-
Il futuro dei siti produttivi Stellantis
Che spostino le produzioni di tutte auto economiche fuori dall'Europa è sicuro, tempo qualche anno. Il problema è che la gestione miope ed incompetente del "patrimomio premium" del Gruppo (che poi è sostanzialmente italiano) non consentirà di compensare, almeno parzialmente, la produzione in Italia o Francia/Europa.
- Fiat Grande Panda 2024
- Fiat Grande Panda 2024
- Fiat -> FCA -> Stellantis - Filosofia su una holding multinazionale
-
Fiat -> FCA -> Stellantis - Filosofia su una holding multinazionale
Questa generalizzazione dell'italiano medio che vede la Fiat brutta e cattiva va avanti da decenni. Intanto un capitalismo rapace e una classe politica indegna hanno creato una desertificazione economica e sociale. Cosa comune in realtà a molti Paesi del cosiddetto Occidente. Fatto sta che in altri Paese tuttavia in qualche modo si riesce meglio a salvaguardare occupazione.
- Fiat Grande Panda 2024
-
Fiat -> FCA -> Stellantis - Filosofia su una holding multinazionale
Vergognoso davvero, altre parole non mi vengono in mente. E come già detto mi pare Spagna è in Europa non nel sud est asiatico. Ormai è tardi per fare una riflessione (ammesso che abbiano le capacità di farle)... Tutto giusto sul CG tasse etc. Ma se saltano gli stabilimenti in queste zone saranno seri problemi...anche perchè tra desertificazione produttiva dopo aver saccheggiato risorse ed inquinato, altre prospettive non se ne intravedono...
- Fiat -> FCA -> Stellantis - Filosofia su una holding multinazionale
- Il futuro dei siti produttivi Stellantis
-
Alfa Romeo Tonale Facelift 2026 (LEAK)
Su due livelli anche no...'sta moda a me sincermante non va proprio giù. Vediamola dal vivo magari la percezione migliora. Questo è un FL peggiorativo/inutile ma da "verificare" dal vivo, col tempo chissà. La '56 era un restyling che ne cambiava la fisionomia, non la peggiorava, la rendeva "diversa" più simile alla 159.
- [USA] Jeep Cherokee 2026
- Alfa Romeo Tonale Facelift 2026 (LEAK)
- Fiat 500 Hybrid 2025
- I prossimi modelli Alfa Romeo
-
Fiat 500 Hybrid 2025
Chiediamo a chi è più edotto: - stessa motore/cambio della precedente: se ne deduce che sono strette parenti, dunque meglio non si poteva fare e ci sta; ovviamente ci si chiede se in origine non era stato preso in considerazione qualcosa di diverso e se poteva essere sviluppato; - derivazione sì (parlo della piattaforma) ma molto diverse: cosa cambiava metterci il FF turbo? O è solo questione di risparmi, perchè montare l'aspirato costa di meno? Possibile che era così difficile (costoso) convertire il sovralimentato a microibrido? Sarebbe interessante capire quanto costa di più produrre l'attuale 500 rispetto alla precedente "polacca".