-
Numero contenuti pubblicati
4363 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
1
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Quo.Lore
-
Risultato non scontato. Anche perché i giornalisti inglesi sono accusati da alcuni di favorire i loro prodotti a prescindere. Comunque la frase di conclusione mi ha messo un po' di tristezza. Questa frase risuona in me un po' stranamente, se penso alle ragioni che hanno portato alla scelta del nome "LaFerrari" e se penso agli avvincendamenti che ci sono stati alla testa della Ferrari. Montezemolo motivò così la scelta del nome - che continuo a trovare ridicolo. Ecco, in pratica, diceva che questa è la massima espressione della Ferrari. Però, come è stato giustamente rilevato qui dentro, ciò era deleterio per ogni Ferrari che l'aveva preceduto, ma era deleterio soprattutto per tutte quelle che seguiranno. Scegliendo quel nome, Montezemolo pensava alle varie normative che avrebbe poco a poco impedito alla Ferrari di essere quello che vorrebbe essere ? Cioè scelta motivata dai limiti tecnico-normativo-regolamentari... O, con i dissappori con la Famigghia e con Marchionne andando crescendo, con il suo progressivo allontanamento da ogni incarico in quella che diverrà FCA, sapeva che i suoi giorni da Presidenti della Ferrari erano contati, e che, chiamando la sua ultima hypercar "LaFerrari", voleva significare a tutti "dopo di me, niente più vere Ferrari" ?
- 1155 risposte
-
- ferrari
- ferrari laferrari
- (e 7 altri in più)
-
In tutta onestà, non ho questa impressione. Leggo molti commenti che dipingono Marchionne come il salvatore della patria, che ha risanato tutto il risanabile, che ha riformato tutto. Però, quando si vanno a vedere le cifre, non tutto torna. E guai a criticarlo... Sennò si parte con l'ironia per deridere chi ha osato. Ammetto ben volentieri che ha fatto il colpaccio del secolo con l'acquisto di Chrysler ; senza quella acquisizione, ora forse Fiat sarebbe scomparsa o assorbita da un altro gruppo.
- 1289 risposte
-
- accordo fiat chrysler
- chrysler
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
E io dico, ma cosa hai capito ? Io non leggo una stroncatura assoluta, dicono che ha potenziale enorme, se messa a punto. Certo i toni sono un po' diretti o duri, ma non ci vedo volontà di affossare il prodotto. E comunque per concludere sulla vicenda dell' "estremo/più estremo", in quella prova di Autocar, vince la Ferrari 458 Speciale davanti ad un'Ariel Atom, nonostante il fatto che quest'ultima abbia messo più di in secondo in faccia alla Ferrari in pista. Perché la Ferrari ha vinto ? Perché, quel secondo di svantaggio è compensato da tante altre cose, dal feeling di guida, dal telaio, dal motore fantastico... e la "fruibilità" del mezzo. E ciò non ne fa la Citroën XM del nonno col cappello, e non vedo stracciamenti di vesti in Inghilterra perché non "i giornalisti non si sono neanche accorti che l'Atom è più estrema della 458".
- 779 risposte
-
- auto.it
- impressioni di guida
- (e 7 altri in più)
-
Credo che pure i sassi sanno che 4C è più estrema di Cayman. Pure i giornalisti. Solo che, Cayman è un prodotto COMPLESSIVAMENTE migliore. Complessivamente significa "non su tutto e per tutto". 4C è migliore per doti prestazionali e di telaio, sta meglio in pista. E fatta per questo uso. Cayman gli starà dietro, in pista. Perde colpi lì. Però, non si fa mettere due piste, sta lì. E dato che fa meglio di 4C in altri ambiti (sterzo, fruibilità), il suo svantaggio viene colmato, se contiamo i punti. Dunque 4C è la scelta del pistaiolo puro. Cayman per quello occasionale e che non vuole essere ricoverato ad ogni tragitto di più di 200 km. Per ciò, non le vedo sovrapponibili. Compriamoci tutte e due viviamo felici Poi, secondo me, quello che ho capito dalle decine di recensioni che ho letto : il problema di 4C non è il suo essere "più estrema" di Cayman, di per sé. Il suo problema è che non è abbastanza messa a punto nella sua "estremezza", non sono andati fino in fondo del concetto, non l'hanno realizzata completamente a dovere. Non criticano il fatto che sia più estrema, ma il fatto che ciò non è stato realizzato perfettamente, ci sono margini migliorativi. Non ne criticano la scelta progettuale/strategica di farla così, ne criticano la realizzazione non perfetta. E più chiaro forse così ? Forse, se la sua "estremezza" fosse stata messa a punto meglio, FORSE avrebbe vinto quel duello con Cayman, dato che le sue dote stradali sarebbero state irraggiungibili per Cayman, pure buttando dentro le altre qualità della tedesca. Ma con i "Si" e con i "ma"... meglio non addentrarsi troppo in questo discorso. Aggiungo che non ho letto NESSUNA stroncatura assoluta di 4C, contrariamente a cosa si capisce leggendo solo i commenti qui dentro. Infine, dire che i giornalisti - ancora loro - non sanno fare la differenza tra i propri limiti e i limiti del mezzo rientra nella categoria, secondo me, della poca obbiettività. 4C è stata affidata in numerose prove a piloti professionnisti. Cosa ne è emerso ? Sottosterzante e sterzo con feeling anomalo...
