Vai al contenuto

xtom

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    8817
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    16

Tutti i contenuti di xtom

  1. Mi piace. In pratica hai preso le plastiche della C3 ed hai messo un frontale più simile alla 500. Avrei allungato un pò la presa d'aria centrale o ristretto il baffo cromato. Il discorso crossover di Cactus e C3 lo vedrei bene anche per l'ipotetica nuova Punto derivata da quella brasiliana, mentre in futuro la Ypsilon potrebbe essere sostituita da una 500+ a 5 porte.
  2. Senza dimenticare il metano sintetico e-gas prodotto da Audi da fonti di energia rinnovabili http://www.wired.it/gadget/motori/2014/04/12/audi-e-gas-la-nuova-via-del-metano/ Dal pozzo alle ruote risulta più efficiente e meno inquinante anche delle elettriche http://www.metanoauto.com/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&p=427634#p427634
  3. D'accordo sul GPL, ma per il metano è solo questione di volontà non di tecnologia. I distributori di metano in Italia sono più di 1000, ma potrebbero aumentare facilmente se ci fosse più domanda, dato che la rete di distribuzione del metano è abbastanza capillare. Non tiriamo poi fuori la storia che all'estero è possibile il rifornimento self service a metano e in Italia no. Il problema dell'autonomia lo si risolverebbe se si proponessero auto con motore a compressione variabile, in modo da sfruttare il maggior potere antidetonante del metano per aumentare il rendimento. Non c'è bisogno di complessi manovellismi, basta il sistema MultiAir. «Il MultiAir ha una tecnologia incredibile, perché è in grado di decidere quanta aria deve entrare nel cilindro e riesce a variare il rapporto di compressione. In pratica riusciamo a cambiare in tempo reale il rapporto di compressione da 8 a 10 a pieno “carico”, ottimizzando quindi il comportamento e l’erogazione del motore. Adesso stiamo lavorando per arrivare ad un range da 7 a 12. Questo permetterebbe di ampliare ancora di più il numero di giri “utilizzabili” contribuendo positivamente in termini di guidabilità, coppia e consumi». http://www.automoto.it/news/aldo-marangoni-ecco-perch-il-motore-twinair-ha-due-cilindri.html Dato che i FireFly hanno un rapporto di compressione 13:1 con il MultiAir potrebbero avere un ottimo rendimento a metano. Oggi un'auto a metano come la Golf TGI ha un'autonomia massima di circa 400 Km con 15 Kg di metano, ma se il rendimento aumentasse, potrebbe aumentare anche l'autonomia, fino al famigerato raddoppio.
  4. 430 / 85 = 5,05 giusto una settimana lavorativa di dennisjocks90 Risparmi il 30% e inquini meno, se poi finisci il GPL c'è sempre l'autonomia a benzina.
  5. Concordo. Il discorso è che qualcuno tende a dire che al turbodiesel non c'è alternativa, ha ottime prestazioni e fa risparmiare, quindi pazienza se inquina. In realtà non è così in tutto il mondo, il diesel è un fenomeno prettamente europeo, ma esistono anche in Europa stati che tassano di più il gasolio, per cui non essendo conveniente la diffusione dei diesel è assai minore che in Italia. Un turbobenzina può avere le stesse prestazioni di un turbodiesel, ma il consumo sarà sempre maggiore, anche perché il contenuto energetico di un litro di gasolio è circa il 10% superiore a quello di un litro di benzina. Se invece si prende in considerazione in contenuto energetico al Kg la situazione è la seguente: Vettore energetico MJ/kg max MJ/kg min Benzina 46 43,6 Cherosene 46,2 43,5 Gasolio 47,3 44,4 GPL - 46,1 Gas naturale 54 47,7 Metano 55,5 50 Idrogeno 141,8 120 Quindi tra benzina e gasolio c'è poca differenza, la differenza la fa l'accensione comandata e l'accensione spontanea e la conseguente meccanica. Il problema dell'accensione spontanea è che per definizione è poco controllabile, con i conseguenti problemi di emissioni poco controllabili in combustione, che vengono quindi gestiti sugli scarichi.
  6. Sì, ma il fatto che il range di giri sia ridotto riduce l'allungo dei diesel e aumenta l'effetto nausea, sopratutto alle basse andature, coppia erogata in modo repentino e non graduale. Dimenticavo inoltre di dire che l'accensione spontanea del diesel richiede un certo tempo, motivo per cui non è possibile aumentare il numero di giri, ovvero diminuire i tempi di accensione spontanea. E pensare che con il metano, oltre ad inquinare meno, si avrebbero i vantaggi del diesel e del benzina. Il metano infatti ha un valore antidetonante superiore del 30% rispetto a quello della benzina, quindi si può utilizzare un rapporto di compressione maggiore, come sui diesel, senza rischi di battito in testa, come sui benzina, ma con l'accensione comandata si può avere una combustione breve e quindi un numero di giri maggiore. I nuovi FireFly di FCA hanno un rapporto di compressione 1:13, elevato per un benzina, ma basso per un diesel, però con il MultiAir potrebbero sfruttare bene un'alimentazione a metano. Se qualcuno si decidesse poi ad industrializzare una soluzione come questa ...
