Vai al contenuto

xtom

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    8831
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    17

Tutti i contenuti di xtom

  1. Questa non è camuffata, ma non so che roba sia. Qualcuno ne ha idea?
  2. Hai ragione, non è facile percepire le differenze, per quello ho messo anche la Stelvio come confronto. In realtà i fari sono diversi, ho usato la proposta di Tony, le proporzioni sono simili, ma se aguzzi bene la vista noti che il design è più filante, è più schiacciata, le ruote ed i passaruote hanno le stesse dimensioni della Stelvio. In pratica vuole essere una via di mezzo tra una Stelvio ed una Giulietta, una Stelvietta appunto
  3. Ho detto IMMAGINO eh E' solo una mia supposizione, una C-CUV ALFA più corta di 20 cm, più bassa di 10 cm e più stretta di 5 cm circa della Stelvio, in questo modo le misure sarebbero paragonabili a quelle delle concorrenti della triade.
  4. Ecco come immagino la Stelvietta o Kamal o C-CUV Alfa, rispetto alla Stelvio e rispetto alle concorrenti della triade.
  5. @Tony ramirez http://gifmaker.cc/PlayGIFAnimation.php?folder=20161128002LciTXcftfyjuKESZCTxFg&file=output_EH4Cty.gif
  6. WOW BELLISSIMA La produzione sembra a regime, qualcuno sa dirci se questi esemplari sono destinati ai test, alla stampa, ai concessionari per l'esposizione o addirittura a riempire i piazzali per il lancio commerciale?
  7. Mah, se per scioglievolezza intendete rotondità senza spigoli, per me è voluta, una sorta di italian style, che riprende le forme iconiche della 500. Le linee tese e spigolose sono oggigiorno tipiche del design giapponese, tipo Lexus, ma anche Toyota, molto più manga
  8. QR ha spostato da Febbraio ad Aprile la commercializzazione della Stelvio, insieme a CX-5 e Q5, di cui però si sanno già i prezzi e pare sia già ordinabile.
  9. Se monti cerchioni concavi su una normale auto le ruote sporgono fuori dalla carrozzeria. Sulle vecchie 500 i ragazzi montavano i cerchi al contrario per farle sembrare delle Abarth. Va da se quindi che per montare cerchi concavi senza farli sporgere dalla carrozzeria, come faceva BMW, occorre restringere i semiassi e gli attacchi delle sospensioni, cosa che si può fare solo in sede di progetto, sacrificando lo spazio all'interno del cofano e del bagagliaio.
  10. Visto quanto la Stelvio "normale" assomiglia ai rendering di una possibile Giulietta su pianale Giorgio spero che Alfa utilizzi per tutta la gamma il teutonico pantografo. Aspettando la Stelvietta come via di mezzo tra la Stelvio e la Giulietta.
  11. Mi piace l'idea di utilizzare il nome di strade italiane per le future Alfa. Avevo già proposto Aurelia per una spider, anche se Aurelia è un nome storico Lancia.
  12. Mah, parleranno di ipotetiche versioni ibride, oppure di fantomatiche versioni a metano, alimentate dalle parole di Altavilla. Se Audi lancia A4 (imminente) e A5 (2017) a metano, Alfa potrebbe fare benissimo una Giulia od una Stelvio a metano, anche se le bombole per forza di cose dovrebbero andare nel bagagliaio perché sotto c'è il differenziale posteriore. Chiaro che l'ibrido fa più cool, il massimo sarebbe un ibrido integrale, con la trazione anteriore elettrica, ma i costi sono sicuramente superiori a quelli della metanizzazione. Il diesel è alla frutta.
  13. Concordo, ma se l'avanguardia tecnologica di Audi è virtual-cockpit e full-led, stiamo parlando di tecnologia dell'elettronica di consumo e non di tecnologia automobilistica. Stiamo parlando di componenti che ogni casa automobilistica può acquistare e proporre a chi è disposto a spendere. Anche la guida autonoma è qualcosa che si acquista da un fornitore, qualunque casa automobilistica può adottarla. Un ottimo telaio ed una dinamica di guida come quella della Giulia invece sono avanguardia nella tecnica automobilistica.
  14. All'Audi hanno già capito come sarebbe andate a finire, hanno prezzato la nuova Q5 di 4-5 mila euro in più rispetto alla precedente, per farla apparire più pppprrrreeeemmmmiiiiiuuuuummmm
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.