- 779 risposte
-
- auto.it
- impressioni di guida
- (e 7 altri in più)
-
Bernie non si fa mancare una provocazione. Ora versa pure nello snobbismo. Ecclestone: "È inutile per la Formula 1 cercare di attrarre i giovani tifosi" - La Gazzetta dello Sport Sorvolo il fatto che ciò dimostra incapacità a pensare nel lungo periodo (i giovani diventeranno adulti con soldini...), voglio dire a Bernie : non ti preoccupare dei giovani, perché loro non si preoccupano di te. Di questo passo, la Formula 1 scomparirà assieme a te e agli ultimi spettattori che la guardano ancora e che possono permettersi il Rolex.
-
Beh penso che, a nome della "solidarietà intraimpresa", non ci sia nulla di troppo strano nel fatto che i rami proficui vengano a sostenere - almeno momentanemente - i parenti poveri del gruppo. Più che altro, io vedo dietro queste operazioni contabili e finanziarie, il fatto che il grupponne non sia proprio nella salute smalliante che a volte si dipinge qui dentro. Il debito industriale è molto elevato e queste operazioni avevano come scopo, da quel poco che ho capito, di ripagarne una parte.
- 1289 risposte
-
- accordo fiat chrysler
- chrysler
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Non ti smentisci mai. Ecco, esattamente il mio pensiero. E la cosa più irritante è che spesso la stessa testata giornalistica viene presa come referenza o ridotta a "giornalume" a seconda di come fa comodo. Parlano bene della 4C/Stroncano la tedesca di turno ? Alèèè oooohooo urràààà Parlano male della 4C/Elogiano la tedesca di turno ? Brutti giornalisti incompetenti pagati, andassero a zappare Cayman È il punto di riferimento del segmento, lo è diventato con il passare degli anni, delle versioni e delle generazioni. 4C è al suo primo tentativo, davvero niente male, anzi buonissimo. Può e deve migliorare per diventare il riferimento del segmento. E scandaloso affermare ciò ? Poi, a dir il vero, non sono sicuro che il suo segmento d'appartenenza sia quello di Cayman - non penso che vadano a pigliare gli stessi pesci. Comunque, potete consolarvi con il fatto che 4C vende benissimo, nonostante le recensioni dei cattivi giornalisti. Non è alla fine ciò che conta ? Aggiungo che, per quanto mi riguarda, avessi i soldi, prenderei 4C domani.
- 779 risposte
-
- auto.it
- impressioni di guida
- (e 7 altri in più)
-
Beh non è esattamente un "Road Rage", ma più episodi di antisportività, che il Ferrarista più titolato non si è fatto mancare http://www.youtube.com/watch?v=jmKbGW7OmVg
-
Va bene, era un campionato di auto Turismo, dunque le sportellate erano parte del gioco... Va bene, erano gli anni '90, quando i regolamenti sportivi erano più permissivi di oggi... Ma questo Roland Asch si è mutato in Kamikaze per offrire il mondiale al suo compagno stellato. Non ha manco provato a frenare in quella curva. Una manovra che dimostra assoluta straffottenza dello spirito sportivo. Oggi per una manovra simile si sarebbe preso un anno di sospensione dalle corse e avrebbero tolto il mondiale alla Mercedes. Asch, un grandissimo s*****o (e chi, con lui, ha ideato questa "strategia"). Sì, mi sta ancora di traverso questo mondiale perso dall'Alfa
-
Eh vabbè, mica abbiamo tutti la faccia da Yakuza Altra soluzione : farsi una bella spruzzata di lavafari. Parte dello spruzzo finisce sempre dietro... Vedere lo scemo di dietro arrabbiarsi mentre mette i tergicristalli è un goduria
- 816 risposte
-
- ap per il sociale
- consigli autopareri
- (e 7 altri in più)
-
Qualità dell'esecuzione - intendo proprio tecnica e livello delle finiture - a livello incredibile, come di consueto per Pagani. Peccato che queste caratterizzazioni siano di pessimo gusto.
