Vai al contenuto

ferro-mo

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    218
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ferro-mo

  1. il vero ostacolo sono le normative effettivamente (pensiamo solo all'assunzione di alcool), ma comunque la strada è tracciata, ci si deve solo adeguare a livello di regolamenti e normative, la tecnologia è bella che attuale!
  2. sicuramente sarà così, mi aspetto il live. 3 entro 2-3 anni, ed il liv. 4 entro 7-8, non oltre. Dipenderà molto anche dal prezzo e se converrà metterle sulle seg. C, o solo sulle superiori. Di sicuro, la Golf 8.5 avrà già o la sola predisposizione, o attivo, il liv. 3, è il minimo sindacale entro 2-3-4 anni!
  3. da quel che so io, direi di si! son 10 anni eh, un'enormità!
  4. in teoria tra 2020 e 203' liv. 3 e 4 (Già oggi ci sono le auto predisposte, vedi A8, con liv. 3). Tra 2030 e 2035 liv. 5. Sarà un punto di marketing molto forte, quindi, mi aspetto che i marchi premium usciranno prima degli altri, per questioni commerciali. MA, bene o male, le tempistiche saranno quelle. Sono stato in una delle sedi di Bosch in Germania 1 anno fa, per fare dei test su un radar di nuova generazione, per motivi di segretezza non mi potevano dire l'uso, ma direi per le liv.4, ad occhio e croce.
  5. Anche io lavoro con l'automotive, bene o male danno il 2030 (anno + o -) come target di arrivo per la guida autonoma. Lavoro con tutte le aziende che nomini, in tutto il mondo, anno + anno - siamo lì, in PSA siamo appena entrati e non conosco la loro opinione in merito. Di sicuro, le tedesche, Audi in primis, spinge molto per la guida autonoma ed elettrificazione.
  6. Viste oggi 2 RSQ3 normali su una bisarca, grigio Nardò, 21" e kit nero con diffusore e scarichi neri. Già é figa la.normale, la Sportback sarà stratosferica, bella bella, nulla da dire!
  7. sembra un interno da auto di segmento superiore, per me promossa
  8. mmmmmm, i settori sono molto diversi. Ti faccio appunto un esempio sull'Alfa. Se si viene qui sul forum e si vedono le % di preferenze sui topic individuali del tal modello, Stelvio o Giulia che siano, i gradi di preserenza sono dal 70-75% in su, quindi, a leggere qui dentro, si venderebbero solo Alfa, ma purtroppo non è così, anzi. Idem, se vai sul topic della Giulia, e si vedono le % di gradimento delle declinazioni di carrozzerie, salta fuori che il 50% vorrebbe una coupè, segmento che notoramiante fa numeri infinitesimi di vendite. O magari, ad un purista Alfa, lo Stelvio può non piacere, snaturando la sportività del marchio, eppure è l'unico modello che vendicchia. O magari, a leggere qui dentro, l'appassionato tipo schifa il virtual cockpit, i led, l'elettrico, gli adas, che invece è proprio quello che il mercato vuole. Se Alfa leggesse solo i forum, si troverebbe ad investire su una coupè che venderebbe 100 esemplari l'anno o a non fare un SUV perchè non è nel dna del marchio. sbaglierò, ma Io penso invece "ascolta gli appassionati e fai il contrario", purtroppo loro sono in una % troppo poco rilevante per fare numero, e si fissano su dettagli insignificanti per il vero mercato.
  9. sono molto interessato al Q3 SB proprio nella configurazione da te testata, soprattutto avrei bisogno di un buon baule (per lavoro trasporto minimo un trolley bello grande e pesante + roba varia) e mi interessa un piccolo SUV per comodità (vengo da 2 A3 ed inizio a sentire la fatica e la scomodità a fare tanti km). L'unico problema di questo Q3 SB sono i prezzi, per averla messa giuù benino, ci si avvicina ai 60.000€, e di sconti interessanti o km0 ancora non se ne parla, tranne qualche caso rarissimo di quelle demo per la presentazione (o s-line nere, o s-line Chronos, però mancano i 20" ed il kit nero exclusive, per me fondamentali). Per me che faccio 50.000 km/anno sarebbe la macchina ideale, ma il costo è veramente senza senso!
