di dinamica di marcia la Lancia Thema 8.32 è una di quelle auto che insieme a Alfa Romeo Montreal (e 8c) e Fiat Dino non dovrebbe mancare nel garage di un collezzionista. Perchè è una di quelle poche auto che dimostrano che oltre alle nobilissime Ferrari, Maserati e Lamborghini anche gli altri marchi italiani quando hanno voluto hanno saputo fare opere di eccellenza.
  7. Confermo, l'ho avuta come auto sostitutiva quando ho fatto il tagliando alla mia E46, i consumi sono quelli. Chiaro che se spingi molto sul gas beve un pò di più.... Ma la goduria che hai nel sentire il 6 in linea che urla e ti schiaccia al sedile non ha prezzo!!!
  8. Questa cosa dei 6V italici è davvero interessante.... tutti i costruttori nazionali (sia pure in tempi diversi) li hanno avuti in produzione, ma sono piano piano spariti tutti.... a metà anni '90 l'ultimo V6 Maserati e nel 2005 fine produzione del V6 Busso.... da allora mai più visti V6 costruiti nel Belpaese...
  9. Vado un attimo off topic (nel mio topic) per chiedere a PaoloGTC e agli altri 007 del forum un dubbio riguardo ai numeri di progetto Alfa, fino alla nascita di Alfasud le Alfa avevano numero di progetto 1XX poi con la nascita di Alfasud le Alfa di Pomigliano prendono numeri di progetto 9XX. Se non sbaglio l'ultima Alfa ad avere numero di progetto 1XX è la 164, o anche la 155 nonostante nascesse al sud ha avuto n° di progetto 1XX?!? Grazie e scusate dell'off topic
  10. Mah, saranno anche un pò anonimi i numeri ma a me sulle Alfa piacevano... Anche perchè indentificavano bene la classe della vettura; segmento C 14X, segmento D 15X, segmento E16X.... E' vero che Alfa ha un sacco di nomi storici da cui prendere spunto ma per un'ammiraglia ad esempio Alfetta sembra riduttivo... (non perchè non sia nobile e glorioso eh!!!) Ma non dà l'idea di qualcosa di grande e di rappresentanza...
  11. L'auto in questio è spettacolare, sia come design (IMHO ovviamente) che come meccanica e prestazioni. Io conosco diverse persone normali (non miliardari) che il biturbo (e questa quattroporte è della stessa famiglia) ce l'hanno e lo usano come "auto della domenica" senza troppi problemi... Indi per cui se ne hai la possibilità, prendila e usala con parsimonia. Ovviamente affiancagli per tutti i giorni una panda a metano....
  12. Scusate la domanda strana.... ma mi girava per la testa proprio l'altro giorno. A cavallo tra gli anni '60 e '70 FIAT decide che i suoi modelli di serie debbano mantenere come nome il n° di progetto interno. A questo punto partendo dalla mitica 124 e le sue derivate sportive scorriamo un attimo l'elenco: ci sono la 125, 126, 127, 128, 130, 131 e 132 Da quel punto in poi tornano in uso i nomi in quel di Torino.... Per certo sappiamo che c'è stata la 133 che uscì solo come SEAT in Spagna, ma la 129?!?! Pare non sia mai esistita come modello di serie, ma il progetto ci sarà stato?!? E se si che genere di auto era?!? Chiedo lumi agli 007 del forum, chissà gente come PaoloGTC qualcosa nei suoi archivi potrebbe avere... ))
  13. Io ho avuto modo di guidare la 164 V6 turbo cat. prima serie da 205cv e devo dire che la trovavo davvero cattiva, l'avantreno serpeggiava anche in 3° quando si sfogava tutta la potenza (e la coppia del V6). L'amico e proprietario di questa 164 aveva lo zio che aveva invece la turbo 4 cilindri (non cat.) e lo zio avendole guidate più volte entrambe diceva che in accellerazione era ancor più cattiva la 4 cilindri, che poi perdeva però rispetto alla V6 in allungo... cosa confutata dalle prove delle varie riviste che davano (se non ricordo male) circa mezzo secondo di vantaggio sullo 0-100 alla turbo 4, che viceversa poi perdeva sul km e pagava 15 km/h in meno di punta.
  14. Io trovo che sia molto più bella senza alettoni, la linea pulita della Stratos è splendida così senza orpelli... Sicuramente in gara avevano la loro funzione... Piccolo OT anche 131 Abarth era più bella senza spoiler
  15. Esteticamente la trovo molto gradevole, dalle mie parte (zono BO - MO) qualcuna ne ho vista, anche io però quasi tutte con targa estera. Sulle vendite non mi esprimo, però penso che chi 10 - 20 anni fà girava con Regata, Tempra, Marea berlina, ci farebbe un pensiero... Tra le altre cose da diversi anni FIAT è l'unica generalista a non avere una 3 volumi...
  16. Non posso che quotare Hainz, Toni e ACS per quello che hanno scritto e aggiungo che il problema Arese è sorto quando FIAT ha venduto tutta l'area a Immobiliare sei.... penso che in quel momento avessero già in mente (sia pure scaglionato nel tempo) un piano di smobilitazione totale di Alfa dall'area milanese. A questo punto spero solo che (se e quando) ci saranno di nuovo "vacche grasse" qualcuno pensi a creare un piccolo avanposto Alfa di nuovo in zona Milano, magari solo museo, CS, e un sorta di officina specializzata sulle storiche sulla falsa riga di quanto fatto a Maranello...
  17. Per quanto se ne sappia ad ora, nessun ricordo, verrà buttato giù tutto. Io avrei lasciato una palazzina per il museo, ma pare vogliano traslocare anche quello...
  18. Complimenti per la macchina, la 156 di De Silva è la più bella!!! Complimenti anche per le modifiche, anche io non avrei monatato l'alettone posteriore.... ma così piccolo non rovina certo la linea!!! Se hia già in proposito di mettere i cerchi da 17', l'unica cosa che io ti consiglio è di mettere le frecce bianche laterali, danno un tocco di eleganza in più... e ancora complimenti
  19. Queste sono le cose che portano inevitabilmente i fans dell'Alfa a odiare la FIAT!!! D'accordo la razionalizzazione, ma dopo aver messo a casa nel corso degli anni 10000 e passa dipendenti, almeno un centro di engineering e il museo li potevano lasciare ad Arese....
  20. Quoto Navarre75 e concordo in pieno su tutto!!! E complimenti per l'archivio fotografico Paolo!!! La Milano caricata su di un cargo Alitalia per andare negli USA ne offrirebbe di spunti di discussione.... )) E anche l'altra foto con la Casa Bianco come sfondo...
  21. Parlando di questi prototipi ma anche di produzione (vedi F40) a cosa serviva l'immensa pulsantiera colorata che stava di fronte al passeggero?!?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.