- 13 risposte
-
- huayra
- huayra dinastia 2015
- (e 5 altri in più)
-
Bruttissima
- 6 risposte
-
- honda ufficiale
- honda
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
A parte qualche sottigliezza, mi sembra che stiamo dicendo la stessa cosa : auto uscita benissimo per essere "una prima volta", con qualche diffetto non troppo grave, facilmente risolvibile(sembrano più problemi di settaggio/messa a punto). Magari questi miglioramenti arriveranno con i prossimi step evolutivi.
- 779 risposte
-
- auto.it
- impressioni di guida
- (e 7 altri in più)
-
La targa sembra una strana contrazione tra "Fap" e "Lapo"
-
Quando torno stasera ti dico, ma non hanno pubblicato la grafica completa. Invece c'è il dato di coppia massima (che non ricordo) Sì, è in ordine di marcia A me sembra che questo sterzo viene spesso criticato per la mancanza di feeling che egli procura. Ma infatti : la 4C è uscita benissimo, nessuno non lo ha mai messo in dubbio. Il fatto è che il potenziale per migliorarla tanto c'è. Sia all'occasione di un "MY" (virgolettato d'obbligo, si fà per dire), dove potrebbero correggere quei diffetti quà e là, di sterzo o di sottosterzo, sia all'occasione di un modello più potente - QV - dove potrebbero correggere la "mancanza" di esplosività sù nei giri. La possibilità di fare 31, di fare il capolavoro, l'auto da 5 stelle su 5, c'è. E per questo che sono convinto che il migliore deve ancora arrivare. Basta che ci credano e che ci investono (come sembra che stia avvenendo).
- 779 risposte
-
- auto.it
- impressioni di guida
- (e 7 altri in più)
-
Sul numero di Novembre di Sport Auto (F), provano la 4C nel loro "supertest", nel quale 1) portano la 4C sul circuito di LeMans e la danno ad un pilota professionale 2) ne misurano le prestazioni 3) la passano sui rulli per misurarne la potenza 4) ne danno un giudizio complessivo Non posso scannerizzare la prova, è materiale protetto da copyright. Ma in sostanza : 1) Ha segnato un tempo di 1'57"2, da paragonare al 1'57"5 dell'Aston Martin V8 Vantage S, l'1'57"77 della Maserati GranTurismo S. Le rivali "tradizionali" : Lotus Elise S 1'59"19, Porsche Boxster S (non trovo il Cayman) : 1'56"78 E piaciuta al pilota, soprattutto per via del peso contenuto, e la coppia a regimi medi. Invece, il motore, sopra i 5000 giri/min, è parso troppo lineare. Anche il fatto che sia sottosterzante è stato criticato. 2) 0-100 km/h : 4"4 0-1000m 23"4 0-200 km/h : 17"9 Peso : 1020 kg 3) 230 cv rilevati sui rulli 4) È piaciuta, gli danno 4 stelle su 5. E prestante, va forte sul loro circuito. Invece, il motore non è piaciuto sopra i 5000 giri/min. Da notare, che il giornalista chiede "un feeling di direzione più naturale". Ma guarda un po'... C'è un video della prova (dove si sente soprattutto il parere del pilota): http://www.dailymotion.com/video/x284mh4_supertest-alfa-romeo-4c-2014_auto?start=2
- 779 risposte
-
- auto.it
- impressioni di guida
- (e 7 altri in più)
-
Rispondo di quà ai messagi di là. Vero. Però, come l'hai ricordato e vorrei sottolinearlo, Ferrari non fù quotata in Borsa in quell'occasione, e quella vendita è stata accompagnata da un'opzione di riacquisto. Saranno differenze sottili, ma almeno mostravano che l'obbiettivo era di mantenere tutto "in casa", a breve-medio termine. Come infatti è successo quando Marchionne si è riaccattato tutto. Secondo me, e secondo quasi tutto il mondo, Ferrari è LA punta di diamante dell'INDUSTRIA (ripeto IN-DU-STRI-A) Italiana. Andare nel calderone