  7. Ma il diesel può variare poco la velocità della pedalata rispetto ad un benzina, ecco perché ai diesel servono più marce per avere la stessa ripresa. In termini tecnici la coppia del ciclo di espansione del diesel è determinata dall'accensione spontanea del gasolio immesso insieme all'aria compressa dal pistone. L'accensione spontanea necessità di un elevato rapporto di compressione e di una notevole quantità d'aria, motivo per cui vengono utilizzati i turbocompressori, ma per contro è difficile variare molto la massa d'aria immessa senza pregiudicare l'accensione spontanea. Quindi l'intervallo di giri al minuto realmente utilizzabile per i diesel è molto ristretto. Per contro nei benzina il rapporto di compressione è più basso e l'accensione viene comandata dalla scintilla della candela, per cui è possibile sfruttare un maggior numero di giri immettendo più aria e più benzina, ma aumentando notevolmente i consumi.
  8. Prova a vedere se trovi le boccole su internet a buon prezzo e poi se hai un amico come Edd China le cambi da solo.
  9. Sei un mito Mi piacerebbe vedere le foto delle bombole, quanti Kg carichi?
  10. Attento che è già prevista l'uscita della GLB, una versione ridotta della GLC. Ma faranno anche la GLB coupè, versione ridotta della GLC coupè, a sua volta versione ridotta della GLE coupè??? Ma poi che differenza ci sarà tra una GLA ed una GLB coupè????? Guarda, non ci dormo la notte
  11. La Tiguan è talmente teutonica, che la Ateca e la Kodjak sono decisamente venute meglio. Comunque 4 anelli l'eco di Wolfsburg non pubblicherà mai una foto come questa, trovata sulla pagina fb Ignoranza vaggara
  12. In effetti la Mini Paceman, versione 3 porte della Countryman, è stata un flop, per cui credo che BMW non si avventurerà di nuovo in una crossover 3 porte. Anche il mio occhiometro vede in giro pochissime Evoque 3 porte e bisogna dire che questa X2 sembra pensata proprio per far concorrenza alla Evoque. Diverso il discorso delle crossover medie e grandi con linea da coupè, per quelle il mercato c'è, ma i prezzi sono troppo alti. Non ho dubbi che la Stelvio sarà un successo.
  13. In effetti qualcuno immaginava addirittura una tre porte Vorrà dire che quella qui sopra sarà la X0
  14. Fatto. Secondo me dovresti aggiungere una domanda a scelta multipla, con livello di importanza. Quali sono i fattori che limitano la diffusione delle auto elettriche da 1 a 5? - Autonomia 5 - Prezzo batterie 5 - Prezzo vettura 1 - Infrastrutture di ricarica 5 - Costi di ricarica 1 - Tempi di ricarica 5 - Design esterni 1 - Design interni 1 Poi è troppo generico parlare di un solo tipo di auto. Una piccola citycar utilizzata per il tragitto casa-lavoro può essere già oggi elettrica a buon prezzo, non servono costose batterie con elevata autonomia. Anzi l'ideale sarebbero piccole batterie da portarsi via con un piccolo trolley a casa o in ufficio per ricaricarle. Diverso è il discorso per un'auto familiare con cui fare diversi Km prima di poterla ricaricare, per capirci una Tesla. I costi sono ancora proibitivi a causa delle batterie, ma anche se costassero poco rimarrebbe il problema delle infrastrutture di ricarica.
  15. Farà invecchiare gli interni delle BMW, solitamente essenziali, ma non le eleganti plance Mercedes. Per design futuristico poi la Peugeot le batte tutte.
  16. Sì, si, hai perfettamente ragione, è tutto molto approssimativo. Avevo fatto lo stesso conteggio con un mulo pesantemente camuffato ed avevo ottenuto 162 cm. Lo stesso conteggio fatto sui muli del nuovo Compass mi aveva dato 165 cm ed in quel caso ci ho azzeccato in pieno, ma c'è una buona dose di culo A proposito dei polpacciotti di Ramaciotti, pare ormai scontato che il posteriore di questa maquette non sia quello della Stelvio, il profilo superiore è poco inclinato rispetto a quello che si vede nei muli. Potrebbe essere il SUV grande atteso per il 2018 ?
  17. Partendo dalla foto laterale con le pellicole optical ho provato a ricalcolare l'altezza della Stelvio, supponendo che il passo sia lo stesso della Giulia. Il valore che ho ottenuto è 1605 mm, quindi si conferma l'idea di essere leggermente più bassa di Macan e X4 entrambe alte 1624 mm. 2 cm sembrano pochi, ma complice anche il brancardo più basso, la Stelvio dovrebbe risultare più filante e sportiva delle concorrenti. D'altra parte chi l'ha vista dal vivo vicino alla Tucson alta 1645 mm afferma infatti che la Stelvio sembri più compatta.
  18. Dunque Alfetta rimandata, SUV grande confermato, ma per il 2018, Kamal ci stanno pensando (è dal 2003 che ci pensano). Figuriamoci le specialties. Mi sembra che se la stiano prendendo un po' comoda, altro che un'auto nuova ogni 6 mesi. Meno male che ci sono Giulia e Stelvio, possono sfogarsi con versioni e allestimenti per 2 anni prima di presentare la prossima Alfa.
  19. Ma come dici giustamente tu l'automobile è femminile, mentre il furgone o il camion sono maschili, per cui LA Giulietta, LA Stelvio, IL Ducato e IL Q7 semplice
  20. Qui il video https://www.press.bmwgroup.com/global/article/detail/T0264249EN/the-bmw-concept-x2-a-new-dimension-to-joy
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.