  10. credo che i forum siano la peggiori delle fonti di ispirazione per i progettisti. Ci si trovano solo appassionati al midollo del tal marchio, target troppo poco interessante per fare numeri. A loro deve interessare prendere mercato extra agli appassionati, che probabilmente compreranno comunque il tal marchio/modello (vedi appunto suggerimento poco sopra della siura milanese, che non credo scriverà su un forum)
  11. sostanzialmente ha dotazione e motori più nuovi delle ultime Audi, andiamo bene! interesantissima sia l'infotanment con doppio display 10", comandi touch per clima, volume, ecc...4 ruote sterzanti, sia i motori (diesel che pare essere molto meno inquinante) sia il metano eccellente auto per macina km
  12. Ma non é questione di sapere guidare dai (da capire bene anche questo concetto di "sapere guidare"), é questione che, realisticamente, una distrazione minima, anche in una vita intera, può risultare fatale! Credo che l'uno non escluda l'altro! D'altronde oggi, con i divieti, punti, multe, strade distrutte, ecc...anche il concetto di piacere di guida é ormai al tramonto. Discorso diverso in pista, ma per strada, oggi, bisogna stare molto attenti
  13. Iperbole ricevuta ma non attinente con il mondo automotive, non vedo il nesso tra un 737 ed un auto! Se pensiamo a noi stessi, ed a quanti incidenti (dal piccolo tamponamento o simili) si sarebbero potuti evitare, senza volere andare su casi purtroppo tragici, capiremmo l'importanza di questi sistemi. Appunto che il primo problema siamo noi, (intesi come conducenti) che dobbiamo correre ai ripari!
  14. Scusami, ma non capisco cosa c'entri un opinione sui display o sul clito-cambio ( che tra l'altro a me piace, fosse per me farei come faceva MB con il cambio al volante) o sui lamierati, con l'aumento della tecnologia a bordo (di cui parlavo io). La tua é una sacrosanta opinione personale (che posso pure in parte condividere)ma che appunto rimane un opinione Appunto, mica la pregiudica, immagino che in caso di avaria la guida autonoma sia disabilitata! Cosi come se ti si rompe il cambio o il motore, l'auto va minimo in recovery. Io ho guidato al massimo un livello2, con l'ACC in avaria, e semplicemente non funziona, rimanendo attivo tutto il resto (lane assit, side assist, park automatico, ecc...)
  15. Non capisco cosa c'entri, se l'auto non é in grado di avere alcuni adas attivi lo segnala ed ovviamente non potrà andare in autonomo. Scusami ma non capisco proprio il punto. Stiamo parlando di casi di rotture, non capisco dove vuoi arrivare. Se la tua auto ha il tachimetro rotto la usi comunque? Se hai il cambio, il motore, una gomma rotti li usi comunque?
  16. Ehehehe, tecnologicamente ERA proprio l'età della pietra, gli ultimi 20 anni hanno avuto un'accelerazione tecnologica impressionante! Appunto Se la tua auto a guida autonoma non é perfettamente in ordine dopo un sinistro, non la usi. Se ha problemi durante la marcia, la usi come assistente alla guida e non totalmente a guida autonoma. Se vuoi usarla come un auto di 10 anni fa, la usi in manuale e lei veglierà la tua guida, probabilmente salvandoti il sedere... Sinceramente non vedo proprio nessuno problema!
  17. Quella unic distrazione può essere fatale. Io faccio 50k km/anno, e non più tardi di 1 settimana fa, per una mia stupida distrazione, fra un po'tampono un tir in autostrada. Per fortuna avevo l'ACC attivo che ha inchiodato al posto mio. San ACC!
  18. Dal 2020 al 2030 saremo inondati di auto di livello 3 e 4, già da anni sono in strada quelle di livello 1 e 2. Nel 2030 da quelle di livello 5. Parliamo di 10 anni per quelle completamente autonome, le altre fra 5 anni saranno già in strada. Quello che fa la gente dopo un tamponamento non mi interessa, fosse per me, se non hai l'auto perfettamente marciante, te la sequestro!
  19. Mah oddio, contando che tra 5 anni ci sarà la guida autonoma, che é il settore dove le case stanno investendo di più insieme all'elettrico, non li definirei ausili, ma minimo equipaggiamento! In USA é già realtà, da noi é solo questione di normative. Concordo sul fatto della ricalibrazione, ma d'altronde, dopo un tamponamento, non si controllano anche fanali, sensori parcheggio, pneumatici, ecc? Non lo vedo un problema sinceramente!