della Borsa è un po', secondo me, andare a fare un bagno in mezzo a loro Significa perdere (parzialmente) indipendenza, indipendenza che aveva permesso a Ferrari proprio di diventare ciò che è. Cioè, come lo ha detto Gordonne Gekkonne stesso nella sua nota destinata ai dealers, il marchio più forte al mondo. Un marchio così forte, che si sono potuti permettere di limitare la produzione, quando c'è gente che aspetta la sua Rossa da due anni. Un marchio così forte, che si sono potuti permettere di aumentare i listini, quando c'è crisi in giro. Ecco, considerando ciò, mi disturba non poco quando Finanzionne giustifica la manovra con dei "è per garantire il futuro della Ferrari". Ferrari non aveva bisogno di ciò. Invece, sembra tanto che FCA aveva bisogno di quei soldini... Boh. Sarò romantico io, ma amo quei marchi così forti che si possono permettere il lusso di essere totalmente INDIPENDENTI e fanculizzare il mondo della finanza, perché tirano la loro forza da loro stessi, dai propri PRODOTTI, dalle loro INNOVAZIONI e dalla loro ECCELLENZA. Rolex, che è un marchio come forza paragonabile a Ferrari, è uno di loro. Rolex non è quotata in Borsa, non deve pubblicare i bilanci, fa cazzo gli pare, non deve rendere conti a nessuno, communicare è un lusso. Perché sono i giornalisti ad avere più bisogno di Rolex, che Rolex dei giornalisti. Esattamente come Ferrari, che può imporre condizioni di prove piuttosto "drastiche" ai giornalisti... perché sanno che, quando metti una Ferrari in copertina, vendi 3 volte di più di copie. Ferrari era uno di questi marchi che si poteva permettere la totale indipendenza. Ora si è deciso di sacrificarla (anche se parzialmente), si è deciso di dividere la torta in più parti. Per il momento, c'è il gusto dolce in bocca per chi ne ha approffitato (i milliardi dell'operazione). Ma aspettiamo la digestione... Scusate per "l'indignazione" o lo sfogo, ma questa operazione mi ha riempito di tristezza. PS Mi trovo in sostanza d'accordo con l'articolo postato più sopra e non mi sorprende che sia subito stato catalogato come "spazzatura"...
-
Nuovo tormentone AutoParerista Detected.
- 3017 risposte
-
- sondaggio
- auto in arrivo
- (e 15 altri in più)
-
Smartphone Android sui 200-250 euro
Quo.Lore ha risposto a Ranger in Smartphone e Dispositivi Mobili
Xperia Z1 Compact. Ce l'ho, ne sono molto contento. Faccio 48 ore senza caricarlo (metto solo il modo "Aereo" la notte). E rapido, ben rifinito, lo schermo ha una bella densita di pixel (più dell'Iphone 5S ad esempio), la fotocamera è OK. E poi, dato che Sony sforna un nuovo modello ogni 3x2 (infatti è appena uscito il Z3 e Z3 Compact), ora viene via a "poco". Non conosco i prezzi in Italia, ma qui in Svizzera si trova nuovo a 260€. Poi, io parlo del "Compact", che è 4"3. A me bastano ampiamente, ma se c'è bisogno di piû, c'è il Z1 "grosso più grosso", ma il prezzo esce dal budget. -
Questo tipo di auto/sperimento - che comunque - è per me l'antechristo, il mio incubo su quattro ruote.
- 6 risposte
-
- audi
- audi concept
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Non sapevo dove metterla http://www.youtube.com/watch?v=u8iCa8WUsuU Ma questa fa sembrare il video di presentazione della Lambo Asterion quasi un capolavoro
- 6837 risposte
-
- auto particolari
- comico
-
(e 8 altri in più)
Taggato come:
-
Spero che ci sia un posto riservato in inferno per l'inventore dei Teasers.
- 71 risposte
-
- audi
- audi concept
-
(e 3 altri in più)
Taggato come: