-
Numero contenuti pubblicati
4363 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
1
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Quo.Lore
-
Perché 5000 ?
-
Ah ! Dunque #bannatematteob
-
Ehm, aprile... mi sbaglai Comunque #bannatematteobchehascopertoglihashtags
-
Veramente non capisco la tempistica: 2.5 anni fa, altri 2 anni... Potresti essere più preciso ? Comunque non riesco a credere che un gruppo come Fiat non riesce ad industrializzare fari più velocemente. E il mio scettiscismo è rafforzato dalle parole del Maglionato stesso: (a proposito dei fari) CAR, n°616, novembre 2013, p. 95 Infatti, ti biasimo Sergio
-
Aspettiamo il product plan di maggio.
-
E che ho scritto io ?
- 67 risposte
-
Sono passato oggi al Salone, vi posso dire che c'è grandissimo riservo attorno a Maserati.
- 67 risposte
-
Mio parere sulla facenda fari, che conosce un nuovo sussulto con l'arrivo della 4C Spider (Concept). Allora: Mi sento di fare i complimenti alla Fiat che si è resa conto della cappella - ed è stata aiutata in questo dal 99% della stampa che ha aspramente criticato questa scelta - e apportato una soluzione che sembra sodisfacente. Ora, dico: meno male che non sono tra gli acquirenti della prima serie di 4C, perché mi sentirei preso per i fondelli. Perché parliamo di un'auto lanciata un anno fa, altro che restyling. Poi, la scelta di fare i fari non carenati era dettata dal risparmio. Bene; ora, non solo hanno buttato i soldi per fare quelli non carenati, ma hanno dovuto comunque spendere per fare quelli "belli". Sai che risparmio. Comunque rido quando vedo gli arrampicamenti sugli specchi di chi diceva che la scelta dei fari scarenati era per motivi di peso, o perché quelli carenati "non c'entrano lì dentro". Infatti :si:
-
Non so chi se deve prendere a calci in culo: - chi l'ha chiesta così e approvata così (il milliardario di turno) - chi gliela proposta così (il team di design) - chi gliela autorizzata (Monteprezzemolo) Dai è periodo di promozioni, faccio tutti e tre. Schifo.
-
Concept
-
Appena ricevuta una newsletter di Alfa Romeo, la 4C Targa sarà presente a Ginevra.
-
Un'auto qualsiasi. Peccato che sia una BMW, che si sono sempre distinte per qualcosa. Bleah, schifo.
-
Ed infatti quello che si diceva: questo voto deve essere letto come un "ora basta con questi padroni che fanno dumping", secondo me. Esatto; poi ci sono i problemi con l'Italia (gli accordi fiscali sugli frontalieri) che certo non hanno aiutato. Ehm... Il problema è più complesso di questo. Ci sono tantissimi frontalieri che si son messi a conto loro, accettendo di lavorare "alla domanda" e MOLTO al ribasso. Gli autoctoni non possono competere: vivere in Svizzera è molto più caro. E percepita come concorrenza sleale. E neanche a torto, secondo me. Infatti, non c'è stipendio minimo in Svizzera. E stato combattuto sempre dagli stessi ambienti: padroni, destra, ecc. Infatti, la situazione va degradandosi, e lo vedo ogni giorno con i miei occhi. Ovvio, non siamo a livelli Grecia o Spagna, ma i peggioramenti si sentono, in tutti i settori.
-
E che si doveva fare ? Dare la possibilità di votare all'insieme dei 27 paesi membri dell'UE ? Il fatto che il Ticino ha votato a 68% per il sì non cade dal cielo. E non è un problema di immigrazione, ma di politica interna: il Ticino - ma non solo - non è stato abbastanza protetto contro il dumping dei stipendi, contro i problemi di alloggio e di traffico sulle strade. Cioè non sono state rispettate le "misure di accompagnamento" previste nell'accordo originale delle bilaterali, per colpa di una destra e di un padronato che ha fatto ostruzionismo su questi temi. Ecco, oggi la gente ha espresso uno voto di protesta perché le promesse iniziali - fatte dal governo svizzero - non state mantenute; non lo vedo come un voto "anti-UE".