  20. É molto più probabile un fail umano che uno elettronico, fidati. Nel momento in cui tutte le auto avranno gli adas obbligatori (adesso siamo soltanto al front assist sostanzialmente obbligatorio) arriveremo quasi a vittime zero. Altra cosa che sarebbe necessaria é il volante in grado di misurare il grado alcolico di chi guida, se hai bevuto oltre certi limiti, la macchina non parte.
  21. EDIT Credevo di esser stato chiaro sull’argomento modifiche illegali.
  22. Fosse per me li renderei obbligatori su tutte le auto e vieterei quelle senza. É l'unico modo per abbassare gli incidenti, assurdo non volerli
  23. è una tipica reazione di rifiuto davanti ad un qualcosa di cui non si capisce l'esigenza o non se ne ha l'esigenza al momento. 25 anni fa c'era esigenza del navigatore in auto? Intanto c'erano le cartine! - imepsnabile fare viaggi di 1000 km (3 mesi fa feci Modena - Gyor - Modena in 2 gg. come ridere, con info puntuali su traffico e meteo) 25 anni fa c'era l'esigenza dei sensori di parecheggio o del parcheggio automatico? (io ce l'ho, non so come ho fatto fino ad ora) - e poi tutte le auto erano ammaccate 25 anni fa c'era l'esigenza degli adas? Intanto "basta stare attenti e stare non attaccati all'auto davanti" - e poi si moriva come mosche per incidenti 25 anni fa c'era bisogno del BT in auto? 25 anni fa c'era il bisogno dei fari Matrix o laser? che non rendono solo più bella l'auto, ma ti migliorano la sicurezza in modo drastico La tecnologia non ha reso più modaiole le auto, le ha rese più sicure, poichè, l'esigenza era renderle più sicure ed user friendly. Ho avuto in contemporanea una TT mk3 con Virtual Cockpit, e la mia attuale A3 8Va con navi e cockpit tradizionale. Quando dalla TT salivo sull'A3, per i primi 5 min. rimanevo stranito, poichè il VC della TT dava più informazioni e con + sicurezza (guardi davanti a te, non il navi a fianco, puoi gestire le info come vuoi, ecc...). Non è solo bellezza, è funzionalità. in realtà credo che il processo sia contrario, ovvero, non è il marketing che impone le novità, ma è il marketing che interpreta le esigenze e le trasforma di novità. nel 2020, è impensabile non avere adas o un auto connessa al 100%, poichè la nostra è la prima epoca tecnologica della storia, ed ha tali esigenze. in un epoca dove il presente è l'elettrificazione, non si può puntare su motori a combustione tradizionali. in un epoca dove tutto è touch ed a comando vocale (sempre per esigenze, non per imposizione) non si può pensare ad un auto con pulsanti o manopole. credo che davanti alle novità, la prima reazione sia sempre di rifiuto, per poi passare all'accoglienza ed alla conclusione con "ma come facevo prima???" La Apple non ha inventato l'ipad per moda, ma interpretando le esigenze di tutti quelli che un laptop per mandare una mail o andare su FB, non lo avrebbero usato per scomodità. La Apple non ha inventato l'iphone per moda, ma perchè i telefoni pre 2007 erano troppo limitati nell'hardware e nel software per fare quello che oggi ci sembra la normalità. La Apple non ha inventato l'Apple Watch perchè fa figo averlo al polso, ma perchè il presente ed il recente futuro necessiteranno di hardware e software in grado di fare cose che prima erano inimmaginabili. Rendiamoci conto che è stato in grado di salvare persone con infarti ed ictus. La tecnologia ci migliora la vita, non è moda. Sta solo a noi accettarlo in tempi + o - diversi.
  24. Direi pulizia, design e tecnologia. Ripeto, può piacere o meno, si può disquisire sui dettagli, sui display e quello che volete, ma se guardi il design delle altre (dalle bocchette al tunnel al volante alla leva del cambio) sembrano auto di 10 anni fa. Han fatto un gran lavoro di pulizia e ingegnerizzazione e rispetto alle altre generaliste si vede chiaramente, non so come facciate a non vederlo voi. Per inciso, non comprerei mai una Golf eh...
  25. É 2 generazioni avanti, piaccia o meno, e credo anche di classe a, che é quella con il design e tecnologia più affine. Saranno presenti i comandi vocali tipo "ehy mercedes"? E poi, i motori e dotazioni della nuova A3 saranno simili alla Golf 8?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.