-
Ehm, ma come fa VW ad avere quattro marchi come Seat, Skoda, VW e Audi, con gamme sterminate, ognuno con "personalità" propria ? (e volevano pure acquistare Alfa Romeo) Ed in Fiat non si riesce a trovare un posto per un marchio come Lancia ? Ci ho creduto pure io alla storia al "oggi dobbiamo sorbirce queste, ma poi..." In realtà, dato la tempistica, infatti il dubbio sorge sulla reale volontà di rilanciare Lancia. Concordo. Responsabilità ???? Faccio l'elenco delle presunte colpe: 1) Autolesionismo italiano che compra straniero a prescindere 2) la crisi 3) I modelli eccellenti ma non "capiti" dal mercato ... e ne dimentico senz'altro. Fra poco si invochera pure le cavalette e Fukushima. Tutte colpe "estrinseche", e mai un'ammissione di colpa propria... Sicuramente quello che ha fatto il management Fiat, e che ha portato Lancia alla situazione odierna, cioè ad un passo dall chiusura. Perché vorrei sottolineare che, sulle presunte colpe: 1) A parte che questo autolesionismo sa più di "sondaggio da bar", ricordatevi di cos'era LANCIA in ITALIA... ed in EUROPA negli anni 80. L'autolesionismo non spiegherebbe perché Lancia è crollata dapertutto. Penso che è ora di abbandonare questa visione italocentrica. 2) La crisi c'è stata per tutti. E come lo sottolineva RiRino, nel 2011 - il momento in cui è stata lanciata la sfornata di rimarchiamenti - eravamo in crisi da 2 anni. 3) Beh dai... Delta 2 e 3 ? Lybra ? Thesis ? Hanno sempre peccato per un motivo o per un'altro. Dunque quando leggo che dobbiamo assumerci le proprie responsabilità sul decadimento di Lancia, mi si accappona la pelle. Sta a Fiat a convincere il consumatore di sganciare diverse migliaia di euro per un'auto. Se non ci riesce, colpa sua. Io non compro certo un'auto per "beneficienza" verso Fiat. PS Guardando il sondaggio - in cui il "sbagliata" ha progressivamente aumentato dall'annuncio di Marchionne - noto che a qualcuno piace vincere facile... Ponzi po po po po
-
Ciao ragazzi Sono ad un passo di fare "il salto" verso il mondo degli smartphone. L'eletto è - fin'ora - il Sony Xperia Z1 Compact Sony Xperia Z1 Compact review: Mini gone big - GSMArena.com Mi sono ammazzato di recensioni questi ultimi giorni, e sembra davvero un piccolo gioiellino. Potente, schermo di alta qualità (anche se "solo" 720p, ma a 342 dpi), fatto bene (design e rifinitura), "buon" sensore fotografico, ecc. Poi, con un schermo di 4"3 è pure di una taglia ragionevole; 5" mi sembrano troppi... E last but not least, sembra che la batteria permette di usarlo due giorni prima di ricaricarlo. Però, su questo punto, ho letto di tutto, dato che tutti testano la longevità a modo loro... E la durata della batteria è proprio uno dei criteri più importanti per me; è ciò che mi ha trattenuto di prendere uno smartphone fino ad ora. Infatti la durata attuale degli smartphone è dir poco RIDICOLA. Infatti, vedo constantemente gente che va in giro con il cavo per ricaricare e attacha i propri smartphone ovunque - ufficio, auto, bar, ecc. Con questo Xperia Z1 Compact, sembrerebbe che si può sperare fare due giorni... cioè una longevità appena appena decente, da telefonino fine anni 90. So che il Galaxy S5 sta arrivando: che dite, meglio aspettare ? O - com'è successo fin'ora - i passi avanti in termini di batteria saranno "assorbiti" dall' "ingordigia" di schermi più grandi, processori sempre più potenti, ecc. ? ... O mi son dimenticato di un serio pretendente (che esiste già sul mercato o che sta arrivando) ? Grazie in anticipo per le risposte
-
Meanwhile, in Japan.
-
Eeeeeeeeh ? De gustibus, ma quando l'ho vista al salone di Ginevra in grigio l'anno scorso, mi ha fatto una grandissima tristezza. Odio quel colore
- 779 risposte
-
- auto.it
- impressioni di guida
- (e 7 altri in più)
-
Comunque, la 4C sarà nella serie 21 di Top Gear (debutto questa domenica 2 febbraio, BBC Two) Chissà che scemenze si sono inventati... Spero che l'hanno portata in pista, a Dunfold.
-
Mmh. Nella versione cartacea di EVO (versione francese), hanno eletto la sportiva dell'anno 2014. La 4C è tra le "nominate". In una platea, in cui ci sono F12 Berlinetta, Porsche GT3, Cayman, ecc. La cosa è già in sé ragguardevole. Purtroppo, la 4C arriva non solo ultima, ma ultimissima. Cioè che ogni giornalista gli ha conferito l'ultimo posto, nella sua propria graduatoria. I rimproveri: sterzo su tutti, motore e cambio (vado a memoria). Nulla di redibitorio, dicono che basterebbe pochissimo, qualche settaggio differente per farla diventare un "must". Peccato, ma non male se si considera che è il primo tentativo di Alfa su questo segmento. Comunque, non cambia il mio giudizio : la voglio (quando (se?) arriveranno i M.Y. con fari decenti).
- 779 risposte
-
- auto.it
- impressioni di guida
- (e 7 altri in più)
-
Che cagata di video... Una messa in scena da principiante, da primo anno di scuole medie. Non basta mettere musiche alla Hans Zimmer per rendere tutto più drammatico... Comunque, credevo che non si poteva fare peggio del scalino di qualche anno fa. Devo ricredermi, ora sono sbucati cazzilli sotto tutti le declinazioni. Cadente, assimmetrico, cerberico (a tre teste), etc... Secondo me, la Ferrari è tra le meno brutte, con quel aspirapolvere lì davanti. Mah, non so quale immagine la F1 darà di sé, quest'anno, con sti abomini - uno più ridicolo dell'altro - che si rincorreranno. Si sta perdendo il buon senso, con 'sti regolamenti.
-
Non ne sono convinto: se Maglione voleva dimostrare ad Obama che poteva vendere cassoni americani in Europa, bastava venderli in Europa, con il marchio Chrysler... come succedeva già da prima. Ed ho pure l'intima convinzione che avrebbero piazzato più 300 e Voyager, con il marchio Chrysler che con il marchio Lancia.
-
Ragazzi, ma mi son perso qualcosa ? Prima, perché vedo parlare di Giulia TP. Secondo me, con la dichiarazione di Marchionne che ha confermato "Alfa a Cassino", svanisce questa possibilità, dato che lì fanno il C-Wide che, se non erro, non accetta la TP. Poi, parlate di reddittività dei vari modellli (Ghibli,AlfaGhibli), con cifre di produzione, ecc. Ma si conoscono i BEP di queste auto ? Si conosce quanto vengono a costare a Fiat, per ogni singolo esemplare ? Se si, dite pure.